<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema consumo acqua 1.1Fire | Il Forum di Quattroruote

Problema consumo acqua 1.1Fire

Salve
Sulla mia Cinquecento Sporting del 1996 ho notato un eccessivo consumo d'acqua. Premetto che sono stati fatti i seguenti lavori:
Guarnizioni testata
Radiatore nuovo
Manicotti nuovi (tutti)
Bulbo nuovo
Termostato che attacca prima (circa a 87-88 gradi)
Revisione dei rubinetti del riscaldamento
Vaschetta nuova

Come può essere che cala? Arrivando a freddo sotto il minimo ed a caldo poco sopra? Premetto che non goccia dalla pompa dell'acqua, i tappi di fusione del monoblocco non sono perché non vedo gocciolamenti a freddo ne dalla campana del cambio ne da altri punti. L'acqua della vaschetta è semi trasparente, non c'è olio e ne consumo nella norma.
Che può essere secondo voi?
:cry:
 
innanzitutto dovresti mettere dell'antigelo. oltre a evitare il congelamento dell'acqua svolge anche una funzione lubrificante per la pompa e disperdente per il calcare.

in seguito, è normale che a freddo il livello sia più basso e a caldo più alto. il livello lo devi controllare sempre a freddo
 
ucre ha scritto:
innanzitutto dovresti mettere dell'antigelo. oltre a evitare il congelamento dell'acqua svolge anche una funzione lubrificante per la pompa e disperdente per il calcare.

in seguito, è normale che a freddo il livello sia più basso e a caldo più alto. il livello lo devi controllare sempre a freddo

Ho sempre messo l'antigelo diluito con acqua distillata. Soprattutto dopo aver sostituito tutto. A freddo so che è leggermente più basso il livello, ma non sotto il minimo, non è normale. E non so dove sia il problema...
 
La cosa ancora più strana è che non so quest'acqua doveva vada a finire. Se fosse la guarnizione della testata dovrei vedere dell'olio nella vaschetta, o comunque i sintomi tipici (fumo azzurrino, temperatura che tende a salire ed elttroventola che attacca poco). Se fosse una perdita da qualche parte dovrebbe gocciare, anche se fossero i tappi di fusione. Cosa sarà mai?!?
 
non ho capito... se tu metti a freddo il livello al massimo, dopo averla usata ti scende sotto il minimo (a freddo) e a caldo poco sopra il minimo?

e non noti perdite da nessuna parte? cioè sul pavimento dove parcheggi non vedi macchie?
 
Se dopo la sostituzione guarnizione testa consuma lo stesso acqua vuol dire che chi ha sostituito la guarnizione non ha spianato la testa prima
 
umbiBerto ha scritto:
Se dopo la sostituzione guarnizione testa consuma lo stesso acqua vuol dire che chi ha sostituito la guarnizione non ha spianato la testa prima

L'ha spianata, non è un meccanico di quelli così, è serio, anche perché sennò 300 euro non glieli davo. Detto ciò non so proprio che pensare, forse in un punto sfiata bo
 
ucre ha scritto:
innanzitutto dovresti mettere dell'antigelo. oltre a evitare il congelamento dell'acqua svolge anche una funzione lubrificante per la pompa e disperdente per il calcare.

in seguito, è normale che a freddo il livello sia più basso e a caldo più alto. il livello lo devi controllare sempre a freddo

Si, ma non avviene da un giorno all'altro, scende circa dopo 500 chilometri fatti bene, ad alte velocità. Se la uso normalmente dura anche 3 mesi, ma comunque arriva al minimo.
 
La Fiat 600 1.1 del 2000 di mia moglia ha iniziato a perdere acqua non so dove. Ogni 1-2 settimane (a seconda dell'utilizzo) devo rabboccare perchè il livello scende. Il meccanico non mi ha trovato perdite ne dalla testata ne dalla pompa. Ipotizza una crepa sulla sede valvole dove l'acqua sparisce nello scarico. Mi ha detto che non ne vale aprire!
 
siccome la perdita è poco rilevante non vedi fumo (bianco, perchè quello azzurro è dell'olio) ne' perdite. Propendo per una imperfetta spianatura della testa. Prima dei lavori consumava acqua?

Se l'acqua trafila all'interno, aprendo il tappo dell'olio, guardandolo dovresti vederci una specie di pastella bianca attaccata. E' l'olio emulsionato dall'acqua. Allora avresti la certezza della perdita in corrispondenza della guarnizione della testa.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
siccome la perdita è poco rilevante non vedi fumo (bianco, perchè quello azzurro è dell'olio) ne' perdite. Propendo per una imperfetta spianatura della testa. Prima dei lavori consumava acqua?

Se l'acqua trafila all'interno, aprendo il tappo dell'olio, guardandolo dovresti vederci una specie di pastella bianca attaccata. E' l'olio emulsionato dall'acqua. Allora avresti la certezza della perdita in corrispondenza della guarnizione della testa.

Controllo già fatto, è perfettamente pulito. Almeno l'ultima volta era così, magari ricontrollo oggi meglio e vi faccio sapere.
 
Non sono sicuro sia possibile fare una prova del genere con il circuito di raffreddamento ma credo di si: io userei un liquido di contrasto (come fanno con i condizionatori) per vederè dov'è la perdita.
Prova a sentire dal tuo meccanico e aspetta altri consigli dagli amici del forum.
 
si può fare una prova col reagente al CO per vedere se trafila nel circuito acqua. La temperatura com'è? Sicuro che non ci sia qualche micro-crepa su uno dei manicotti oppure nel vaso d'espasione?
 
Back
Alto