<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primi 1300 Km con la nuova Passat biTDI | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Primi 1300 Km con la nuova Passat biTDI

emi7609 ha scritto:
Ciao! Possiedo una Passat Variant 2.0 TDI 170 CV DSG del 2007 full optional, con cui ho percorso più di 160.000 km. Sarei intenzionato a sostituirla con la BiTDI... Il mio unico dubbio è che il cambio a 7 marce possa dare qualche problema in più rispetto al collaudato DSG 6 e che la marcia possa risultare meno fluida... Chi saprebbe chiarirmi le idee al riguardo? Grazie... :)

Il DSG 7 della biTDI è la versione DQ500 wet, per coppie fino a 550N.m, non la discutibile DQ200 a secco. È un cambio molto fluido e piacevole, anche se preferisce tenere a lungo le marce più alte. Con la coppia a disposizione se lo può permettere, ma in strade di montagna piene di curve preferisco usarlo in Sport. Naturalmente il consumo aumenta, ma qui un litro di diesel costa 1.1 Euro.

Solo in due occasioni avrebbe potuto comportarsi meglio: dopo una prova dei freni (da 100Km/h in settima a quasi fermo e poi accelerata a fondo) ha avuto una leggera ?sfollata?. Poi, ho provato a lasciare inserito l?Assistente guida in colonna su una strada con pendenza al 16% dietro una coda che procedeva a singhiozzo. Il DSG in questo caso manifestava incertezze su che marcia tenere. Con l?Assistente disinserito il problema è scomparso.

Approfitto per un aggiornamento delle mie osservazioni di guida dopo 5000 Km.

Prestazioni complessive. Dopo tre mesi di neve e ghiaccio in Tirolo, la Passat ha superato con onore il test più impegnativo: una vacanza in Corsica.
Traversata ?coast to coast? da Bastia a Cargese, attraverso Scala di Santa Regina, passo del Vergio (1400 mt), Col de Sevi (1300 mt dopo discesa a ca. 900 mt) ed infine la West Coast! Chi conosce la Corsica sa bene quanto queste strade di vera montagna siano impegnative per una auto ingombrante da 1600 Kg (e con il bagagliaio pieno). Invece mi sono proprio divertito e sono arrivato ben riposato (anche se lo sterzo, complice la gommatura molto larga, è abbastanza pesante). Il DSG in questi casi si deve tenere sempre in Sport (in D la risposta è troppo lenta).
Il consumo sul tratto è stato di circa 11 Km/l, ma ripeto, mi sono divertito (un po? meno mia moglie). Il traffico a fine Maggio su queste strade è molto scarso, ed i 240 Cv e 500 N.m si sentono anche troppo bene nei rari sorpassi (e fortuna che la frenata ai tornanti in rapido avvicinamento è molto buona).

Ritornando un momento alla guida invernale: con l?ESP disinserito accelerando in curva si sente nettamente il passaggio di potenza alle ruote posteriori e l?auto diventa piacevolmente sovrasterzante, aiutando a chiudere la traiettoria. In condizioni normali di strada asciutta questo effetto non si nota (almeno alle velocità compatibili con la sicurezza stradale).

Per il resto, confermo la silenziosità dell?auto (meglio della 525d di mio fratello) ed il consumo complessivo medio di 14Km/l (da computer, solo autostrada e extraurbano di montagna, praticamente niente città).

Sistemi di assistenza alla guida. Il Front Assist FUNZIONA! Corsia di immissione in Autobahn, dietro ad una Audi A8 che improvvisamente invece di uscire dalla corsia di accelerazione frena a chiodo. In coscienza, io ero più occupato a controllare il traffico in arrivo ed il tamponamento è stato evitato dalla frenata autonoma del Front Assist. Sono intervenuto solo negli ultimissimi istanti per evitare l?A8 ed immettermi sulla corsia dell?autostrada.

L?Adaptive cruise control è molto utile in Austria e Germania dove il traffico è abbastanza regolare, un po? meno in Italia dove in autostrada le distanze di sicurezza sono un optional ed il sorpasso selvaggio senza guardare nel retrovisore è un diritto acquisito. Mai usato il parcheggio automatico.

