<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> primi 1.500 km con Polo 1.0 Mpi 75cv benzina | Il Forum di Quattroruote

primi 1.500 km con Polo 1.0 Mpi 75cv benzina

La maggior parte delle recensioni che avevo letto, compresa quella di Quattroruote, della versione Polo 1.0 Mpi Comfortline 75 cavalli, indicavano il motore come sottodimensionato per il peso della macchina (975 kg a vuoto), ma segnalavano il grande comfort di bordo.
Devo dirvi che, dopo 1500 km, la mia opinione é in un certo senso quasi all'opposto di quello che avevo letto.
Il grande comfort che mi aspettavo c'è solo in parte, e fra poco vi spiegherò il perché.
Il motore invece c'è!
Intendiamoci: non è sicuramente un fulmine, ma in città va benissimo e in autostrada se la cava egregiamente.
Ovviamente per la sua affidabilità ci sentiamo tra qualche anno.
Riassumo i pregi e i difetti della macchina, secondo la mia personale opinione, dopo i primi 1500 km:

DIFETTI
*Motore: ai medi regimi é pronto, ma è sicuramente pigro in accellerazione da fermo.
Se si vuole partire rapidi, bisogna tirare le marce.
Per me non è un difetto rilevante, perché amo guidare regolare e calmo: ma chi vuole sprint pensi al 1.2 turbo.
Ps Da notare che tra la prima e la seconda, alle volte il motore ha come un brevissimo attimo di esitazione, un buco di erogazione. Questo buco l'hanno notato anche degli utenti francesi in un forum.
Comunque niente di grave: appena percepibile.
*Sospensioni troppo rigide, soprattutto dietro: il più grave difetto per me, in una macchina che si definisce "Comfortline"!
Dà fastidio in città se la strada è sconnessa, ma è soprattutto in autostrada/superstrada con fondo irregolare che si balla troppo.
Le buche si sentono troppo per me: le sospensioni dovevano isolare di più l'abitacolo dalle irregolarità stradali.
*Specchietti triangolari: specchietti più piccoli per la forma tagliata, con conseguente visibilità piu' limitata.
*Manopola regolazione specchietti complicata: non è per niente intuitiva, bisogna "smanettarci" parecchio per riuscire a farcela.
*Non è tra le più spaziose della categoria. Avevo provato la i20 che è decisamente più spaziosa, ma anche la Punto sembra meglio in questo senso.
Lo spazio posteriore è sufficiente solo per due persone, non troppo grandi. Il bagagliaio si guadagna solo la sufficienza.
*Manca regolazione lombare (Comfortline!?): per le persone alte la mancanza si sente.
*Lieve disallineamento tra piantone e sedile (segnalato anche da QuattroRuote): ho subito avuto la fastidiosa sensazione che il sedile non era perfettamente allineato al volante. Poi ci si abitua.

PREGI
*Materiale delle finiture eccellente.
Quella bella plastica VW.
*Motore molto silenzioso. Ho letto che il confort acustico rilevato da Quattroruote è ottimo. Fa meglio della i20, della Yaris, della Clio, della Mazda2: solo la Fiesta Ecoboost è più silenziosa a 130 km/h.
Inoltre il mille cc mi sembra omogeneo e regolare. Molto elastico, anche a bassi giri, non si imballa mai.
*Consumi: siamo sui 17/18 km/l con guida tranquilla (cambiando max a 3000 giri circa).
L'indicatore di cambiata del computer di bordo, fa cambiare addirittura a 2000 giri e mettere la quinta già a 60km/h: in pianura si può anche fare, ma bisogna non avere fretta. Così si possono fare addirittura 25 km/l.
*Si guida con piacere: leva cambio piccola con innesti brevi.
Il volante sportivo tagliato in basso, lo trovo molto comodo.
Buona tenuta di strada: è il lato positivo delle sospensioni rigide.
Tutto ciò, associato alla silenziosità del motore, fanno si che la guida sia veramente piacevole e rilassante.
*La linea esterna: forse un po' classica e molto seria, ma a me piace molto.
*Visibilità anteriore e posteriore ottima: merce rara oggigiorno.
*Strumentazione: è tutto dove dev'essere, intuitiva. Progettata molto bene (nb tranne la manopola degli specchietti, come vi ho già detto).

