La maggior parte delle recensioni che avevo letto, compresa quella di Quattroruote, della versione Polo 1.0 Mpi Comfortline 75 cavalli, indicavano il motore come sottodimensionato per il peso della macchina (975 kg a vuoto), ma segnalavano il grande comfort di bordo.
Devo dirvi che, dopo 1500 km, la mia opinione é in un certo senso quasi all'opposto di quello che avevo letto.
Il grande comfort che mi aspettavo c'è solo in parte, e fra poco vi spiegherò il perché.
Il motore invece c'è!
Intendiamoci: non è sicuramente un fulmine, ma in città va benissimo e in autostrada se la cava egregiamente.
Ovviamente per la sua affidabilità ci sentiamo tra qualche anno.
Riassumo i pregi e i difetti della macchina, secondo la mia personale opinione, dopo i primi 1500 km:
DIFETTI
*Motore: ai medi regimi é pronto, ma è sicuramente pigro in accellerazione da fermo.
Se si vuole partire rapidi, bisogna tirare le marce.
Per me non è un difetto rilevante, perché amo guidare regolare e calmo: ma chi vuole sprint pensi al 1.2 turbo.
Ps Da notare che tra la prima e la seconda, alle volte il motore ha come un brevissimo attimo di esitazione, un buco di erogazione. Questo buco l'hanno notato anche degli utenti francesi in un forum.
Comunque niente di grave: appena percepibile.
*Sospensioni troppo rigide, soprattutto dietro: il più grave difetto per me, in una macchina che si definisce "Comfortline"!
Dà fastidio in città se la strada è sconnessa, ma è soprattutto in autostrada/superstrada con fondo irregolare che si balla troppo.
Le buche si sentono troppo per me: le sospensioni dovevano isolare di più l'abitacolo dalle irregolarità stradali.
*Specchietti triangolari: specchietti più piccoli per la forma tagliata, con conseguente visibilità piu' limitata.
*Manopola regolazione specchietti complicata: non è per niente intuitiva, bisogna "smanettarci" parecchio per riuscire a farcela.
*Non è tra le più spaziose della categoria. Avevo provato la i20 che è decisamente più spaziosa, ma anche la Punto sembra meglio in questo senso.
Lo spazio posteriore è sufficiente solo per due persone, non troppo grandi. Il bagagliaio si guadagna solo la sufficienza.
*Manca regolazione lombare (Comfortline!?): per le persone alte la mancanza si sente.
*Lieve disallineamento tra piantone e sedile (segnalato anche da QuattroRuote): ho subito avuto la fastidiosa sensazione che il sedile non era perfettamente allineato al volante. Poi ci si abitua.
PREGI
*Materiale delle finiture eccellente.
Quella bella plastica VW.
*Motore molto silenzioso. Ho letto che il confort acustico rilevato da Quattroruote è ottimo. Fa meglio della i20, della Yaris, della Clio, della Mazda2: solo la Fiesta Ecoboost è più silenziosa a 130 km/h.
Inoltre il mille cc mi sembra omogeneo e regolare. Molto elastico, anche a bassi giri, non si imballa mai.
*Consumi: siamo sui 17/18 km/l con guida tranquilla (cambiando max a 3000 giri circa).
L'indicatore di cambiata del computer di bordo, fa cambiare addirittura a 2000 giri e mettere la quinta già a 60km/h: in pianura si può anche fare, ma bisogna non avere fretta. Così si possono fare addirittura 25 km/l.
*Si guida con piacere: leva cambio piccola con innesti brevi.
Il volante sportivo tagliato in basso, lo trovo molto comodo.
Buona tenuta di strada: è il lato positivo delle sospensioni rigide.
Tutto ciò, associato alla silenziosità del motore, fanno si che la guida sia veramente piacevole e rilassante.
*La linea esterna: forse un po' classica e molto seria, ma a me piace molto.
*Visibilità anteriore e posteriore ottima: merce rara oggigiorno.
*Strumentazione: è tutto dove dev'essere, intuitiva. Progettata molto bene (nb tranne la manopola degli specchietti, come vi ho già detto).
Concludendo:
Rispetto alla i20 e anche alla Punto, manca qualche centimetro di spazio, ma tutto sommato è più che sufficiente per una "Supermini".
A mio personale avviso, l'unico difetto rilevante, per chi cerca soprattutto il comfort di guida, sono le sospensioni un po' troppo rigide.
