<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema clio ibrida | Il Forum di Quattroruote

Problema clio ibrida

Apro questo thread perché vorrei un parere da parte di qualcuno più informato di me riguardo ad un problema che ho avuto con la mia clio ibrida che ha 2 anni e 60mila km.
Mentre cambiavo dalla marcia D alla retro la macchina ha emesso un allarme “rischio rottura cambio” e non si è più mossa. Rimorchiata in concessionaria ufficiale Renault mi è stato detto dopo pochi giorni che il problema era stato benzina sporca di cloro e che quindi dovrei pagare 2000 euro per la riparazione. Mi sono informato dal mio meccanico di base e mi ha detto che è una cosa molto strana (effettivamente anche io non la avevo mai sentita) poi ho letto su vari forum che questo problema non esisteva più perché è stato cambiato il modo di trattare il carburante.
Ora loro mi propongono di fare analisi della benzina nel serbatoio al prezzo di 650€ più iva per smentire la loro tesi, dovrei farle oppure è effettivamente un problema possibile?
Grazie a tutti in anticipo
 
Apro questo thread perché vorrei un parere da parte di qualcuno più informato di me riguardo ad un problema che ho avuto con la mia clio ibrida che ha 2 anni e 60mila km.
Mentre cambiavo dalla marcia D alla retro la macchina ha emesso un allarme “rischio rottura cambio” e non si è più mossa. Rimorchiata in concessionaria ufficiale Renault mi è stato detto dopo pochi giorni che il problema era stato benzina sporca di cloro e che quindi dovrei pagare 2000 euro per la riparazione. Mi sono informato dal mio meccanico di base e mi ha detto che è una cosa molto strana (effettivamente anche io non la avevo mai sentita) poi ho letto su vari forum che questo problema non esisteva più perché è stato cambiato il modo di trattare il carburante.
Ora loro mi propongono di fare analisi della benzina nel serbatoio al prezzo di 650€ più iva per smentire la loro tesi, dovrei farle oppure è effettivamente un problema possibile?
Grazie a tutti in anticipo

Ma che guasto avrebbe l'auto?
È assolutamente certo che non esiste alcun legame tra benzina e problemi al cambio.
 
Mi hanno detto che il messaggio di errore a display era sbagliato e che il problema che hanno rilevato è una corrosione dello scarico in particolare della valvola egr

Boh...
Sulle Toyota ci sono stai dei casi di corrosione dello scambiatore di calore dell'EGR, pure attribuiti dal costruttore a cloro nella benzina.
In quel caso dovresti notare calo del liquido refrigerante e/o fumo bianco.
Qui si parla proprio dell' EGR?
Credo che sentirei un secondo parere, al tuo posto.
 
650 euro per analizzare il carburante mi sembra una cifra spropositata, ma penso bisogna farlo. Se davvero c'è cloro nel carburante il gestore della pompa deve rimborsare i danni. Se non ci dovesse essere cloro e la vettura è in garanzia per la riparazione ci deve pensare il costruttore.
Se ci fosse una seconda officina renault nella tua zona sarebbe il caso di farti dare un secondo parere
 
@Samfuma apri un capitolo qui inesplorato: problema valvola EGR per full hybryd Renault.
Fino ad ora nel forum questo problema era stato segnalato solo per le Toyota. Qui trova una delle discussioni:
https://forum.quattroruote.it/threads/problemi-motore-yaris-ng-trend-my-2020.138543/
Per più informazioni su valvola EGR e cloro in questo forum adopera la funzione di ricerca per parole.

Ti consiglio di:
  1. Non fare alcuna analisi della benzina perchè il deterioramento della valvola EGR può essere dovuto a rifornimenti precedenti.
  2. Spulciare sui forum esteri (particolarmente francesi) se è capitato anche ad altri. E' strano che sia capitato solo a te.
  3. Sentire Renault Italia e contrattare almeno un concorso alle spese. Se ben ricordo, nell'unico caso qui citato, non Toyota, la Casa, la Hyundai, aveva riparato tutto in garanzia.
 
@Samfuma apri un capitolo qui inesplorato: problema valvola EGR per full hybryd Renault.
Fino ad ora nel forum questo problema era stato segnalato solo per le Toyota. Qui trova una delle discussioni:
https://forum.quattroruote.it/threads/problemi-motore-yaris-ng-trend-my-2020.138543/
Per più informazioni su valvola EGR e cloro in questo forum adopera la funzione di ricerca per parole.

Ti consiglio di:
  1. Non fare alcuna analisi della benzina perchè il deterioramento della valvola EGR può essere dovuto a rifornimenti precedenti.
  2. Spulciare sui forum esteri (particolarmente francesi) se è capitato anche ad altri. E' strano che sia capitato solo a te.
  3. Sentire Renault Italia e contrattare almeno un concorso alle spese. Se ben ricordo, nell'unico caso qui citato, non Toyota, la Casa, la Hyundai, aveva riparato tutto in garanzia.

Relativamente al sentire siti francesi, non so se possa portare a risultati.
Io lo ho fatto per Toyota e non sapeva niente nessuno.
Evidentemente anche la qualità della benzina ha, effettivamente, una sua influenza.
 
Per fare che risponda il benzinaio non basta l'analisi devi dimostrare i rifornimenti con le ricevute , e fare una denuncia alla GDF che a sua volta controllerà la giacenza dal benzinaio e ti devi augurare che trovino il problema ,altrimenti avrai a carico tutte le spese.
NB una riflessione la benzina esiste da molto, e porcherie spesso si sono trovate , ma con le macchine moderne perchè danno la colpa alla benzina così facilmente ?Anche con la mia col motore così discusso il puretech Peugeot ,per la detonazione i primi mesi davano colpa alla benzina , perchè non sapevano che pesci pigliare, poi invece è diventata una lunga storia tutta colpa del motore.
 
No ho mandato una raccomandata di messa in mora al concessionario e per conoscenza alla casa , ma il mio caso era diverso era ormai diventato noto che i problemi derivavano dal motore , nel tuo caso manderei uno scritto alla concessionaria e per conoscenza alla Renault Italia descrivendo il problema precisando che tu prleverai un campione piombato in presenza della concessionaria lo farai analizzare e se trovano il cloro come dicono ti devi assumere tutte le spese ,se invece l'analisi dimostra che il carburante è regolare la concessionaria pagherà le spese delle analisi mentre per la riparazione le cose si complicano perchè mi pare sei fuori garanzia, devi valutare se farti assistere da un legale o tentare un compromesso con la concessionaria. Perchè se fosse il carburante non in regola devi tirare in ballo chi te lo ha messo e qua si complica tutto. Saresti in grado di dimostrare dove hai fatto rifornimenti ? Temo di no se non hai conservato le ricevute. Insomma è facile che questa storia sia molto complicata.
 
Perchè se fosse il carburante non in regola devi tirare in ballo chi te lo ha messo e qua si complica tutto. Saresti in grado di dimostrare dove hai fatto rifornimenti ? Temo di no se non hai conservato le ricevute. Insomma è facile che questa storia sia molto complicata.

Ma anche se hai le ricevute non c'è stampata la targa. Diventa difficile dimostrare che il giorno X alla pompa Y hai rifornito proprio quell'auto e non un'altra.
In ogni caso la Clio Hybrid ha un cambio robotizzato, penso con attuatori idraulici. Han verificato che il circuito idraulico sia a posto?
Francamente sono sempre scettico su quel cambio senza frizioni. Non mi sorprenderebbe che possa essersi usurato qualche ingranaggio.
 
Back
Alto