bzyx
0
Da un mese ho la nuova Passat biTDI 240 CV 4motion full optional, in sostituzione di un 2.8 V6 benzina con trazione integrale torsen. La prima scelta era la A6 3.0 benzina quattro (auto molto diffusa qui dove si legano i cani con la salsiccia), ma la richiesta ? a parità di configurazione e sconti ? era più alta di quasi 20000 Euro. Sono anche stato convinto dalle prove (entusiastiche) di Auto, Motor und Sport (confronto con A4 3.0 TDI Quattro e Mercedes C300) e Autobild (contro A4 e BMW 330d xDrive).
Perché la ho scelta? Non cercavo una macchina sportiva, ma una auto spaziosa, con bagagliaio enorme e trazione integrale : qui a 1200 metri, sul lato nord delle Alpi, la neve è di casa da metà dicembre ad aprile: oggi -5°C, nevica forte, strade belle bianche con neve pressata, nessun sciatore in giro, appena passato un vichingo su una motocicletta (!) travestita da cavallo seguito da un coniglio rosa (prima Domenica di Carnevale!).
Commenti? È una macchina comoda e silenziosa, non si sentono rumori ?da trattore? neanche partendo a freddo con temperatura esterna a -10°C. Potete ascoltare Mozart a basso volume con l?ottimo impianto stereo. In concessionario avevo provato la versione da 150 CV, più rumorosa e tipicamente diesel. Sulle mie strade di montagna con neve e ghiaccio (Michelin Pilot Alpin su cerchi da 18?) si comporta benissimo, in autostrada con lane e side assist più Adaptive Cruise Control praticamente guida da sola: si deve tenere il volante, ma curva e frena in autonomia (attenzione: nella versione italiana l?ACC funziona solo fino a 160 Km/h, mentre nella versione austriaca e tedesca il limite è 210 Km/h). Intervento umano solo nei sorpassi: fuori la freccia (altrimenti la macchina fa resistenza) e giù il gas. Assolutamente inutile il parcheggio autonomo: funziona solo nei casi in cui chiunque parcheggia ?a occhio (orecchio?)? senza alcun problema. Ottima la telecamera posteriore, mentre l?Area View non è entusiasmante: la resa in video ?dall?alto? fornisce una prospettiva errata per gli ostacoli vicini. Gli abbaglianti automatici a matrice LED funzionano come descritto in rettilineo ma non sulle strade di montagna, dove abbagliano le auto che sbucano dalle curve strette (aspettano di vedere i fari dell?altra macchina, quando ovviamente è troppo tardi). Consumo medio in circa 1300 Km, da computer di bordo, montagna e Autobahn: 14 Km/l. Consumo con la vecchia V6 benzina nelle stesse condizioni: circa 8 Km/l, qui benzina e gasolio costano molto meno che in Italia (oggi: 1.1 Euro/l Diesel, 1.15 benzina).
Prestazioni? Adeguate. Sulla E533 ( Inntal Autobahn ? Seefeld ? Garmisch) con il cambio in D sceglie la sesta o la settima su pendenze segnalate al 16%. In S usa la quinta (salvo ovviamente scalare quando si rallenta per traffico). Evidentemente la coppia (500Nm)c?è. Sui pochi tratti rimasti di autostrada in Baviera senza il limite dei 130 accelera con molta decisione fino a quanto consigliato dal traffico e dal rodaggio. A circa 180Km/h il rumore del motore (in sottofondo) stranamente assomiglia più ad un 8 cilindri USA che a un diesel (che abbiano assunto un tecnico del suono in VW?). Il rumore più avvertibile è quello dei pneumatici. Rinvio il giudizio sul ?piacere di guida? alla prossima primavera, dopo averla provata sulla Silvretta Strasse tra Tirolo e Voralberg.
Dovete comprarla? Questa biturbo penso sia un prodotto di nicchia (almeno in Italia), difficilmente confrontabile con altre auto proposte fino ad oggi. Per avere lo spazio, le prestazioni e la trazione integrale che la biTDI offre bisogna salire molto di classe. D?altra parte, qualcuno preferisce auto vistose, e sicuramente la Passat non lo è. Se non avete problemi di spazio e bagagliaio dicono che A4 3.0 V6 e BMW 330 xdrive siano più divertenti e con prestazioni leggermente superiori (spazio controllato personalmente, prestazioni per sentito dire); senza optional costano circa come la biTDI accessoriata. Se non avete remore sul prezzo, A6 e Serie 5 con una motorizzazione decente sono più gratificanti (volete mettere, sono marche premium!). Se la biTDI costa troppo e non vi serve la trazione integrale, Skoda e giapponesi sono alternative molto interessanti, forse più interessanti delle versioni ?piccole? della Passat. Conclusione? Sono contento di non aver scelto l?A6. Ora, cosa potrei fare con i 20000 Euro che ho risparmiato?
