<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo bilancio 2009 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Primo bilancio 2009

tvrgb ha scritto:
harada31 ha scritto:
sitorno ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Ma che brava Vw,distribuisce gli utili e manda a casa gli operai...lodevole...

....ma è scritto nello statuto che devono fare beneficenza ?....
...la Fiat non manda a casa, li manda in caSSa....
CaSSa in cui sempre Fiat ha versato soldi...
-
e ancora una volta porgo il quesito: ma la cassa non è a favore degli operai?
-
certo che se gli operai italiano devono sperare nella solidarietà di chi sta (s)parlando qui dentro, poveri loro..........

Sarà anche per questa legislazione che il nostro paese non riesce ad essere attrattivo nei confronti delle imprese straniere?
 
harada31 ha scritto:
sitorno ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Ma che brava Vw,distribuisce gli utili e manda a casa gli operai...lodevole...

....ma è scritto nello statuto che devono fare beneficenza ?....
...la Fiat non manda a casa, li manda in caSSa....
CaSSa in cui sempre Fiat ha versato soldi...

....la Fiat versa in Cassa Integrazione come tutte le azienda olte 50 dipendenti (di fatto è un costo aggiuntivo della mano d'opera e, quindi, indirettamente a carico dei dipendenti) ...
....si dà il caso che la maggior parte delle aziende sane fortunatamente non usufruisce di questo fondo mentre la Fiat sta "abusando"....
....si dà anche il caso che il governo ha dovuto recentemente integrare questo fondo con soldi dei contribuenti, quindi anche miei e questo non mi aggrada, però mi dà il diritto di protestare nei confronti di un'azienda che da trent'anni ha fatto un uso massiccio della Cassa Integrazione e quindi indirettamente dei miei soldi.....
....chiaro ?.....
 
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
frizionenothanks ha scritto:
Profondo rosso.
Come e' possibile?

c'è di peggio...alla fine fiat non ha fatto schifo anzi ha fatto anche troppo vista la situazione attuale...guarda un pò in giro..nesuno ha chiuso in positivo...

...dai un occhio alle capitalizzazioni e alle situazioni debitorie, se sai cosa sono....
questo è quanto riporta il sole 24 ore riguardo al trimestre:
"In marzo le immatricolazioni di nuove auto in Europa (Ue a 27 più Efta, ovvero Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) sono calate del 9% su base annua a 1.506.249 unità (-18,3% in febbraio). Il mercato italiano nello stesso periodo ha segnato +0,2% rispetto al -24,4% di febbraio. Lo comunica l'Acea, l'associazione dei costruttori europei, precisando che nel primo trimestre 2009 la flessione del mercato continentale è stata del 17,2% annuo.

Nettamente in controtendenza Fiat: nel mese le vendite del gruppo torinese sono cresciute del 14,3% a 137.029 unità, per una quota di mercato al 9,1% dal 7,2% di marzo 2008. Il Lingotto sale al quinto posto tra i costruttori, al quarto se si considera il trimestre. In Europa occidentale, il solo marchio Fiat ha immatricolato il mese scorso 108.611 unità, in crescita del 13,8% rispetto a marzo 2008. Il marchio Lancia segna +4,3% (a 11.004 unità) e Alfa Romeo balza del 41,2%, a 10.914 unità."
Io tutto questo schifo e questo rischio di fallimento non lo vedo..e poi ti ripeto siamo al trimestre, un anno è composto da 12 mesi...

.....eh, il sole 24 ore.....da che parte pende ?....
...ti dò un esempio....il 19/3/2009 ha pubblicato un ampio articolo sulle perdite fatte da 42 aziende nell'acquisto di "azioni proprie" o buyback che sia....
...solo che fra le 42aziende si è ben guardato di citare la Fiat che di "azioni proprie" ne ha in carico 650/Milioni ad un prezzo medio di 10,50 euro (uelle che verranno spartite fra i dirigenti) e che quindi, al momento, è in pesante perdita.....
 
sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
frizionenothanks ha scritto:
Profondo rosso.
Come e' possibile?

c'è di peggio...alla fine fiat non ha fatto schifo anzi ha fatto anche troppo vista la situazione attuale...guarda un pò in giro..nesuno ha chiuso in positivo...

