<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema con auto ereditata ed ora cointestata | Il Forum di Quattroruote

Problema con auto ereditata ed ora cointestata

Ciao a tutti :)
Vi scrivo perché a causa della morte di mio padre...io, mia mamma e mio fratello abbiamo ereditato l'automobile che ora è cointestata a tutti e tre.
Mio fratello vorrebbe portarsi via l'automobile per poter usarla solamente lui, però io sono contraria e mia mamma non è molto d'accordo perché lei possiede ed usa abitualmente anche per andare tutti i giorni a lavoro un automobile del 2007, mentre l'auto ereditata è del 2018. Aggiungo anche che mio fratello per il momento studia e tutte le spese vengono pagate da mia mamma.
C'è qualche norma che potrebbe aiutare me e mia mamma?
Vi ringrazio :)
 
Scusa, ma l'erede diretto è la moglie (ammesso che fossero sposati), perchè è finita cointestata? Comunque le cointestazioni di qualsiasi cosa sono solo una rottura inutile.
 
Purtroppo ci sono dei carrozzoni inutili da mantenere in questo paesuncolo e questi vogliono che in casi così si debba fare un primo passaggio di proprietà e poi un secondo nel caso si volesse intestare l'auto ad un solo parente.
E' un carrozzone degno del paesuncolo in cui viviamo.
 
Vedo almeno 2 soluzioni pratiche. 1: tuo fratello vi paga le vostre quote dell'auto con relativo passaggio di proprietà (da tutti e 3 a solo lui) e a quel punto tutto regolare, comprese eventuali responsabilità per multe/incidenti (non si sa mai) . 2: tuo fratello scambia la sua quota di auto con tua madre, in cambio dell'altra vettura del 2007, sempre con i regolari passaggi di proprietà per entrambe le vetture.
 
Vedo almeno 2 soluzioni pratiche. 1: tuo fratello vi paga le vostre quote dell'auto con relativo passaggio di proprietà (da tutti e 3 a solo lui) e a quel punto tutto regolare, comprese eventuali responsabilità per multe/incidenti (non si sa mai) . 2: tuo fratello scambia la sua quota di auto con tua madre, in cambio dell'altra vettura del 2007, sempre con i regolari passaggi di proprietà per entrambe le vetture.
La vedo difficile che mio fratello ci paghi le quote, è uno studente universitario e a volte lavoricchia, quindi non ha abbastanza soldi!
 
La vedo difficile che mio fratello ci paghi le quote, è uno studente universitario e a volte lavoricchia, quindi non ha abbastanza soldi!

Sedetevi a un tavolo e decidete per filo e per segno cosa spetta a chi. Se non può rimborsarvi lo farà dopo, oppure voi vi appropriate di qualcos'altro.
Se si chiede il giusto non c'è motivo di litigare. Si litiga quando le regole non sono chiare o quando si vuole più di ciò che spetta. Prima chiarite la situazione, prima risolvete i vostri problemi. Occhio che cose come queste crescono con il tempo e finisce che non ci si parla più.
 
Sedetevi a un tavolo e decidete per filo e per segno cosa spetta a chi. Se non può rimborsarvi lo farà dopo, oppure voi vi appropriate di qualcos'altro.
Se si chiede il giusto non c'è motivo di litigare. Si litiga quando le regole non sono chiare o quando si vuole più di ciò che spetta. Prima chiarite la situazione, prima risolvete i vostri problemi. Occhio che cose come queste crescono con il tempo e finisce che non ci si parla più.
E di cosa ci appropriamo?
Mio fratello la vuole tutta per lui e basta, con mia mamma che continua a pagare assicurazione bollo ecc. Lui i soldi per poter mantenere un'automobile da solo non li ha.
E aggiungo che non vuole neppure che si venda perché acquistata da mio padre che ora non c'è più, quindi essendo un suo ricordo bisogna tenerla per forza. Mia mamma non si sente di usarla e lei preferirebbe venderla per poi poter cambiare la sua che è del 2007. Io non ho la patente
 
Siete in una situazione spinosa.
Come già detto voi come figli ereditate il 1/3 a testa, vostra madre il restante 1/3.
Ora non so se in questi casi la maggioranza vince quindi te con tua mamma potete vendere la vettura, per poi dividervi il guadagno come quote ereditarie anche con vostro fratello.
Se non si può fare questo l'unica cosa é cercare di ragionare e mettersi d'accordo, altrimenti la faccenda rischia di andare x le lunghe ed oltre al dolore x la scomparsa del padre si aggiunge questo.

Ad ogni modo deve esser chiaro che tuo fratello anche se usasse l'auto, la proprietà non sarà mai unicamente sua a meno che voi rinunciate davanti ad un notaio e provvediate al passaggio di proprietà.
 
Ultima modifica:
Back
Alto