Buonasera,
nel Luglio del 2009 ho comprato nuova una Grande Punto 1.4 Benzina/Metano. Ad fine Ottobre di quest?anno porto la macchina in un centro Fiat per il tagliando dei 30'000 km (costo 280 euro). Ai primi di Novembre mi si accende la spia motore che mi dice di far controllare il motore e mi accorgo che la macchina non va piu? a metano ma solo a benzina. La riporto nello stesso centro dove avevo fatto il tagliando e dopo un controllo mi dicono che devo sostituire il regolatore/riduttore di pressione del metano da costo di 530 euro piu? mano d?opera, per una spesa complessiva di oltre 600 euro!!!. Visto che un?avaria così costosa dopo appena 2 anni di utilizzo della macchina (e guarda caso dopo 3 mesi dalla fine copertura garanzia) non mi sembra accettabile ho chiamato il numero verde Fiat che mi apre una pratica per un rimborso fuori garanzia. Nonostante l?avaria sia avvenuta dopo appena 2 anni e 3 mesi, con tutti i tagliandi in regola, a soli 30'200 km, il servizio assistenza non mi approva alcun rimborso motivando che si tratta di una avaria da ?normale usura? componente e non dovuta invece ad un suo difetto?
Ora vorrei sapere da voi con che coraggio sia possibile sostenere che la rottura di un componente così costoso dopo appena 2 anni di vita (ed a soli 30200 km) sia dovuta a NORMALE USURA e non ad un difetto del componente stesso?Cioe? oltre ad essere stato così sfortunato nel subire quest?avaria così costosa dopo soli 3 mesi dalla fine garanzia, devo anche essere preso per il culo dal servizio assistenza FIAT che insiste nel farmi credere che sia normale che questa parte così costosa si rompa per usura dopo appena 2 anni di vita, e per la quale non e? previsto alcun tipo di rimborso? dovrei quindi credere che la vita media del riduttore/regolatore di pressione progettato da Fiat sia solo di poco piu? di 2 anni?!? Non credo proprio?
Prima di questa macchina Fiat ho sempre avuto macchine nuove di marca straniera e non mi era MAI capitato di subire avarie così costose dopo appena 2 anni.
Ricapitolando: dopo appena 2 anni e 3 mesi dall? acquisto di questa macchina mi trovo ora a sborsare quasi 900 euro (280 di tagliando piu? 600 del componente) per cause sicuramente non dovute ad una mia negligenza? Non e? questo il comportamento migliore per Fiat per fidelizzare nuovi clienti?
Ora sto andando a benzina e il riduttore non l'ho ancora sostituito (l'impianto a metano me l'hanno disattivato), vorrei sapere da voi cosa fare? Questo componente puo' essere eventualmente riparato? Esistono per caso ricambi non originali? E se si sono sicuri?
Grazie in anticipo!
nel Luglio del 2009 ho comprato nuova una Grande Punto 1.4 Benzina/Metano. Ad fine Ottobre di quest?anno porto la macchina in un centro Fiat per il tagliando dei 30'000 km (costo 280 euro). Ai primi di Novembre mi si accende la spia motore che mi dice di far controllare il motore e mi accorgo che la macchina non va piu? a metano ma solo a benzina. La riporto nello stesso centro dove avevo fatto il tagliando e dopo un controllo mi dicono che devo sostituire il regolatore/riduttore di pressione del metano da costo di 530 euro piu? mano d?opera, per una spesa complessiva di oltre 600 euro!!!. Visto che un?avaria così costosa dopo appena 2 anni di utilizzo della macchina (e guarda caso dopo 3 mesi dalla fine copertura garanzia) non mi sembra accettabile ho chiamato il numero verde Fiat che mi apre una pratica per un rimborso fuori garanzia. Nonostante l?avaria sia avvenuta dopo appena 2 anni e 3 mesi, con tutti i tagliandi in regola, a soli 30'200 km, il servizio assistenza non mi approva alcun rimborso motivando che si tratta di una avaria da ?normale usura? componente e non dovuta invece ad un suo difetto?
Ora vorrei sapere da voi con che coraggio sia possibile sostenere che la rottura di un componente così costoso dopo appena 2 anni di vita (ed a soli 30200 km) sia dovuta a NORMALE USURA e non ad un difetto del componente stesso?Cioe? oltre ad essere stato così sfortunato nel subire quest?avaria così costosa dopo soli 3 mesi dalla fine garanzia, devo anche essere preso per il culo dal servizio assistenza FIAT che insiste nel farmi credere che sia normale che questa parte così costosa si rompa per usura dopo appena 2 anni di vita, e per la quale non e? previsto alcun tipo di rimborso? dovrei quindi credere che la vita media del riduttore/regolatore di pressione progettato da Fiat sia solo di poco piu? di 2 anni?!? Non credo proprio?
Prima di questa macchina Fiat ho sempre avuto macchine nuove di marca straniera e non mi era MAI capitato di subire avarie così costose dopo appena 2 anni.
Ricapitolando: dopo appena 2 anni e 3 mesi dall? acquisto di questa macchina mi trovo ora a sborsare quasi 900 euro (280 di tagliando piu? 600 del componente) per cause sicuramente non dovute ad una mia negligenza? Non e? questo il comportamento migliore per Fiat per fidelizzare nuovi clienti?
Ora sto andando a benzina e il riduttore non l'ho ancora sostituito (l'impianto a metano me l'hanno disattivato), vorrei sapere da voi cosa fare? Questo componente puo' essere eventualmente riparato? Esistono per caso ricambi non originali? E se si sono sicuri?
Grazie in anticipo!