<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prime impressioni bravo 1.6 mj 120 cv | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Prime impressioni bravo 1.6 mj 120 cv

Delusione immensa!!!!!!! :cry: :cry: Sono stato dal concessionario a sbrigare le ultime formalità e mi accorgo che mi ritrovo sulla bravo i cerchi da 16 pollici invece dei 17 pollici eleganti. Domando spiegazioni e mi dicono che avendo chiesto il ruotino di scorta mi possono montare solo i 16 pollici. Secondo me mi hanno raccontato un balla colossale. A voi risulta nulla del genere? Ecosa devo fare per farmi montare i 17 pollici considerando il fatto che per motivi di lavoro ho dovuto saldare il conto visto che la macchina mi fa bisogno?
 
salvo1897 ha scritto:
Delusione immensa!!!!!!! :cry: :cry: Sono stato dal concessionario a sbrigare le ultime formalità e mi accorgo che mi ritrovo sulla bravo i cerchi da 16 pollici invece dei 17 pollici eleganti. Domando spiegazioni e mi dicono che avendo chiesto il ruotino di scorta mi possono montare solo i 16 pollici. Secondo me mi hanno raccontato un balla colossale. A voi risulta nulla del genere? Ecosa devo fare per farmi montare i 17 pollici considerando il fatto che per motivi di lavoro ho dovuto saldare il conto visto che la macchina mi fa bisogno?
ma quanti topic hai aperto?
 
salvo1897 ha scritto:
Delusione immensa!!!!!!! :cry: :cry: Sono stato dal concessionario a sbrigare le ultime formalità e mi accorgo che mi ritrovo sulla bravo i cerchi da 16 pollici invece dei 17 pollici eleganti. Domando spiegazioni e mi dicono che avendo chiesto il ruotino di scorta mi possono montare solo i 16 pollici. Secondo me mi hanno raccontato un balla colossale. A voi risulta nulla del genere? Ecosa devo fare per farmi montare i 17 pollici considerando il fatto che per motivi di lavoro ho dovuto saldare il conto visto che la macchina mi fa bisogno?

Scusa Salvo, ma non serve aprire 10 topic sullo stesso argomento!!
Tra l'altro qui sei palesemente off topic.
 
salvo1897 ha scritto:
Delusione immensa!!!!!!! :cry: :cry: Sono stato dal concessionario a sbrigare le ultime formalità e mi accorgo che mi ritrovo sulla bravo i cerchi da 16 pollici invece dei 17 pollici eleganti. Domando spiegazioni e mi dicono che avendo chiesto il ruotino di scorta mi possono montare solo i 16 pollici. Secondo me mi hanno raccontato un balla colossale. A voi risulta nulla del genere? Ecosa devo fare per farmi montare i 17 pollici considerando il fatto che per motivi di lavoro ho dovuto saldare il conto visto che la macchina mi fa bisogno?

Cosa????????????Ma è assurdo...secondo me ti ha fregato di brutto.A me il concessionario non mi ha mai parlato di una cosa del genere!!!E' assurda sta cosa salvo!!!!!E poi scusa...sull'emotion sono di serie i 17!!!E' una ca....ta il fatto del ruotino!!!Fatti valere e non farti prendere x il c... altrimenti denunciali x truffa!!Tienimi informato



[color=red]
Fiat bravo 1.6 multijet,120cv emotion rosso maranello,pack blue&emotion,vetri e lunotto oscurati,fari bi-xenon originali,radio cd mp3


ordinata il 26/06/2009
arrivata il ?????????
[/color]
 
Inserisco alcuni scatti della mia nuova bestiolina :D 1.6 120cv Emotion

Appena ritirata
immagine001m.jpg


Tunnel centrale
immagine003n.jpg


Dettaglio Computer di bordo
immagine004ybb.jpg


Visione d'insieme. Manca la frizione :D
immagine005ady.jpg


Panoramiche
immagine006prp.jpg

immagine007uuv.jpg

immagine008i.jpg

immagine009k.jpg

immagine011r.jpg

immagine012x.jpg


Di seguito alcuni commenti relativi al mezzo in questione.

