<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prius Auto dei sogni o pacco ?!? | Il Forum di Quattroruote

Prius Auto dei sogni o pacco ?!?


Carissimi amici,

dopo il 1° blog e le numerose risposte sono a chiederVi delle info :

Come molti hanno capito, sono un fissato per l'ambiente.

Tanti di Voi saranno informatissimi :
LA prius conviene ?
Le batterie quanto durano ?
LA manutenzione è cara ?
Quanto fa con un litro ?

Insomma la Toyota ha azzecato la vettura?

P.S. :
Sono un albergatore, e i giapponesi qui a Roma me la consigliano.
Un tagliando costa un mutuo ?

Un caloroso saluto a tutti !!
 
I tagliandi costano meno che altre auto di pari o inferiore categoria. La parte elettrica non viene toccata mai.
La batteria dura il ciclo di vita dell'auto. Ci sono persone con 400mila km e batteria originale.
In media mi risulta che si attesti intorno ai 5 lt/100 km.
In città può scendere anche a 4 lt/100 km
Sul convenire il discorso è lungo ed ha troppe sfaccettature per poterne dare un giudizio unico e definitivo.
Diciamo però che nell'economia generale non è sconveniente.
 
alfaromeo159 ha scritto:

Carissimi amici,

dopo il 1° blog e le numerose risposte sono a chiederVi delle info :

Come molti hanno capito, sono un fissato per l'ambiente.

Tanti di Voi saranno informatissimi :
LA prius conviene ?
Le batterie quanto durano ?
LA manutenzione è cara ?
Quanto fa con un litro ?

Insomma la Toyota ha azzecato la vettura?

P.S. :
Sono un albergatore, e i giapponesi qui a Roma me la consigliano.
Un tagliando costa un mutuo ?

Un caloroso saluto a tutti !!

Su durata batterie, manutenzione e consumi, ci scommetto, riceverai presto notizie da TheTramp che ti convinceranno a ipotecare anche la nonna per comprarti la Prius.

Sottolineo però che la domanda "conviene?" andrebbe riferita a qualche termine di paragone...
 
i consumi sono molto bassi a patto di usare l'auto soprattutto in città....fuori dove il beneficio dell'elettrico è meno significativo i consumi sono allineati ad un'auto tradizionale...

fino a che punto è economicamente conveniente spendere 25mila euro per un'auto che fa risparmiare solo in città?...

per carità se si può i benefici per l'ambiente ci sono eccome!!anche se resta da capire come vengono smaltite le batterie....
 
Se fai 50.000 km annui in città conviene di sicuro
Se ne fai 1.000 in extraurbano non conviene altrettanto di sicuro.
Per tutto quello che è compreso nel mezzo, dipende.
Considera comunque che esistono vetture ibride più piccole ed economiche
 
Una cosa che mi sono sempre chiesto è come mai le auto ibride sono infarcite di cavalleria con tutta la coppia che dispongono... Non si potrebbero mettere motori più piccoli e meno potenti e farle consumare ancora di meno??? Non mi riferisco tanto alla Prius che alla fine ha pur sempre un motore umano (ma un 1,4 da 90 CV non le sarebbe bastato...?) ma a molte altre che sfoggiano cavallerie assurde forse un po' in controsenso con lo spirito stesso dell'auto...
 
gdd78 ha scritto:
Una cosa che mi sono sempre chiesto è come mai le auto ibride sono infarcite di cavalleria con tutta la coppia che dispongono... Non si potrebbero mettere motori più piccoli e meno potenti e farle consumare ancora di meno??? Non mi riferisco tanto alla Prius che alla fine ha pur sempre un motore umano (ma un 1,4 da 90 CV non le sarebbe bastato...?) ma a molte altre che sfoggiano cavallerie assurde forse un po' in controsenso con lo spirito stesso dell'auto...
Intendi le varie Suv ibride?
Sono auto di marchi prestigiosi ( o presunti tali), mirati ad una clientela facoltosa, che esige prestazioni di un certo livello
Nessuno si comprerebbe una SUV Lexus da 80cv :D

