<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problema cambio manuale golf V 1.9 tdi 105cv highline | Il Forum di Quattroruote

problema cambio manuale golf V 1.9 tdi 105cv highline

Come da oggetto, nella Golf di mio padre si è verificato un guasto al cambio.
Premetto che si tratta di un cambio a sei marce, specifico della versione highline (anno 2006.
Fatte le dovute presentazioni, espongo il problema: l'inserimento delle marce basse è molto difficoltoso, sia per la durezza della leva (che in precedenza era veramente leggera e piacevole da manovrare) che per lo "sgraaat" che si percepisce nettamente ad ogni cambio dalla prima alla terza marcia.
Questo problema si verificava con particolare intensità nell'inserimento della seconda (difficoltà di inserimento e forte stridio) sia in accelerazione che in scalata: l'unico escamotage trovato per agirare l'ostacolo era far salire di giri la macchina in prima, staccare la frizione ed attendere l'azzeramento dei giri motore per inserire la seconda. Solo così si evitava lo stridio, ma comunque l'inserimento della marcia risultava difficoltoso.
Ora la macchina è dal meccanico (generico) con un preventivo (orale) di circa ? 1000,00 per non ho capito bene quale riparazione.
Secondo voi di cosa si tratta?

Ringrazio anticipatamente tutti per le risposte.
 
Ciao ,potrebbe trattarsi dei sincronizzatori che sono il cuore di un cambio ,nel senso che sono loro fisicamente ad accoppiare gli ingranaggi della marcia richiesta portando alla stessa velocita le due superficie lisce poste l'una sul sincronizzatore l'altra sull 'ingranaggio del cambio....se ci fosse qualche problema i due ingranaggi si incastrerebbero tra loro a velocità diverse e gratterebbero rischiando di rovinare i denti degli stessi...si tratta probabilmente di un problema cosi il tuo

http://it.wikipedia.org/wiki/Cambio_(meccanica)

In due parole trovi qualcosa per capire meglio ;)
 
su octavia 2.0 tdi con manuale a 6 marcie ebbi lo stesso problema!
per fortuna passato in garanzia, lo avevo con la prima-retromarcia, ma era proprio il sincronizzatore!
 
Grazie per le info! :thumbup:
Non sono andato a ritirare la macchina, mi è stato detto che sono stati cambiati dei pezzi per un conto ottocento euro (ma quanto costa un cambio nuovo?)
Ho guidato la macchina stamattina per un breve tratto ed il miglioramento è tangibile, però non sono del tutto soddisfatto perché avverto lievi impuntamenti all'innesto della prima e della terza (la seconda invece è perfetta).
Nulla di preoccupante, beninteso, ma prima era un'altra cosa.
 
Pensavo alla stessa cosa che ha scritto baffosax!

Io ho lo stesso motore e lo stesso cambio e confermo che è un ottimo comando manuale, robusto e preciso, e sembra anche a me parecchio strano che, nonostante gli interventi fatti, prima e terza abbiano ancora qualche problema, io proverei a riportargliela e sentire cosa dicono!
 
frai.mc ha scritto:
Grazie per le info! :thumbup:
Non sono andato a ritirare la macchina, mi è stato detto che sono stati cambiati dei pezzi per un conto ottocento euro (ma quanto costa un cambio nuovo?)
Ho guidato la macchina stamattina per un breve tratto ed il miglioramento è tangibile, però non sono del tutto soddisfatto perché avverto lievi impuntamenti all'innesto della prima e della terza (la seconda invece è perfetta).
Nulla di preoccupante, beninteso, ma prima era un'altra cosa.

Bisognerebbe sapere che pezzi... ;) perché se hai sempre qualche impuntamento potrebbero essere gli ingranaggi sdentati ,l'ho gia sentita come cosa...un cambio completo costa molto di più,di quel che hai speso ;)
 
Io a circa 230000 km avevo impuntamenti al cambio della Stilo specie quando superavo i 2500 rpm.
Il meccanico mi ha detto subito che secondo lui era la frizione.
Aveva ragione perchè cambiata la frizione tutto si è risolto ed il cambio è tornato come nuovo.
Ciao.
 
frai.mc ha scritto:
Grazie per le info! :thumbup:
Non sono andato a ritirare la macchina, mi è stato detto che sono stati cambiati dei pezzi per un conto ottocento euro (ma quanto costa un cambio nuovo?)
Ho guidato la macchina stamattina per un breve tratto ed il miglioramento è tangibile, però non sono del tutto soddisfatto perché avverto lievi impuntamenti all'innesto della prima e della terza (la seconda invece è perfetta).
Nulla di preoccupante, beninteso, ma prima era un'altra cosa.

Che "pezzi" hanno cambiato?

Se hanno cambiato quelli giusti è piuttosto strano che si impunti nuovamente.

Capisco la rottura di riportargliela ma prima che passi troppo tempo direi che sia il caso di ricontattarli e fargli una visitina.
Non credo che i tuoi soldi si siano "impuntati" per arrivare nelle loro tasche! :D
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io a circa 230000 km avevo impuntamenti al cambio della Stilo specie quando superavo i 2500 rpm.
Il meccanico mi ha detto subito che secondo lui era la frizione.
Aveva ragione perchè cambiata la frizione tutto si è risolto ed il cambio è tornato come nuovo.
Ciao.

Valutare una frizione riguardo ai giri motore gia ci sta..mi fa specie che si parli di frizione su sole due marce però...voglio ,dire se si imputano la seconda e la terza ,le altre perché si innestano bene ? ;)
 
Ciao a tutti, io ho una Touran 1.9 tdi del 2006 con lo stesso problema ed ho scoperto che un certo numero di cambi di quell' anno hanno i sincronizzatori della seconda difettosi e vanno sostituiti con un nuovo tipo al molibdeno ( fonte Vw service). Purtroppo la garanzia ormai è un lontano ricordo perché ha cominciato a grattare a circa 85000 km solo a caldo. Ora ha 97000 km però non lo faccio ancora riparare perché nel frattempo ho cominciato a fare la "doppietta" e quindi aggiro il problema.
Mi rimane solo da insegnare il trucchetto a mia moglie ....
 
Si,perché non riuscendo a girare alla stessa velocità gli ingranaggi grattano ed entrano male,mi pare gia una diagnosi attendibile...la doppietta non è facile a dir il vero però se il sincronizzatore non fa il suo lavoro ( di sincronizzare appunto ) l'unico rimedio self service e' una simil doppietta. ;)
 
Dunque, ho fatto un'intervista con il vampiro... ehm... con il meccanico: ha cambiato i sincronizzatori ("molto rovinati") e ha lubrificato il cambio.
Per i lievi impuntamenti della prima e della terza il mecca consiglia di aspettare un po' che le nuove componenti si assestano.
Ho anche chiesto della frizione, ma a parer suo è messa bene.
Dalla discussione noto però che non è un guasto isolato, e purtroppo non c'è stato nessun richiamo di Vw.

Grazie a tutti per la discussione.
:thumbup:
 
Prova ad andare in vw a chiedere e ad insistere. Sanno che c'è il problema, ma non richiamano le auto. In alcune auto se i sincronizzatori non sono rovinati basta cambiare l'olio del cambio, perché l'olio sintetico non va bene e va sostituito con un olio minerale
 
Back
Alto