Prestazioni: ancora è presto, ma le sensazioni sono più che ottime. Sono a scarsi 900km di percorrenza, e sono stato molto attento a non esagerare con i giri motore, senza mai tirare le marce. Ieri sera ho fatto una sgroppatina su superstrada per cominciare a sverniciare un po' i cilindri :D e la macchina va'...caspita se va'. A 3k giri ero a 165km. Seconda, terza e quarta tirate a 4k e l'accellerazione è davvero notevole e lineare. Niente botte, l'erogazione di potenza spicca il volo ma distribuita linearmente. Non ho tirato al massimo, faccio piccoli passi alla volta. Ma anche se non al massimo ero nei dintorni dei 180...ed ho preferito alzare il piedino. Domenica scorsa l'ho condotta per strade di montagna ed eravamo in 4 in macchina con alcuni bagagli (non molto pesanti). Saliva senza esitazione e senza mostrare sforzi. E ho avuto il piedino leggero, sapete...un po' il *rodaggio* ed un po' i consumi. Un colpo al cerchio ed un colpo alla botte :D In pratica deve ancora farmi assaporare tutta la sua reale potenza e cattiveria. E le premesse sono più che ottime...

Cambio automatico: davvero una ficata. In modalità automatico è comodissimo, ovviamente fa tutto lui ma fa splendidamente il suo lavoro. Innesti attorno ai 2.5k giri. All'inizio lo stacco della frizione si sentiva abbastanza, adesso è molto più delicato. Immagino che percorrendo più km possa ancora migliorare. In modalità manuale l'innesto delle marce è molto più rapido, ed anche la staccata della frizione si percepisce meno. Cambiare con le alette al volante è molto sfizioso, e diventa obbligatorio passare al manuale se si desidera condurre l'auto brillantemente in percorsi che richiedono l'utilizzo dalla 5° marcia in giù.
Le alette al volante sono fisse, girano assieme al volante. Nel caso in cui ci si trovi in curva con raggio stretto e si voglia scalare o aumentare si può utilizzare la leva nel tunnel centrale. Basta fare l'abitudine e soprattutto imparare ad utilizzare davvero per bene il cambio automatico.

Guidabilità e tenuta di strada: la macchina si porta facilmente, ci ho messo davvero un attimo ad adeguarmi dalla mia ex Lancia Y. La mavovrabilità in retromarcia, come oramai su tutte le macchine moderne, è sacrificata dai montanti posteriori parecchio ampi e dal lunotto posteriore non molto ampio. Ci si deve fare l'occhio. I sensori di parcheggio aiutano parecchio, e mi sento di dire che sono davvero essenziali.
La tenuta di strada mi è sembrata ottima, anche se ho tirato l'auto solo una volta, ma non ha fatto una piega. Con il passare dei km macinati potrò farmi un'idea ancora più precisa.
Il volante appare perfetto, preciso e stabile. C'è anche la funzione City per ammorbidirlo nelle manovre più delicate, ma per adesso non ho mai sentito l'esigenza di attivarla questa funzione.

Qualità percepita: molto alta. Esternamente tutto è perfetto. Gli interni li trovo molto ben assemblati, plastiche morbide e di qualità. Rivestimento dei sedili e degli interni delle postiere molto buono. Plancia di livello. Nessun rumorino per adesso, e spero anche per il futuro. Segmento C premium senza ombra di dubbio.

