<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo effetto Giulia? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Primo effetto Giulia?

ottovalvole ha scritto:
L'ho scritto su un'altro thread, bmw ha a disposizione 2 piattaforme, deve solo carrozzarne una. Finch'è tutta la concorrenza offre la compatta a trazione anteriore allora possono optare a questa soluzione pure loro, ma se alfa invece propone una giulietta tp praticamente con la stessa ricetta bmw allora a monaco conviene continuare a fare la 1 come l'hanno sempre fatta. Più che altro cercavano un modo per fruttare più possibile la piattaforma mini-serie2
Diciamo che la bmw stava seguendo la logica Mercedes, classe A due volumi trazione anteriore che per i mercati meno ricchi come quello italiano viene propoSta con il 1.5 diesel Dacia-renault, e la siglano pure 180D :D
Forse dovranno ripensarci perchè sono quelle scelte che ti porti dietro per decenni, ed alla fine rischiano negli anni a venire di prendersi il posto che occupava l'Alfa Fiat a trazione anteriore, almeno nel seg. C. Questo alla lunga comporterebbe un danno d'immagine.
A meno di non essere ipocriti, per decenni è stato rinfacciato ad Alfa di essere delle TA ed ora ti fai intortare una BMW a TA :D
 
159ti ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
L'ho scritto su un'altro thread, bmw ha a disposizione 2 piattaforme, deve solo carrozzarne una. Finch'è tutta la concorrenza offre la compatta a trazione anteriore allora possono optare a questa soluzione pure loro, ma se alfa invece propone una giulietta tp praticamente con la stessa ricetta bmw allora a monaco conviene continuare a fare la 1 come l'hanno sempre fatta. Più che altro cercavano un modo per fruttare più possibile la piattaforma mini-serie2
Diciamo che la bmw stava seguendo la logica Mercedes, classe A due volumi trazione anteriore che per i mercati meno ricchi come quello italiano viene propoSta con il 1.5 diesel Dacia-renault, e la siglano pure 180D :D
Forse dovranno ripensarci perchè sono quelle scelte che ti porti dietro per decenni, ed alla fine rischiano negli anni a venire di prendersi il posto che occupava l'Alfa Fiat a trazione anteriore, almeno nel seg. C. Questo alla lunga comporterebbe un danno d'immagine.
A meno di non essere ipocriti, per decenni è stato rinfacciato ad Alfa di essere delle TA ed ora ti fai intortare una BMW a TA :D

Prima di rinfacciare ad Alfa la TA, penso si sia rinfacciato
il listino con assortimento a livello Pagani ;)
( causa prima delle vendite tendente a livello zero ).
Da cui pochi clienti fidelizzati,
diversamente da BMW tanto per rimanere in tema, e pochi fatturati da cui attingere fondi per il rilancio
 
arizona77 ha scritto:
159ti ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
L'ho scritto su un'altro thread, bmw ha a disposizione 2 piattaforme, deve solo carrozzarne una. Finch'è tutta la concorrenza offre la compatta a trazione anteriore allora possono optare a questa soluzione pure loro, ma se alfa invece propone una giulietta tp praticamente con la stessa ricetta bmw allora a monaco conviene continuare a fare la 1 come l'hanno sempre fatta. Più che altro cercavano un modo per fruttare più possibile la piattaforma mini-serie2
Diciamo che la bmw stava seguendo la logica Mercedes, classe A due volumi trazione anteriore che per i mercati meno ricchi come quello italiano viene propoSta con il 1.5 diesel Dacia-renault, e la siglano pure 180D :D
Forse dovranno ripensarci perchè sono quelle scelte che ti porti dietro per decenni, ed alla fine rischiano negli anni a venire di prendersi il posto che occupava l'Alfa Fiat a trazione anteriore, almeno nel seg. C. Questo alla lunga comporterebbe un danno d'immagine.
A meno di non essere ipocriti, per decenni è stato rinfacciato ad Alfa di essere delle TA ed ora ti fai intortare una BMW a TA :D

Prima di rinfacciare ad Alfa la TA, penso si sia rinfacciato
il listino con assortimento a livello Pagani ;)
( causa prima delle vendite tendente a livello zero ).
Da cui pochi clienti fidelizzati,
diversamente da BMW tanto per rimanere in tema, e pochi fatturati da cui attingere fondi per il rilancio

Quindi, posso comprarmi una TA se il resto della produzione è TP?
Che mi dovrebbe importare del resto della produzione se io voglio una seg. C a TP?

Non capisco.
 
159ti ha scritto:
arizona77 ha scritto:
159ti ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
L'ho scritto su un'altro thread, bmw ha a disposizione 2 piattaforme, deve solo carrozzarne una. Finch'è tutta la concorrenza offre la compatta a trazione anteriore allora possono optare a questa soluzione pure loro, ma se alfa invece propone una giulietta tp praticamente con la stessa ricetta bmw allora a monaco conviene continuare a fare la 1 come l'hanno sempre fatta. Più che altro cercavano un modo per fruttare più possibile la piattaforma mini-serie2
Diciamo che la bmw stava seguendo la logica Mercedes, classe A due volumi trazione anteriore che per i mercati meno ricchi come quello italiano viene propoSta con il 1.5 diesel Dacia-renault, e la siglano pure 180D :D
Forse dovranno ripensarci perchè sono quelle scelte che ti porti dietro per decenni, ed alla fine rischiano negli anni a venire di prendersi il posto che occupava l'Alfa Fiat a trazione anteriore, almeno nel seg. C. Questo alla lunga comporterebbe un danno d'immagine.
A meno di non essere ipocriti, per decenni è stato rinfacciato ad Alfa di essere delle TA ed ora ti fai intortare una BMW a TA :D

Prima di rinfacciare ad Alfa la TA, penso si sia rinfacciato
il listino con assortimento a livello Pagani ;)
( causa prima delle vendite tendente a livello zero ).
Da cui pochi clienti fidelizzati,
diversamente da BMW tanto per rimanere in tema, e pochi fatturati da cui attingere fondi per il rilancio

Quindi, posso comprarmi una TA se il resto della produzione è TP?
Che mi dovrebbe importare del resto della produzione se io voglio una seg. C a TP?

