<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> primo(grosso) problema con la Delta | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

primo(grosso) problema con la Delta

blackshirt ha scritto:
Menech ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Ponte torcente? :shock:
Già...le versioni base (1.2 tsi e 1.6 Tdi), cioè quelle più vendute hanno il ponte torcente. E te ne accorgi alla prima sconnessione dell'asfalto. Ho già avuto modo di spiegarlo a Mauro.
Finchè trovano quelli che la comprano ugualmente...

Anche sulla 7? Ma gli conviene progettare 2 schemi sospensivi sullo stesso telaio?!?

Teo, un saluto anche da me, è tanto che non ti leggevo! ;)

Comunque, non solo su Golf 7 ma anche su Audi A3 nelle versioni entry level...

Ciao Domenico, lo so e me ne scuso, cercherò di essere un po' più presente... ;)

P.s. È poi pigliavano per il cjapet la giulietta per le sospensioni del doblò?!? :lol:

Con il segno di poi, tutti i nodi vengono al pettine, sospensioni, sterzo elettrico.. dovrebbero far riflettere quelli che criticavano e continuano a criticare...
 
liuc30 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Golf? vade retro..... meglio una bella Panda :)
Ciao Teo, non ti si vede molto qui...
Senti, facciamo così. Ti invito a cena a casa mia e provi a convincere mia moglie...la macchina è sua.
Comunque non è male,anzi rispetto alla precedente l'hanno migliorata molto (Imho). Poi possiamo discutere sul fatto che sia sopravvalutata.
Però se penso che la A3 costa moolto di più ed offre anch'essa quella meraviglia della tecnica che è il ponte torcente al posteriore....

Dai che scherzavoooo :D :D :D non ho avuto modo di vederla dal vivo, sicuramente sarà molto ben rifinita dentro, fuori la solita minestra.
Il ponte torcente ce l'ho anche io, e concordo che non sia il massimo come confort e sulla Golf non pregiudicherà certo le vendite, i giornali non criticano, anzi gistificano e poi la golf e sempre la golf....
Lo so ;)
Dentro è fatta bene. Fuori non mi dispiace (decisamente meglio della precedente anche se è pur sempre una Golf).
Io ho provato il torcente ed il multilink. Non c'è paragone. E se me ne sono accorto io...
Sono d'accordo sul fatto che non criticheranno. Quando ci troveremo vi racconterò delle risposte dei venditori sulla questione ponte torcente.... :XD:
Ti dico solo che uno mi ha detto che non posso averle perchè trattandosi di sospensioni particolari ed evolute sono riservati ai modelli superiori... :lol: :lol:
 
Corazon Habanero ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Golf? vade retro..... meglio una bella Panda :)
Ciao Teo, non ti si vede molto qui...
Senti, facciamo così. Ti invito a cena a casa mia e provi a convincere mia moglie...la macchina è sua.
Comunque non è male,anzi rispetto alla precedente l'hanno migliorata molto (Imho). Poi possiamo discutere sul fatto che sia sopravvalutata.
Però se penso che la A3 costa moolto di più ed offre anch'essa quella meraviglia della tecnica che è il ponte torcente al posteriore....

Dai che scherzavoooo :D :D :D non ho avuto modo di vederla dal vivo, sicuramente sarà molto ben rifinita dentro, fuori la solita minestra.
Il ponte torcente ce l'ho anche io, e concordo che non sia il massimo come confort e sulla Golf non pregiudicherà certo le vendite, i giornali non criticano, anzi gistificano e poi la golf e sempre la golf....
Lo so ;)
Dentro è fatta bene. Fuori non mi dispiace (decisamente meglio della precedente anche se è pur sempre una Golf).
Io ho provato il torcente ed il multilink. Non c'è paragone. E se me ne sono accorto io...
Sono d'accordo sul fatto che non criticheranno. Quando ci troveremo vi racconterò delle risposte dei venditori sulla questione ponte torcente.... :XD:
Ti dico solo che uno mi ha detto che non posso averle perchè trattandosi di sospensioni particolari ed evolute sono riservati ai modelli superiori... :lol: :lol:

ahhahahh!
Vista l'ignoranza che c'è in giro, giocano su questo! o forse lo sono i venditori ignoranti.
Sinceramente, anche commenti del tipo; ...." anche in Alfa Rome con Giulietta sono tornati indietro con sospensioni meno raffinate..." sull articolo riguardante le sospensioni Golf del numero di Ottobre di 4ruote, li trovo fuori luogo, della serie così fan tutti.
Soprattutto perche stiamo parlando di marchi che si publicizzano come.. "nessun compromesso sulla qualità e l'avvanguardia della tecnica....
"
 
