<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PRIMO PROTOTIPO DI GIUGIARO(ALFETTA GT) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

PRIMO PROTOTIPO DI GIUGIARO(ALFETTA GT)

75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
Pensare che questa macchina é del ´69!
Grande Giugiaro

esteticamente era(ed e')decenni avanti......ma oltre ad essere bella, sotto il vestito c'e' la meccanica alfetta.....transaxle-quadrilateri-de dion-parallelogramma di watt-bialbero-alluminio-peso perfettamente bilanciato 50/50....e tutto il resto che la rendeva unica e irripetibile.....inoltre per renderla piu' sportiva(rispetto alla berlina)il passo e' accorciato di 10cm.....avendo sia questa che la gt (nuova razza fiat)la cosa che le rende totalmente diverse e' la meccanica,dove l'alfetta vince su tutti i fronti....esteticamente se la possono anche giocare....ma la meccanica no!!!! ;)

Una macchina avanti a tutte, come dici, esteticamente e meccanicamente. In poche parole : Un Alfa.
al pari dell'alfa 6 e' nata in un periodo dove le coupe' e le auto potenti in genere erano in totale regressione....la prima e' stata tenuta ferma per quasi dieci anni e l'alfetta gt per 5 anni...ormai le berline avevano quasi le stesse potenze e prestazioni delle coupe',infatti l'alfa diede" carta bianca"per quello che riguardava la meccanica(che doveva essere superiore alla meccanica giulia,la piu' vittoriosa della storia,imbattibile in pista e su strada e quidi impresa ardua)ma doveva essere una coupe' che rispondesse a quello che era una gran turismo per veloci e comodi postamenti e soprattutto con 4 "comodi posti " e un buon bagagliaio....l'epoca delle gt tutte prestazioni e per solo due persone era ormai un ricordo degli anni 60...ma tutto questo prima della prima crisi petrolifera ,con il canale di suez chiuso,con le domeniche a piedi e la benzina a prezzi inpensabili sino a poco prima....la situazione peggiore per una coupe' potente alfa a cui si aggiunse i cinque anni di ritardo nella commercializzazione e la contemporanea presenza della gt giulia a cui gli alfisti non sapevano rinunciare.....in questa situazione l'alfetta gt non ebbe il successo che meritava.

Si, un vero peccato. :evil: Comunque é stata venduta abbastanza bene, mi pare, no?
l'ultima vera coupe' alfa....meno di quello che meritava......con la seconda serie e il busso 2.5 era un'auto ottima.....anche se io preferisco la prima serie.

Entrambe bellissime. Un peccato che non hanno investito di piú nella versione V8, secondo me molto valida per mercati come USA, Australia, Germania ecc. ecc.
purtroppo la produzione dei V8 era terminata.....con i pezzi rimasti fu costruito un V8 di 3000 cc rispetto al 2,6 della Montreal per uso agonistico....l'Alfa Romeo era decisa a battere le 131 abarth che dominavano i rally.....l'Alfetta gt con quel motore sviluppava 350cv...alla prima uscita impressiono' tutte le avversarie e si dimostro' senza ombra di dubbio l'auto da battere....purtroppo la trasmissione(che era quella della alfetta gt di serie)non resse la brutale potenza del V8....si ruppe un semiasse....l'autodelta dell'ING, Chiti aveva gia' pronta la nuova trasmissione.....purtroppo dai vertici arrivo' la brutta notizia che ripristinare la produzione dei V8 sarebbe costato troppo,e soldi disponibili non c'erano....il V8 della alfetta mori' prima di aver partecipato a gare importanti.

Peccato. Un bel V8 in Alfa avrei visto sempre piú che volentieri. (In varie versioni, magari da 2,8 fino 4,0)
 
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
Pensare che questa macchina é del ´69!
Grande Giugiaro

esteticamente era(ed e')decenni avanti......ma oltre ad essere bella, sotto il vestito c'e' la meccanica alfetta.....transaxle-quadrilateri-de dion-parallelogramma di watt-bialbero-alluminio-peso perfettamente bilanciato 50/50....e tutto il resto che la rendeva unica e irripetibile.....inoltre per renderla piu' sportiva(rispetto alla berlina)il passo e' accorciato di 10cm.....avendo sia questa che la gt (nuova razza fiat)la cosa che le rende totalmente diverse e' la meccanica,dove l'alfetta vince su tutti i fronti....esteticamente se la possono anche giocare....ma la meccanica no!!!! ;)

Una macchina avanti a tutte, come dici, esteticamente e meccanicamente. In poche parole : Un Alfa.
al pari dell'alfa 6 e' nata in un periodo dove le coupe' e le auto potenti in genere erano in totale regressione....la prima e' stata tenuta ferma per quasi dieci anni e l'alfetta gt per 5 anni...ormai le berline avevano quasi le stesse potenze e prestazioni delle coupe',infatti l'alfa diede" carta bianca"per quello che riguardava la meccanica(che doveva essere superiore alla meccanica giulia,la piu' vittoriosa della storia,imbattibile in pista e su strada e quidi impresa ardua)ma doveva essere una coupe' che rispondesse a quello che era una gran turismo per veloci e comodi postamenti e soprattutto con 4 "comodi posti " e un buon bagagliaio....l'epoca delle gt tutte prestazioni e per solo due persone era ormai un ricordo degli anni 60...ma tutto questo prima della prima crisi petrolifera ,con il canale di suez chiuso,con le domeniche a piedi e la benzina a prezzi inpensabili sino a poco prima....la situazione peggiore per una coupe' potente alfa a cui si aggiunse i cinque anni di ritardo nella commercializzazione e la contemporanea presenza della gt giulia a cui gli alfisti non sapevano rinunciare.....in questa situazione l'alfetta gt non ebbe il successo che meritava.

