<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema cambio DSG 7 marce | Il Forum di Quattroruote

Problema cambio DSG 7 marce

Buongiorno, volevo chiedere un’informazione se magari ha avuto già questo problema.
Macchina comprata a fine luglio 2023 da un concessionario auto, 3 settimane fa mi dava l’errore del cambio, prendo l’appuntamento per portarla in officina tramite la garanzia legale (4Dealer) e mi hanno dato riscontro oggi dicendo che il problema è la mecatronica e che “individua il termine del ciclo di vita standard del sottosistema in preventivo a km 150000.” quindi loro avrebbero coperto solo il 5,79% del costo di riparazione.
Volevo chiedere se qualcuno ha mai avuto un problema del genere con le assicurazioni legali dei concessionari auto e cosa ha fatto?
Perché mi sembra assurdo che io debba pagare quasi 2000 euro per l’intervento di un difetto di fabbrica dopo 8 mesi dal acquisto dell’auto, soprattutto visto che è un problema elettrico e non per una componente che si può usurare.
Grazie in anticipo!
Edit. Chiedo scusa, mi sono dimenticato di aggiungere le informazioni sulla macchina.
La macchina è una VW Passat del 12/2018, i km sono reali, ha un motore 2.0 TDI cambio DSG 7 marce
Ho cercato su CarVertical e la macchina ha i km reali, anche la VW me l’ha confermato.
L’ho acquistata da un rivenditore di auto perché la configurazione che cercavo era molto difficile trovare presso la VW
 

Allegati

  • IMG_7879.jpeg
    IMG_7879.jpeg
    700,2 KB · Visite: 868
Ultima modifica:
Sarebbe interessante sapere anzitutto:
di che macchina parliamo, che motore, quanti km sul groppone , se importata.
Se e' italiana puoi andare sul sito carfax e vedere i km reali della macchina.
Macchine tedeschie sono da comprare sempre presso le concessionarie ufficiali che danno 1 anno di garanzia vero.
Edit, vedo che ha 140.000km , io procederei a verificare che non sia schilometrata.
Se parliamo poi del famigerato DSG a secco VW devi chiedere in concessionaria ufficiale se e' soggetto a manutenzione.
Sono cambi che negli anni possono assere soggetti a rotture della meccatronica o usura delle frizioni. Con costi elevati di ripristino. Ottimi se uno tiene l'auto solo il periodo della garanzia ufficiale , da evitare a mio parere come la peste se si compra usato.
 
Ultima modifica:
Buongiorno, volevo chiedere un’informazione se magari ha avuto già questo problema.
Macchina comprata a fine luglio 2023 da un concessionario auto, 3 settimane fa mi dava l’errore del cambio, prendo l’appuntamento per portarla in officina tramite la garanzia legale (4Dealer) e mi hanno dato riscontro oggi dicendo che il problema è la mecatronica e che “individua il termine del ciclo di vita standard del sottosistema in preventivo a km 150000.” quindi loro avrebbero coperto solo il 5,79% del costo di riparazione.
Volevo chiedere se qualcuno ha mai avuto un problema del genere con le assicurazioni legali dei concessionari auto e cosa ha fatto?
Perché mi sembra assurdo che io debba pagare quasi 2000 euro per l’intervento di un difetto di fabbrica dopo 8 mesi dal acquisto dell’auto, soprattutto visto che è un problema elettrico e non per una componente che si può usurare.
Grazie in anticipo!
sicuramente e' un auto usata altrimenti avresti la garanzia di due anni, come gia detto sarebbe interessante conoscere da dove arriva , importata o privato, data prima immatricolazione in quanto potrebbe essere un auto ampiamente schilometrata,ma questo lo potrebbero sapere solo in wv,chiedi e spera che ti informino.
 
Effettivamente la garanzia legale di conformità se tu hai 140.000 km e la vita stimata e’ 150.000 dice che hai diritto ad una minima compartecipazione del concessionario.
 
Il concessionario per legge ti deve dare un anno di garanzia. Per sua comodità stipula un'assicurazione che ti rimborsa al suo posto, ma in caso di controversia con l'assicurazione è sempre il concessionario che deve risolvere il problema....la garanzia resta sempre in capo a lui.
Rivolgiti a lui....e se fa orecchie da mercante una bella letterina dell'avvocato.
 