liuc30 ha scritto:
Soprattutto perche stiamo parlando di marchi che si publicizzano come .nessun compromesso sulla qualità e l'avvanguardia della tecnica.
uahahah
allora vi racconto questa
tempo fa parlo del più e del meno con il locale pusher ufficiale di ricambi della mia
si ragiona del costo dei tagliandi e vengo fuori che con il naftone vs benza risparmio le candele ma mi becco il filtro
e lui essì perché il turbodiesel ha le candele a lunghissima durata, spesso il ciclo di vita del motore
io :shock: :shock: candele? su un motore ad accensione spontanea
e lui, sempre più infognandosi
essi perché sai questi motori nascono grazie a fiat (verissimo) che ha trovato un sistema migliore dell'iniettore pompa (ok e ci siamo), ma noi l'abbiamo perfezionato (e fin qui ci sta) ad esempio abbiamo eliminato il problema delle candele come ti dicevo
io sempre più tra il basito e l'larità
ripeto ma sei sicuro che un motore ad accensione spontanea abbia un dispositivo di innesco della combustione??? :XD: :XD: :XD: :XD:
e lui (che per altro è bravissimo nel suo lavoro, una vera scheggia, serio ed affidabile) forse cercando di tappare (ma xe pezo el tacòn del buso :lol: )
si guarda te lo assicuro hanno inventato delle speciali candele che non si accendono sempre ma solo quando serve, praticamente in certe particolari situazioni una piccola scintilla di tanto in tanto per aiutare l'esplosione ... :!:
(traduzione di cotanta bestialità: come in moltissime moderne unità turbodiesel, le candelette di preriscaldamento sono piuttosto evolute, se non erro di tipo ceramico, sono estremamente più rapide e meno energivore delle prime, ed hanno la caratteristica di poter essere modulate in potenza anziché semplicemente operate in modalità on-off, cosìcché in situazioni ambientali rigide con motore ancora freddo e gasolio non ancora sufficientemente preriscaldato dal filtro munito di apposita resistenza, danno il loro contributo alla corretta autocombustione della miscela aria-gasolio ... )

P.S. per lo meno i "miei" si limitano a pubblicizzare il piacere di guida e si astengono dal vantare avanguardie tecniche :D
 
Ragazzi....ho un problema.Praticamete quando attacco la ventilazione mi esce mono e auto insieme non mi fa selezionare solo mono....é da una settimana...cosa puo essere?
 
éda un po di tempo che quando attacco la veltilazione sento puzza di liquido,questo nn capita spesso ma accade!!!!il livello dell acqua è sceso sensibilmente cosa puo essere?
 
franco@libero.it ha scritto:
éda un po di tempo che quando attacco la veltilazione sento puzza di liquido,questo nn capita spesso ma accade!!!!il livello dell acqua è sceso sensibilmente cosa puo essere?
Radiatore (tipico delle prime delta 1.6 mjet), oppure pompa dell'acqua.
 
pio75evo ha scritto:
franco@libero.it ha scritto:
éda un po di tempo che quando attacco la veltilazione sento puzza di liquido,questo nn capita spesso ma accade!!!!il livello dell acqua è sceso sensibilmente cosa puo essere?
Radiatore (tipico delle prime delta 1.6 mjet), oppure pompa dell'acqua.
Perchè il radiatore delle prime 1.6 cosa aveva che non andava?
 
franco@libero.it ha scritto:
pio75evo ha scritto:
franco@libero.it ha scritto:
éda un po di tempo che quando attacco la veltilazione sento puzza di liquido,questo nn capita spesso ma accade!!!!il livello dell acqua è sceso sensibilmente cosa puo essere?
Radiatore (tipico delle prime delta 1.6 mjet), oppure pompa dell'acqua.
Perchè il radiatore delle prime 1.6 cosa aveva che non andava?
A detta di un amico, ex possessore di una delta 1.6 mjet oro (120 cv), si fessura con estrema facilità. Lo stesso ebbe anche problemi alla pompa dell'acqua.
 
pio75evo ha scritto:
franco@libero.it ha scritto:
pio75evo ha scritto:
franco@libero.it ha scritto:
éda un po di tempo che quando attacco la veltilazione sento puzza di liquido,questo nn capita spesso ma accade!!!!il livello dell acqua è sceso sensibilmente cosa puo essere?
Radiatore (tipico delle prime delta 1.6 mjet), oppure pompa dell'acqua.
Perchè il radiatore delle prime 1.6 cosa aveva che non andava?
A detta di un amico, ex possessore di una delta 1.6 mjet oro (120 cv), si fessura con estrema facilità. Lo stesso ebbe anche problemi alla pompa dell'acqua.

Un po' poco per dire che sia un difetto tipico.
Non e' che un difetto riscontrato da un amico diventa improvvisamente un difetto tipico.
Per le pompe dell'acqua ci sono stati casi di cedimento prematuro.

Saluti
 
Purtroppo sullo stesso motore montato sulla MIto moria di radiatori..e sulle pompe acqua sembra che ci sia una certa difettosità dopo i 70000km...
 
Anch'io ho un problema su una lancia delta del 2011 1.6 120 cv..avvolte le luci del bizona del quadrante mi tremano cioè come se hanno uno sbalzo di corrente...sostituito batteria e alternatore...ma si è ripresentato...qualcuno sa darmi spiegazioni??
 
Back
Alto