<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema borbottio Lancia Y | Il Forum di Quattroruote

Problema borbottio Lancia Y

Salve,
da due giorni ho un problema, una lancia Y, anno 2003, 1200 a benzina e per precauzione non la sto usando.

L'auto mi si è spenta in 2 incroci semaforici consecutivi da sola ed è ripartita a rilento, borbottando, come se avesse perso potenza.
La seconda volta allo spegnimento mi si sono accese le spie del motore e dell'autodiagnosi.
Essendo imbottigliato nel traffico non ho potuto effettuare subito l'autodiagnosi, ma in un secondo momento non ho avuto nessun riscontro dall'auto e la spia motore non si è più accesa. :?
Comunque, ora l'auto quando è in moto, borbotta ancora e il motore mi sembra sottopotenza ed emana un forte puzzo di olio una volta in sosta.

Parlando telefonicamente con alcuni mecc, uno mi diceva di candele/cavi sporchi o problemi di bobina, ma voleva effettuare prima una diagnosi.

Secondo un altro, poteva essere la pompa della benzina(ma se così fosse la macchina non dovrebbe proprio partire, giusto?).

E se, invece, il problema fosse originato dalla frizione?
 
Ciao, se può esserti utile, io avevo una Punto 1.2 2002 col tuo stesso motore. Ho avuto per due volte questo tipo di problema: strani borbottii del motore. Ma quando ci fu un forte calo della potenza era colpa delle bobine. Fra l'altro una delle due, andando in corto, mi bruciò i finali della centralina di iniezione (riporto quanto mi disse il meccanico all'epoca). Morale della favola: cambiate 2 bobine (tutte in pratica) e centralina iniezione.
 
JessyJames2009 ha scritto:
Ciao, se può esserti utile, io avevo una Punto 1.2 2002 col tuo stesso motore. Ho avuto per due volte questo tipo di problema: strani borbottii del motore. Ma quando ci fu un forte calo della potenza era colpa delle bobine. Fra l'altro una delle due, andando in corto, mi bruciò i finali della centralina di iniezione (riporto quanto mi disse il meccanico all'epoca). Morale della favola: cambiate 2 bobine (tutte in pratica) e centralina iniezione.

non vorrei sembrare invadente, ma se così fosse, il cambio di questi pezzi quanto mi verrebbe a costare per avere un'idea?
 
Figurati...è che sono passati un po' di anni e i prezzi potrebbero non essere aggiornati. Comunque, nel 2009 la centralina mi costò 250 euro e le bobine 60 euro l'una. Tutto, escluso manodopera ovviamente. Tieni conto che mi successe al confine tra Puglia/Campania, quindi al SUD, magari al Nord i prezzi sarebbero un po' più alti.
 
JessyJames2009 ha scritto:
Figurati...è che sono passati un po' di anni e i prezzi potrebbero non essere aggiornati. Comunque, nel 2009 la centralina mi costò 250 euro e le bobine 60 euro l'una. Tutto, escluso manodopera ovviamente. Tieni conto che mi successe al confine tra Puglia/Campania, quindi al SUD, magari al Nord i prezzi sarebbero un po' più alti.
la centralina l'ho fatta cambiare (stesso motore) rigenerata mi è costata 220 euro, quindi approssimativamente siamo lì. P.S. fino al 2003 il 1.2 Fire soffriva maleddettamente di guarnizione della testata a bruciatura precoce (fra glo 80000 e i 120000km circa) centralina elettronica difettosa e qualcos'altro, il mio meccanico li conosce tutti sti difetti e infatti ogni volta che mi vede arrivare in base al rumore sa già cosa fare. Oltre a centralina e bobine farei dare un occhiata alle candele con relativi cavi e al corpo farfallato, e anche alla sonda lambda.
 
Confermo, avevo detto che per due volte il motore borbottava: una era per la bobina e la centralina, l'altra per la guarnizione della testata (mi sembra di ricordare che si fosse rotta intorno al 3° cilindro). Rotture classiche per quel motore. (un altro classico è il servosterzo...ma qui siamo OT)
 
Back
Alto