<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> primi 1.500 km con Polo 1.0 Mpi 75cv benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

primi 1.500 km con Polo 1.0 Mpi 75cv benzina

Non c'è dubbio che 4R sia tecnicamente migliore.
Il problema è che dopo aver testato in maniena tecnicamente perfetta l'auto, alle volte non dice "pane al pane, vino al vino" quello che andrebbe detto.
Nel caso che ho citato della Yaris, per le persone alte la posizione di guida è scomoda. Non puoi dare 4/5 stelle alla posizione di guida per persone più alte di 1.80.
Al Volante invece l'ha detto: attenti! le persone alte di ritrovano il volante tra le ginocchia!
Altro esempio: Polo.
Le sospensioni sono ok, ma sicuramente sono tarate più sul rigido che sul morbido.
E questo AV l'ha fatto chiaramente notare, 4R no.

Perciò non metto in dubbio la competenza di 4R, dico solo che personalmente AV mi ha dato dei buoni consigli per l'acquisto. Mi spiace, ma non posso dire altrettanto di 4R.
 
Per dimostrare che non sono il solo che ha notato che le sospensioni della Polo sono un po' rigide, ho qui raccolto una serie di recensioni (italiane e straniere) online che la pensano come me.

http://www.motors.co.uk/news/guides/volkswagen-polo-review
'With quite firm suspension the Polo handles corners well, with little body roll, though the payoff is that you do feel bumps in the cabin and the car never completely isolates you from the road surface. However, responsive steering, which gives you confidence in the level of grip remaining and the slick gear change make this an enjoyable supermini to drive."

http://www.vertuvolkswagen.com/new-volkswagen/polo/se/200896/volkswagen-polo-1-0-75-se-3dr-petrol-hatchback/
"The suspension and chassis are left largely as was, which means that you can expect safe and predictable handling with ride quality that's a little skewed towards the firm-ish end of things."

http://www.turbo.fr/volkswagen/volkswagen-polo-5/essai-auto/700506-essai-volkswagen-polo-5/
"Enfin, le confort de suspension est très allemand, c'est-à-dire parfois un peu trop ferme."

http://www.forum-auto.com/marques/volkswagen/sujet23020.htm
"On aurait préféré une suspension moins sèche sur mauvais revêtements. Rien à faire, on est bien dans une allemande ?"

E italiane:

La regolazione dell'assetto è ottima e offre un buon compromesso tra stabilità e comfort, anche se è da segnalare la risposta secca degli ammortizzatori posteriori, che può generare qualche scossone di troppo, specie sul pavè.
http://www.alvolante.it/opinioni/volkswagen-polo-9016#sthash.9JBCCnNx.dpuf

Sospensioni Quelle posteriori sono piuttosto brusche e, col contributo del passo corto, portano a un comportamento ?sobbalzante? sulle autostrade con fondo irregolare. - See more at: http://www.alvolante.it/listino_auto/volkswagen-polo#sthash.pINw5xvQ.dpuf

le sospensioni sono tarate un po' sul rigido (soprattutto quelle posteriori) ma che impediscono alle irregolarità della strada di arrivare al guidatore - See more at: http://www.alvolante.it/opinioni/volkswagen-polo-1222#sthash.iAjKrpX3.dpuf
 
Per quanto riguarda il discorso comfort, va detto che in Volkswagen le sospensioni sono tradizionalmente tarate più sul rigido.
Inoltre, com'è già stato detto, hanno un ruolo importante in questo senso anche gli pneumatici, per cui bisogna anche tenere conto delle caratteristiche di quest'ultimi.
Infine bisogna anche vedere il proprio termine di paragone poichè, in assenza di dati, si traccia appunto una valutazione relativa alle proprie percezioni. ;)
 
relativamente alle sospensioni, mi ero trovato magnificamente con la Golf4 che era lievemente rigida ma aveva una enorme escursione delle sospensioni ed assorbiva tutto; mi sono trovato sorprendentemente peggio con la defunta Golf VI che specie a pieno carico mi trasmetteva alla schiena le irregolarità dell'asfalto. Direi che chi cerca il comfort è meglio si orienti sulle sospensioni a controllo elettronico, ora disponibili in opzione a prezzo onesto, e addirittura di serie nelle Classe A Restyling della Mercedes.
 
Aggiornamento a 3.500 km:
Pregi:
consumi medi 17 km/l, prevalentemente extraurbano.
In autostrada ho fatto anche i 22 km/l (Milano Laghi, max 100/110 km/h)
Motore, per ora nessun problema. Olio e acqua ok.
Il volante è comodissimo, la vettura è molto comoda da parcheggiare e manovrare.

Difetti:
sedili un po' troppo infossati per me (alto 1.80). Preferivo più confort che sportività. Le persone anziane fanno un po' fatica a salire, scendere davanti. Dietro ok.
Ripresa lenta: la prima e la seconda marcia impiegano qualche secondo di troppo per mettere la vettura in velocità di crociera. Troppo corte.
Con la terza e la quarta andiamo bene.
La quinta serviva un po' più lunga: a 130 km/h siamo già sopra i 4.000 giri. Ma comunque la silenziosità di marcia è garantita.
 
gigi6667 ha scritto:
Aggiornamento a 3.500 km:
Pregi:
consumi medi 17 km/l, prevalentemente extraurbano.
In autostrada ho fatto anche i 22 km/l (Milano Laghi, max 100/110 km/h)
Motore, per ora nessun problema. Olio e acqua ok.
Il volante è comodissimo, la vettura è molto comoda da parcheggiare e manovrare.

Difetti:
sedili un po' troppo infossati per me (alto 1.80). Preferivo più confort che sportività. Le persone anziane fanno un po' fatica a salire, scendere davanti. Dietro ok.
Ripresa lenta: la prima e la seconda marcia impiegano qualche secondo di troppo per mettere la vettura in velocità di crociera. Troppo corte.
Con la terza e la quarta andiamo bene.
La quinta serviva un po' più lunga: a 130 km/h siamo già sopra i 4.000 giri. Ma comunque la silenziosità di marcia è garantita.

In merito ai sedili: ho notato che nei lunghi viaggi, una volta sceso dall'auto mi sento la schiena un po' indolenzita. Avrò regolato male i sedili (sono alto 1.85m) o dovrei acquistare un supporto lombare?
 
Anch'io comprerò un supporto lombare.
Il fatto che non ci sia neanche come optional è grave.
In effetti per le persone alte, i sedili mancano un po' di confort.
Insieme alle sospensioni un po' troppo rigide, per me è il difetto principale di questa macchina.
Credo che l'inserimento degli airbags nei sedili forse non ha permesso di modellarli come dovuto.
E' solo una mia supposizione.
 
gigi6667 ha scritto:
Anch'io comprerò un supporto lombare.
Il fatto che non ci sia neanche come optional è grave.
In effetti per le persone alte, i sedili mancano un po' di confort.
Insieme alle sospensioni un po' troppo rigide, per me è il difetto principale di questa macchina.
Credo che l'inserimento degli airbags nei sedili forse non ha permesso di modellarli come dovuto.
E' solo una mia supposizione.

ho modo di usare due polo diverse:
1.2 tsi HL del 2010
1.2 tdi CL del 2011

La tsi sembra più rigida nelle sospensioni, in vece la TDI è nettamente più morbida e con maggiore rollio in curva.
é una cosa molto avvertibile a mio parere.
 
Back
Alto