Considera poi che l'obiettivo primario del costruttore su quei modelli è abbassare il consumo medio della gamma, e fingersi attento all'ambiente
 
alkiap ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Una cosa che mi sono sempre chiesto è come mai le auto ibride sono infarcite di cavalleria con tutta la coppia che dispongono... Non si potrebbero mettere motori più piccoli e meno potenti e farle consumare ancora di meno??? Non mi riferisco tanto alla Prius che alla fine ha pur sempre un motore umano (ma un 1,4 da 90 CV non le sarebbe bastato...?) ma a molte altre che sfoggiano cavallerie assurde forse un po' in controsenso con lo spirito stesso dell'auto...
Intendi le varie Suv ibride?
Sono auto di marchi prestigiosi ( o presunti tali), mirati ad una clientela facoltosa, che esige prestazioni di un certo livello
Nessuno si comprerebbe una SUV Lexus da 80cv :D

Considera poi che l'obiettivo primario del costruttore su quei modelli è abbassare il consumo medio della gamma, e fingersi attento all'ambiente

In particolar modo le SUV ibrida ma in realtà mi sembra che un po' tutte le ibride pecchino in tal senso, magari mi sfugge qualche aspetto tecnico ma quando vedo i listini penso sempre che con un motore più piccolo, con meno cavalli e date la coppia che fornisce il motore eletrico e l'aerodinamica migliorata, magari potrebbero andar ugualemnte bene e consumare ancora di meno.
 
gdd78 ha scritto:
Una cosa che mi sono sempre chiesto è come mai le auto ibride sono infarcite di cavalleria con tutta la coppia che dispongono... Non si potrebbero mettere motori più piccoli e meno potenti e farle consumare ancora di meno??? Non mi riferisco tanto alla Prius che alla fine ha pur sempre un motore umano (ma un 1,4 da 90 CV non le sarebbe bastato...?) ma a molte altre che sfoggiano cavallerie assurde forse un po' in controsenso con lo spirito stesso dell'auto...

La Prius è passata da 1,5 cc a 1,8 cc principalmente per guadagnare respiro nell'uso autostradale e far decadere il pregiudizio (ancora duro a morire) secondo cui in autostrada non ci sono benefici.
Avete notato che le autostrade sono tutto un saliscendi ed un accelera e frena??
 
gdd78 ha scritto:
alkiap ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Una cosa che mi sono sempre chiesto è come mai le auto ibride sono infarcite di cavalleria con tutta la coppia che dispongono... Non si potrebbero mettere motori più piccoli e meno potenti e farle consumare ancora di meno??? Non mi riferisco tanto alla Prius che alla fine ha pur sempre un motore umano (ma un 1,4 da 90 CV non le sarebbe bastato...?) ma a molte altre che sfoggiano cavallerie assurde forse un po' in controsenso con lo spirito stesso dell'auto...
Intendi le varie Suv ibride?
Sono auto di marchi prestigiosi ( o presunti tali), mirati ad una clientela facoltosa, che esige prestazioni di un certo livello
Nessuno si comprerebbe una SUV Lexus da 80cv :D

Considera poi che l'obiettivo primario del costruttore su quei modelli è abbassare il consumo medio della gamma, e fingersi attento all'ambiente

In particolar modo le SUV ibrida ma in realtà mi sembra che un po' tutte le ibride pecchino in tal senso, magari mi sfugge qualche aspetto tecnico ma quando vedo i listini penso sempre che con un motore più piccolo, con meno cavalli e date la coppia che fornisce il motore eletrico e l'aerodinamica migliorata, magari potrebbero andar ugualemnte bene e consumare ancora di meno.

il principale handicap delle auto elettriche è il pacco batteria, che pesa parecchio e ingombra pure.
metterlo su un'auto che è grande già di suo lo fa diventare proporzionalmente meno invasivo e di conseguenza più tollerabile.
in più su un'auto già costosa per caratteristiche proprie il compratore potenziale è più disponibile ai maggiori costi.
 
