<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> primo test su strada nuova panda e primo dubbio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

primo test su strada nuova panda e primo dubbio

Io, eccetto casi particolari, preferisco il benzina.

Nei mio caso, e non essendomi mai presentati "casi particolari", ho sempre posseduto motori a benzina.

Vedasi ad es la mia attuale situazione, e cioè quella di possedere un'utilitaria (Toyota Yaris mk1 del '04), che grazie al suo eccellente rapporto peso/potenza (950 kg e 87cv), unità alla notevole efficienza del propulsore (fasatura variabile), nonchè alla riconosciuta, e da me confermata affidabilità dello stesso (anche perchè un'aspirato).

"Tradotto" vale a dire che ho un'auto che ha bassi costi manutentivi per via di bassi consumi, premio assicurativo, mano d'opera... ma al contempo, ed all'occorrenza, prestazionale e divertente da guidare... (a scapito, e consapevole di una ben minore efficienza...).

Mentre in caso mi si dovesse paventare un qualche "caso particolare", andrei direttamente di ibrido.
 
chi fa con la panda 20.000 km all'anno? penso quasi nessuno quindi benzina! Per i piccoli spostamenti cittadini l'auto a benzina è migliore del diesel
 
bellafobia ha scritto:
chi fa con la panda 20.000 km all'anno? penso quasi nessuno quindi benzina! Per i piccoli spostamenti cittadini l'auto a benzina è migliore del diesel

no dai, ho visto gente che con la panda ne fa anche 50.000 l'anno.

anche se + una vettua usata spesso in città e nelle vendite il motore a benzina batte quello a gasolio, viaggiare in 2 con la panda è fattibilissimo. il mio dubbio è che datidichiarati alla mano, il twinair costa meno e consuma meno. con il 1.2 a benzina poi non ci sono paragoni. non si risparmieranno mai 2.200 euro di differenza di listino nel corso della vita dell'auto. senza fare conti posso dirlo con certezza perchè questi conti li feci ei fu quando comprai la mia punto a gasolio.venendo da una punto a benzina conoscevo i reali consumi del 1.2 a verde, con 27 centesimi di differenza sul carburante mi ci volevano 120.000 km per ammortizzare 1.900 euro, con 5 centesimi di differenza quando li ammortizzi 2.200 euro?????
 
ucre ha scritto:
bellafobia ha scritto:
chi fa con la panda 20.000 km all'anno? penso quasi nessuno quindi benzina! Per i piccoli spostamenti cittadini l'auto a benzina è migliore del diesel

no dai, ho visto gente che con la panda ne fa anche 50.000 l'anno.

anche se + una vettua usata spesso in città e nelle vendite il motore a benzina batte quello a gasolio, viaggiare in 2 con la panda è fattibilissimo. il mio dubbio è che datidichiarati alla mano, il twinair costa meno e consuma meno. con il 1.2 a benzina poi non ci sono paragoni. non si risparmieranno mai 2.200 euro di differenza di listino nel corso della vita dell'auto. senza fare conti posso dirlo con certezza perchè questi conti li feci ei fu quando comprai la mia punto a gasolio.venendo da una punto a benzina conoscevo i reali consumi del 1.2 a verde, con 27 centesimi di differenza sul carburante mi ci volevano 120.000 km per ammortizzare 1.900 euro, con 5 centesimi di differenza quando li ammortizzi 2.200 euro?????
certo che nessuno vieterà mai di tenerla come unica auto di famiglia e farci molti più di 20.000 km all'anno ma di solito è una seconda auto per la città. Di sicuro prenderei in considerazione solo il valido e affidabile 1.2 fire: la differenza con il 0.9 di prezzo è troppa. Con quei soldi piuttosto mi farei un bel kit per potenziarla 8)
 
XPerience74 ha scritto:
Io, eccetto casi particolari, preferisco il benzina.

Nei mio caso, e non essendomi mai presentati "casi particolari", ho sempre posseduto motori a benzina.

Vedasi ad es la mia attuale situazione, e cioè quella di possedere un'utilitaria (Toyota Yaris mk1 del '04), che grazie al suo eccellente rapporto peso/potenza (950 kg e 87cv), unità alla notevole efficienza del propulsore (fasatura variabile), nonchè alla riconosciuta, e da me confermata affidabilità dello stesso (anche perchè un'aspirato).

"Tradotto" vale a dire che ho un'auto che ha bassi costi manutentivi per via di bassi consumi, premio assicurativo, mano d'opera... ma al contempo, ed all'occorrenza, prestazionale e divertente da guidare... (a scapito, e consapevole di una ben minore efficienza...).

Mentre in caso mi si dovesse paventare un qualche "caso particolare", andrei direttamente di ibrido.

una vita triste, la tua. :D :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
una vita triste, la tua. :D :D

E che ci vuoi fare! :D

Infatti il risvolto della medaglia con queste "tristi" giapponesi è proprio quello di non poter avere amici meccanici, elettrauto... che tristezza davvero!!! :cry: :cry: :cry:.......... [ :D :twisted: :D].
 
Back
Alto