<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> primi 50.000 km in Bravo | Il Forum di Quattroruote

primi 50.000 km in Bravo

Buongiorno a tutti!
È da parecchio che non scrivo ma non potevo mancare di fare una breve recensione sulla mia Bravo 1.6 mj 120cv dopo 50.000 km e 3 anni insieme.

Fino ad ora zero noie il motore gira che è un violino, se guidata bene non consuma neanche tanto riesco a stare sui 18 km/l effettivi con una guida attenta, altrimenti siamo sui 17 abbondanti.

Fino ad ora soli un tagluando e pure caro: circa 400 ?, avevo dato disposizioni x cambiare anche filtro aria e gasolio, ma rimane una fiat...in vw spendevo le stesse cifre...

Da sempre lamento la scarsa manovrabilità del cambi, che col freddo diventa odiosa... Peccato perché il motore invoglia ad andare forte ma il cambio, complice una rapportatura troppo corta per le prime 3 marce , lo strozza ;-)

Altro neo la visibilità che rende pericoloso uscire da molti stop, in particolare la laterale dx è quasi zero se ci si deve immetere su una salita/ discesa.

Spazio ce n'è abbastanza x una famiglia, non ho ancora dovuto fare ricorso a box sul tetto...

Finiture: con la concorrenza attuale non c'è storia, rapportata al 2007 era allineata ad una vw di 10 prima quindi andavano anche bene.

Sono mediamente soddiafatto, la vettura costa il giusto e fa dimenticare tanti dettagli dimenticati in fase di progettazione, ma non ti fa dimenticare tutto...cambio e visibilità sono due fattori che si affrontano quotidianamente ed io quotidianamente mi pento di non aver preso l'octavia...

Purtroppo oggi il mercato impone delle regole che in passato erano trascurabili, complice la crisi oggi non ci si può permettere di sbagliare a fare un acquisto, e quando sbagli sai cosa faresti in un futuro molto lontano.

Purtoppo Fiat mi aveva illuso,Peccato perché sono comunque quasi soddisfatto di questa auto.

Grazie x avermi letto e ciao,
Paolo
 
paolinotdi ha scritto:
Purtroppo oggi il mercato impone delle regole che in passato erano trascurabili, complice la crisi oggi non ci si può permettere di sbagliare a fare un acquisto, e quando sbagli sai cosa faresti in un futuro molto lontano.

Grandissima verita' :(
 
paolinotdi ha scritto:
Buongiorno a tutti!
È da parecchio che non scrivo ma non potevo mancare di fare una breve recensione sulla mia Bravo 1.6 mj 120cv dopo 50.000 km e 3 anni insieme.

Fino ad ora zero noie il motore gira che è un violino, se guidata bene non consuma neanche tanto riesco a stare sui 18 km/l effettivi con una guida attenta, altrimenti siamo sui 17 abbondanti.

Fino ad ora soli un tagluando e pure caro: circa 400 ?, avevo dato disposizioni x cambiare anche filtro aria e gasolio, ma rimane una fiat...in vw spendevo le stesse cifre...

Da sempre lamento la scarsa manovrabilità del cambi, che col freddo diventa odiosa... Peccato perché il motore invoglia ad andare forte ma il cambio, complice una rapportatura troppo corta per le prime 3 marce , lo strozza ;-)

Altro neo la visibilità che rende pericoloso uscire da molti stop, in particolare la laterale dx è quasi zero se ci si deve immetere su una salita/ discesa.

Spazio ce n'è abbastanza x una famiglia, non ho ancora dovuto fare ricorso a box sul tetto...

Finiture: con la concorrenza attuale non c'è storia, rapportata al 2007 era allineata ad una vw di 10 prima quindi andavano anche bene.

Sono mediamente soddiafatto, la vettura costa il giusto e fa dimenticare tanti dettagli dimenticati in fase di progettazione, ma non ti fa dimenticare tutto...cambio e visibilità sono due fattori che si affrontano quotidianamente ed io quotidianamente mi pento di non aver preso l'octavia...

