<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primi 1300 Km con la nuova Passat biTDI | Il Forum di Quattroruote

Primi 1300 Km con la nuova Passat biTDI

Da un mese ho la nuova Passat biTDI 240 CV 4motion full optional, in sostituzione di un 2.8 V6 benzina con trazione integrale torsen. La prima scelta era la A6 3.0 benzina quattro (auto molto diffusa qui dove si legano i cani con la salsiccia), ma la richiesta ? a parità di configurazione e sconti ? era più alta di quasi 20000 Euro. Sono anche stato convinto dalle prove (entusiastiche) di Auto, Motor und Sport (confronto con A4 3.0 TDI Quattro e Mercedes C300) e Autobild (contro A4 e BMW 330d xDrive).
Perché la ho scelta? Non cercavo una macchina sportiva, ma una auto spaziosa, con bagagliaio enorme e trazione integrale : qui a 1200 metri, sul lato nord delle Alpi, la neve è di casa da metà dicembre ad aprile: oggi -5°C, nevica forte, strade belle bianche con neve pressata, nessun sciatore in giro, appena passato un vichingo su una motocicletta (!) travestita da cavallo seguito da un coniglio rosa (prima Domenica di Carnevale!).
Commenti? È una macchina comoda e silenziosa, non si sentono rumori ?da trattore? neanche partendo a freddo con temperatura esterna a -10°C. Potete ascoltare Mozart a basso volume con l?ottimo impianto stereo. In concessionario avevo provato la versione da 150 CV, più rumorosa e tipicamente diesel. Sulle mie strade di montagna con neve e ghiaccio (Michelin Pilot Alpin su cerchi da 18?) si comporta benissimo, in autostrada con lane e side assist più Adaptive Cruise Control praticamente guida da sola: si deve tenere il volante, ma curva e frena in autonomia (attenzione: nella versione italiana l?ACC funziona solo fino a 160 Km/h, mentre nella versione austriaca e tedesca il limite è 210 Km/h). Intervento umano solo nei sorpassi: fuori la freccia (altrimenti la macchina fa resistenza) e giù il gas. Assolutamente inutile il parcheggio autonomo: funziona solo nei casi in cui chiunque parcheggia ?a occhio (orecchio?)? senza alcun problema. Ottima la telecamera posteriore, mentre l?Area View non è entusiasmante: la resa in video ?dall?alto? fornisce una prospettiva errata per gli ostacoli vicini. Gli abbaglianti automatici a matrice LED funzionano come descritto in rettilineo ma non sulle strade di montagna, dove abbagliano le auto che sbucano dalle curve strette (aspettano di vedere i fari dell?altra macchina, quando ovviamente è troppo tardi). Consumo medio in circa 1300 Km, da computer di bordo, montagna e Autobahn: 14 Km/l. Consumo con la vecchia V6 benzina nelle stesse condizioni: circa 8 Km/l, qui benzina e gasolio costano molto meno che in Italia (oggi: 1.1 Euro/l Diesel, 1.15 benzina).
Prestazioni? Adeguate. Sulla E533 ( Inntal Autobahn ? Seefeld ? Garmisch) con il cambio in D sceglie la sesta o la settima su pendenze segnalate al 16%. In S usa la quinta (salvo ovviamente scalare quando si rallenta per traffico). Evidentemente la coppia (500Nm)c?è. Sui pochi tratti rimasti di autostrada in Baviera senza il limite dei 130 accelera con molta decisione fino a quanto consigliato dal traffico e dal rodaggio. A circa 180Km/h il rumore del motore (in sottofondo) stranamente assomiglia più ad un 8 cilindri USA che a un diesel (che abbiano assunto un tecnico del suono in VW?). Il rumore più avvertibile è quello dei pneumatici. Rinvio il giudizio sul ?piacere di guida? alla prossima primavera, dopo averla provata sulla Silvretta Strasse tra Tirolo e Voralberg.
Dovete comprarla? Questa biturbo penso sia un prodotto di nicchia (almeno in Italia), difficilmente confrontabile con altre auto proposte fino ad oggi. Per avere lo spazio, le prestazioni e la trazione integrale che la biTDI offre bisogna salire molto di classe. D?altra parte, qualcuno preferisce auto vistose, e sicuramente la Passat non lo è. Se non avete problemi di spazio e bagagliaio dicono che A4 3.0 V6 e BMW 330 xdrive siano più divertenti e con prestazioni leggermente superiori (spazio controllato personalmente, prestazioni per sentito dire); senza optional costano circa come la biTDI accessoriata. Se non avete remore sul prezzo, A6 e Serie 5 con una motorizzazione decente sono più gratificanti (volete mettere, sono marche premium!). Se la biTDI costa troppo e non vi serve la trazione integrale, Skoda e giapponesi sono alternative molto interessanti, forse più interessanti delle versioni ?piccole? della Passat. Conclusione? Sono contento di non aver scelto l?A6. Ora, cosa potrei fare con i 20000 Euro che ho risparmiato?
 