Confort: molto elevato. Il posto di guida è ampiamente regolabile, sia il volante che il sedile (in altezza, in orizzontale, in inclinazione dello schienale ed anche la parte lombare). La posizione più comoda insomma la si dovrebbe trovare smanettando. Il resto posso dire che chi ha viaggiato con me ha elogiato la comodità del posto passeggero anteriore, ed anche l'abitabilità del divano posteriore. Il bagagliaio è molto ampio. L'altro giorno ho abbattuto i sedili posteriori e ho ficcato dentro l'auto la mia mountan bike senza problemi.
Il condizionatore automatico funziona egregiamente, raffredda molto velocemente. Le manopole ed i comandi sono a portata di mano e si raggiungono facilmente. Sensore luce che funziona egregiamente. Sensore pioggia devo ancora capirlo bene. La radio e l'impianto stereo per me funzionano bene (premesso che non sono un maniaco della fedeltà del suono audio). La presa USB è molto comoda, attacco la chiavetta e mi sento gli mp3 che desidero. Il Bluetooth per adesso non lo sfrutto, quindi non posso esprimermi.
La rumorosità della vettura a bassi regimi e velocità è molto bassa. Su velocità autostradali comincia a sentirsi il rumore del rotolamento. La vettura in definitiva mi sembra che sia ben insonorizzata, ovviamente non è un segmento E premium....

Consumi: si devono ancora attestare, sappiamo bene che prima dei 5-6mila km non sono indicativi i valori forniti. Per adesso stò in media quasi a 18. Stò facendo un controllo in base ai litri immessi, saprò essere più preciso in seguito. In tutti i casi, come già detto in precedenza, consumi allineati ai valori dichiarati dalla casa.
 
IlMacca ha scritto:
Inserisco alcuni scatti della mia nuova bestiolina :D 1.6 120cv Emotion
Di seguito alcuni commenti relativi al mezzo in questione.
Prestazioni: ancora è presto, ma le sensazioni sono più che ottime. Sono a scarsi 900km di percorrenza, e sono stato molto attento a non esagerare con i giri motore, senza mai tirare le marce. Ieri sera ho fatto una sgroppatina su superstrada per cominciare a sverniciare un po' i cilindri :D e la macchina va'...caspita se va'. A 3k giri ero a 165km. Seconda, terza e quarta tirate a 4k e l'accellerazione è davvero notevole e lineare. Niente botte, l'erogazione di potenza spicca il volo ma distribuita linearmente. Non ho tirato al massimo, faccio piccoli passi alla volta. Ma anche se non al massimo ero nei dintorni dei 180...ed ho preferito alzare il piedino. Domenica scorsa l'ho condotta per strade di montagna ed eravamo in 4 in macchina con alcuni bagagli (non molto pesanti). Saliva senza esitazione e senza mostrare sforzi. E ho avuto il piedino leggero, sapete...un po' il *rodaggio* ed un po' i consumi. Un colpo al cerchio ed un colpo alla botte :D In pratica deve ancora farmi assaporare tutta la sua reale potenza e cattiveria. E le premesse sono più che ottime...
Cambio automatico: davvero una ficata. In modalità automatico è comodissimo, ovviamente fa tutto lui ma fa splendidamente il suo lavoro. Innesti attorno ai 2.5k giri. All'inizio lo stacco della frizione si sentiva abbastanza, adesso è molto più delicato. Immagino che percorrendo più km possa ancora migliorare. In modalità manuale l'innesto delle marce è molto più rapido, ed anche la staccata della frizione si percepisce meno. Cambiare con le alette al volante è molto sfizioso, e diventa obbligatorio passare al manuale se si desidera condurre l'auto brillantemente in percorsi che richiedono l'utilizzo dalla 5° marcia in giù.
Le alette al volante sono fisse, girano assieme al volante. Nel caso in cui ci si trovi in curva con raggio stretto e si voglia scalare o aumentare si può utilizzare la leva nel tunnel centrale. Basta fare l'abitudine e soprattutto imparare ad utilizzare davvero per bene il cambio automatico.
Guidabilità e tenuta di strada: la macchina si porta facilmente, ci ho messo davvero un attimo ad adeguarmi dalla mia ex Lancia Y. La mavovrabilità in retromarcia, come oramai su tutte le macchine moderne, è sacrificata dai montanti posteriori parecchio ampi e dal lunotto posteriore non molto ampio. Ci si deve fare l'occhio. I sensori di parcheggio aiutano parecchio, e mi sento di dire che sono davvero essenziali.
La tenuta di strada mi è sembrata ottima, anche se ho tirato l'auto solo una volta, ma non ha fatto una piega. Con il passare dei km macinati potrò farmi un'idea ancora più precisa.
Il volante appare perfetto, preciso e stabile. C'è anche la funzione City per ammorbidirlo nelle manovre più delicate, ma per adesso non ho mai sentito l'esigenza di attivarla questa funzione.
Qualità percepita: molto alta. Esternamente tutto è perfetto. Gli interni li trovo molto ben assemblati, plastiche morbide e di qualità. Rivestimento dei sedili e degli interni delle postiere molto buono. Plancia di livello. Nessun rumorino per adesso, e spero anche per il futuro. Segmento C premium senza ombra di dubbio.
Confort: molto elevato. Il posto di guida è ampiamente regolabile, sia il volante che il sedile (in altezza, in orizzontale, in inclinazione dello schienale ed anche la parte lombare). La posizione più comoda insomma la si dovrebbe trovare smanettando. Il resto posso dire che chi ha viaggiato con me ha elogiato la comodità del posto passeggero anteriore, ed anche l'abitabilità del divano posteriore. Il bagagliaio è molto ampio. L'altro giorno ho abbattuto i sedili posteriori e ho ficcato dentro l'auto la mia mountan bike senza problemi.
Il condizionatore automatico funziona egregiamente, raffredda molto velocemente. Le manopole ed i comandi sono a portata di mano e si raggiungono facilmente. Sensore luce che funziona egregiamente. Sensore pioggia devo ancora capirlo bene. La radio e l'impianto stereo per me funzionano bene (premesso che non sono un maniaco della fedeltà del suono audio). La presa USB è molto comoda, attacco la chiavetta e mi sento gli mp3 che desidero. Il Bluetooth per adesso non lo sfrutto, quindi non posso esprimermi.
La rumorosità della vettura a bassi regimi e velocità è molto bassa. Su velocità autostradali comincia a sentirsi il rumore del rotolamento. La vettura in definitiva mi sembra che sia ben insonorizzata, ovviamente non è un segmento E premium....
Consumi: si devono ancora attestare, sappiamo bene che prima dei 5-6mila km non sono indicativi i valori forniti. Per adesso stò in media quasi a 18. Stò facendo un controllo in base ai litri immessi, saprò essere più preciso in seguito. In tutti i casi, come già detto in precedenza, consumi allineati ai valori dichiarati dalla casa.
Mio caro Macca complimenti per il tuo acquisto! la bravo ha una linea davvero spettacolare! Goditela ;)
 