Infatti il concessionario ti dà un anno di garanzia ma non è la garanzia della macchina nuova ed è del tutto normale. Se io compro una Passat nuova spendendo 50.000 € avrò una garanzia totale. Se compro una Passat usata spendendo 20.000 avrò una garanzia commisurata ai km.ed all’età dell’auto. Anche l’avvocato confermerà il discorso della garanzia di conformità.
 
Cioè la vita stimata di un DSG è 150.000 km poi si butta?
se parliamo del DSG a secco , in realta' non lo specifica all'apertura il forumer, la situazione e' un po' "ambigua". Perche' teoricamente i service ti dicono che e' esente manutenzione... poi pero' tra gli 80.000 e i 200.000 km se partono le frizioni il proprietario le rifa' a sue spese (1300/2000 euro..). Farebbero meglio a dire che possono essere soggetti a (costosa) manutenzione. Poi c'e' la rottura della meccatronica , rari casi ma se succede pure li tiri giu' tutto il calendario.
 
l problema è la mecatronica e che “individua il termine del ciclo di vita standard del sottosistema in preventivo a km 150000.” quindi loro avrebbero coperto solo il 5,79% del costo di riparazione.
è corretto, perché nessuna assicurazione può essere chiamata a ricostituire al danneggiato una situazione migliore di quella antecedente al danno. Tu avevi acquistato un'auto con 140.000 km, di cui ti era stata dichiarata e garantita la conformità di normale degrado d'uso rispetto alla percorrenza fatta. Quel cambio "notoriamente" dura quel che dura ed è "normale" che si guasti a quel chilometraggio (anzi, se è partito a "ben" 140.000 km significa che l'auto è stata trattata con cura). Capisco e comprendo l'incazzatura, ma nessuno potrà imporre al venditore di sostituire a sue spese il DSG rotto con uno quantomeno revisionato.
 
Il concessionario per legge ti deve dare un anno di garanzia. Per sua comodità stipula un'assicurazione che ti rimborsa al suo posto, ma in caso di controversia con l'assicurazione è sempre il concessionario che deve risolvere il problema....la garanzia resta sempre in capo a lui.
Rivolgiti a lui....e se fa orecchie da mercante una bella letterina dell'avvocato.
Così gli fai solo spendere soldi a vuoto
 
Così gli fai solo spendere soldi a vuoto


Non vedo altra soluzione.....se il concessionario fa orecchie da mercante....per un danno di 2000€, il 5% corrisponde a 100€....cosa si fa? si accetta e basta?
capisco che ci dovrà essere un contributo, ma non credo corretto che sia di 1900€ su 2000€.
Poi ognuno agisce come vuole....io sulla Peugeot 407 SW che avevo, per un danno fuori garanzia per 1 mese (garanzia biennale) li ho tartassati e la sostituzione del tetto in cristallo è avvenuta con un mio piccolo contributo 390€ su quasi 1800€ di danno totale.
 
Non vedo altra soluzione.....se il concessionario fa orecchie da mercante....per un danno di 2000€, il 5% corrisponde a 100€....cosa si fa? si accetta e basta?
capisco che ci dovrà essere un contributo, ma non credo corretto che sia di 1900€ su 2000€.
Poi ognuno agisce come vuole....io sulla Peugeot 407 SW che avevo, per un danno fuori garanzia per 1 mese (garanzia biennale) li ho tartassati e la sostituzione del tetto in cristallo è avvenuta con un mio piccolo contributo 390€ su quasi 1800€ di danno totale.
sei andato in divisa,la divisa fa miracoli
 
assolutamente no! non è nel mio stile e soprattutto ho troppo rispetto per l'uniforme che porto per usarla per ricottare in giro favori.
 
Mi dispiace molto che questa insinuazione, assolutamente inopportuna, venga proprio da un moderatore che dovrebbe essere proprio "moderato" nei suoi interventi!! ricollegandomi al tuo discorso...è comunque vero che esistono le pecore nere....la tua risposta ne è l'esempio lampante.
 
Back
Alto