Purtroppo oggi il mercato impone delle regole che in passato erano trascurabili, complice la crisi oggi non ci si può permettere di sbagliare a fare un acquisto, e quando sbagli sai cosa faresti in un futuro molto lontano.

Purtoppo Fiat mi aveva illuso,Peccato perché sono comunque quasi soddisfatto di questa auto.

Grazie x avermi letto e ciao,
Paolo

Concordo con te riguardo il cambio, in effetti, la Fiat negli ultimi anni monta dei cambi che lasciano molto a desiderare rispetto alla concorrenza, non solo sulla Bravo...
Per quanto riguarda la visibilità, invece, trovo che sia una caratteristica piuttosto comune nelle berline del segmento...tranne l'oktavia, per forza, è quadrata! :? ;)
Detto ciò, io parlo sempre della Bravo con grande rammarico perchè resto dell'idea che sia (era) un prodotto più che valido che meritava di più in tutti i sensi! Il suo insuccesso, paradossalmente, è stato una scelta di Fiat...assurdo e incomprensibile! :rolleyes:
A volte mi chiedo perchè l'hanno fatta... :rolleyes:
Mistero della fede!
 
In casa abbiamo anche una 500 ed il cambio, a parte l'escursione lunga, è fantastico da manovrare, le marce entrano da sole...
Pare assurdo, ma la 500 è stata progettata molto meglio della bravo, uniche pecche: volante regolabile solo in altezza e assenza luce di cortesia nel bagagliaio,ma per il resto è una grande auto.
Forse fiat dovrebbe limitarsi a fare segmento a,b e mpv...;-)

Ciao
 
paolinotdi ha scritto:
Buongiorno a tutti!
È da parecchio che non scrivo ma non potevo mancare di fare una breve recensione sulla mia Bravo 1.6 mj 120cv dopo 50.000 km e 3 anni insieme.

Fino ad ora zero noie il motore gira che è un violino, se guidata bene non consuma neanche tanto riesco a stare sui 18 km/l effettivi con una guida attenta, altrimenti siamo sui 17 abbondanti.

Fino ad ora soli un tagluando e pure caro: circa 400 ?, avevo dato disposizioni x cambiare anche filtro aria e gasolio, ma rimane una fiat...in vw spendevo le stesse cifre...

Da sempre lamento la scarsa manovrabilità del cambi, che col freddo diventa odiosa... Peccato perché il motore invoglia ad andare forte ma il cambio, complice una rapportatura troppo corta per le prime 3 marce , lo strozza ;-)

Altro neo la visibilità che rende pericoloso uscire da molti stop, in particolare la laterale dx è quasi zero se ci si deve immetere su una salita/ discesa.

Spazio ce n'è abbastanza x una famiglia, non ho ancora dovuto fare ricorso a box sul tetto...

Finiture: con la concorrenza attuale non c'è storia, rapportata al 2007 era allineata ad una vw di 10 prima quindi andavano anche bene.

Sono mediamente soddiafatto, la vettura costa il giusto e fa dimenticare tanti dettagli dimenticati in fase di progettazione, ma non ti fa dimenticare tutto...cambio e visibilità sono due fattori che si affrontano quotidianamente ed io quotidianamente mi pento di non aver preso l'octavia...

Purtroppo oggi il mercato impone delle regole che in passato erano trascurabili, complice la crisi oggi non ci si può permettere di sbagliare a fare un acquisto, e quando sbagli sai cosa faresti in un futuro molto lontano.

Purtoppo Fiat mi aveva illuso,Peccato perché sono comunque quasi soddisfatto di questa auto.

Grazie x avermi letto e ciao,
Paolo

Ciao,
sui consumi concordo;

per il tagliando assolutamente no: io ne ho fatti 3 fino ad' ora e sono stai sempre sui 250? in centro fiat autorizzati cambiando olio, fil
tro olio, filtro gasolio, filtro aria e filtro antipolline. Tu come hai fatto a pagare 400?? Intendi con 2 tagliandi?

per il cambio io noto che a freddo è difficoltoso ma non è un problema perché non mi sognerei mai di "stirare" una macchina a freddo. Per quanto riguarda i rapporti purtroppo è un punto dolente. Molto meglio quello della Punto o Giulietta;

Visibilità, spazio e finiture concordo;

saluti.
 
