<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prime impressioni Jazz 2016 | Il Forum di Quattroruote

Prime impressioni Jazz 2016

Buonasera, ad oggi ho percorso circa 400km con la Jazz Trend e vorrei esprimere le mie primissime considerazioni sull'auto. Sò che i Km percorsi sono troppo pochi per una recensione completa, ma magari potrà essere paragonata alle impressioni di altri "Jazzisti"
Il modello è un 1300 cvt, 6 rapporti. In questi giorni ho unito un percorso cittadino (50%) e tangenziali varie (misto 50%) , il comportamento è a mio parere ottimo nella globalità.
Inizio dal confort di guida che in città è ottimo, si manovra bene lo sterzo ed il pedale fizione è leggero alla pressione. Dopo 30 minuti di urbano ho deciso di disinserire lo start/stop, che in quel tempo (2 km di percorrenza)si è attivato 20/30 volte. La vista laterale è buona, i retrovosori non coprono la visuale sui fianchi, ottima la visibilità frontale per il guidatore, OK i montanti, meno per il passeggero che da sopra la testa il gruppo dei sensori infrarossi. Tutti icomandi e pulsanti sono ben raggiungibili e di facile intuizione, l'indicatore di cambio marcia è sempre acceso, propone il passaggio a marcia superiore anche a bassa velocità con un filo di acelleratore. Segnalo che con climatizzatore inserito è abbastanza fastidioso alla guida lo "attacca stacca" del compressore che oltre ad aumentare il rumore generato dal motore, disturba meccanicamente la guida con degli stappi che vengono percepiti al volante e sulla pedaliera.
Una nota dolente è la seduta che essendo un po bassa mi costringe a muovermi spesso lateralmente, rimanendo sempre infossato sul sedile. Manca un supporto lombare integrato nella tappezzeria, io ho provveduto ad aggiungerlo esternamente e vi garantisco che il beneficio è immediato e notevole. La seduta posteriore invece è ottima per i due passeggeri laterali, con lo schienale leggermente reclinato.
Motore discretamente dinamico anche sotto i 3000 rpm, riprende dignitosamente alle rotonde e chiede il rapporto superiore. In suerstrada mantiene in sesta una velocità di 100 km/h con meno di 3000 giri, poca la differenza scalando in quinta, ma ciò permette di riprendere sufficientemente fino a 130 in una decina di secondi. Certo per chi proviene come me da un 1600 sente la differenza. Peggio ancora chi raffronta la jazz ai turbo TDI da 1200cc. Tutto questo però ripaga con il computer di bordo che dopo 100 Km di misto indicava 4,6 litri/100km (uno spettacolo)
In salita risponde bene sopra i 4000 giri (senza clima inserito) costringendo a cambiare spesso all'uscita delle curve o tornanti.
A volte fastidioso il riverbero del sole sulle plastiche del cruscotto, che in controluce costringe a spostare lo sguardo lateralmente per ovviare il fastisio e distrae parecchio, più volte ho avuto la sensazione di guidate nel vuoto.
Ammortizzatoti parecchio rigidi e se non abituati potrebbero disturbare su le asperità delle ns strade piene di rattoppi. (personalmente non mi disturba, proveniendo da una tedesca)
Sterzo preciso e ben bilanciato fino alle velocità da codice della strada.
Rumore interno ovattato sotto i 100, poi aumenta parecchio, non aiutato dal sibilo aerodinamico dell'aria che varia molto con la direzione del vento. In compenso però l'auto non si sposta molto.
Ho alcuni rumori plastiche che scricchiolano nella zona centrale strumenti, ma penso sia causa dello smontaggio cruscotto per installazione dell'allarme interno con relativo apparecchio di segnalazione e spia LED posizionato in centro sopra il piantone steszo. Fastidio che si copre completamente con la radio accesa.
Tornando al consumo, ho fatto pochi km, ma stando attendo a non affondare troppo il pedale riesce a garantire 5/5,2 km/l di media sui primi 400km ( A questo punto consiglio di prestare attenzione alla zona verde dell'economizzatore sul quadrante centrale)
Insomma per il momento ricalca tutto quello che è stato affermato anche da voi. Un voto complessivo da uno a dieci? Direi 8 e mezzo.