Il navigatore funziona bene, ma è meglio controllare (se possibile) l?itinerario scelto. Per esempio, quelli della Navtech evidentemente non sono mai stati in Corsica. Da Vico a Cargese il navigatore manda sulla strada di Paomia, poco più di una carreggiata di montagna, dove se incroci un?altra auto, un toro o un branco di maiali hai VERAMENTE dei problemi. In Austria suggerisce a volte strade forestali o piste da sci da fondo. Come cartografia è meglio quella di TomTom.

Problemi e assistenza. Cambiando da pneumatici invernali a estivi (in Italia), il gommista mi segnala che i dischi dei freni posteriori sono MOLTO rigati. Vi sono solchi larghi circa mezzo centimetro e profondi almeno un millimetro. I dischi frontali sono perfetti. Portata l?auto al service, vengono cambiate pastiglie e dischi senza problemi in garanzia (buona notizia). Viene anche fatto (tentato?)un ?aggiornamento software? (cattiva notizia!).

Riparto il giorno dopo per il Tirolo, ed appena entrato in autostrada mi accorgo che il Side Assist non funziona. Arrivato a casa in Austria, porto l?auto al service VW di Telfs. Prontamente riparati Side Assist, Assistente uscita dal parcheggio ed Area View. Aggiornato (questa volta senza errori) software e mappe Navi. Lavata la macchina. Tutto a costo ZERO, compreso passaggio fino a casa (circa 15 Km) e riconsegna a domicilio.

Il trattamento principesco potrebbe anche dipendere dal fatto che in Austria la biTDI in configurazione base costa 54.000 Euro, ed anche gli accessori sono più cari che in Italia.

A questo proposito, è evidente che il prezzo è il punto debole di questa pur ottima auto. Tra Tirolo e Baviera sono molto di più le Q5, Q7 e Cayenne che le passat 4 motion. Nella fascia più bassa sono molto popolari Skoda, Ford Kuga e Rav4. Si vedono anche molte Tesla, e sia a Innsbruck che a Garmisch vi sono i parcheggi riservati con ricarica.
 
Scusate l intervento, non scrivo mai sui forum, è poco più un mese che ho ritirato una passat bitdi full optional , da quasi 54,000 euro, "scendendo" da 3 A6, x restar con un profilo più basso, però sono onestamente deluso
3 interventi di software x Bluetooth che non funziona
1 interventi x centralina tra i due turbo che accendeva spia
Cammina forte, ma anche andando piano fa i 10/12 a litro, andando forte poi consuma come una Porsche , 6/8 a litro, la media è 10 stando però attenti (dichiarati 5,7/100km&#128514;&#128514;&#128514;)
E rumorosetta, si vede già dai pannelli porta che sono metà dell Audi, e lo stereo opzionale bose sull Audi a pieno volume era perfetto, sulla passat il Dynaudio suona forte (non pulito come il bose) ma i pannelli vibrano come sulla tipo tdi che avevo a fine anni '80
A 6000 km ho già finito 10lt di urea ADblue !!, AUTO CHE VA A MISCELA!!!
Secondo me ha un evidente start and stop difettoso che si spegne persino rallentando o mentre svolti, lasciandoti quel "buco" a volte pericoloso per ripartire in fretta se arriva un auto in senso contrario.
L altro grosso difetto è la gestione del software del dsg
Nell Audi correttamente mentre tornavo a casa in salita scalava leggermente, motore sempre in tiro, questo addirittura inserisce le marce e va sotto coppia, consumando, "morendo" e dando alla guida un brutto feeling
Non so dove scrivere in Wv x lamentarmi, sono onestamente deluso
(Scenografica è bella tutta la strumentazione digitale, ma la manopola Audi bmw ecc, É ben più pratica
 
rispetto al messaggio precedente sembrano due auto diverse!
Preoccupante il consumo di urea (sapendo che ci sono motori che non la richiedono affatto)
 