...dai un occhio alle capitalizzazioni e alle situazioni debitorie, se sai cosa sono....
questo è quanto riporta il sole 24 ore riguardo al trimestre:
"In marzo le immatricolazioni di nuove auto in Europa (Ue a 27 più Efta, ovvero Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) sono calate del 9% su base annua a 1.506.249 unità (-18,3% in febbraio). Il mercato italiano nello stesso periodo ha segnato +0,2% rispetto al -24,4% di febbraio. Lo comunica l'Acea, l'associazione dei costruttori europei, precisando che nel primo trimestre 2009 la flessione del mercato continentale è stata del 17,2% annuo.

Nettamente in controtendenza Fiat: nel mese le vendite del gruppo torinese sono cresciute del 14,3% a 137.029 unità, per una quota di mercato al 9,1% dal 7,2% di marzo 2008. Il Lingotto sale al quinto posto tra i costruttori, al quarto se si considera il trimestre. In Europa occidentale, il solo marchio Fiat ha immatricolato il mese scorso 108.611 unità, in crescita del 13,8% rispetto a marzo 2008. Il marchio Lancia segna +4,3% (a 11.004 unità) e Alfa Romeo balza del 41,2%, a 10.914 unità."
Io tutto questo schifo e questo rischio di fallimento non lo vedo..e poi ti ripeto siamo al trimestre, un anno è composto da 12 mesi...

.....eh, il sole 24 ore.....da che parte pende ?....
...ti dò un esempio....il 19/3/2009 ha pubblicato un ampio articolo sulle perdite fatte da 42 aziende nell'acquisto di "azioni proprie" o buyback che sia....
...solo che fra le 42aziende si è ben guardato di citare la Fiat che di "azioni proprie" ne ha in carico 650/Milioni ad un prezzo medio di 10,50 euro (uelle che verranno spartite fra i dirigenti) e che quindi, al momento, è in pesante perdita.....

allora il sole 24 ore non va bene, quello non va bene, quell'altro non va bene...però scommetto che se diceva il contrario era attendibilissimo vero?
ti prego smettila di arrampicarti sugli specchi...
 
sitorno ha scritto:
harada31 ha scritto:
sitorno ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Ma che brava Vw,distribuisce gli utili e manda a casa gli operai...lodevole...

....ma è scritto nello statuto che devono fare beneficenza ?....
...la Fiat non manda a casa, li manda in caSSa....
CaSSa in cui sempre Fiat ha versato soldi...

....la Fiat versa in Cassa Integrazione come tutte le azienda olte 50 dipendenti (di fatto è un costo aggiuntivo della mano d'opera e, quindi, indirettamente a carico dei dipendenti) ...
....si dà il caso che la maggior parte delle aziende sane fortunatamente non usufruisce di questo fondo mentre la Fiat sta "abusando"....
....si dà anche il caso che il governo ha dovuto recentemente integrare questo fondo con soldi dei contribuenti, quindi anche miei e questo non mi aggrada, però mi dà il diritto di protestare nei confronti di un'azienda che da trent'anni ha fatto un uso massiccio della Cassa Integrazione e quindi indirettamente dei miei soldi.....
....chiaro ?.....
-
indirettamente a carico dei dipendenti? non hai ben chiaro come avvengono i pagamenti e su cosa sono calcolati e se influiscono o meno sulla retribuzione.
-
purtroppo, avresti anche ragione, peccato che da un lato lanci strali su un'azienda, dall'altro hai lavorato (e quindi beneficiato) in aziende operanti nel settore che primo tra tutti gode della protezione statale, sia sotto forma di mancanza di concorrenza (e quindi i costi li paghiamo noi), sia sotto forma di aiuti e aiutini di stato, sotto forma di regole e regolette tutte a favore delle banche, quindi il tuo chiaro potrei riportarlo io nei tuoi confronti.
-
chissà se ci fosse stata la concorrenza, e se le banche avessero dovuto licenziare e usufruire della cassa integrazione se avessi avuto la stessa determinazione e chiarezza di concetto.......
 
sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
frizionenothanks ha scritto:
Profondo rosso.
Come e' possibile?

c'è di peggio...alla fine fiat non ha fatto schifo anzi ha fatto anche troppo vista la situazione attuale...guarda un pò in giro..nesuno ha chiuso in positivo...

