<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> primo test su strada nuova panda e primo dubbio | Il Forum di Quattroruote

primo test su strada nuova panda e primo dubbio

questo il link

http://auto-moto.virgilio.it/speciali-saloni/speciale-nuova-fiat-panda/fiat-panda-1-3-multijet-turbodiesel-ottima-su-strada.html

bisognerà vedere il costo delle varie motorizzazioni, ma il dubbio è questo. il nuovo twin air da 85 cv è più brillante e più parca (3.8 l per 100 km) del 1.3 multijet 75 cv (3.9 l per 100 km),

ritorneremo finalmente alle motorizzazioni a benzina visto che oggi la differenza del prezzo d'acquisto dei due carburanti è davvero limitatissima? oggi comprereste un benzina o un gasolio?
 
ucre ha scritto:
questo il link

http://auto-moto.virgilio.it/speciali-saloni/speciale-nuova-fiat-panda/fiat-panda-1-3-multijet-turbodiesel-ottima-su-strada.html

bisognerà vedere il costo delle varie motorizzazioni, ma il dubbio è questo. il nuovo twin air da 85 cv è più brillante e più parca (3.8 l per 100 km) del 1.3 multijet 75 cv (3.9 l per 100 km),

ritorneremo finalmente alle motorizzazioni a benzina visto che oggi la differenza del prezzo d'acquisto dei due carburanti è davvero limitatissima? oggi comprereste un benzina o un gasolio?
Nell'uso reale credo che comunque consumi meno la diesel.
 
non saprei sui consumi reali, io ho sia una punto 1.2 a benzina con 60 cv che una punto diesel 1.3 multijet da 69.

la diesel consuma meno, ma il 1.2 a benzina non è che consumi tantissimo. consuma circa il 15-20% in più alle velocità più elevate, consuma meno in città e fa giusto un 2 km/l in meno intorno i 110. ma il 1.2 da 60 cv è un ferro vecchio a confronto del twinair.
 
scusa ma questo motore non ha il corpo farfallato come per la mito mi pareva che non fossero poi cosi parchi nei consumi o mi sbaglio..anche la c3 mi pare sia cosi.. come vanno questi motori con questo tipo di alimentazione?
o alla fine non è poi tutta questa novità :?:
 
non ne ho idea, ma nel link che ho messo c'è anche il confronto con la up e il bicilindrico fiat consuma meno e corre di più. se ho letto bene 23 km al litro
 
svevo ha scritto:
scusa ma questo motore non ha il corpo farfallato come per la mito mi pareva che non fossero poi cosi parchi nei consumi o mi sbaglio..anche la c3 mi pare sia cosi.. come vanno questi motori con questo tipo di alimentazione?
o alla fine non è poi tutta questa novità :?:

Sui consumi non ti sbagli : i multiair, nella realtà, consumano di più di quanto dichiarato. Sembrerebbe che tale sistema dia i suoi vantaggi quando si viaggia con l'acceleratore premuto al minimo, che è il frangente dove si riducono (grazie al MA) le perdite di pompaggio. Col gas a tavoletta, o quasi, consuma come gli altri motori a benzina. Questo è il classico caso dove, veramente, i consumi dipendono molto dal "pilota", a differenza dei diesel...
La farfalla sui MA c'è sempre, solo che è sempre spalancata lasciando alle valvole di aspirazione il compito di regolare il flusso dell'aria e, quindi, è come se il motore lavorasse sempre a pieno carico, a tutto vantaggio della fluidità.
 
hewie ha scritto:
svevo ha scritto:
scusa ma questo motore non ha il corpo farfallato come per la mito mi pareva che non fossero poi cosi parchi nei consumi o mi sbaglio..anche la c3 mi pare sia cosi.. come vanno questi motori con questo tipo di alimentazione?
o alla fine non è poi tutta questa novità :?:

Sui consumi non ti sbagli : i multiair, nella realtà, consumano di più di quanto dichiarato. Sembrerebbe che tale sistema dia i suoi vantaggi quando si viaggia con l'acceleratore premuto al minimo, che è il frangente dove si riducono (grazie al MA) le perdite di pompaggio. Col gas a tavoletta, o quasi, consuma come gli altri motori a benzina. Questo è il classico caso dove, veramente, i consumi dipendono molto dal "pilota", a differenza dei diesel...
La farfalla sui MA c'è sempre, solo che è sempre spalancata lasciando alle valvole di aspirazione il compito di regolare il flusso dell'aria e, quindi, è come se il motore lavorasse sempre a pieno carico, a tutto vantaggio della fluidità.
Un altro vantaggio è il tasto eco, che quando non si ha fretta, permette di risparmiare anche se si pigia di più.
 