Concludendo:
Rispetto alla i20 e anche alla Punto, manca qualche centimetro di spazio, ma tutto sommato è più che sufficiente per una "Supermini".
A mio personale avviso, l'unico difetto rilevante, per chi cerca soprattutto il comfort di guida, sono le sospensioni un po' troppo rigide.
Per chi non fa molti kilometri (meno di 10 mila) e ama una guida rilassata e silenziosa, il motore mille cc va benissimo.
 
L'ultima volta che sono stato in officina per il tagliando della Leon mi hanno dato una Polo come la tua e a me è sembrata troppo morbida di sospensioni!
Per il resto devo dire che mi era sembra ben riuscita, con consumi bassi anche in autostrada e solo con qualche limite per l'abitabilità.

Ciao.
 
Speriamo che sia così. Nel senso che con l'andar del tempo poi le sospensioni si ammorbidiscano un po'.
Comunque anche la rivista Al Volante l'ha notato:
"Quelle posteriori sono piuttosto brusche e, col contributo del passo corto, portano a un comportamento ?sobbalzante? sulle autostrade con fondo irregolare."
Mentre la prova di Quattroruote diceva soltanto:
"La nuova Polo è compatta, solida, molto ben isolata sia dalle sconnessioni dell?asfalto sia dal rumore."
 
chiaro_scuro ha scritto:
L'ultima volta che sono stato in officina per il tagliando della Leon mi hanno dato una Polo come la tua e a me è sembrata troppo morbida di sospensioni!
Per il resto devo dire che mi era sembra ben riuscita, con consumi bassi anche in autostrada e solo con qualche limite per l'abitabilità.

Ciao.
Molto dipende dalla misura degli pneumatici.
Le versioni base montano dei 175/70 14 mentre le piu' accessoriate montano dei 215/45 16.
 
Certo, ma su un'auto di 1000 kg e 75 kg non avranno curato l'assetto pensando ai 215/45. Diciamo che se si montano gomme del genere ci si deve aspettare una risposta secca delle sospensioni (che non vuol dire che l'assetto sia rigido).

Ciao.
 
Riguardo la romoristà, figurati se per 4r una toyota può far meglio di una vw in qualcosa...piuttosto che ammette una cosa del genere si evirano... :D

Perchè sarebbe solo per chi fa meno di 10000km/anno? Un benzina aspirato che fa 25 km/litro è per tutti.
 
Io ho guidato sia la Yaris che la Polo e la Polo mi è parsa più silenziosa.
Sicuramente la Polo è più silenziosa della mia Verso-S, modello monovolume su base meccanica e telaistica Yaris, che conosco molto bene.

Ciao.
 
gigi6667 ha scritto:
Speriamo che sia così. Nel senso che con l'andar del tempo poi le sospensioni si ammorbidiscano un po'.
Comunque anche la rivista Al Volante l'ha notato:
"Quelle posteriori sono piuttosto brusche e, col contributo del passo corto, portano a un comportamento ?sobbalzante? sulle autostrade con fondo irregolare."
Mentre la prova di Quattroruote diceva soltanto:
"La nuova Polo è compatta, solida, molto ben isolata sia dalle sconnessioni dell?asfalto sia dal rumore."
bizzarro contrasto, anche se in verità pure tu propendi per l'eccesso di rigidezza o comunque per un assorbimento non ottimale.
 
Ho la tua stessa auto da poco più di un anno ed ho percorso circa 15.000 km. Mi ritrovo abbastanza con le tue considerazioni, soprattutto per quanto riguarda la silenziosità del motore ed i consumi, che si sono rivelati inaspettatamente bassi (sono sui 19/20 km al litro, ma faccio prevalentemente extraurbano). Ovviamente non è un fulmine e a volte bisogna scalare per avere un po' di spunto in più. Quello che sinceramente non noto è la rigidità delle sospensioni, che mi sembra del tutto normale e per niente fastidiosa.
 
Volevo fare due considerazioni.
Alle volte QUATTRORUOTE non fa rilevare abbastanza i difetti di una macchina testata come dovrebbe.
AL VOLANTE lo trovo molto più schietto nel rilevare i difetti.
Oltre che sulla Polo come già detto, l'ho testato a mie spese anche sulla Yaris.
Al Volante diceva che era scomoda per le persone alte ("i più alti si trovano col volante fra le ginocchia", 12/2014); 4R invece diceva che la posizione di guida era discreta (4/5 stelle).
Bene: ho fatto il test drive e mi sono trovato il volante troppo verticale e troppo vicino alle gambe (anche regolandolo a piacere). Concludendo la posizione di guida per una persone abbastanza alta come me (1.80), è risultata scomoda. È per questo che non l'ho presa e ho optato per la Polo, anche se il motore ibrido mi attirava molto.