Rinnovo anche qui i complimenti per la scelta e in particolare per la configurazione: davvero appagante! ;)
In particolare trovo notevole il carico di accessori ed il powertrain scelto! ;)

Sulla tua Passat sono presenti anche l'Active Info Display, l'Hot Spot W-Lan ed i servizi Car Net? Da appassionato di tecnologia sarei curioso nel caso di sapere un tuo feedback in proposito.

Concordo sul Park Assist: benché nell'ultima versione necessiti di uno spazio minore, affronti sia i parcheggi paralleli che perpendicolari all'asse stradale ed assista anche all'uscita dal parcheggio, pecca sempre un po' nell'aspetto funzionale. La manovra è un po' troppo lenta da eseguire nel traffico quotidiano (individuazione dell'area di sosta e manovra automatica) e rimane al di sotto dell'abilità umana. Lo valuterei per il fatto che ad una differenza di prezzo risibile con il Park Pilot comprende anche i sensori laterali. Quest'ultimo comunque è già ampiamente più che sufficiente.

Il motore sfoggia dei numeri di tutto rispetto (coppia e potenza massima). Dalla tua recensione sembra trasparire anche una certa dose di gradevolezza nel suo utilizzo. Sicuramente con il passare dei chilometri, "slegandosi", si potrà apprezzare meglio la sua anima.
Faccio fatica a inquadrare i consumi, perché ognuno di noi ha i nostri parametri di riferimento, in termini di percorsi e stili di guida.

Conosco benissimo la E533 che percorro svariate volte all'anno e so bene i tratti in pendenza: poterli percorrere con dei rapporti innestati così elevati è assolutamente indice di una grande disponibilità di coppia.
Quest'anno ha nevicato moltissimo da quelle parti: dal 26/12 al 31/12 si è accumulata parecchia neve. Io non ho avuto problemi con un treno di gomme invernali nuove e TA. Era però un bel terreno di test per il 4Motion. ;)

Quanto infine al confronto con l'A6, va effettivamente detto che le differenze sono profonde e sostanziali rispetto alla Passat, tuttavia la forbice di prezzo evidenziata e le qualità di quest'ultima fanno sì che si tratti di un acquisto già ampiamente soddisfacente. ;)
 
se non sbaglio la tua passat monta il DSG a 7 marce, spero non sia quello a secco ma sia quello a bagno d'olio...nel senso che ne ho sentite di tutti i colori sul quel tipo di cambio...il motore immagino sia ottimo...ma devi valutarlo sulla lunga distanza...anch'io ho guidato un biturbodiesel tirato (bmw 123d, 204 cv)...e attorno ai 100.000 km ho avuto qualche rogna....
 
Bella recensione, e soprattutto non da fanatico
Bella l' auto, tranne ( IMO ) gli esterni.....
Ma se uno la prende per lavoro penso sia veramente il Top
come compromesso
 
Ottima scelta, complimenti !!!!

Ora guido una Passat Variant DSG 4 MOTION 170cv del 2012 ma precedentemente avevo un bmw 535d ( motore biturbodiesel 272cv e 560 nm di coppia ) che ho venduto a 161.000 km senza NESSUN DIFETTO per quanto riguarda il motore, il quale spingeva ancora come un dannato ( 1 anno dopo che l'acquistai - 2006 - alzarono la potenza a 286 cv e ora mi sembra siano sui 300 cv ).