...dai un occhio alle capitalizzazioni e alle situazioni debitorie, se sai cosa sono....
questo è quanto riporta il sole 24 ore riguardo al trimestre:
"In marzo le immatricolazioni di nuove auto in Europa (Ue a 27 più Efta, ovvero Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) sono calate del 9% su base annua a 1.506.249 unità (-18,3% in febbraio). Il mercato italiano nello stesso periodo ha segnato +0,2% rispetto al -24,4% di febbraio. Lo comunica l'Acea, l'associazione dei costruttori europei, precisando che nel primo trimestre 2009 la flessione del mercato continentale è stata del 17,2% annuo.

Nettamente in controtendenza Fiat: nel mese le vendite del gruppo torinese sono cresciute del 14,3% a 137.029 unità, per una quota di mercato al 9,1% dal 7,2% di marzo 2008. Il Lingotto sale al quinto posto tra i costruttori, al quarto se si considera il trimestre. In Europa occidentale, il solo marchio Fiat ha immatricolato il mese scorso 108.611 unità, in crescita del 13,8% rispetto a marzo 2008. Il marchio Lancia segna +4,3% (a 11.004 unità) e Alfa Romeo balza del 41,2%, a 10.914 unità."
Io tutto questo schifo e questo rischio di fallimento non lo vedo..e poi ti ripeto siamo al trimestre, un anno è composto da 12 mesi...

.....eh, il sole 24 ore.....da che parte pende ?....
...ti dò un esempio....il 19/3/2009 ha pubblicato un ampio articolo sulle perdite fatte da 42 aziende nell'acquisto di "azioni proprie" o buyback che sia....
...solo che fra le 42aziende si è ben guardato di citare la Fiat che di "azioni proprie" ne ha in carico 650/Milioni ad un prezzo medio di 10,50 euro (uelle che verranno spartite fra i dirigenti) e che quindi, al momento, è in pesante perdita.....
-
forse non hai ben chiaro nemmeno cosa significa perdita in questi casi
 
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
frizionenothanks ha scritto:
Profondo rosso.
Come e' possibile?

c'è di peggio...alla fine fiat non ha fatto schifo anzi ha fatto anche troppo vista la situazione attuale...guarda un pò in giro..nesuno ha chiuso in positivo...

...dai un occhio alle capitalizzazioni e alle situazioni debitorie, se sai cosa sono....
questo è quanto riporta il sole 24 ore riguardo al trimestre:
"In marzo le immatricolazioni di nuove auto in Europa (Ue a 27 più Efta, ovvero Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) sono calate del 9% su base annua a 1.506.249 unità (-18,3% in febbraio). Il mercato italiano nello stesso periodo ha segnato +0,2% rispetto al -24,4% di febbraio. Lo comunica l'Acea, l'associazione dei costruttori europei, precisando che nel primo trimestre 2009 la flessione del mercato continentale è stata del 17,2% annuo.

Nettamente in controtendenza Fiat: nel mese le vendite del gruppo torinese sono cresciute del 14,3% a 137.029 unità, per una quota di mercato al 9,1% dal 7,2% di marzo 2008. Il Lingotto sale al quinto posto tra i costruttori, al quarto se si considera il trimestre. In Europa occidentale, il solo marchio Fiat ha immatricolato il mese scorso 108.611 unità, in crescita del 13,8% rispetto a marzo 2008. Il marchio Lancia segna +4,3% (a 11.004 unità) e Alfa Romeo balza del 41,2%, a 10.914 unità."
Io tutto questo schifo e questo rischio di fallimento non lo vedo..e poi ti ripeto siamo al trimestre, un anno è composto da 12 mesi...

.....eh, il sole 24 ore.....da che parte pende ?....
...ti dò un esempio....il 19/3/2009 ha pubblicato un ampio articolo sulle perdite fatte da 42 aziende nell'acquisto di "azioni proprie" o buyback che sia....
...solo che fra le 42aziende si è ben guardato di citare la Fiat che di "azioni proprie" ne ha in carico 650/Milioni ad un prezzo medio di 10,50 euro (uelle che verranno spartite fra i dirigenti) e che quindi, al momento, è in pesante perdita.....