Seconda considerazione.
In rete, ho trovato quest'altro commento sulle sospensioni della Polo.
È molto tecnico, forse qualcuno mi aiuterà a capirlo meglio.
E' una splendida recensione di Luca di Corrado sulla Polo 2014 - 1.4 TDI (90 cv) Comfortline. Ma il commento sulle sospensioni penso valga anche per la versione benzina.

"Sulle sospensioni è stato eseguito un buon lavoro di affinamento per quanto riguarda la dinamica di guida poichè si riscontra un livello veramente minimo di rollio nei curvoni veloci autostradali che pare quasi di avere sotto qualcosa di più sportivetto.
UN MOMENTO!
Ma la macchina non è una Comfortline?
...Comfortline di nome più che di fatto.
(se leggete questa frase in giro sappiate che l'ho coniata io il 4 settembre, tutti i diritti sono riservati a me medesimo)
Dunque, cerchiamo di capire un po'...abbiamo una macchina che vuole essere confortevole ma che si propone con sospensioni più rigide che altro?
Rimango basito.
A me non può che fare piacere la guida precisa e sportiva, tuttavia da recensore imparziale che dovrei essere mi rendo conto che sta cosa scazza con il concetto di auto comoda perchè la fisica non è un'opinione e non è purtroppo manipolabile a piacimento.
Se sulle giunzioni autostradali e piccole asperità la macchina assorbe alla grande, idem succede per l'asfalto che merito anche dei cerchi da 16" con gommatura a spalla alta viene filtrato in maniera egregia, ciò non succede su dossi, tombini e quant'altro.
Com'è possibile una diavoleria del genere?
La risposta l'ho purtroppo avuta guidando su una strada extraurbana a 70 km orari, ricca di dossi più o meno artificiali, quando ho preso una parte di asfalto gibbosa e ho avuto l'impressione di aver preso il volo con la macchina.
Per minimizzare il rollio e allo stesso tempo consentire una guida piacevole con buon assorbimento delle piccole asperità hanno utilizzato delle molle corte ma abbastanza morbide...il che si traduce in un'escursione della madonna quando passi sul dosso, ma a causa della corsa breve si sente perfettamente il colpo dato dal ritorno in tensione della molla stessa.
Non è drammatica come cosa ma, ripeto, per un'auto che in teoria dovrebbe macinare km su km garantendo un comfort in un certo senso proporzionale al prezzo (salato) è una pecca assurda.
Andare sulle montagne russe ogni volta che si prende un dosso fa girare le palle e possibilmente anche il contenuto dello stomaco di prima mattina.
Insomma è il classico minestrone Tedesco, vogliamo l'auto comoda ma non rinunciamo ad avere un assetto più rigido della media...ma io, guidatore, questa cosa la sento sulla mia pelle dopo."
 
I dossi rallentatori, come dice il nome stesso, vengono messi per costringere le automobili a ridurre la velocità. Se qualcuno "decolla" attraversandoli, evidentemente andava ad una velocità non congrua. Inoltre quante volte si incontrano ostacoli di questo tipo? Anche se la risposta fosse un po' più secca del normale, si tratta di eventi sporadici. Sui tombini mai avuto problemi, così come sulle normali asperità dell'asfalto. Per me l'auto ha un buon confort ... detto da uno che ha guidato per anni una Citroen con le idropneumatiche.
 
Certo, la recensione di cui sopra forse esagera un po'.
Sta cercando il pelo nell'uovo in una buona macchina.
Avrei solo preferito le sospensioni tarate un po' più sul morbido.
Ma questo è un gusto personale.
 
Il motore 1.0 Mpi è in due versioni: 60cv (44Kw) e 75cv (55 Kw).
Ho trovato i grafici della curva di coppia delle due versioni della Fabia che monta lo stesso motore (in allegato).
Fino a quasi 5.000 giri la coppia è uguale, poi ovviamente il 60cv perde coppia mentre il 75 la mantiene.
Siccome ben difficilmente nelle guida di tutti i giorni ho la necessità di arrivare a 5.000 giri motore, tra le due versioni cambia ben poco.
Perciò non capisco perché molte recensioni dicano che il 75cv è preferibile al 60cv se si viaggia molto in autostrada.
Ho testato che a 130 km/l in autostrada sono a poco più di 4000 giri.
A 5000 giri in autostrada suppongo siamo sui 150 km/h
 
gigi6667 ha scritto:
Volevo fare due considerazioni.
Alle volte QUATTRORUOTE non fa rilevare abbastanza i difetti di una macchina testata come dovrebbe.
AL VOLANTE lo trovo molto più schietto nel rilevare i difetti.

