<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo tagliando a 30000km | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Primo tagliando a 30000km

Buongiorno. Ho una Renault Clio Evolution dCi 100. La Renault mi ha detto che dovrò fare il primo tagliando a 30000 km (o ad un anno dall'acquisto, ma io percorro tantissimi km per lavoro e raggiungerò i 30mila prima che passi l'anno o comunque in prossimità). Ho espresso le mie perplessità sui tanti km, ma mi hanno detto che prima dei 30000 non lo fanno. A voi non sembra un chilometraggio eccessivo tra un tagliando e l'altro? O posso stare tranquillo? Che ne pensate?

Se non stai tranquillo....
Senti da un altro conce ufficiale
 
Se le case dicono che puoi attendere 30.000 km significa che forse ne potresti fare anche 50.000. Loro avrebbero tutto l'interesse a tenere il tagliando corto visto che farebbero più soldi ed avrebbero le auto che durano di più (con conseguente aumento di prestigio del marchio).
Dico questo basandomi sul fatto che ormai sempre più gente si rivolge alle officine ufficiali almeno finché la macchina è in garanzia (e qualcuno da 5 anni). Da li in poi si tende a rimanere li più per abitudine che per altro.

E' dimostrato il fatto che una macchina con prevalenza di autostrada si usuri meno?

Certo che si, meno partenze da fermo, meno cambi marcia, motore sempre molto vicino al regime di massima efficienza, mai "affogato" e raramente ad alti giri, meno frenate, meno usura frizione, meno usura pneumatici.

Certo, a meno che non si percorra l'autostrada in modalità "TAXXI"! ;)
 
Certo che si, meno partenze da fermo, meno cambi marcia, motore sempre molto vicino al regime di massima efficienza, mai "affogato" e raramente ad alti giri, meno frenate, meno usura frizione, meno usura pneumatici.

Certo, a meno che non si percorra l'autostrada in modalità "TAXXI"! ;)

Ho sempre pensato che per contro ci fosse una maggiore velocità media di rotazione delle componenti per cui anche più alta usura.

Comprendo la città stressi di più ma lo fa in modo più dolce no?

Il dato della velocità a cui una auto offre la maggiore efficienza dovrebbe essere un valore dichiarato secondo me: la mia vecchia Audi A3 2.0 140cv ad esempio, se la mettevi tra i 110 ed i 120 km/h potevi fare il giro della terra senza fare rifornimento. A 130 cambiava completamente. Sulla mia attuale non ho ancora capito dove stia la verità ma a saperlo....
 
Ho sempre pensato che per contro ci fosse una maggiore velocità media di rotazione delle componenti per cui anche più alta usura.

Comprendo la città stressi di più ma lo fa in modo più dolce no?
quello che stressa è il parti e frena di continuo, una marcia veloce ma uniforme è quanto di meglio ci sia e i km girano veloci, così come dicevo prima a parità di km hanno lavorato molto meno...
 
--------------------------Tutto quel che volete------------------------

Ma DOVER cambiare

l' olio ( magari da 30 Euri il litro )

a 7.000 km

SOLO perche'

ha compiuto

un anno....

" A me, me pare 'na...."
Mia suocera ne fa 2/3 k all’anno ed io glielo cambio lo stesso. Saranno pure pochi ma fatti tutti malissimo. Forse d’estate la macchina va in temperatura quando arriva a lavoro… ma non ne sono nemmeno certo. Il filtro dell’aria e quello dell’abitacolo glieli cambio ogni due anni ma olio e filtro olio sempre nuovi ogni anno.
 
Mia suocera ne fa 2/3 k all’anno ed io glielo cambio lo stesso. Saranno pure pochi ma fatti tutti malissimo. Forse d’estate la macchina va in temperatura quando arriva a lavoro… ma non ne sono nemmeno certo. Il filtro dell’aria e quello dell’abitacolo glieli cambio ogni due anni ma olio e filtro olio sempre nuovi ogni anno.


Non vedo perche' non dovrei crederti....
Ma lo ritengo, se si puo', ancora piu' assurdo che a 7.000
 
Un ingegnere su Youtube dice che da prove in laboratorio nessun olio resiste più di 10.000km o un anno


Per scaramanzia...
Non dico altro....
Se non che:

" Sono INNOCENTEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE "

Ho sempre fatto, e alla lettera,
quello che mi han richiesto come manutenzione
tutti i
vari Marchi avuti

:) ;)
 
Un ingegnere su Youtube dice che da prove in laboratorio nessun olio resiste più di 10.000km o un anno
mah, nella vecchia punto l'ho sempre cambiato ogni 2 anni e 20mila km e l'ho data via che il motore girava come un orologio a 135mila km, c'è da dire che ogni 6/7000 km ne aggiungevo 1 lt, 10/40 del supermercato neanche il più caro...
 
infatti lo è, ma ti toccava per la garanzia


Onestamente....

....Ho proseguito ancora, fino alla vendita.
P.s.
Se non vado in conce, non so a chi rivolgermi....
....Con una certa sicurezza
Tra l' altro devo spezzare una lancia nei confronti della conce MB di FE....
Mi han fatto pagare meno di 500 l' olio del CA,
contro i preventivati 700 del conce di VI,
di dove veniva il GLC.
 
Back
Alto