Ciao,
Confermo un tagliando circa 400?, se vuoi ti posto le singole voci...
Il problema del cambio non è tirare da freddo, ma è che da freddo le prime 3 marce non entrano e da caldo è distante anni luce da qualsiasi cambio della concorrenza ;-)
Vabbè fra 10 anni mi farò un bel automatico, magari fiat riuscirà ad applicare il tct anche sulla 500 x :-D
Ciao,
Paolo
 
paolinotdi ha scritto:
Ciao,
Confermo un tagliando circa 400?, se vuoi ti posto le singole voci...
Il problema del cambio non è tirare da freddo, ma è che da freddo le prime 3 marce non entrano e da caldo è distante anni luce da qualsiasi cambio della concorrenza ;-)
Vabbè fra 10 anni mi farò un bel automatico, magari fiat riuscirà ad applicare il tct anche sulla 500 x :-D
Ciao,
Paolo

me le puoi postare queste voci? Sono curioso....
 
Mah...io il 2 tagliando,quindi cn cambio del filtro gasolio,e le pastiglie anteriori ho speso 215 euro da un rivenditore fiat....dove ho comprato l'auto!!!!
 
Filtro olio 21.30 ?
Filtro condizionatore 18.42 ?
Filtro aria 35.42 ?
Filtro gasolio 97.42 ?
Olio motore 86.18 ? ( wr5w40 19.15?/l)
Materiale consumo 12.10 ?
Lavacristalli 2.6 ?
Mdo x tagliando 117.98 ( 47.19?/h)
Totale da pagare 390 ?

Eseguito in provincia di Como presso conc. Serratore.

In futuro andrò senza dubbio dal meccanico di fiducia...

Aggiungo sticavoli...;-)
Ciao
 
Paolino, dimmi che ti hanno messo il 5w30 acea c2 e non il 5w40.....come dice il libretto!
Per quanto riguarda il cambio, il mio è migliorato con i km e non poco...
 
paulein118 ha scritto:
Paolino, dimmi che ti hanno messo il 5w30 acea c2 e non il 5w40.....come dice il libretto!
Per quanto riguarda il cambio, il mio è migliorato con i km e non poco...
Ovviamente 5w 40...;-)
mi ricordo di una discussione mai finita in merito all'olio.

ci ho fatto 22000km con quest'olio, a quali problemi s'incorre?
Grazie e ciao
PAOLO
 
Io teoria maggiore intasamento del Dpf e imbrattamenti della turbina...
Il 5w 40 era l'olio per i MJET euro 4.

Sul cambio se ha gli stessi rapporti della Mito secondo me l'unico rapporto sbagliato è la Seconda troppo corta rispetto la Terza..
 
se il cambio è duro basta che facciate lubrificare gli snodi del cambio e lo facciate registrare, era così anche quello della mia 147 che è il medesimo, poi ocn queste semplici operazioni è diventato un gioiello. Per la cronaca anche io lamento, sia su 147 che su Panda NP, le prime due marce troppo corte e lontane dalla terza.
 
Giá fatto registrare...al prossimo tagliando la porteró dal mio mec di fiducia e gli faró dare un'occhiata.
Per quanto riguarda la lunghezza dei rapporti io noto un certo ritardo di risposta all'acceleratore nelle prime cambiate, la seconda la cambio a 60 e la terza a 90, tirando arriva a passare i 100 ma sei fuori regime ottimale, ovvero la spinta calando dopo i 3500rpm fa passare la voglia di andare oltre...finalmente in quarta l'auto inizia ad andare come si deve.
Sono giunto alla conclusione che al motore mancano altri 1000 rpm di allungo ( il mio vecchio tdi pde tirava bene fino a 4200 rpm) e per sopperire a questa mancanza ci sarebbero volute la prime 3 marce più lunghe, in particolare 2a e 3a.
Grazie e ciao,
Paolo
 
Back
Alto