IlMacca ha scritto:
Inserisco alcuni scatti della mia nuova bestiolina :D
*taglio per motivi di spazio*
Complimenti. Anche in famiglia a breve la Stilo aziendale sarà sostituita da una Bravo 1.6 Mjt 120 e siamo orientati al Dualogic. Molto interessanti le tue impressioni, sostanzialmente confermano quanto ho visto su una 500 robotizzata: cambiate più avvertibili rispetto ad un automatico convenzionale, non rapidissime ma nemmeno fastidiose, e necessità di andare in "manuale" se si guida sportivamente.
La scelta di questa trasmissione mi pare di capire ti soddisfi,vero?
 
alkiap ha scritto:
Complimenti. Anche in famiglia a breve la Stilo aziendale sarà sostituita da una Bravo 1.6 Mjt 120 e siamo orientati al Dualogic. Molto interessanti le tue impressioni, sostanzialmente confermano quanto ho visto su una 500 robotizzata: cambiate più avvertibili rispetto ad un automatico convenzionale, non rapidissime ma nemmeno fastidiose, e necessità di andare in "manuale" se si guida sportivamente.
La scelta di questa trasmissione mi pare di capire ti soddisfi,vero?

Non ho esperienze precedenti con gli automatici, quindi raffronti non ne posso fare. Quello che posso dire è che rispetto al manuale tradizionale, dove lo stacco della frizione lo controlli tu stesso con il piede sinistro, e quindi puoi dosarlo meglio, con l'automatico un po' lo avverti, in scalata più che altro. Però c'è da dire che la vettura è nuova, con meno di 1.000km. Suppongo che così come i cambi manuali all'inizio sono tosti e ruvidi e poi si addolciscono, anche questo sebbene controllato automaticamente dalla centralina con il passare dei km *migliori*.
Con questo non voglio dire che la staccata è brutale, è importante chiarire. Per un buono/ottimo guidatore si avverte lo stacco ecco.