Non posso che ribadirti l'ottima scelta che hai fatto ( nel 2012 il biturbo nel passat non c'era ); magari tienici informato quando avrai modo di testarla ben bene...non credo avrai problemi di affidabilità alle turbine...Bmw e Wv non sono la stessa cosa, ovvio, ma comunque credo sia ugualmente un auto appagante !

Saluti !!
 
Ciao ,anche io sono in attesa della biturbo, ordinata a fine Gennaio e in produzione proprio la prossima settimana(evidentemente non ne vendono tante)
 
materaz2000 ha scritto:
se non sbaglio la tua passat monta il DSG a 7 marce, spero non sia quello a secco ma sia quello a bagno d'olio...nel senso che ne ho sentite di tutti i colori sul quel tipo di cambio...il motore immagino sia ottimo...ma devi valutarlo sulla lunga distanza...anch'io ho guidato un biturbodiesel tirato (bmw 123d, 204 cv)...e attorno ai 100.000 km ho avuto qualche rogna....
Il DSG 7marce a secco (la trappola x intenderci.. :) ) esiste solo per i motori fino a 250nm di coppia. Tutti gli altri 6 e 7marce hanno frizioni a bagno d'olio.
 
Sulla tua Passat sono presenti anche l'Active Info Display, l'Hot Spot W-Lan ed i servizi Car Net? Da appassionato di tecnologia sarei curioso nel caso di sapere un tuo feedback in proposito.

Si, sono presenti Active Info Display, Hot Spot e servizi Car Net. Il mio problema con Car Net è il roaming. Divido il mio tempo tra tre nazioni (Italia, Austria e Germania, in particolare il confine con la Baviera è a meno di 10 Km da casa e lo passo quasi tutti i giorni). L?unico contratto dati ?multinazionale? senza roaming che conosco è solo per iPad e solo per un provider (3), e la sim non funziona direttamente con la predisposizione Passat. Penso che il problema possa essere superato con un profilo rSAP Bluetooth, ma non ho ancora provato. A proposito di iPad, ho caricato tutta la mia libreria iTunes su una chiavetta USB, riconosciuta senza problemi. Sul display del Discover Pro (o sull?Active Info Display) compaiono le covers degli album e tutti i dati.
Trovo utile e ben progettato l?Active Info Display (e poi, possiamo dirlo? dal punto di vista estetico è una gran f?). Ottimo anche il navigatore, peccato non sia previsto un data base degli Autovelox. In realtà potrebbero essere caricati come POI, ma non mi sembra programmabile un segnale acustico di prossimità (come con TomTom).

se non sbaglio la tua passat monta il DSG a 7 marce, spero non sia quello a secco ma sia quello a bagno d'olio...nel senso che ne ho sentite di tutti i colori sul quel tipo di cambio...il motore immagino sia ottimo...ma devi valutarlo sulla lunga distanza...anch'io ho guidato un biturbodiesel tirato (bmw 123d, 204 cv)...e attorno ai 100.000 km ho avuto qualche rogna....

Allora, sembra che VW abbia 4 varianti di DSG 7 marce: DQ200 (280 N.m, dry), DQ380(380N.m, wet), DQ500 e DL501 (550N.m, wet, di solito accoppiati a trazione integrale). VW non dice esplicitamente quale DSG monta la biTDI. I problemi sembrano essere principalmente per il DQ200, che ovviamente non è compatibile con i 500 N.m della nuova Passat. Il DL501 è per montaggio longitudinale, quindi penso di avere il DQ500, che non sembra dare problemi particolari. In ogni caso ? better safe than sorry ? ho fatto l?estensione di garanzia a 5 anni.
 
Complimenti per l'acquisto, la Passat è una bellissima auto. A me sarebbe piaciuta la 2.0 TDI Highline, ma alla fine mi sono accontentato della sorella povera Octavia...
 
Hai fra gli optional anche uno degli ambient pack ? Io ho messo quello contenente le linee luminose alle porte e i led sulle maniglie interne ma non so se ci sono le linee anche sulla plancia.
 