G5 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Una cosa che mi sono sempre chiesto è come mai le auto ibride sono infarcite di cavalleria con tutta la coppia che dispongono... Non si potrebbero mettere motori più piccoli e meno potenti e farle consumare ancora di meno??? Non mi riferisco tanto alla Prius che alla fine ha pur sempre un motore umano (ma un 1,4 da 90 CV non le sarebbe bastato...?) ma a molte altre che sfoggiano cavallerie assurde forse un po' in controsenso con lo spirito stesso dell'auto...

La Prius è passata da 1,5 cc a 1,8 cc principalmente per guadagnare respiro nell'uso autostradale e far decadere il pregiudizio (ancora duro a morire) secondo cui in autostrada non ci sono benefici.
Avete notato che le autostrade sono tutto un saliscendi ed un accelera e frena??

Mah, non vorrei sembrare l'avvocato del diavolo ma in autostrada i benefici sono dati dall'aerodinamica e non certo dalla trazione ibrida. Che poi questa aerodinamica la potrebbero applicare anche a tutte le altre auto e quindi siamo punto a capo, quindi viva le ibride!!! ;)
 
L'aerodinamica è fondamentale ma il sistema ibrido lavora molto anche in autostrada aiutando a mantenere la velocità o ricaricando quando si è in discesa o con strada favorevole.
 
G5 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Una cosa che mi sono sempre chiesto è come mai le auto ibride sono infarcite di cavalleria con tutta la coppia che dispongono... Non si potrebbero mettere motori più piccoli e meno potenti e farle consumare ancora di meno??? Non mi riferisco tanto alla Prius che alla fine ha pur sempre un motore umano (ma un 1,4 da 90 CV non le sarebbe bastato...?) ma a molte altre che sfoggiano cavallerie assurde forse un po' in controsenso con lo spirito stesso dell'auto...

La Prius è passata da 1,5 cc a 1,8 cc principalmente per guadagnare respiro nell'uso autostradale e far decadere il pregiudizio (ancora duro a morire) secondo cui in autostrada non ci sono benefici.
Avete notato che le autostrade sono tutto un saliscendi ed un accelera e frena??

Se fosse stato solo un pregiudizio non avrebbero sprecato quattrini per correggere il progetto e sostituire il motore, oltretutto con un'unità a ciclo Atkinson studiata apposta.
 
E' indubbiamente un'auto molto ben fatta, comoda (anche se i piu' alti dietro toccano il soffitto con la testa, ma l'aerodinamica pretende qualche sacrificio) che nel corso ormai di parecchi anni si e' dimostrata robusta, durevole e affidabile (lascia perdere la faccenda dell'acceleratore, gonfiata ad arte oltre ogni misura).
E' molto silenziosa nella marcia, molto fluida e confortevolissima da guidare.
Se ami la tecnologia, poi, la plancia e' da Star Trek, e non per modo di dire.
Conviene?
In citta' direi certamente si', specie se la si paragona con auto col cambio automatico a convertitore di coppia, altrettanto fluide e confortevoli nel traffico, ma fortemente penaluzzate nei consumi.
Nella marcia in statale e autostrada, invece, i dati dei consumi sono abbastanza impietosi: paragonata con un turbodiesel moderno ha ancora qualche margine, ma se si va a vedere la differenza di prezzo d'acquisto si vede come e' virtualmente impossibile ripagare la maggior spesa d'acquisto. E siccome il costo e' un modo sintetico ma molto efficace di tenere conto delle risorse impiegate, direttamente o indirettamente, per realizzare un bene, anche da un punto di vista strettamente ecologico la questione e' assai dubbia.

Diciamo che nel complesso vai di sicuro a spendere i tuoi soldi in un prodotto solido, di alta qualita', venduto da una casa che e' tra le prime al mondo per customer care e soddisfazione del cliente.
Se vuoi poi valutare strettamente l'aspetto ecologico, non ti resta che munirti di calcolatrice o, magari, di excel, e poi cominciare a consultare il listino online di quattroruote e farti i tuoi conti, basati anche sul tipo di utilizzo che ne farai prevalentemente, la tua percorrenza annuale media, e quanto intendi tenerla (che, se ci tieni all'ecologi, dovrebbe essere "finche' funziona"). ;)
 
Back
Alto