allora il sole 24 ore non va bene, quello non va bene, quell'altro non va bene...però scommetto che se diceva il contrario era attendibilissimo vero?
ti prego smettila di arrampicarti sugli specchi...
-
no no, non va mai bene, anche quando il sole24ore parla dei bilanci di altre case e dicono che nessuna va bene o quando va bene c'è qualche cosa non legata alle vendite, non va bene nemmeno in quei momenti lì.
-
però vanno meglio gli articoli di 4ruote in tema di finanza, quelli si
 
tvrgb ha scritto:
no no, non va mai bene, anche quando il sole24ore parla dei bilanci di altre case e dicono che nessuna va bene o quando va bene c'è qualche cosa non legata alle vendite, non va bene nemmeno in quei momenti lì.
-
però vanno meglio gli articoli di 4ruote in tema di finanza, quelli si

Scusa cosa intendi dire? :shock:
 
tvrgb ha scritto:
sitorno ha scritto:
harada31 ha scritto:
sitorno ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Ma che brava Vw,distribuisce gli utili e manda a casa gli operai...lodevole...

....ma è scritto nello statuto che devono fare beneficenza ?....
...la Fiat non manda a casa, li manda in caSSa....
CaSSa in cui sempre Fiat ha versato soldi...

....la Fiat versa in Cassa Integrazione come tutte le azienda olte 50 dipendenti (di fatto è un costo aggiuntivo della mano d'opera e, quindi, indirettamente a carico dei dipendenti) ...
-
indirettamente a carico dei dipendenti? non hai ben chiaro come avvengono i pagamenti e su cosa sono calcolati e se influiscono o meno sulla retribuzione.
-
.

....chiariamo....le aziende straniere non hanno la Cassa Integrazione, licenziano.....in compenso non hanno neanche l'onere dell'accantonamento...
...l'operaio costa 100, punto....se invece l'azienda italiana ha un onere di un euro per la CI, l'operaio costerà 101 oppure gli dirà caro mio ti dò 99 perchè poi ho da versare un altro euro per tornare al costo di 100....
...chiaro ?....
 
Admin ha scritto:
tvrgb ha scritto:
no no, non va mai bene, anche quando il sole24ore parla dei bilanci di altre case e dicono che nessuna va bene o quando va bene c'è qualche cosa non legata alle vendite, non va bene nemmeno in quei momenti lì.
-
però vanno meglio gli articoli di 4ruote in tema di finanza, quelli si

Scusa cosa intendi dire? :shock:
-
intendo: per certe persone il sole24ora non va mai bene: non va bene perchè non parla male di fiat tutti i giorni, non va bene perchè quando cita i bilanci delle case straniere spesso dice che non vanno bene, mentre dovrebbe dire: quelle si che vanno bene, altrochè.
-
però chi dice che il sole non va bene come fonte ha citato un articolo di finanza (?) apparso sul presente sito, che mi pareva parlasse di autovetture.
-
per essere più corretto il sole dovrebbe scrivere male della fiat i giorni pari, e di marchionne i giorni dispari, e poi pubblicare il fine settimana che le alfa dovrebbero essere vendute a 14.000 euro (leggi il brillante commento sul blog alfa romeo).
-
mi unisco all'intervento dell'amministratore del presente blog: SENZA MAI DARE UN CONTRIBUTO, MAI
-
 
tvrgb ha scritto:
sitorno ha scritto:
harada31 ha scritto:
sitorno ha scritto:
Punto83 ha scritto:
quote]
purtroppo, avresti anche ragione, peccato che da un lato lanci strali su un'azienda, dall'altro hai lavorato (e quindi beneficiato) in aziende operanti nel settore che primo tra tutti gode della protezione statale, sia sotto forma di mancanza di concorrenza (e quindi i costi li paghiamo noi), sia sotto forma di aiuti e aiutini di stato, sotto forma di regole e regolette tutte a favore delle banche, quindi il tuo chiaro potrei riportarlo io nei tuoi confronti.

.....ognuno fa le sue scelte.....
.....la prima offerta di lavoro, 1961 (allora le aziende chiamavano) l'ho avuta dalla Fiat (uffici in via Domodossola), 63/mila lire al mese per 13....
...ovvio che abbia scelto la banca a 63/mila per 15.... c'è chi ha scelto Fiat....
 
sitorno ha scritto:
tvrgb ha scritto:
sitorno ha scritto:
harada31 ha scritto:
sitorno ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Ma che brava Vw,distribuisce gli utili e manda a casa gli operai...lodevole...