Si, ho l'Ambient Pack PA5, quello economico. Le luci LED sono alle portiere ed illuminano il terreno. Utili qui in montagna, dove i parcheggi sono spesso in terra battuta con ghiaccio o fango.
 
Molto strano, anche io ho inserito il PA5 ma sia sul sito che in concessionaria mi han detto che si tratta delle linee luminose interne poste sotto agli inserti delle portiere. Invece nel pacchetto ambiente plus esse sono anche sulla plancia e si possono attivare addirittura in tre diverse colorazioni.
 
bzyx ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Sulla tua Passat sono presenti anche l'Active Info Display, l'Hot Spot W-Lan ed i servizi Car Net? Da appassionato di tecnologia sarei curioso nel caso di sapere un tuo feedback in proposito.

Si, sono presenti Active Info Display, Hot Spot e servizi Car Net. Il mio problema con Car Net è il roaming. Divido il mio tempo tra tre nazioni (Italia, Austria e Germania, in particolare il confine con la Baviera è a meno di 10 Km da casa e lo passo quasi tutti i giorni). L?unico contratto dati ?multinazionale? senza roaming che conosco è solo per iPad e solo per un provider (3), e la sim non funziona direttamente con la predisposizione Passat. Penso che il problema possa essere superato con un profilo rSAP Bluetooth, ma non ho ancora provato. A proposito di iPad, ho caricato tutta la mia libreria iTunes su una chiavetta USB, riconosciuta senza problemi. Sul display del Discover Pro (o sull?Active Info Display) compaiono le covers degli album e tutti i dati.
Trovo utile e ben progettato l?Active Info Display (e poi, possiamo dirlo? dal punto di vista estetico è una gran f?). Ottimo anche il navigatore, peccato non sia previsto un data base degli Autovelox. In realtà potrebbero essere caricati come POI, ma non mi sembra programmabile un segnale acustico di prossimità (come con TomTom).

Caspita, davvero full optional la tua nuova Passat! ;)

Sì, da quanto si legge per sfruttare i servizi Car Net si può utilizzare o l'accesso remoto alla SIM del proprio smartphone (purché sia ovviamente supportato) oppure una SIM dedicata, inserita nell'apposito alloggiamento. Il problema in questo secondo caso è che occorre attivare un ulteriore piano dati, che si somma a quelli già attivi sui propri device. L'ideale, ma a giudicare da quanto mi scrivi non è così nel caso della Passat, sarebbe che VW fornisse una SIM con traffico dati precaricato, valido per x tempo (con opzione rinnovabile) e in y paesi (così da beneficiare della connettività anche al di fuori dei confini nazionali). Il tutto incluso nel canone del Car Net, eventualmente ragionevolmente aumentato.

Se non l'hai già fatto, puoi anche caricare i loghi delle stazioni radio, così quando utilizzi una sorgente esterna vedi le copertine degli album mentre quando ascolti la radio vedi i loghi delle corrispondenti emittenti radiofoniche! ;)

A me già aveva esaltato il display del computer di bordo a colori sulla precedente passat, figurati quindi l'effetto che mi fa l'Active Info Display! ;-) L'ho provato sulla nuova TT e l'impatto scenografico è strepitoso!

Confermo: si possono aggiungere POI/PDI (tra cui gli autovelox) ma non si può programmare un avvertimento acustico quando si giunge in prossimità di essi!

PS Hai MP!
 
st79 ha scritto:
Molto strano, anche io ho inserito il PA5 ma sia sul sito che in concessionaria mi han detto che si tratta delle linee luminose interne poste sotto agli inserti delle portiere. Invece nel pacchetto ambiente plus esse sono anche sulla plancia e si possono attivare addirittura in tre diverse colorazioni.

Sì, ma da quanto leggo non comprende solo le linee luminose:

Ambient Pack
Linee luminose interne e luci di segnalazione sulle porte


Ambient Pack Plus
Illuminazione interna con 3 combinazioni colore su porte, plancia e consolle centrale, luci di lettura e luci di ingresso ed emergenza con tecnologia LED (ordinabile a partire da Gennaio 2015)
 
Back
Alto