Per chi non fa molti kilometri (meno di 10 mila) e ama una guida rilassata e silenziosa, il motore mille cc va benissimo.
Devo dirvi che, dopo 1500 km, la mia opinione é in un certo senso quasi all'opposto di quello che avevo letto.
Il grande comfort che mi aspettavo c'è solo in parte, e fra poco vi spiegherò il perché.
Il motore invece c'è!
Intendiamoci: non è sicuramente un fulmine, ma in città va benissimo e in autostrada se la cava egregiamente.
Ovviamente per la sua affidabilità ci sentiamo tra qualche anno.
Riassumo i pregi e i difetti della macchina, secondo la mia personale opinione, dopo i primi 1500 km:
DIFETTI
*Motore: ai medi regimi é pronto, ma è sicuramente pigro in accellerazione da fermo.
Se si vuole partire rapidi, bisogna tirare le marce.
Per me non è un difetto rilevante, perché amo guidare regolare e calmo: ma chi vuole sprint pensi al 1.2 turbo.
Ps Da notare che tra la prima e la seconda, alle volte il motore ha come un brevissimo attimo di esitazione, un buco di erogazione. Questo buco l'hanno notato anche degli utenti francesi in un forum.
Comunque niente di grave: appena percepibile.
*Sospensioni troppo rigide, soprattutto dietro: il più grave difetto per me, in una macchina che si definisce "Comfortline"!
Dà fastidio in città se la strada è sconnessa, ma è soprattutto in autostrada/superstrada con fondo irregolare che si balla troppo.
Le buche si sentono troppo per me: le sospensioni dovevano isolare di più l'abitacolo dalle irregolarità stradali.
*Specchietti triangolari: specchietti più piccoli per la forma tagliata, con conseguente visibilità piu' limitata.
*Manopola regolazione specchietti complicata: non è per niente intuitiva, bisogna "smanettarci" parecchio per riuscire a farcela.
*Non è tra le più spaziose della categoria. Avevo provato la i20 che è decisamente più spaziosa, ma anche la Punto sembra meglio in questo senso.
Lo spazio posteriore è sufficiente solo per due persone, non troppo grandi. Il bagagliaio si guadagna solo la sufficienza.
*Manca regolazione lombare (Comfortline!?): per le persone alte la mancanza si sente.
*Lieve disallineamento tra piantone e sedile (segnalato anche da QuattroRuote): ho subito avuto la fastidiosa sensazione che il sedile non era perfettamente allineato al volante. Poi ci si abitua.
PREGI
*Materiale delle finiture eccellente.
Quella bella plastica VW.
*Motore molto silenzioso. Ho letto che il confort acustico rilevato da Quattroruote è ottimo. Fa meglio della i20, della Yaris, della Clio, della Mazda2: solo la Fiesta Ecoboost è più silenziosa a 130 km/h.
Inoltre il mille cc mi sembra omogeneo e regolare. Molto elastico, anche a bassi giri, non si imballa mai.
*Consumi: siamo sui 17/18 km/l con guida tranquilla (cambiando max a 3000 giri circa).
L'indicatore di cambiata del computer di bordo, fa cambiare addirittura a 2000 giri e mettere la quinta già a 60km/h: in pianura si può anche fare, ma bisogna non avere fretta. Così si possono fare addirittura 25 km/l.
*Si guida con piacere: leva cambio piccola con innesti brevi.
Il volante sportivo tagliato in basso, lo trovo molto comodo.
Buona tenuta di strada: è il lato positivo delle sospensioni rigide.
Tutto ciò, associato alla silenziosità del motore, fanno si che la guida sia veramente piacevole e rilassante.
*La linea esterna: forse un po' classica e molto seria, ma a me piace molto.
*Visibilità anteriore e posteriore ottima: merce rara oggigiorno.
*Strumentazione: è tutto dove dev'essere, intuitiva. Progettata molto bene (nb tranne la manopola degli specchietti, come vi ho già detto).
Concludendo:
Rispetto alla i20 e anche alla Punto, manca qualche centimetro di spazio, ma tutto sommato è più che sufficiente per una "Supermini".
A mio personale avviso, l'unico difetto rilevante, per chi cerca soprattutto il comfort di guida, sono le sospensioni un po' troppo rigide.
Per chi non fa molti kilometri (meno di 10 mila) e ama una guida rilassata e silenziosa, il motore mille cc va benissimo.