<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema 1.6 TDI da cosa può dipendere??? | Il Forum di Quattroruote

Problema 1.6 TDI da cosa può dipendere???

Buongiorno ragazzi, prima di rivolgermi ad un'officina, vorrei chiedere un parere a voi in merito ad un problema che da qualche settimana si verifica alla mia Octavia 1.6 TDI.

Vengo al dunque...

Circa un mesetto fa mentre la macchina era in marcia mi si è accesa la spia della resistenza, segnalandomi un'anomalia al motore. Arrivato a casa, spenta e riaccesa l'auto la spia non c'era più. Nello stesso pomeriggio con la macchina in movimento si ripresenta nuovamente lo stesso problema. Ora premesso che io non vado più in officina skoda per svariati motivi, porto la macchina dal mio meccanico di fiducia che esaminando la macchina tramite centralina, non rileva alcun errore. Da quel giorno la spia non si è più accesa, ma spesso mi è capitato che a motore freddo, la macchina si accende restando bassa di giri sul minimo e nella partenza si spegne. Negli ultimi giorni, la cosa sembra essere peggiorata, perchè quando accendo la macchina, resta bassa di giri, sobbalza come se fosse in rigenerazione il FAP ma si spegne, nonostante provi a dar gas con l'acceleratore e come se non recepisse l'impulso. A fatica al secondo tentativo parte ed in marcia la macchina sembra comportarsi bene.

Secondo voi cosa può essere??? I primi di gennaio devo partire e non vorrei restare a piedi.
 
Caspita non saprei. Il consiglio che ti dò e quello di fiondarti subito in officina Skoda. Attaccando la diagnostica trovano subito l'errore. Il tuo meccanico probabilmente aveva un software differente. Vacci subito perchè se c'è qualcosa e per i primi dell'anno devi partire...prima vai meglio è.

se invece vuoi attendere ancora, prova a inserire un flaccone di additivo per pulizia sistema di alimentazione, tipo STP ad esempio, oppure fare un pieno di gasolio speciale.
 
Oramai mi tocca attendere lunedì. Non vorrei che fosse un problema legato al Fap e alla valvola egr.. credo che si chiami cosi, che già mi hanno cambiato nel primo anno di vita dell'auto
 
Quella spia si accende anche per malfunzionamenti dei sensori posti lungo la linea di scarico (è successo anche a me col 1,9).
Prima si accendeva solo sporadicamente, poi, dopo oltre un anno si è accesa fissa.
Il VAS ha rilevato subito il difetto.
 
Intendi la "spia candelette"? Con la vecchia focus si era hccesa per un problema all'acceleratore elettronico, andava in recovery e non erogava potenza...
 
gianko1982 ha scritto:
Intendi la "spia candelette"? Con la vecchia focus si era hccesa per un problema all'acceleratore elettronico, andava in recovery e non erogava potenza...

E quello che sembra accada a me... non eroga potenza anche a marcia disinserita. Speriamo bene

Attached files /attachments/1885611=40975-100px-Kontrollleuchte_Vorgluehen_black.svg.png
 
mikymania ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Intendi la "spia candelette"? Con la vecchia focus si era hccesa per un problema all'acceleratore elettronico, andava in recovery e non erogava potenza...

E quello che sembra accada a me... non eroga potenza anche a marcia disinserita. Speriamo bene

Esatto proprio quella spia... Io dovevo cambiare anche il cavo di collegamento alla centralina ma ho dato dentro la macchina nel frattempo
 
Forse potrebbe essere il debimetro, non ho più diesel da qualche anno ma ricordo che i sintomi erano quelli.
Puoi provare a staccarlo, spinotto vicino al filtro aria e se il motore torna ad essere regolare è quello.
Si trovano su ebay in Inghilterra a prezzi molto abbordabili rispetto ai service, c'è chi dice che si possono anche pulire....
Ciao,
 
Questa mattina sono passato al service skoda, che come immaginavo mi lascia sempre più a bocca aperta (naturalmete in negativo). Ha eseguito il test di diagnostica e alla fine della fiera dopo aver provato più volte e non aver rilevato alcun problema al motore, il computer ha rilevato un problema che si presuma dipenda dalla valvola EGR.

Detto questo, dati i lunghi tempi di attesa e il fatto di dover andare nella sede principale dell'officina per cercar di venirne a capo, ho deciso di rivolgermi ad un meccanico di fiducia. Questa sera gli porterò la macchina e gli darà le attenzioni dovute, anche se questa mattina ha avuto modo di dargli una prima occhiata, dalla quale presume che possa essere (o la valvola EGR) o semplicemente lo scarico intasato, visto che non si riscontra nessuna spia accesa ne del fap ne delle candelette.

Mi ha detto che nel caso fosse la valvola EGR, sostituirla è una bella spesa, mettendomi sul piatto della bilancia la soluzione di escludere il fap e rimappare la centralina evitando cosi in futuro questo tipo di problema.

Ora so che qualche amico del forum ha già fatto un'operazione del genere, ma quello che mi chiedevo è se in termini di legalità, va aggiornata la carta di circolazione? O potrebbe darmi problemi quando farò le revisioni alla motorizzazione?

Grazie mille per i vostri consigli
 
Saresti nell'illegalità assoluta, la carta di circolazione non puoi aggiornarla togliendo dispositivi antiinquinamento :D :D

Detto ciò se tutto è ben fatto, con la chiusura dell'egr non avrai problemi né in revisione né quando circoli, a meno che non ti fermino e sequestrino il mezzo andando poi a smontare a destra e a manca e attaccandosi alla centralina per controllare.

La rimozione del fap non c'entra con la chiusura dell'egr ed è più facile essere sgamati... non è facile ma più facile, a seconda anche di come viene fatto il lavoro. In ogni caso per entrambi c'è il sequestro del mezzo e, se vogliono, anche il reato di manomissione di dispositivi antiinquinamento.
Ma, come contropartita, la macchina funzionerà sicuramente meglio.

Se è l'egr tappata si può anche provare a pulirla senza sostituirla...
 
Come immaginavo gnpb..

Allora spero che non sia quello il problema e che riesco a risolverla con una pulizia dello scarico. Anche in skoda mi hanno consigliato di mettere nel serbatoio un'additivo per la pulizia del sistema.

Ma quanto può costare nella peggiore delle ipotesi sostituire la valvola EGR?
 
Tra l'altro la chiusura dell'egr pare venisse (e forse viene tuttora) praticata anche da officine ufficiali di note marche (coff coof fiat coof coff :D ) a coloro che fanno principalmente città per limitare i problemi di intasamenti vari. Si può limitare l'apertura di molto anche tramite vcds se non erro, anche se tapparla del tutto è meglio.

Detto ciò per i costi passo la palla a chi è più informato, per fortuna sono a benzina e (almeno fino all'?5) niente egr... :D :D
 
Esatto, l'egr si può anche provare a pulire.

@gnpb: ma davvero quelle officine autorizzate fanno quei tipi di intervento?! :D
Figurati che io ho sentito dire che hanno anche rimosso dei dpf per evitare continui problemi e cambi olio alla 500. ..
Senza consenso dell'ignaro cliente peraltro.....
 
Back
Alto