Sempreinauto ha scritto:
Scusate l intervento, non scrivo mai sui forum, è poco più un mese che ho ritirato una passat bitdi full optional , da quasi 54,000 euro, "scendendo" da 3 A6, x restar con un profilo più basso, però sono onestamente deluso
3 interventi di software x Bluetooth che non funziona
1 interventi x centralina tra i due turbo che accendeva spia
Cammina forte, ma anche andando piano fa i 10/12 a litro, andando forte poi consuma come una Porsche , 6/8 a litro, la media è 10 stando però attenti (dichiarati 5,7/100km&#128514;&#128514;&#128514;)
E rumorosetta, si vede già dai pannelli porta che sono metà dell Audi, e lo stereo opzionale bose sull Audi a pieno volume era perfetto, sulla passat il Dynaudio suona forte (non pulito come il bose) ma i pannelli vibrano come sulla tipo tdi che avevo a fine anni '80
A 6000 km ho già finito 10lt di urea ADblue !!, AUTO CHE VA A MISCELA!!!
Secondo me ha un evidente start and stop difettoso che si spegne persino rallentando o mentre svolti, lasciandoti quel "buco" a volte pericoloso per ripartire in fretta se arriva un auto in senso contrario.
L altro grosso difetto è la gestione del software del dsg
Nell Audi correttamente mentre tornavo a casa in salita scalava leggermente, motore sempre in tiro, questo addirittura inserisce le marce e va sotto coppia, consumando, "morendo" e dando alla guida un brutto feeling
Non so dove scrivere in Wv x lamentarmi, sono onestamente deluso
(Scenografica è bella tutta la strumentazione digitale, ma la manopola Audi bmw ecc, É ben più pratica
E' la solita storia, la Passat, avendo il pianale Mqb per motori trasversali, diversamente dall'A4 non può montare un 3.0 tdi, per cui in VW hanno sviluppato questo biTDI da 240 cv per dare un "simil" 3.0 anche alla Passat, ovvio che questo motore non può avere la gradevolezza di un sei cilindri longitudinale, sicuramente potrà dare grandissime soddisfazioni su una Golf Gtd, che pare avrà presto l'upgrade con questo motore, ovvio che se il bagagliaio è per te fondamentale, con quella stessa cifra ti potevi ricomperare una Audi A6 e ti trovavi con un prodotto certamente superiore, anche se la nuova Passat è un ottima auto ed è molto superiore alle sue dirette concorrenti elettive (Ford Mondeo, Peugeot 508, Volvo V60 ecc.), vista l'eccellente prova dell'A4 di questo mese a mio avviso la Passat è forse è più indicata con il motore da 190cv, sicuramente molto più equilibrato.
 
E' incredibile come il primo messaggio di molta gente sia per parlare male di un'auto...
Hai voluto passare da Audi a VW ? Peggio per te... :D
 
_Ghi_ ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Preoccupante il consumo di urea (sapendo che ci sono motori che non la richiedono affatto)

Un amico con Audi A4 150 cv ha gia fatto due pieni di urea in 20.000 km. Piede pesante.
Mi viene spontanea la battuta...ma l'urea non si butta nei cessi..tramite l'iniettore del corpo umano...o no?

Non è che questi motori...sono un po' cessi e quindi assolvono al loro compito di richiamare il più possibile, urea a se!

:oops:
Sto male oggi...lo so!
 
piuttosto che, essendo stati progettati alla fallo canino, si applica la pezza del marchingegno ad urea. Dovrebbero informarsi presso i costruttori che non ne hanno bisogno.
 
Eneagatto ha scritto:
rispetto al messaggio precedente sembrano due auto diverse!
Preoccupante il consumo di urea (sapendo che ci sono motori che non la richiedono affatto)
Temo che sia uno degli effetti del dieselgate, perche' con 10 litri dovrebbe fare circa 15.000 km.
 
il consumo dell'additivo dipende molto dallo stile di guida che una persona ha. Nel momento in cui adotti una guida rispettosa dei limiti, il consumo puo' essere nell'ordine di 1lt x 1.000 km di percorrenza.
Se invece sfrutti la potenza a disposizione, siamo nell'ordine di 1,5 - 2 litri per 1.000 km.
Questo al di la' che i motori VW siano stati progettati bene o male, che utilizzino NOx trap o SCR con ADBlue.
Che il consumo di additivo sia da collegare al dieselgate, bhè, mi sento di dire che non c'azzecca proprio.
 
davide2570 ha scritto:
bzyx ha scritto:
A circa 180Km/h il rumore del motore (in sottofondo) stranamente assomiglia più ad un 8 cilindri USA che a un diesel

piano con le bestemmie in pubblico!!! ;)

Chiedo umilmente scusa? entusiasmo da macchina nuova.

PS:
AdBlue: comparsa segnalazione per ?ricarica entro 2000 km? a ca. 7300 km.