Tutto questo in modalità automatica. In modalità manuale, lo stacco è meno evidente, quasi impercettibile, nulla da dire insomma.

Per quanto riguarda la velocità dell'innesto, in modalità automatica è più tranquilla ma mai lenta, o meglio, non avverti la sensazione che le cambiate siano pigre. Va bene insomma. In modalità manuale il cambio è molto veloce, e per un amante della guida brillante molto sfizioso ;) Se sei un ottimo guidatore forse con un tradizionale riesci ad eguagliare il robotizzato. Ma sempre lo trovo difficile. I rapporti vengono inseriti in 90ms se ricordo bene, davvero molto poco tempo.

In definitiva, questo automatico è molto promettente e prestazionale. Se vuoi guidare rilassato, sei in città, oppure sei di animo tranquillo, metti in automatico e veramente ti lasci portare dall'auto, che non scappella con i giri motore e quindi vai sul velluto.
Se invece vuoi tirare oppure ti vuoi sentire come Schumacher nel *circuito cittadino* anche a 15km per il solo fatto di cambiare con i paddle al volante oppure vuoi avere il pieno controllo, passi al manuale.
La ficata è che hai in pratica i due cambi al prezzo di uno: basta spostare la levetta e passi dall'uno all'altro a seconda delle circostanze.
Se sei sul manuale, ti eviti anche le noie classiche della frizione, che va pigiata se i giri motore scendono e non vuoi ingolfare il tutto. Questo perchè sebbene in manuale sei sempre tu che decidi quando salire e scendere, il sistema in tutti i i casi evita che tu possa andare fuori giri motore (ad esempio scalando velocemente dalla 6° alla 2° quando stai a 120km/h) oppure che si spenga la macchina. Esempio: arrivi all'incrocio, sei in manuale, e sei diciamo in terza. All'incrocio ti devi fermare, e poi riparti. In questo caso non devi preoccuparti di scalare dalla 3° alla 1°, lo fa il sistema in autonomia. E questo per me è una cosa comodissima. Non so' se sono riuscito bene a spiegarmi :)
 
IlMacca ha scritto:
alkiap ha scritto:
Complimenti. Anche in famiglia a breve la Stilo aziendale sarà sostituita da una Bravo 1.6 Mjt 120 e siamo orientati al Dualogic. Molto interessanti le tue impressioni, sostanzialmente confermano quanto ho visto su una 500 robotizzata: cambiate più avvertibili rispetto ad un automatico convenzionale, non rapidissime ma nemmeno fastidiose, e necessità di andare in "manuale" se si guida sportivamente.
La scelta di questa trasmissione mi pare di capire ti soddisfi,vero?

Non ho esperienze precedenti con gli automatici, quindi raffronti non ne posso fare. Quello che posso dire è che rispetto al manuale tradizionale, dove lo stacco della frizione lo controlli tu stesso con il piede sinistro, e quindi puoi dosarlo meglio, con l'automatico un po' lo avverti, in scalata più che altro. Però c'è da dire che la vettura è nuova, con meno di 1.000km. Suppongo che così come i cambi manuali all'inizio sono tosti e ruvidi e poi si addolciscono, anche questo sebbene controllato automaticamente dalla centralina con il passare dei km *migliori*.
Con questo non voglio dire che la staccata è brutale, è importante chiarire. Per un buono/ottimo guidatore si avverte lo stacco ecco.

Tutto questo in modalità automatica. In modalità manuale, lo stacco è meno evidente, quasi impercettibile, nulla da dire insomma.

Per quanto riguarda la velocità dell'innesto, in modalità automatica è più tranquilla ma mai lenta, o meglio, non avverti la sensazione che le cambiate siano pigre. Va bene insomma. In modalità manuale il cambio è molto veloce, e per un amante della guida brillante molto sfizioso ;) Se sei un ottimo guidatore forse con un tradizionale riesci ad eguagliare il robotizzato. Ma sempre lo trovo difficile. I rapporti vengono inseriti in 90ms se ricordo bene, davvero molto poco tempo.