Non capisco.

hai scritto:
per anni si e' rinfacciato ad Alfa di essere delle TA.....

ho scritto:
si e' rinfacciato il listino corto piu' che la TA.
Perche' dal listino corto muore un marchio
 
arizona77 ha scritto:
159ti ha scritto:
arizona77 ha scritto:
159ti ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
L'ho scritto su un'altro thread, bmw ha a disposizione 2 piattaforme, deve solo carrozzarne una. Finch'è tutta la concorrenza offre la compatta a trazione anteriore allora possono optare a questa soluzione pure loro, ma se alfa invece propone una giulietta tp praticamente con la stessa ricetta bmw allora a monaco conviene continuare a fare la 1 come l'hanno sempre fatta. Più che altro cercavano un modo per fruttare più possibile la piattaforma mini-serie2
Diciamo che la bmw stava seguendo la logica Mercedes, classe A due volumi trazione anteriore che per i mercati meno ricchi come quello italiano viene propoSta con il 1.5 diesel Dacia-renault, e la siglano pure 180D :D
Forse dovranno ripensarci perchè sono quelle scelte che ti porti dietro per decenni, ed alla fine rischiano negli anni a venire di prendersi il posto che occupava l'Alfa Fiat a trazione anteriore, almeno nel seg. C. Questo alla lunga comporterebbe un danno d'immagine.
A meno di non essere ipocriti, per decenni è stato rinfacciato ad Alfa di essere delle TA ed ora ti fai intortare una BMW a TA :D

Prima di rinfacciare ad Alfa la TA, penso si sia rinfacciato
il listino con assortimento a livello Pagani ;)
( causa prima delle vendite tendente a livello zero ).
Da cui pochi clienti fidelizzati,
diversamente da BMW tanto per rimanere in tema, e pochi fatturati da cui attingere fondi per il rilancio

Quindi, posso comprarmi una TA se il resto della produzione è TP?
Che mi dovrebbe importare del resto della produzione se io voglio una seg. C a TP?

Non capisco.

hai scritto:
per anni si e' rinfacciato ad Alfa di essere delle TA.....

ho scritto:
si e' rinfacciato il listino corto piu' che la TA.
Perche' dal listino corto muore un marchio
Si, ma la 147 era criticata perchè TA. Ora, se fanno un gran listino con tanti modelli compriamo la futura Giulietta TA o se fanno un listino normale non ci compriamo la futura Giulietta TP?
Mi spiego, una modello a TA lo scegli perchè quel marchio ne propone tanti altri a TP nel listino?
 
Stiamo trattando lo stesso argomento, ma sotto 2 aspetti diversi:
Tu, di specifico rapporto TA/TP, chi se le compra e perche'....
Io semplicemente di un discorso commerciale:
ovvero Alfa ha un listino corto, da cui vende poco e niente.
In piu', aggiungo, con listino corto, rischi forte, se scagli un' uscita: vedi Lancia.
Di contro, la 164 vendette una marea di pezzi ed era TA:
30/40.000 pezzi negli anni centrali di commercializzazione.
 
arizona77 ha scritto:
Stiamo trattando lo stesso argomento, ma sotto 2 aspetti diversi:
Tu, di specifico rapporto TA/TP, chi se le compra e perche'....
Io semplicemente di un discorso commerciale:
ovvero Alfa ha un listino corto, da cui vende poco e niente.
In piu', aggiungo, con listino corto, rischi forte, se scagli un' uscita: vedi Lancia.
Di contro, la 164 vendette una marea di pezzi ed era TA:
30/40.000 pezzi negli anni centrali di commercializzazione.
vero, adesso stanno cominciando a rifare una gamma, con la Giulia. Verp che ci sono due modelli vecchi ed uno nuovissimo come la Giulia, ma questo non dovrebbe influenzare le vendite dei suddetti modelli. Che poi i numeri sono al lumicino, e sono il primo a saper che se ti mancano le versioni sw, le coupè e i suv che ti rimane da vendere?
Però dai, pare che si siano svegliati dopo 40 anni. Gli inizi fanno ben sperare di tornare ai fasti di un tempo.
 
c'è stato anche qualche voce della nuova Lexus Ct con la TP, su base IS300, per sfruttare di più quest' ultima piattaforma. Ma non chiedetemi le fonti, 'che passato troppo tempo, e potrebbero essere state chicchere da bar.

Se Classe A continuerà a vendere bene e, soprattutto, a essere redditizia, molto probabile che BMW manterrà la scelta la TA per le varie piccole. Ed entrambe sfruttano sinergie con modelli tradizionalmente TA, quindi senza vincoli "emotivi". FCA questo problema, all' atto pratico, non ce l'ha.
 
Back
Alto