Consumo: da computer di bordo, dato medio ?ultimi 3500 Km?: 14 Km/l, da pieno a pieno su ca. 7500 Km: 13.3 Km/l

Su brevi distanze, andatura turistica: da Seefeld (1200 mt) a Innsbruck (570 mt), 30 Km: circa 20 Km/l, da Innsbruck a Seefeld: 12 Km/l. Probabilmente il consumo medio denunciato dalla casa ? 18.5 Km/l ? è stato misurato in discesa.

DSG: la modalità Drive è tarata per i bassi consumi, e tiene marce alte. In Sport è tutto un altro discorso (sia come guida che come consumi).
 
Sempreinauto ha scritto:
Scusate l intervento, non scrivo mai sui forum, è poco più un mese che ho ritirato una passat bitdi full optional , da quasi 54,000 euro, "scendendo" da 3 A6, x restar con un profilo più basso, però sono onestamente deluso
3 interventi di software x Bluetooth che non funziona
1 interventi x centralina tra i due turbo che accendeva spia
Cammina forte, ma anche andando piano fa i 10/12 a litro, andando forte poi consuma come una Porsche , 6/8 a litro, la media è 10 stando però attenti (dichiarati 5,7/100km&#128514;&#128514;&#128514;)
E rumorosetta, si vede già dai pannelli porta che sono metà dell Audi, e lo stereo opzionale bose sull Audi a pieno volume era perfetto, sulla passat il Dynaudio suona forte (non pulito come il bose) ma i pannelli vibrano come sulla tipo tdi che avevo a fine anni '80
A 6000 km ho già finito 10lt di urea ADblue !!, AUTO CHE VA A MISCELA!!!
Secondo me ha un evidente start and stop difettoso che si spegne persino rallentando o mentre svolti, lasciandoti quel "buco" a volte pericoloso per ripartire in fretta se arriva un auto in senso contrario.
L altro grosso difetto è la gestione del software del dsg
Nell Audi correttamente mentre tornavo a casa in salita scalava leggermente, motore sempre in tiro, questo addirittura inserisce le marce e va sotto coppia, consumando, "morendo" e dando alla guida un brutto feeling
Non so dove scrivere in Wv x lamentarmi, sono onestamente deluso
(Scenografica è bella tutta la strumentazione digitale, ma la manopola Audi bmw ecc, É ben più pratica

non ho la passat nuova ma una del 2006 con 300k km e ti assicuro che tra la tipo diesel e la mia sulla qualità dei pannelli c'è un abisso... come anche c'è differenza tra passat e a6.....
dipende che valore si da ai 20k euro di differenza tutto li....

per il consumo di urea, da possessore di trattori con sistema scr, posso dire che il consumo varia alla richiesta della potenza utilizzata... meno potenza richiedi meno urea viene utilizzata... e varia da 0,5 a 1,5 % del consumo di gasolio...
curiosità la puoi fare al distributore o la devi fare dal conce? e cosa costa?
 
