bzyx
0
emi7609 ha scritto:Ciao! Possiedo una Passat Variant 2.0 TDI 170 CV DSG del 2007 full optional, con cui ho percorso più di 160.000 km. Sarei intenzionato a sostituirla con la BiTDI... Il mio unico dubbio è che il cambio a 7 marce possa dare qualche problema in più rispetto al collaudato DSG 6 e che la marcia possa risultare meno fluida... Chi saprebbe chiarirmi le idee al riguardo? Grazie...![]()
Il DSG 7 della biTDI è la versione DQ500 wet, per coppie fino a 550N.m, non la discutibile DQ200 a secco. È un cambio molto fluido e piacevole, anche se preferisce tenere a lungo le marce più alte. Con la coppia a disposizione se lo può permettere, ma in strade di montagna piene di curve preferisco usarlo in Sport. Naturalmente il consumo aumenta, ma qui un litro di diesel costa 1.1 Euro.
Solo in due occasioni avrebbe potuto comportarsi meglio: dopo una prova dei freni (da 100Km/h in settima a quasi fermo e poi accelerata a fondo) ha avuto una leggera ?sfollata?. Poi, ho provato a lasciare inserito l?Assistente guida in colonna su una strada con pendenza al 16% dietro una coda che procedeva a singhiozzo. Il DSG in questo caso manifestava incertezze su che marcia tenere. Con l?Assistente disinserito il problema è scomparso.
Approfitto per un aggiornamento delle mie osservazioni di guida dopo 5000 Km.
Prestazioni complessive. Dopo tre mesi di neve e ghiaccio in Tirolo, la Passat ha superato con onore il test più impegnativo: una vacanza in Corsica.
Traversata ?coast to coast? da Bastia a Cargese, attraverso Scala di Santa Regina, passo del Vergio (1400 mt), Col de Sevi (1300 mt dopo discesa a ca. 900 mt) ed infine la West Coast! Chi conosce la Corsica sa bene quanto queste strade di vera montagna siano impegnative per una auto ingombrante da 1600 Kg (e con il bagagliaio pieno). Invece mi sono proprio divertito e sono arrivato ben riposato (anche se lo sterzo, complice la gommatura molto larga, è abbastanza pesante). Il DSG in questi casi si deve tenere sempre in Sport (in D la risposta è troppo lenta).
Il consumo sul tratto è stato di circa 11 Km/l, ma ripeto, mi sono divertito (un po? meno mia moglie). Il traffico a fine Maggio su queste strade è molto scarso, ed i 240 Cv e 500 N.m si sentono anche troppo bene nei rari sorpassi (e fortuna che la frenata ai tornanti in rapido avvicinamento è molto buona).
Ritornando un momento alla guida invernale: con l?ESP disinserito accelerando in curva si sente nettamente il passaggio di potenza alle ruote posteriori e l?auto diventa piacevolmente sovrasterzante, aiutando a chiudere la traiettoria. In condizioni normali di strada asciutta questo effetto non si nota (almeno alle velocità compatibili con la sicurezza stradale).
Per il resto, confermo la silenziosità dell?auto (meglio della 525d di mio fratello) ed il consumo complessivo medio di 14Km/l (da computer, solo autostrada e extraurbano di montagna, praticamente niente città).
Sistemi di assistenza alla guida. Il Front Assist FUNZIONA! Corsia di immissione in Autobahn, dietro ad una Audi A8 che improvvisamente invece di uscire dalla corsia di accelerazione frena a chiodo. In coscienza, io ero più occupato a controllare il traffico in arrivo ed il tamponamento è stato evitato dalla frenata autonoma del Front Assist. Sono intervenuto solo negli ultimissimi istanti per evitare l?A8 ed immettermi sulla corsia dell?autostrada.
L?Adaptive cruise control è molto utile in Austria e Germania dove il traffico è abbastanza regolare, un po? meno in Italia dove in autostrada le distanze di sicurezza sono un optional ed il sorpasso selvaggio senza guardare nel retrovisore è un diritto acquisito. Mai usato il parcheggio automatico.
Il navigatore funziona bene, ma è meglio controllare (se possibile) l?itinerario scelto. Per esempio, quelli della Navtech evidentemente non sono mai stati in Corsica. Da Vico a Cargese il navigatore manda sulla strada di Paomia, poco più di una carreggiata di montagna, dove se incroci un?altra auto, un toro o un branco di maiali hai VERAMENTE dei problemi. In Austria suggerisce a volte strade forestali o piste da sci da fondo. Come cartografia è meglio quella di TomTom.
Problemi e assistenza. Cambiando da pneumatici invernali a estivi (in Italia), il gommista mi segnala che i dischi dei freni posteriori sono MOLTO rigati. Vi sono solchi larghi circa mezzo centimetro e profondi almeno un millimetro. I dischi frontali sono perfetti. Portata l?auto al service, vengono cambiate pastiglie e dischi senza problemi in garanzia (buona notizia). Viene anche fatto (tentato?)un ?aggiornamento software? (cattiva notizia!).
Riparto il giorno dopo per il Tirolo, ed appena entrato in autostrada mi accorgo che il Side Assist non funziona. Arrivato a casa in Austria, porto l?auto al service VW di Telfs. Prontamente riparati Side Assist, Assistente uscita dal parcheggio ed Area View. Aggiornato (questa volta senza errori) software e mappe Navi. Lavata la macchina. Tutto a costo ZERO, compreso passaggio fino a casa (circa 15 Km) e riconsegna a domicilio.
Il trattamento principesco potrebbe anche dipendere dal fatto che in Austria la biTDI in configurazione base costa 54.000 Euro, ed anche gli accessori sono più cari che in Italia.
A questo proposito, è evidente che il prezzo è il punto debole di questa pur ottima auto. Tra Tirolo e Baviera sono molto di più le Q5, Q7 e Cayenne che le passat 4 motion. Nella fascia più bassa sono molto popolari Skoda, Ford Kuga e Rav4. Si vedono anche molte Tesla, e sia a Innsbruck che a Garmisch vi sono i parcheggi riservati con ricarica.