<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema avviamento Fiat Panda Benzina/GPL | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problema avviamento Fiat Panda Benzina/GPL

umbiBerto ha scritto:
alesnow88 ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Usala solo a benzina una settimana ! Ho già visto sostituire centraline x niente

Già provato anche quello circa un mese fa ma niente da fare, il problema persiste.

Ma prima sono stati azzerati i parametri ed hai fatto tratti di strada da almeno 20 minuti ?

20 minuti molto raramente; molti "stop&go" casa-lavoro (max 10 minuti).
Nessun azzeramento, ma solo un controllo alla centralina su cui non è stato registrato nulla di anomalo.
 
Ho una panda benzina GPL e mi mangia un sacco di olio (1.5 kg in 5000 km), tralascio il racconto completo di ciò che mi sta accadendo, perchè l ho inserito in altre discussioni, ma dico solo questo: per che accidenti Fiat fa le auto a GPL se non è capace?????????? Poi si lamento del perchè gli italiani non acquistano Fiat. La risposta è per quello che succede alle auto e per il trattamente che viene riservato ai clienti in occasione di un problema serio! Figuratevi che il mio concessionario ad una mia lamentela mi ha risposto " ma cosa pretendi? è una Panda" perfetto perchè la prossima volta neanche più quella acquisterò! Spero riuscirai a risolvee il tuo problema, in bocca al lupo!
 
alesnow88 ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
alesnow88 ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Usala solo a benzina una settimana ! Ho già visto sostituire centraline x niente

Già provato anche quello circa un mese fa ma niente da fare, il problema persiste.

Ma prima sono stati azzerati i parametri ed hai fatto tratti di strada da almeno 20 minuti ?

20 minuti molto raramente; molti "stop&go" casa-lavoro (max 10 minuti).
Nessun azzeramento, ma solo un controllo alla centralina su cui non è stato registrato nulla di anomalo.

Non so se è così per tutte: Però alcune centraline hanno bisogno ti un tempo minimo per "adattare" i parametri. Su alcune era appunto 20 minuti.
 
giulia.forni84 ha scritto:
Ho una panda benzina GPL e mi mangia un sacco di olio (1.5 kg in 5000 km), tralascio il racconto completo di ciò che mi sta accadendo, perchè l ho inserito in altre discussioni, ma dico solo questo: per che accidenti Fiat fa le auto a GPL se non è capace?????????? Poi si lamento del perchè gli italiani non acquistano Fiat. La risposta è per quello che succede alle auto e per il trattamente che viene riservato ai clienti in occasione di un problema serio! Figuratevi che il mio concessionario ad una mia lamentela mi ha risposto " ma cosa pretendi? è una Panda" perfetto perchè la prossima volta neanche più quella acquisterò! Spero riuscirai a risolvee il tuo problema, in bocca al lupo!

Se mangia olio non è colpa del GPl !Sicuramente lo mangia anche a benzina. Se è ancora in garanzia basta scrivere a FIAT .......... anche se capiscono poco (Esperienza personale). L'importante è nsistere
 
Sempre avuto auto a GPL (Tot. per ora 420.000kM) mai avuto problemi di consumo olio o altro. Il fatto che altri possano avere problemi è il cosidetto "Mal comune mezzo gaudio" che proprio non ha senso. L'auto consumerebbe olio anche a benzina. Il fatto è che FIAT nel 2011 non ha ancora imparato il concetto di "Qualità" tutto quì.
 
ciao a tutti il post e vecchio ma pubblico qualcosa anch io sono un auto riparatore la scorsa settimana ho riscontrato un problema alla panda benz gpl anno 2009 di un cliente che si e recato in un centro fiat e non lo hanno nemmeno capito l oro il difetto dopo tanti post letti di vari tentativi fatti centraline ri programmazioni ecc ecc io personalmente ho riscontrato questo problema :in breve sensore giri motore .... ma in realta sono i fili del sensore del motore... sono messi in un punto cruciale vicino alla marmitta vicino al carter distribuzione li ho trovati tutti attaccati e cotti dal calore... cosi se qualcuno leggesse il post avete riscontrato cio?
 
Back
Alto