<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problema con Yaris 1000 | Il Forum di Quattroruote

problema con Yaris 1000

con la Yaris 1000 del 2005 con all'attivo 58.000 km mi è capitato quanto segue:
1) uscito dall'ufficio mi reco al parcheggio e la vettura non riparte causa batteria scarica
2) chiamo assistenza presso un famigliare che a sua volta si reca dall'elettrauto
3) vengo raggiunto dal mio famigliare con un attrezzo o marchingegno (datogli dall'elettrauto) tipo batteria per procedere all'avviamento
4) procediamo al contatto e l'avviamento è subito pronto
5) in fase di partenza mi accorgo che l'auto procede a strappi, segnala anomalie varie con cicalini e spie varie, il servosterzo non è funzionante e lo sterzo è duro, va a scatti ed è spigoloso, ABS non disponibile ed altri problemi.
6) non tranquillo a procedere in queste condizioni con l'auto praticamente quasi inguidabile specie nel caotico traffico cittadino, mi fermo subito.
7) ci rechiamo dall'elettrauto (che dista circa 3 km), racconto quanto è successo, che l'auto si è avviata, ma che non ho ritenuto di accompagnarla in officina poichè la ritengo inguidabile.
8) ritorniamo alla Yaris assieme all'elettrauto il quale la riavvia (sempre con lo stesso marchingegno che mi era stato imprestato da lui stesso) immediatamente senza problemi
9) l'elettrauto ha portato la Yaris presso la sua officina guidandola lui stesso in quelle condizioni sopra descritte
10) sostituito la batteria
11) l'auto non si avvia più
12) al girare della chiave, si sente il motorino di avviamento girare, girare, girare libero ma il motore non si avvia
13) provato e riprovato, la macchina non riparte
14) l'elettrauto si lascia andare ad un sospetto: non avremo forzato troppo nel portarla fin quì? Ma non sa dirmi cosa è successo
15) ho dovuto lasciare l'auto in officina ed è tutt'ora ricoverata

Non so cosa pensare e cosa sia successo, ma questi fatti mi hanno fatti girare i cosidetti! :evil:

Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili, oppure ha qualche conoscenza della materia per fornirmi di qualche informazione
Un grazie anticipato a tutti coloro che potranno darmi qualche notizia
 
Mah, non saprei come aiutarti!
Per questo potresti provare a rivolgerti in posti dove sono presenti diversi possessori come ad es su toyotaclubitalia sez Yaris ...
 
Ho il timore che con il booster gli avete fatto male e che quindi sia saltato qualcosa ..... alternatore, fusibili, centralina ....... boooo
 
A mme è capitato di peggio purtroppo.
Comunque mi dispiace per tutti coloro che hanno avuto dei problemi con le loro auto.
Vi prego di visitare questa pagina facebook:
http://www.facebook.com/pages/Casi-dincendio-spontaneo-autovetture/527430657301413
 
la mia quando è successo simil tuo: alternatore da cambiare.
avviata con altra batteria ma il servosterzo era durissimo e spie varie accese, poi mi è stato spiegato da toyota che la centralina spegne in sequenza servizi "ausiliari" quando non ha abbastanza "ampere". così mi è stato detto. la mia comunque andava in moto ma non l'ho sforzata ma caricata su carro attrezzi. spero che passati vari anni dal mio problema tu possa trovare l'alternatore "rigenerato o di concorenza" altrimenti con l'originale .....bella batosta!
 
Prendilo rigenerato e risparmi la metà. Consolati con questo e pensa che la tua era una Yaris non un'auto premium:

http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?142174-costo-alternatore

non immagini neppure quanto può costare un cambio automatico DSG o sostitutire una turbina. Con la Yaris considerati i bassi consumi ed il basso costo dell'auto hai comunque risparmiato (pur calcolando una batosta del genere hai risparmiato). Esistono batoste ben peggiori (e come si dice mal comune mezzo gaudio)

ciao

;)
 
Ricordo che anni fa mia moglie rimase per strada con batteria scarica su una Fiat Seicento; andammo con mio padre e la rimettemmo in moto tramite i cavi con un'altra auto, ma il ritorno fu un'esperienza tragica: stava diventando notte ma dovetti procedere a fari spenti, perchè ogni accensione di un qualsiasi dispositivo elettrico della macchina (fari anche solo di posizione, frecce, luce interna...) l'auto si fermava, e per riavviarla occorreva una discesa o di nuovo i cavi :!: :evil:
Curiosamente solo gli stop non provocavano spegnimento dell'auto.
L'elettrauto poi mi confermo' che sulle auto "moderne" (era il 2002, l'auto era del 2001) con le centraline elettroniche, stava diventando impossibile il riavvio con i cavi (e quinid anche con le apparecchiature elettroniche), perchè le centraline "impazzivano" e si rischiava anche di creare danni.
Con le vecchie auto il problema non sussisteva... :?
 
Se è un problema di alternatore allora, probabilmente sono le spazzole ..... si possono cambiare da sole spendendo poche decine di euro.
 
nafnlaus ha scritto:
Se è un problema di alternatore allora, probabilmente sono le spazzole ..... si possono cambiare da sole spendendo poche decine di euro.
Più o meno un centinaio, visto che sugli alternatori con controllo esterno della tensione, il gruppo regolatore è in blocco con le spazzole, si cambiano assieme.
 
Back
Alto