Magari potreste inserire anche le Vs. impressioni.........
Ciao
 
Buonasera, ad oggi ho percorso circa 400km con la Jazz Trend e vorrei esprimere le mie primissime considerazioni sull'auto. Sò che i Km percorsi sono troppo pochi per una recensione completa, ma magari potrà essere paragonata alle impressioni di altri "Jazzisti"
Il modello è un 1300 cvt, 6 rapporti. In questi giorni ho unito un percorso cittadino (50%) e tangenziali varie (misto 50%) , il comportamento è a mio parere ottimo nella globalità.
Inizio dal confort di guida che in città è ottimo, si manovra bene lo sterzo ed il pedale fizione è leggero alla pressione. Dopo 30 minuti di urbano ho deciso di disinserire lo start/stop, che in quel tempo (2 km di percorrenza)si è attivato 20/30 volte. La vista laterale è buona, i retrovosori non coprono la visuale sui fianchi, ottima la visibilità frontale per il guidatore, OK i montanti, meno per il passeggero che da sopra la testa il gruppo dei sensori infrarossi. Tutti icomandi e pulsanti sono ben raggiungibili e di facile intuizione, l'indicatore di cambio marcia è sempre acceso, propone il passaggio a marcia superiore anche a bassa velocità con un filo di acelleratore. Segnalo che con climatizzatore inserito è abbastanza fastidioso alla guida lo "attacca stacca" del compressore che oltre ad aumentare il rumore generato dal motore, disturba meccanicamente la guida con degli stappi che vengono percepiti al volante e sulla pedaliera.
Una nota dolente è la seduta che essendo un po bassa mi costringe a muovermi spesso lateralmente, rimanendo sempre infossato sul sedile. Manca un supporto lombare integrato nella tappezzeria, io ho provveduto ad aggiungerlo esternamente e vi garantisco che il beneficio è immediato e notevole. La seduta posteriore invece è ottima per i due passeggeri laterali, con lo schienale leggermente reclinato.
Motore discretamente dinamico anche sotto i 3000 rpm, riprende dignitosamente alle rotonde e chiede il rapporto superiore. In suerstrada mantiene in sesta una velocità di 100 km/h con meno di 3000 giri, poca la differenza scalando in quinta, ma ciò permette di riprendere sufficientemente fino a 130 in una decina di secondi. Certo per chi proviene come me da un 1600 sente la differenza. Peggio ancora chi raffronta la jazz ai turbo TDI da 1200cc. Tutto questo però ripaga con il computer di bordo che dopo 100 Km di misto indicava 4,6 litri/100km (uno spettacolo)
In salita risponde bene sopra i 4000 giri (senza clima inserito) costringendo a cambiare spesso all'uscita delle curve o tornanti.
A volte fastidioso il riverbero del sole sulle plastiche del cruscotto, che in controluce costringe a spostare lo sguardo lateralmente per ovviare il fastisio e distrae parecchio, più volte ho avuto la sensazione di guidate nel vuoto.
Ammortizzatoti parecchio rigidi e se non abituati potrebbero disturbare su le asperità delle ns strade piene di rattoppi. (personalmente non mi disturba, proveniendo da una tedesca)
Sterzo preciso e ben bilanciato fino alle velocità da codice della strada.
Rumore interno ovattato sotto i 100, poi aumenta parecchio, non aiutato dal sibilo aerodinamico dell'aria che varia molto con la direzione del vento. In compenso però l'auto non si sposta molto.
Ho alcuni rumori plastiche che scricchiolano nella zona centrale strumenti, ma penso sia causa dello smontaggio cruscotto per installazione dell'allarme interno con relativo apparecchio di segnalazione e spia LED posizionato in centro sopra il piantone steszo. Fastidio che si copre completamente con la radio accesa.
Tornando al consumo, ho fatto pochi km, ma stando attendo a non affondare troppo il pedale riesce a garantire 5/5,2 km/l di media sui primi 400km ( A questo punto consiglio di prestare attenzione alla zona verde dell'economizzatore sul quadrante centrale)
Insomma per il momento ricalca tutto quello che è stato affermato anche da voi. Un voto complessivo da uno a dieci? Direi 8 e mezzo.

Magari potreste inserire anche le Vs. impressioni.........
Ciao
ciao molto piacevole la tua recensione, solo un appunto: scrivi modello 1,3 CVT e poi parli di frizione... non si capisce se è automatica o manuale. :confused:
 
Bella recensione.
Di nuove Jazz ne ho viste parecchie, e a me piace molto (posto che è un'auto che non guardo per un acquisto perché non mi serve).
Da ex-Hondista mi dispiace leggere di certi difetti, anche banali, riscontrabili già nei primi chilometri: riflessi, scricchiolii, fruscii aerodinamici, ecc.
Penso che l'asticella si sia alzata anche nei segmenti A/B, e a Honda rischia di non bastare più la sua eccellenza motoristica a fronte di concorrenti assai agguerrite.
 