Oltre che sulla Polo come già detto, l'ho testato a mie spese anche sulla Yaris.
Al Volante diceva che era scomoda per le persone alte ("i più alti si trovano col volante fra le ginocchia", 12/2014); 4R invece diceva che la posizione di guida era discreta (4/5 stelle).
Bene: ho fatto il test drive e mi sono trovato il volante troppo verticale e troppo vicino alle gambe (anche regolandolo a piacere). Concludendo la posizione di guida per una persone abbastanza alta come me (1.80), è risultata scomoda. È per questo che non l'ho presa e ho optato per la Polo, anche se il motore ibrido mi attirava molto.

Seconda considerazione.
In rete, ho trovato quest'altro commento sulle sospensioni della Polo.
È molto tecnico, forse qualcuno mi aiuterà a capirlo meglio.
E' una splendida recensione di Luca di Corrado sulla Polo 2014 - 1.4 TDI (90 cv) Comfortline. Ma il commento sulle sospensioni penso valga anche per la versione benzina.

"Sulle sospensioni è stato eseguito un buon lavoro di affinamento per quanto riguarda la dinamica di guida poichè si riscontra un livello veramente minimo di rollio nei curvoni veloci autostradali che pare quasi di avere sotto qualcosa di più sportivetto.
UN MOMENTO!
Ma la macchina non è una Comfortline?
...Comfortline di nome più che di fatto.
(se leggete questa frase in giro sappiate che l'ho coniata io il 4 settembre, tutti i diritti sono riservati a me medesimo)
Dunque, cerchiamo di capire un po'...abbiamo una macchina che vuole essere confortevole ma che si propone con sospensioni più rigide che altro?
Rimango basito.
A me non può che fare piacere la guida precisa e sportiva, tuttavia da recensore imparziale che dovrei essere mi rendo conto che sta cosa scazza con il concetto di auto comoda perchè la fisica non è un'opinione e non è purtroppo manipolabile a piacimento.
Se sulle giunzioni autostradali e piccole asperità la macchina assorbe alla grande, idem succede per l'asfalto che merito anche dei cerchi da 16" con gommatura a spalla alta viene filtrato in maniera egregia, ciò non succede su dossi, tombini e quant'altro.
Com'è possibile una diavoleria del genere?
La risposta l'ho purtroppo avuta guidando su una strada extraurbana a 70 km orari, ricca di dossi più o meno artificiali, quando ho preso una parte di asfalto gibbosa e ho avuto l'impressione di aver preso il volo con la macchina.
Per minimizzare il rollio e allo stesso tempo consentire una guida piacevole con buon assorbimento delle piccole asperità hanno utilizzato delle molle corte ma abbastanza morbide...il che si traduce in un'escursione della madonna quando passi sul dosso, ma a causa della corsa breve si sente perfettamente il colpo dato dal ritorno in tensione della molla stessa.
Non è drammatica come cosa ma, ripeto, per un'auto che in teoria dovrebbe macinare km su km garantendo un comfort in un certo senso proporzionale al prezzo (salato) è una pecca assurda.
Andare sulle montagne russe ogni volta che si prende un dosso fa girare le palle e possibilmente anche il contenuto dello stomaco di prima mattina.
Insomma è il classico minestrone Tedesco, vogliamo l'auto comoda ma non rinunciamo ad avere un assetto più rigido della media...ma io, guidatore, questa cosa la sento sulla mia pelle dopo."
Al Volante è come quei giornali della pubblicità che tutti i giorni ficcano nella buca della posta; per piacere non paragoniamola a Quattroruote.

Avere tester e laboratori ed il know-how (leggi Quattroruote) è ben diverso da avere opinionisti e argomenti rilasciati dalla stampa della casa coinvolta nella prova.
Io compro entrambe le riviste, ma ho un approccio diverso di lettura.
Al volante lo leggo in una mezza giornata...Quattroruote no.
 
Back
Alto