<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima volta in Fiat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prima volta in Fiat

tvrgb ha scritto:
conan2001 ha scritto:
contemax76 ha scritto:
Dopo 15 anni di patente e tre auto rigorosamente tedesche ieri ho ritirato la mia prima Fiat, una Bravo 1.6 mjt 120 cv Dynamic (aziendale del 2008). Vengo da una Focus 1.8 tdci del 2006 e ieri mi sono un po' divertito a fare il gioco delle differenze fra le due auto. In sintesi il risultato è questo: Bravo è meglio della Focus per confort (ottima insonorizzazione), linea (molto bella), accessori, morbidezza complessiva (erogazione motore, sospensioni, sterzo, ecc..). La Bravo è peggio della Focus per posizione di guida (la Bravo è un pelino meno comoda, ma devo ancora giocare bene con volante e sterzo), grinta del motore (il 1.8 tdci sarà vecchio ma dà molto gusto se si vuole guidare sportivi). Le due macchine si equivalgono per tenuta di strada, freni, e sterzo (quello della Bravo forse è un po' troppo leggero). Che dire, speriamo che la Bravo non mi faccia pentire di aver scelto Fiat, per ora i presupposti sembrano buoni. Ah, giusto una domanda, nella zona della pedaliera ho notato che c'è una specie di paratia che si trova esattamente sopra i pedali dove ogni tanto tocco con la punta dei piedi passando da un pedale all'altro. E' così in tutte le Bravo o è un difetto della mia?
Grazie a tutti e alla prossima

non per fare il difensore della focus ma la bravo è un pelino più recente.
se non erro hanno presentato la focus nuova, il confronto andrebbe fatto con quella.
e poi mi sembra che la bravo sia meglio, a tuo parere, su cose secondarie oppure soggettive, la linea per esempio.
su quelle più sostanziose preferisci la focus nonostante la vecchiaia del progetto.
-
ha detto che forse preferisce la focus per posizione di guida, ma non ha ancora trovato la regolazione migliore. e questo è un aspetto soggettivo, in quanto oguno si adatta al sedile in maniera diversa.
-
cito: "Bravo è meglio della Focus per confort (ottima insonorizzazione), linea (molto bella), accessori, morbidezza complessiva (erogazione motore, sospensioni, sterzo, ecc..)". alla faccia degli aspetti marginali
-
preferisce il 1.8 perchè più grintoso? occorrerebbe fare il confronto con il 1.9 fiat, c'è meno differenza in termini di cilindrata. anche la focus diesel c'è 1.6, e il paragone andebbe fatto con questa.
-
nuova focus? allora il paragone si ribalterebbe, perchè la bravo è già qualche anno sul mercato, e il paragone sarebbe, come lo è in questo caso, non molto obiettivo.
-
fortunatamente non fai l'avvocato difensore, se no poveri imputati............

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: e' piu' forte di lui,se le cerca proprio...
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Infatti il dci risulta più piacevole ed elastico ai bassi, ma come allungo il multijet non ha paragoni...poi ovvio dipende dai gusti...a me il "calcio nel sedere" del mjt piace molto...
Sì, anch'io tutto sommato preferisco quel 1.6 ai suoi pari categoria, quando entra in coppia è eccellente ma sotto non è comunque scandaloso, si difende onorevolmente. I 1.5dci "mezzani" risultano estremamente regolari, quasi degli aspirati e in quanto tali sono gradevolissimi nell'uso quotidiano ma non hanno un'oncia del furore di quel mj...
Dipende poi da dove viene montato... Su una monovolume paciosa come una Modus o una Musa vedrei meglio un dci, su una berlina segmento C propenderei per il 120cv italiano.

e' sempre il solito discorso della coperta corta,se si va bene sotto,in alto perde brillantezza e viceversa...
 