Attento alle turbine .....
bzyx ha scritto:
Da un mese ho la nuova Passat biTDI 240 CV 4motion full optional, in sostituzione di un 2.8 V6 benzina con trazione integrale torsen. La prima scelta era la A6 3.0 benzina quattro (auto molto diffusa qui dove si legano i cani con la salsiccia), ma la richiesta ? a parità di configurazione e sconti ? era più alta di quasi 20000 Euro. Sono anche stato convinto dalle prove (entusiastiche) di Auto, Motor und Sport (confronto con A4 3.0 TDI Quattro e Mercedes C300) e Autobild (contro A4 e BMW 330d xDrive).
Perché la ho scelta? Non cercavo una macchina sportiva, ma una auto spaziosa, con bagagliaio enorme e trazione integrale : qui a 1200 metri, sul lato nord delle Alpi, la neve è di casa da metà dicembre ad aprile: oggi -5°C, nevica forte, strade belle bianche con neve pressata, nessun sciatore in giro, appena passato un vichingo su una motocicletta (!) travestita da cavallo seguito da un coniglio rosa (prima Domenica di Carnevale!).
Commenti? È una macchina comoda e silenziosa, non si sentono rumori ?da trattore? neanche partendo a freddo con temperatura esterna a -10°C. Potete ascoltare Mozart a basso volume con l?ottimo impianto stereo. In concessionario avevo provato la versione da 150 CV, più rumorosa e tipicamente diesel. Sulle mie strade di montagna con neve e ghiaccio (Michelin Pilot Alpin su cerchi da 18?) si comporta benissimo, in autostrada con lane e side assist più Adaptive Cruise Control praticamente guida da sola: si deve tenere il volante, ma curva e frena in autonomia (attenzione: nella versione italiana l?ACC funziona solo fino a 160 Km/h, mentre nella versione austriaca e tedesca il limite è 210 Km/h). Intervento umano solo nei sorpassi: fuori la freccia (altrimenti la macchina fa resistenza) e giù il gas. Assolutamente inutile il parcheggio autonomo: funziona solo nei casi in cui chiunque parcheggia ?a occhio (orecchio?)? senza alcun problema. Ottima la telecamera posteriore, mentre l?Area View non è entusiasmante: la resa in video ?dall?alto? fornisce una prospettiva errata per gli ostacoli vicini. Gli abbaglianti automatici a matrice LED funzionano come descritto in rettilineo ma non sulle strade di montagna, dove abbagliano le auto che sbucano dalle curve strette (aspettano di vedere i fari dell?altra macchina, quando ovviamente è troppo tardi). Consumo medio in circa 1300 Km, da computer di bordo, montagna e Autobahn: 14 Km/l. Consumo con la vecchia V6 benzina nelle stesse condizioni: circa 8 Km/l, qui benzina e gasolio costano molto meno che in Italia (oggi: 1.1 Euro/l Diesel, 1.15 benzina).
Prestazioni? Adeguate. Sulla E533 ( Inntal Autobahn ? Seefeld ? Garmisch) con il cambio in D sceglie la sesta o la settima su pendenze segnalate al 16%. In S usa la quinta (salvo ovviamente scalare quando si rallenta per traffico). Evidentemente la coppia (500Nm)c?è. Sui pochi tratti rimasti di autostrada in Baviera senza il limite dei 130 accelera con molta decisione fino a quanto consigliato dal traffico e dal rodaggio. A circa 180Km/h il rumore del motore (in sottofondo) stranamente assomiglia più ad un 8 cilindri USA che a un diesel (che abbiano assunto un tecnico del suono in VW?). Il rumore più avvertibile è quello dei pneumatici. Rinvio il giudizio sul ?piacere di guida? alla prossima primavera, dopo averla provata sulla Silvretta Strasse tra Tirolo e Voralberg.
Dovete comprarla? Questa biturbo penso sia un prodotto di nicchia (almeno in Italia), difficilmente confrontabile con altre auto proposte fino ad oggi. Per avere lo spazio, le prestazioni e la trazione integrale che la biTDI offre bisogna salire molto di classe. D?altra parte, qualcuno preferisce auto vistose, e sicuramente la Passat non lo è. Se non avete problemi di spazio e bagagliaio dicono che A4 3.0 V6 e BMW 330 xdrive siano più divertenti e con prestazioni leggermente superiori (spazio controllato personalmente, prestazioni per sentito dire); senza optional costano circa come la biTDI accessoriata. Se non avete remore sul prezzo, A6 e Serie 5 con una motorizzazione decente sono più gratificanti (volete mettere, sono marche premium!). Se la biTDI costa troppo e non vi serve la trazione integrale, Skoda e giapponesi sono alternative molto interessanti, forse più interessanti delle versioni ?piccole? della Passat. Conclusione? Sono contento di non aver scelto l?A6. Ora, cosa potrei fare con i 20000 Euro che ho risparmiato?
 
Scusa bzyx, quale è la tua gommatura estiva? 18" o 19"? sarei intenzionato ad acqusitare una Alltrack che ci cerchi da 19" rende molto, ma ero preoccputao della possibile rigidità. Grazie
 
Con la regolazione adattiva dell'assetto su "normal" e cerchi da 18" si sente una certa rigidità in condizioni particolari: per esempio ora con fondo stradale di neve pressata con abbondante aggiunta di ghiaia sottile.
Evidentemente il sistema gomme-ammortizzatori non riesce a smorzare vibrazioni a frequenza elevata. Con l'auto precedente usavo per l'inverno cerchi da 16", e le vibrazioni erano meno avvertibili.

La BiTDI sembra anche più "pesante" davanti della mia vecchia V6 benzina con motore longitudinale e differenziale torsen (con cerchi estivi da 17"). Questo potrebbe dipendere anche dalla gommatura abbondante.

Attenzione anche ai valori di pressione consigliati da VW: a 1.9 l'auto è decisamente dura. in condizioni normali di carico 1.6 - 1.7 è molto, molto meglio e la tenuta è comunque perfetta.
 
Back
Alto