mmm innanzi tutto l'associazione consumatori mettiamo chiaro una cosa non è gratuita , lo diventa solo se sono in molti ad avere il problema ed in quel caso la spesa è divisa, almeno nel mondo dell'informatica funziona così, nell'auto presumo alla stessa maniera, inoltre in ogni caso c'è un kilometraggio entro il quale la macchina può essere sostituita e quindi recedere dal contratto superata quella soglia non si può più resistuire l'auto credo che la soglia fosse 15 o 30 km non ricordo, e appunto essendo una funzione che diciamo si dovrebbe scoprire entro le 24 ore dalla data di consegna dell'auto (almeno io farei così) non so se sia fattibile...paolo022 ha scritto:Un consiglio...Rivolgiti ad una associazione di consumatori e chiedi il loro aiuto... Se l'auto non rispecchia le caratteristiche definite nel contratto secondo me puoi chiedere anche la rescissione dello stesso o in alternativa la riduzione del prezzo.![]()
Ad ogni modo ci si può sempre andare di tasca propria in tribunale pagano un buon avvocato ma sempre quello che ho detto sopra non è poi detto che il giudice e le varie sentenze venga deciso di far pagare tutte le spese alla contro parte in caso di perdita per cui ocio....purtroppo questo è un limite della giustizia italiana. Vergognosa e non solo un pò, visto che il giudice si dice che deve essere imparziale ebbene a volte è proprio lui che decide che non sempre il consumatore deve essere risarcito dalla controparte interamente....