<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema clio IV 1.5 dci 90cv | Il Forum di Quattroruote

Problema clio IV 1.5 dci 90cv

Ciao a tutti,possiedo una clio IV 1.5 dci da 90cv da giugno 2014,l'auto ha quasi 33000km. Ultimamente ho notato più di un comportamento anomalo e vorrei un parere da voi. Praticamente quando sterzo ad auto ferma con i fari accesi noto che questi calano di intensità,quando accelero l'intensità prima aumenta per poi diminuere di nuovo,ad auto ferma sempre con fari accesi noto che se provo a pigiare il pulsante per chieudere i finestrini se questi già chiusi i fari calano di intensità,altra cosa..in partenza ho come un calo di potenza come se faticasse a salire di giri cioè staccando lentamente la frizione i giri salgono per poi subito riscendere dai 1000 ai quasi 900 giri e i fari calano pure di intensità. Ieri sera ho provato l'auto in autostrada cercando di stare tra i 2000 e i 3000 giri motore e uscendo dall'autostrada tuttò ciò descritto non capitava...frizione che staccava tranquilla e auto in partenza senza tremori o cali di giri(a macchina fredda non ho questi cali bu). La mia idea è che sia la batteria in procinto di morte anche se da poco più di due anni che l'ho e non ho mai avuto problemi di accensione,da premettere che salendo disattivo sempre lo S&S quindi non sò...quello che non capisco è perchè a macchina fredda il problema della frizione non c'è ma a macchina calda si...Spero in qualche vostro parere e grazie per l'aiuto e eventuali consigli. Non ho capito se c'è o meno una sezione per presentarsi ahah quindi mi scuso in anticipo se sto violando qualche regola....Grazie per l'attenzione.

Marco
 
Da come scrivi, l'auto si comporta in modo abbastanza normale. Quando il motore è al minimo, e tu richiedi più potenza azionando un accessorio (servosterzo, alzavetri, ecc...) il motore va sotto sforzo per la maggiore richiesta di energia da parte dell'alternatore e le luci si abbassano di intensità.
Quando premi la frizione, il motore è alleggerito nel suo lavoro, poichè si scollega tutto il gruppo della trasmissione. Quando la rilasci, c'è l'attrito del cambio in folle, quindi calano i giri al minimo.
O meglio, come la centralina di gestione del motore rileva l'aumento di carico, alza il minimo, per poi stabilizzarlo a un regime più basso (sale oltre 1000 giri/min., poi si stabilizza sui 900).

Se proprio vuoi toglierti il dubbio, segnal la cosa all'officina. Magari c'è qualche stabilizzatore di tensione elettrica che non sta funzionando bene.
Ma la batteria ti serve solo all'avviamento, in seguito la corrente è fornita dall'alternatore.
 
l' abbassamento d' intensità dovuto oltre all' assorbimento di alcuni accessori è dovuto all' alternatore intelligenete che carica solo in rilascio o quando la tensione della batteria scende sotto una certa soglia. quindi si hanno variazioni da circa 12 volt a 15 volt.
alternatore tradizionale stabilizzava a 14,3 e si aveva circa 1/2 volt di variazione.
la tua è a posto.
 
l' abbassamento d' intensità dovuto oltre all' assorbimento di alcuni accessori è dovuto all' alternatore intelligenete che carica solo in rilascio o quando la tensione della batteria scende sotto una certa soglia. quindi si hanno variazioni da circa 12 volt a 15 volt.
alternatore tradizionale stabilizzava a 14,3 e si aveva circa 1/2 volt di variazione.
la tua è a posto.
Sì, lo fa anche la Twingo.
 
Da come scrivi, l'auto si comporta in modo abbastanza normale. Quando il motore è al minimo, e tu richiedi più potenza azionando un accessorio (servosterzo, alzavetri, ecc...) il motore va sotto sforzo per la maggiore richiesta di energia da parte dell'alternatore e le luci si abbassano di intensità.
Quando premi la frizione, il motore è alleggerito nel suo lavoro, poichè si scollega tutto il gruppo della trasmissione. Quando la rilasci, c'è l'attrito del cambio in folle, quindi calano i giri al minimo.
O meglio, come la centralina di gestione del motore rileva l'aumento di carico, alza il minimo, per poi stabilizzarlo a un regime più basso (sale oltre 1000 giri/min., poi si stabilizza sui 900).

Se proprio vuoi toglierti il dubbio, segnal la cosa all'officina. Magari c'è qualche stabilizzatore di tensione elettrica che non sta funzionando bene.
Ma la batteria ti serve solo all'avviamento, in seguito la corrente è fornita dall'alternatore.



Grazie mille ad entrambi,se quindi è normale che faccia così allora mi rassereno(ho notato anche,che se metto le 4 frecce e accendo le luci della plafoniera queste prendono il ritmo delle frecce o_O )...ho notato queste cose ultimamente o c'erano già prima e non mi ci ero soffermato sopra. Addirittura stavo iniziando a pensare che fosse proprio la frizione il problema,leggendo su internet ho notato che molti hanno avuto problemi proprio verso il mio stesso chilometraggio a quest'ultima e visto che mi è scaduta la garanzia stavo sclerando :) . Se posso abusare della vostra gentilezza e visto che siete molto preparati in materia,potreste spiegarmi come mai dopo averla provata in autostrada ad alti giri diciamo,immettendomi di nuovo nel traffico cittadino ho avuto come l'impressione che l'auto fosse più reattiva anche in partenza. Forse mi sto facendo troppe pippe mentali ma è la mia prima auto.....capitemi :)
 
Ultima modifica:
ho notato anche,che se metto le 4 frecce e accendo le luci della plafoniera queste prendono il ritmo delle frecce o_O
guarda che non è normale tale comportamento: fossi in te un salto in officina o da un elettrauto lo farei.

potreste spiegarmi come mai dopo averla provata in autostrada ad alti giri diciamo,immettendomi di nuovo nel traffico cittadino ho avuto come l'impressione che l'auto fosse più reattiva anche in partenza.
potrebbe essere che, durante quel tratto autostradale, abbia effettuato la rigenerazione
 
Back
Alto