Perché la ho scelta? Non cercavo una macchina sportiva, ma una auto spaziosa, con bagagliaio enorme e trazione integrale : qui a 1200 metri, sul lato nord delle Alpi, la neve è di casa da metà dicembre ad aprile: oggi -5°C, nevica forte, strade belle bianche con neve pressata, nessun sciatore in giro, appena passato un vichingo su una motocicletta (!) travestita da cavallo seguito da un coniglio rosa (prima Domenica di Carnevale!).
Commenti? È una macchina comoda e silenziosa, non si sentono rumori ?da trattore? neanche partendo a freddo con temperatura esterna a -10°C. Potete ascoltare Mozart a basso volume con l?ottimo impianto stereo. In concessionario avevo provato la versione da 150 CV, più rumorosa e tipicamente diesel. Sulle mie strade di montagna con neve e ghiaccio (Michelin Pilot Alpin su cerchi da 18?) si comporta benissimo, in autostrada con lane e side assist più Adaptive Cruise Control praticamente guida da sola: si deve tenere il volante, ma curva e frena in autonomia (attenzione: nella versione italiana l?ACC funziona solo fino a 160 Km/h, mentre nella versione austriaca e tedesca il limite è 210 Km/h). Intervento umano solo nei sorpassi: fuori la freccia (altrimenti la macchina fa resistenza) e giù il gas. Assolutamente inutile il parcheggio autonomo: funziona solo nei casi in cui chiunque parcheggia ?a occhio (orecchio?)? senza alcun problema. Ottima la telecamera posteriore, mentre l?Area View non è entusiasmante: la resa in video ?dall?alto? fornisce una prospettiva errata per gli ostacoli vicini. Gli abbaglianti automatici a matrice LED funzionano come descritto in rettilineo ma non sulle strade di montagna, dove abbagliano le auto che sbucano dalle curve strette (aspettano di vedere i fari dell?altra macchina, quando ovviamente è troppo tardi). Consumo medio in circa 1300 Km, da computer di bordo, montagna e Autobahn: 14 Km/l. Consumo con la vecchia V6 benzina nelle stesse condizioni: circa 8 Km/l, qui benzina e gasolio costano molto meno che in Italia (oggi: 1.1 Euro/l Diesel, 1.15 benzina).
Prestazioni? Adeguate. Sulla E533 ( Inntal Autobahn ? Seefeld ? Garmisch) con il cambio in D sceglie la sesta o la settima su pendenze segnalate al 16%. In S usa la quinta (salvo ovviamente scalare quando si rallenta per traffico). Evidentemente la coppia (500Nm)c?è. Sui pochi tratti rimasti di autostrada in Baviera senza il limite dei 130 accelera con molta decisione fino a quanto consigliato dal traffico e dal rodaggio. A circa 180Km/h il rumore del motore (in sottofondo) stranamente assomiglia più ad un 8 cilindri USA che a un diesel (che abbiano assunto un tecnico del suono in VW?). Il rumore più avvertibile è quello dei pneumatici. Rinvio il giudizio sul ?piacere di guida? alla prossima primavera, dopo averla provata sulla Silvretta Strasse tra Tirolo e Voralberg.
Dovete comprarla? Questa biturbo penso sia un prodotto di nicchia (almeno in Italia), difficilmente confrontabile con altre auto proposte fino ad oggi. Per avere lo spazio, le prestazioni e la trazione integrale che la biTDI offre bisogna salire molto di classe. D?altra parte, qualcuno preferisce auto vistose, e sicuramente la Passat non lo è. Se non avete problemi di spazio e bagagliaio dicono che A4 3.0 V6 e BMW 330 xdrive siano più divertenti e con prestazioni leggermente superiori (spazio controllato personalmente, prestazioni per sentito dire); senza optional costano circa come la biTDI accessoriata. Se non avete remore sul prezzo, A6 e Serie 5 con una motorizzazione decente sono più gratificanti (volete mettere, sono marche premium!). Se la biTDI costa troppo e non vi serve la trazione integrale, Skoda e giapponesi sono alternative molto interessanti, forse più interessanti delle versioni ?piccole? della Passat. Conclusione? Sono contento di non aver scelto l?A6. Ora, cosa potrei fare con i 20000 Euro che ho risparmiato?