Ci tenevo a sottolineare che so benissimo che i due motori sono profondamente differenti, il mio Tdci era euro 4 e non aveva Dpf, mentre invece la Bravo è euro5 con Dpf. Inoltre, non è che il 1.6 mjt non cammina, anzi, va benissimo, semplicemnte l'erogazione è diversa e il calcio che il Tdci dava intorno ai 1700 giri nel Mjt è molto più accentuato. E alla fine nell'uso quotidiano la morbidezza è più apprezzabile della cattiveria pura... Non ho pregiudizi contro la Fiat e personalmente la Bravo mi sembra un'ottima vettura. Per il resto spero soprattutto che non mi dia problemi...
 
alkiap ha scritto:
contemax76 ha scritto:
Ah, giusto una domanda, nella zona della pedaliera ho notato che c'è una specie di paratia che si trova esattamente sopra i pedali dove ogni tanto tocco con la punta dei piedi passando da un pedale all'altro. E' così in tutte le Bravo o è un difetto della mia?
Grazie a tutti e alla prossima
Se hai i piedi lunghi è normale, tocchi la parte inferiore della plancia.
Dipende anche dalla posizione di guida e dall'angolo delle gambe
Ho il 45 di piede e guido tutti i giorni la mia Bravo...non ho nessun problema con la pedaliera o altro ;)!Ciao, Lupin.
 
Lupin77 ha scritto:
alkiap ha scritto:
contemax76 ha scritto:
Ah, giusto una domanda, nella zona della pedaliera ho notato che c'è una specie di paratia che si trova esattamente sopra i pedali dove ogni tanto tocco con la punta dei piedi passando da un pedale all'altro. E' così in tutte le Bravo o è un difetto della mia?
Grazie a tutti e alla prossima
Se hai i piedi lunghi è normale, tocchi la parte inferiore della plancia.
Dipende anche dalla posizione di guida e dall'angolo delle gambe
Ho il 45 di piede e guido tutti i giorni la mia Bravo...non ho nessun problema con la pedaliera o altro ;)!Ciao, Lupin.
Dipende da come tieni il sedile e da come inclini le gambe.
Anche io ho il 45 ed in alcuni frangenti "tocco" con il piede destro
 
alkiap ha scritto:
Lupin77 ha scritto:
alkiap ha scritto:
contemax76 ha scritto:
Ah, giusto una domanda, nella zona della pedaliera ho notato che c'è una specie di paratia che si trova esattamente sopra i pedali dove ogni tanto tocco con la punta dei piedi passando da un pedale all'altro. E' così in tutte le Bravo o è un difetto della mia?
Grazie a tutti e alla prossima
Se hai i piedi lunghi è normale, tocchi la parte inferiore della plancia.
Dipende anche dalla posizione di guida e dall'angolo delle gambe
Ho il 45 di piede e guido tutti i giorni la mia Bravo...non ho nessun problema con la pedaliera o altro ;)!Ciao, Lupin.
Dipende da come tieni il sedile e da come inclini le gambe.
Anche io ho il 45 ed in alcuni frangenti "tocco" con il piede destro
Indubbiamente dipende dalla posizione!
 
tvrgb ha scritto:
conan2001 ha scritto:
contemax76 ha scritto:
Dopo 15 anni di patente e tre auto rigorosamente tedesche ieri ho ritirato la mia prima Fiat, una Bravo 1.6 mjt 120 cv Dynamic (aziendale del 2008). Vengo da una Focus 1.8 tdci del 2006 e ieri mi sono un po' divertito a fare il gioco delle differenze fra le due auto. In sintesi il risultato è questo: Bravo è meglio della Focus per confort (ottima insonorizzazione), linea (molto bella), accessori, morbidezza complessiva (erogazione motore, sospensioni, sterzo, ecc..). La Bravo è peggio della Focus per posizione di guida (la Bravo è un pelino meno comoda, ma devo ancora giocare bene con volante e sterzo), grinta del motore (il 1.8 tdci sarà vecchio ma dà molto gusto se si vuole guidare sportivi). Le due macchine si equivalgono per tenuta di strada, freni, e sterzo (quello della Bravo forse è un po' troppo leggero). Che dire, speriamo che la Bravo non mi faccia pentire di aver scelto Fiat, per ora i presupposti sembrano buoni. Ah, giusto una domanda, nella zona della pedaliera ho notato che c'è una specie di paratia che si trova esattamente sopra i pedali dove ogni tanto tocco con la punta dei piedi passando da un pedale all'altro. E' così in tutte le Bravo o è un difetto della mia?
Grazie a tutti e alla prossima