Ciao non so se stai ancora seguendo il forum... come ti stai trovando dopo un paio di mesi???
Ciao, si il forum lo seguo ancora, anche se devo essere sincero mi aspettavo più partecipazione, mi sembra molto spento. Sono iscritto ad altri forum honda jazz e ti assicuro che pure lì è più o meno lo stesso, forse per il modello poco venduto (peccato). Comunque rispondo volentieri alla tua domanda, riconfermando quello che ho già scritto a 1000km circa. Ora ne ho percorsi più di 3000 senza nessun problema di sorta. Tuttavia da 2/3 giorni ogni tanto sento un cigolio del pedale frizione al primissimo stacco, a volte fastidioso. Devo ancora capire, ma mi pare lo faccia solo con motore acceso, molto meno con cambio in folle. A motore spento non si sente, quindi con è prettamente secondo me un rumore meccanico di leveraggio. Comunque vedremo. A parte ciò nulla di male, anzi consumi ottimi 17/18 urbano. Anche 20 in autostrada senza spremere troppo (diciamo sui 110 km/h) in sesta costante. Guarda, il motore è OK anche ai bassi, se leggi i vari post anche di altri, alcuni lo declassano, altri lo decantano. Io personalmente preferisco riempire il serbatoio con circa 50 euro e fare i 17 in città piuttosto che schizzare incollato al sedile con uno scheicco seduto al fianco che mi invita a fare benzina. Poi come già detto, se premi oltre i 3500 rpm i 100 Cavalli li senti anche tu........
Come già espresso io sono pienamente soddisfatto, nessun scricchiolio fino a 120 130 km/h poi .........rimane una city car....
Fammi sapere, e se vorrai altri ragguagli chiedi pure.
Se vorrai guardare quì quì https://hondablogitalia.wordpress.com/category/honda/jazz/
 
Come angolo di sterzo comè??!? per manovre nello stretto ?? :p


dellla frizione hai scoperto qualcosa??

Invece dei cigolii della scocca centrale?? si sono assestati?? ma dai la colpa al montaggio dell'antifurto?? o dici che è un piccolo difetto di produzione???
 
Come angolo di sterzo comè??!? per manovre nello stretto ?? :p


dellla frizione hai scoperto qualcosa??

Invece dei cigolii della scocca centrale?? si sono assestati?? ma dai la colpa al montaggio dell'antifurto?? o dici che è un piccolo difetto di produzione???
Sinceramente non ho mai raffrontato i vari angoli di sterzata dei modelli posseduti in precedenza. Non la ritengo una caratteristica rilevante, comunque sterza invertendo la marcia in una carreggiata a due corsie più corsia parcheggio (se libera).
Il cigolio al pedale frizione persiste, anche se con il diminuire dell'umidità dell'ambiente esterno pare si senta meno frequentemente. Diciamo 1 volta su 10 pressioni. Lo scricchiolio della zona cruscotto è sparito. A dire il vero ho riposizionato la parte terminale del cavo di collegamento allarme con una spatolina in plastica. Per quanto riguarda il fruscio dell'auto dovuto al flusso d'aria oltre i 120 KM/h nulla, credo dia nata e morirà così. Invece volevo chiedere a te (ed a voi tutti possessori Jazz) come si azzera il computer di bordo relativo alla media consumi. Ovvero perchè mi indica sempre 6.5 lit/100km ad ogni azzeramento parziale?
Grazie
 
Io purtroppo non posso aiutarti perchè non sono ancora possessore.. sono indeciso tra la jazz e la polo..... :p e avendo un entrata in box molto stretta.. ti facevo quelle domande :p
 
Sono possessore di una Jazz 3 cvt confort, da 4 mesi, dopo 1900 km, con uso prevalente cittadino il computer, magari ottimista, mi segna una media di 20 km/l. In città non supero i 1500 g/m, il cambio in 6^ a 40 km/h, senza sussulti. Sui tornanti in montagna non supero i 2500 g/m, seguendo vetture più potenti. Ho provato altre vetture con cambio automatico, turbo, ma non avevano la morbidezza di questo motore. Attualmente la vettura non ha problemi. In famiglia abbiamo avuto un Jazz 1200 2006 per 6 anni 120.000 km solo tagliandi, attualmente un familiare ha una Civic 1800 80.000 km solo tagliandi. Io provengo da una Fiat Brava 1200 del 2001 ceduta dopo 130.000 km.
 
Io purtroppo non posso aiutarti perchè non sono ancora possessore.. sono indeciso tra la jazz e la polo..... :p e avendo un entrata in box molto stretta.. ti facevo quelle domande :p
Ho capito, lo scricchiolio al pedale frizione si accentua con l'umidità esterna. Come avevo osservato all'iniziare del fastidioso scricchiolio circa 2 settimane fa, anche all'ora erano due o tre giorni di pioggia persistente. Ora come prima, è ricomparso dopo un paio di giorni con pioggia e umidità. Lo farò presente al service. Per il resto non posso consigliarti se Polo o Honda, ma io ho deciso così dopo considerazioni su Civic Vtec di alcuni amici. Bella dentro (sotto il cofano) e forse meno fuori, soggettivo!!!!! Alta affidabilità e ripeto sino alla nausea, con i tempi che corrono, motore parco nei consumi. 20 Km litro forse li fai con una smart. Ciao
 
Lo S&S deve essere molto fastidioso, altre 2 persone che conosco, dopo le prime volte, lo hanno disinserito definitivamente.
Deve essere l'angoscia che prende quando, in mezzo al traffico, si è col motore spento e si dubita che si accenda.
 
Back
Alto