Maxetto ha scritto:
hewie ha scritto:
svevo ha scritto:
scusa ma questo motore non ha il corpo farfallato come per la mito mi pareva che non fossero poi cosi parchi nei consumi o mi sbaglio..anche la c3 mi pare sia cosi.. come vanno questi motori con questo tipo di alimentazione?
o alla fine non è poi tutta questa novità :?:

Sui consumi non ti sbagli : i multiair, nella realtà, consumano di più di quanto dichiarato. Sembrerebbe che tale sistema dia i suoi vantaggi quando si viaggia con l'acceleratore premuto al minimo, che è il frangente dove si riducono (grazie al MA) le perdite di pompaggio. Col gas a tavoletta, o quasi, consuma come gli altri motori a benzina. Questo è il classico caso dove, veramente, i consumi dipendono molto dal "pilota", a differenza dei diesel...
La farfalla sui MA c'è sempre, solo che è sempre spalancata lasciando alle valvole di aspirazione il compito di regolare il flusso dell'aria e, quindi, è come se il motore lavorasse sempre a pieno carico, a tutto vantaggio della fluidità.
Un altro vantaggio è il tasto eco, che quando non si ha fretta, permette di risparmiare anche se si pigia di più.

Vero, infatti, non a caso, il tasto eco (sul TA) taglia di netto la coppia: ecco perchè consuma meno.
Il problema, però, è che col tasto eco inserito, le prestazioni generali decadono parecchio ed è un controsenso: a quel punto è meglio il 1.2! Perchè va meglio del TA in eco.
 
aspetto di vedere le prove e i numeri su questa nuova panda....ma per il momento se potrei avere dei dubbi tra il TA e il MJ da 95CV....con la versione da 75 non ci penserei nemmeno...sicuramente diesel!!!consuma meno (molto meno) spinge bene, è corposo....
 
Maxetto ha scritto:
ucre ha scritto:
questo il link

http://auto-moto.virgilio.it/speciali-saloni/speciale-nuova-fiat-panda/fiat-panda-1-3-multijet-turbodiesel-ottima-su-strada.html

bisognerà vedere il costo delle varie motorizzazioni, ma il dubbio è questo. il nuovo twin air da 85 cv è più brillante e più parca (3.8 l per 100 km) del 1.3 multijet 75 cv (3.9 l per 100 km),

ritorneremo finalmente alle motorizzazioni a benzina visto che oggi la differenza del prezzo d'acquisto dei due carburanti è davvero limitatissima? oggi comprereste un benzina o un gasolio?
Nell'uso reale credo che comunque consumi meno la diesel.

Ma quel bicilindrico complicato e costoso ma sempre bicilindrico...siamo sicuri che gli ripagherà i costi di ingegnerizzazione e industrilaizzazione? Ho dei dubbi...
Tu?
 
giuliogiulio ha scritto:
aspetto di vedere le prove e i numeri su questa nuova panda....ma per il momento se potrei avere dei dubbi tra il TA e il MJ da 95CV....con la versione da 75 non ci penserei nemmeno...sicuramente diesel!!!consuma meno (molto meno) spinge bene, è corposo....

Francamente, concordo... ;)
 
zero c. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
ucre ha scritto:
questo il link

http://auto-moto.virgilio.it/speciali-saloni/speciale-nuova-fiat-panda/fiat-panda-1-3-multijet-turbodiesel-ottima-su-strada.html

bisognerà vedere il costo delle varie motorizzazioni, ma il dubbio è questo. il nuovo twin air da 85 cv è più brillante e più parca (3.8 l per 100 km) del 1.3 multijet 75 cv (3.9 l per 100 km),

ritorneremo finalmente alle motorizzazioni a benzina visto che oggi la differenza del prezzo d'acquisto dei due carburanti è davvero limitatissima? oggi comprereste un benzina o un gasolio?
Nell'uso reale credo che comunque consumi meno la diesel.

Ma quel bicilindrico complicato e costoso ma sempre bicilindrico...siamo sicuri che gli ripagherà i costi di ingegnerizzazione e industrilaizzazione? Ho dei dubbi...
Tu?
No! :lol:

"Solo gli imbecilli non hanno dubbi!"
"Ne sei proprio sicuro?"
" Non ho alcun dubbio" (Luciano De Crescenzo).
 
ucre ha scritto:
questo il link

http://auto-moto.virgilio.it/speciali-saloni/speciale-nuova-fiat-panda/fiat-panda-1-3-multijet-turbodiesel-ottima-su-strada.html

bisognerà vedere il costo delle varie motorizzazioni, ma il dubbio è questo. il nuovo twin air da 85 cv è più brillante e più parca (3.8 l per 100 km) del 1.3 multijet 75 cv (3.9 l per 100 km),

ritorneremo finalmente alle motorizzazioni a benzina visto che oggi la differenza del prezzo d'acquisto dei due carburanti è davvero limitatissima? oggi comprereste un benzina o un gasolio?

gasolio
i consumi del benzina sono illusori
vedremo su QR
 
Back
Alto