Si, un vero peccato. :evil: Comunque é stata venduta abbastanza bene, mi pare, no?
l'ultima vera coupe' alfa....meno di quello che meritava......con la seconda serie e il busso 2.5 era un'auto ottima.....anche se io preferisco la prima serie.

Entrambe bellissime. Un peccato che non hanno investito di piú nella versione V8, secondo me molto valida per mercati come USA, Australia, Germania ecc. ecc.
purtroppo la produzione dei V8 era terminata.....con i pezzi rimasti fu costruito un V8 di 3000 cc rispetto al 2,6 della Montreal per uso agonistico....l'Alfa Romeo era decisa a battere le 131 abarth che dominavano i rally.....l'Alfetta gt con quel motore sviluppava 350cv...alla prima uscita impressiono' tutte le avversarie e si dimostro' senza ombra di dubbio l'auto da battere....purtroppo la trasmissione(che era quella della alfetta gt di serie)non resse la brutale potenza del V8....si ruppe un semiasse....l'autodelta dell'ING, Chiti aveva gia' pronta la nuova trasmissione.....purtroppo dai vertici arrivo' la brutta notizia che ripristinare la produzione dei V8 sarebbe costato troppo,e soldi disponibili non c'erano....il V8 della alfetta mori' prima di aver partecipato a gare importanti.

Peccato. Un bel V8 in Alfa avrei visto sempre piú che volentieri. (In varie versioni, magari da 2,8 fino 4,0)

tra questo V8 2600....
http://www.youtube.com/watch?v=IkfOs-2JU8M

e questo boxer 8c 2000......

http://www.youtube.com/watch?v=6S_VGgsUrxA

non saprei quele sceglire!!!! ;)
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
Pensare che questa macchina é del ´69!
Grande Giugiaro

esteticamente era(ed e')decenni avanti......ma oltre ad essere bella, sotto il vestito c'e' la meccanica alfetta.....transaxle-quadrilateri-de dion-parallelogramma di watt-bialbero-alluminio-peso perfettamente bilanciato 50/50....e tutto il resto che la rendeva unica e irripetibile.....inoltre per renderla piu' sportiva(rispetto alla berlina)il passo e' accorciato di 10cm.....avendo sia questa che la gt (nuova razza fiat)la cosa che le rende totalmente diverse e' la meccanica,dove l'alfetta vince su tutti i fronti....esteticamente se la possono anche giocare....ma la meccanica no!!!! ;)

Una macchina avanti a tutte, come dici, esteticamente e meccanicamente. In poche parole : Un Alfa.
al pari dell'alfa 6 e' nata in un periodo dove le coupe' e le auto potenti in genere erano in totale regressione....la prima e' stata tenuta ferma per quasi dieci anni e l'alfetta gt per 5 anni...ormai le berline avevano quasi le stesse potenze e prestazioni delle coupe',infatti l'alfa diede" carta bianca"per quello che riguardava la meccanica(che doveva essere superiore alla meccanica giulia,la piu' vittoriosa della storia,imbattibile in pista e su strada e quidi impresa ardua)ma doveva essere una coupe' che rispondesse a quello che era una gran turismo per veloci e comodi postamenti e soprattutto con 4 "comodi posti " e un buon bagagliaio....l'epoca delle gt tutte prestazioni e per solo due persone era ormai un ricordo degli anni 60...ma tutto questo prima della prima crisi petrolifera ,con il canale di suez chiuso,con le domeniche a piedi e la benzina a prezzi inpensabili sino a poco prima....la situazione peggiore per una coupe' potente alfa a cui si aggiunse i cinque anni di ritardo nella commercializzazione e la contemporanea presenza della gt giulia a cui gli alfisti non sapevano rinunciare.....in questa situazione l'alfetta gt non ebbe il successo che meritava.

Si, un vero peccato. :evil: Comunque é stata venduta abbastanza bene, mi pare, no?
l'ultima vera coupe' alfa....meno di quello che meritava......con la seconda serie e il busso 2.5 era un'auto ottima.....anche se io preferisco la prima serie.

Entrambe bellissime. Un peccato che non hanno investito di piú nella versione V8, secondo me molto valida per mercati come USA, Australia, Germania ecc. ecc.
purtroppo la produzione dei V8 era terminata.....con i pezzi rimasti fu costruito un V8 di 3000 cc rispetto al 2,6 della Montreal per uso agonistico....l'Alfa Romeo era decisa a battere le 131 abarth che dominavano i rally.....l'Alfetta gt con quel motore sviluppava 350cv...alla prima uscita impressiono' tutte le avversarie e si dimostro' senza ombra di dubbio l'auto da battere....purtroppo la trasmissione(che era quella della alfetta gt di serie)non resse la brutale potenza del V8....si ruppe un semiasse....l'autodelta dell'ING, Chiti aveva gia' pronta la nuova trasmissione.....purtroppo dai vertici arrivo' la brutta notizia che ripristinare la produzione dei V8 sarebbe costato troppo,e soldi disponibili non c'erano....il V8 della alfetta mori' prima di aver partecipato a gare importanti.

Peccato. Un bel V8 in Alfa avrei visto sempre piú che volentieri. (In varie versioni, magari da 2,8 fino 4,0)

tra questo V8 2600....
http://www.youtube.com/watch?v=IkfOs-2JU8M

e questo boxer 8c 2000......

http://www.youtube.com/watch?v=6S_VGgsUrxA

non saprei quele sceglire!!!! ;)

e come si fa a scegliere fra due simili meraviglie 100% ALFA ROMEO?? :XD:
 
Back
Alto