In definitiva, questo automatico è molto promettente e prestazionale. Se vuoi guidare rilassato, sei in città, oppure sei di animo tranquillo, metti in automatico e veramente ti lasci portare dall'auto, che non scappella con i giri motore e quindi vai sul velluto.
Se invece vuoi tirare oppure ti vuoi sentire come Schumacher nel *circuito cittadino* anche a 15km per il solo fatto di cambiare con i paddle al volante oppure vuoi avere il pieno controllo, passi al manuale.
La ficata è che hai in pratica i due cambi al prezzo di uno: basta spostare la levetta e passi dall'uno all'altro a seconda delle circostanze.
Se sei sul manuale, ti eviti anche le noie classiche della frizione, che va pigiata se i giri motore scendono e non vuoi ingolfare il tutto. Questo perchè sebbene in manuale sei sempre tu che decidi quando salire e scendere, il sistema in tutti i i casi evita che tu possa andare fuori giri motore (ad esempio scalando velocemente dalla 6° alla 2° quando stai a 120km/h) oppure che si spenga la macchina. Esempio: arrivi all'incrocio, sei in manuale, e sei diciamo in terza. All'incrocio ti devi fermare, e poi riparti. In questo caso non devi preoccuparti di scalare dalla 3° alla 1°, lo fa il sistema in autonomia. E questo per me è una cosa comodissima. Non so' se sono riuscito bene a spiegarmi :)

....scusa, ma questo è un automatico "per modi di dire"....c'è semplicemente un pistoncino che innesta/disinnesta la frizione al tuo posto....
....sui veri automatici (che consumano di più), non si avverte nessun cambio marcia....
 
Chiarissimo, guido una vettura con cambio Tiptronic e si comporta allo stesso modo in modalità "manuale": ma il sistema di protegge da errori, impedendo scalate a regimi troppo elevati e passando da solo a rapporti più bassi se si rallenta troppo per la marcia attualmente inserita.
Per 1050? compresi i comandi al volante mi sembra un buon investimento :thumbup:
 
sitorno ha scritto:
....scusa, ma questo è un automatico "per modi di dire"....c'è semplicemente un pistoncino che innesta/disinnesta la frizione al tuo posto....
....sui veri automatici (che consumano di più), non si avverte nessun cambio marcia....
Certo, è un robotizzato, ogni sistema ha i suoi pro ed i suoi contro.
Il confort di un automatico a convertitore è irragiungibile per gli altri sistemi
 
Non sono espertissimo in materia. Ma visto che avete utilizzato la parola "convertitore" mi è venuto in mente che una esperienza precedente con un automatico l'ho avuta.

Cambio CVT della Honda. So' bene che è un altro sistema. Lì la staccata non la avverti, peccato che quando pigi il piede sull'accelleratore avverti il rumore del motore che prima sale di giri e poi scarica il lavoro sulla meccanica.

Molto meglio questo robotizzato, IMHO.

Appena avrò macinato qualche migliaio di km in più tornerò sull'argomento, così potrò informare su eventuali miglioramenti. Ma torno a ripetermi: sono un tipo molto esigente, e sono sicuro che la staccata in automatico di questo DUALOGIC sia molto più dolce di tanti cambi marcia fatti da caproni al volante :D
 
IlMacca ha scritto:
Cambio CVT della Honda. So' bene che è un altro sistema. Lì la staccata non la avverti, peccato che quando pigi il piede sull'accelleratore avverti il rumore del motore che prima sale di giri e poi scarica il lavoro sulla meccanica.

La classica sfollata... :D
 
Complimenti macca per la meravigliosa!!!!
Vedo che anche a te sono capitate quelle ciofecone delle continental.....vabbè speriamo che almeno durino....
Vedo che anche tu tieni il telepass nel cassettino....ahahaha
Ora sono a 4176 km, ed il motore è già tutt'altra cosa....
 
Back
Alto