....ma è scritto nello statuto che devono fare beneficenza ?....
...la Fiat non manda a casa, li manda in caSSa....
CaSSa in cui sempre Fiat ha versato soldi...

....la Fiat versa in Cassa Integrazione come tutte le azienda olte 50 dipendenti (di fatto è un costo aggiuntivo della mano d'opera e, quindi, indirettamente a carico dei dipendenti) ...
-
indirettamente a carico dei dipendenti? non hai ben chiaro come avvengono i pagamenti e su cosa sono calcolati e se influiscono o meno sulla retribuzione.
-
.

....chiariamo....le aziende straniere non hanno la Cassa Integrazione, licenziano.....in compenso non hanno neanche l'onere dell'accantonamento...
...l'operaio costa 100, punto....se invece l'azienda italiana ha un onere di un euro per la CI, l'operaio costerà 101 oppure gli dirà caro mio ti dò 99 perchè poi ho da versare un altro euro per tornare al costo di 100....
...chiaro ?....
-
riformulo: la prima è un'espressione di un concetto di per se fantasioso, che contraddice se stesso e la frase seguente.
-
contraddice la seconda parte dell'intervento, la quale contiene un'inesattezza in termini assoluti, poichè si afferma che le aziende italiane non hanno un onere (fantasyland), mentre nella prima frase si dice chiaramente che ce l'hanno.
-
oram poichè mi pare che sull'argomento regni uno stato perenne di nebbia, almeno non concludere con un chiaro seguito da un p unto interrogativo, perchè richiama una risposta ben precisa: no, non ti è chiaro per niente
 
sitorno ha scritto:
tvrgb ha scritto:
sitorno ha scritto:
harada31 ha scritto:
sitorno ha scritto:
Punto83 ha scritto:
quote]
purtroppo, avresti anche ragione, peccato che da un lato lanci strali su un'azienda, dall'altro hai lavorato (e quindi beneficiato) in aziende operanti nel settore che primo tra tutti gode della protezione statale, sia sotto forma di mancanza di concorrenza (e quindi i costi li paghiamo noi), sia sotto forma di aiuti e aiutini di stato, sotto forma di regole e regolette tutte a favore delle banche, quindi il tuo chiaro potrei riportarlo io nei tuoi confronti.

.....ognuno fa le sue scelte.....
.....la prima offerta di lavoro, 1961 (allora le aziende chiamavano) l'ho avuta dalla Fiat (uffici in via Domodossola), 63/mila lire al mese per 13....
...ovvio che abbia scelto la banca a 63/mila per 15.... c'è chi ha scelto Fiat....
-
questo non toglie che se la tua azienda non fosse protetta dallo stato, e se dovesse licenziare, tu parleresti in modo diverso, e, almeno per rispetto di chi lavora in altre aziende, andrebbe ammesso.
-
magari in fiat ci sarà stata gente che prendeva anche 13 per 150 mila, non tutti hanno la stessa qualifica, non li tratterei tutti da deficienti, no? un mio conoscente ha iniziato la carriera da profesisonista in quegli anni lì, adesso possiede l'intero palazzo dove ha l'ufficio (e anche quello dove abita, e anche altre cosucce), molti dei suoi compagni di scuola sono andati a fare l'impiegato in banca, pensa, c'è chi ha scelto la banca perchè davano 15 mesate......
 
tvrgb ha scritto:
sitorno ha scritto:
tvrgb ha scritto:
sitorno ha scritto:
harada31 ha scritto:
sitorno ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Ma
...chiaro ?....
-
riformulo: la prima è un'espressione di un concetto di per se fantasioso, che contraddice se stesso e la frase seguente.
-
contraddice la seconda parte dell'intervento, la quale contiene un'inesattezza in termini assoluti, poichè si afferma che le aziende italiane non hanno un onere (fantasyland), mentre nella prima frase si dice chiaramente che ce l'hanno.
-
oram poichè mi pare che sull'argomento regni uno stato perenne di nebbia, almeno non concludere con un chiaro seguito da un p unto interrogativo, perchè richiama una risposta ben precisa: no, non ti è chiaro per niente

....uffa.... le aziende italiane hanno un onere che "di riffa o di raffa" scaricano sul dipendente.....se tu "cipputi" rispetto a "franz" mi costi un euro in più come minimo non ti dò il panettore a Natale....
...adess basta.....
 
Back
Alto