<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema candele Golf 1.4 tgi 60.000 e conseguente sostituzione testata | Il Forum di Quattroruote

Problema candele Golf 1.4 tgi 60.000 e conseguente sostituzione testata

Buongiorno. Vi riassumo brevemente lo spiacevole problema che ho avuto con la mia golf TGI acquistata solo 2 anni e mezzo fa.
Scaduti i 60.000 km porto la mia vettura (finora nessun problema) all'autofficina VW per il relativo tagliando. Tra i vari interventi figura anche la sostituzione delle candele. Fin qui tutto ok se non fosse che i meccanici mi chiamano e mi informano circa un problema nell'estrazione delle suddette dovuto a ossidazione e mi consigliano la sostizione della testata! Altra cosa che spiace e non poco è il fatto che la macchina è fuori garanzia da qualche mese (avendo 2 anni e mezzo) e parte del costo dell'intervento se lo deve sobbarcare il sottoscritto (parliamo di circa 600 euro!). Vi pare possibile? Ci sono altri casi? Se è un problema ricorrente perché non è stato fatto un richiamo!!?? Saluti.
 
Assurdo, sembra quasi che abbiano fatto un danno loro, tipo danneggiarea filettatura nella testa nel togliere la candela (magari si era rotta). Per carità potrebbe anche succedere, caso però difficile se le candele sono sostituite alla scadenza programmata.
 
Ma guarda. In realtà mi hanno chiamato (e fatto visionare) quando non riuscivano proprio a rimuoverne 2 su 4. I loro manuali consigliavano (prima di forzare e fare danni peggiori se si fosse rotto un pezzetto) di sostituire direttamente la testata, ma simango comunque basito.
 
Ma guarda. In realtà mi hanno chiamato (e fatto visionare) quando non riuscivano proprio a rimuoverne 2 su 4. I loro manuali consigliavano (prima di forzare e fare danni peggiori se si fosse rotto un pezzetto) di sostituire direttamente la testata, ma simango comunque basito.

Anche io.
Magari basterebbe scaldare con una fiamma localmente la zona candela, dato che là testa essendo di alluminio si dilata di più dell'acciaio della candela, a meno che vi sia un inserto in acciaio nella zona di fissaggio della candela. Ma a quel punto sarebbe più difficile fare danni.
Al massimo se han paura di far danni con la fiamma possono smontare la testa e scaldare a banco, prima di procedere con il cambio della testa completa.
Sono solo considerazioni personali, non sono un meccanico...
 
Dal punto di vista costi 600 euro non paghi manco la manodopera per la sostituzione, Da ex meccanico non mi fascerei la testa prima , prima si prova a toglierle poi se si fa il danno ovvio che bisogna smontare la testata, trovo strano che suggeriscono di sostituire prima di tentare.
 
Molti anni fà a mio padre capitò una faccenda simile, mentre sostituivano le candele una si spezzo a filo ma il meccanico riuscì con un pò di mestiere a toglierla lo stesso, ci volle più di un ora ma riuscì a rimuoverla senza smontare la testata e senza chiedere nulla per l'imprevisto, non ci sono più i meccanici di una volta.
 
Anch'io sono dell'idea di baffo, poi ammesso che proprio deve andar male, prima di cambiare la testa ci sono altre soluzioni, una volta mettevano una bussola al posto del filetto. Ricordo la beta coupè di un amico una quarantina di anni fa che andava male, provo a smontare le candele e, sorpresa: tre hanno un'inclinazione e la quarta un'altra, avevano sballato il filetto montandole (la concessionaria dato che nessun'altro ci aveva messo mano) e imbussolando il filetto, se non sbaglio senza neanche togliere la testa, l'avevano messa a posto ma non più la conce: da scappare a gambe levate da cani così!!
 
Dobbiamo pero considerare che gli otto valvole hanno candele laterali con accesso più facile mentre i sedici valvole sono centrali con un pozzetto stretto e lungo, quindi se si spezza va tolta la testata e si ripara,consideriamo anche che i meccanici delle concessionarie per ordine dei marchi non riparano ma sostituiscono nella maggior parte dei casi anche per la garanzia della riparazione.
 
la beta coupè aveva il bialbero fiat con le valvole a V e la candela centrale ma forse era più accessibile di questi motori...
 
La Volkswagen riconosce la garanzia anche dopo la scadenza di quella legale (24 mesi). Dipende dalla volontà dell'officina di sostenere un suo cliente!.
Il problema tuo non è un caso isolato e un meccanico pignolo deve prestare molta attenzione alle candele. Io al posto tuo insisterei di non pagare la spesa o al massimo una parcentuale minore.
Da titolare di una ex officina autorizzata VW ho sostituito cambi e altri componenti anche dopo la scadenza di garanzia.
Ciao.
 
Back
Alto