non per fare il difensore della focus ma la bravo è un pelino più recente.
se non erro hanno presentato la focus nuova, il confronto andrebbe fatto con quella.
e poi mi sembra che la bravo sia meglio, a tuo parere, su cose secondarie oppure soggettive, la linea per esempio.
su quelle più sostanziose preferisci la focus nonostante la vecchiaia del progetto.
-
ha detto che forse preferisce la focus per posizione di guida, ma non ha ancora trovato la regolazione migliore. e questo è un aspetto soggettivo, in quanto oguno si adatta al sedile in maniera diversa.
-
cito: "Bravo è meglio della Focus per confort (ottima insonorizzazione), linea (molto bella), accessori, morbidezza complessiva (erogazione motore, sospensioni, sterzo, ecc..)". alla faccia degli aspetti marginali
-
preferisce il 1.8 perchè più grintoso? occorrerebbe fare il confronto con il 1.9 fiat, c'è meno differenza in termini di cilindrata. anche la focus diesel c'è 1.6, e il paragone andebbe fatto con questa.
-
nuova focus? allora il paragone si ribalterebbe, perchè la bravo è già qualche anno sul mercato, e il paragone sarebbe, come lo è in questo caso, non molto obiettivo.
-
fortunatamente non fai l'avvocato difensore, se no poveri imputati............

l'hai detto tu che in questo caso il paragone non è molto obiettivo.
caro il mio avvocato.

ed è quello che ho tentato di dire io.
su linea accessori e tecnica ci sono continui aggiornamenti.
è ovvio che un'auto che esce oggi deve essere migliore di una di 5-6 anni fa.
 
Punto83 ha scritto:
e' sempre il solito discorso della coperta corta,se si va bene sotto,in alto perde brillantezza e viceversa...
Certo, però ci sono coperte più o meno corte... Con il 120 cv si allunga per bene in alto senza che in basso vi siano vuoti scandalosi, sotto i 1500 quel motore si sente che fatica a prender giri ma senza che ti cavi parolacce di bocca se devi scappare da un incrocio, come invece accade con altre realizzazioni del gruppone. Il 1.6 è un motore riuscito, a me è piaciuto un sacco e le doti ai medi e alti compensano i pochi punti deboli che comunque presenta, ovvero che sotto ai 1500 fatica e che tutto sommato potrebbe consumare di meno. Come scritto sopra ci sono altri motori che mi garbano parecchio per come rendono, il 1.5dci 90cv è un motore "elettrico" consumando pochissimo e questo me lo fa apprezzare molto nella guida quotidiana, ma su una Bravo sicuramente metterei il120cv, è la morte sua: in basso perde meno di quanto guadagni in alto...
 
modus72 ha scritto:
Certo, però ci sono coperte più o meno corte... Con il 120 cv si allunga per bene in alto senza che in basso vi siano vuoti scandalosi, sotto i 1500 quel motore si sente che fatica a prender giri ma senza che ti cavi parolacce di bocca se devi scappare da un incrocio, come invece accade con altre realizzazioni del gruppone. Il 1.6 è un motore riuscito, a me è piaciuto un sacco e le doti ai medi e alti compensano i pochi punti deboli che comunque presenta, ovvero che sotto ai 1500 fatica e che tutto sommato potrebbe consumare di meno. Come scritto sopra ci sono altri motori che mi garbano parecchio per come rendono, il 1.5dci 90cv è un motore "elettrico" consumando pochissimo e questo me lo fa apprezzare molto nella guida quotidiana, ma su una Bravo sicuramente metterei il120cv, è la morte sua: in basso perde meno di quanto guadagni in alto...
E aggiungo che questo 1.6 mjt ha dei valori di coppia che lasciano di stucco...
 
conan2001 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
conan2001 ha scritto:
contemax76 ha scritto:
Dopo 15 anni di patente e tre auto rigorosamente tedesche ieri ho ritirato la mia prima Fiat, una Bravo 1.6 mjt 120 cv Dynamic (aziendale del 2008). Vengo da una Focus 1.8 tdci del 2006 e ieri mi sono un po' divertito a fare il gioco delle differenze fra le due auto. In sintesi il risultato è questo: Bravo è meglio della Focus per confort (ottima insonorizzazione), linea (molto bella), accessori, morbidezza complessiva (erogazione motore, sospensioni, sterzo, ecc..). La Bravo è peggio della Focus per posizione di guida (la Bravo è un pelino meno comoda, ma devo ancora giocare bene con volante e sterzo), grinta del motore (il 1.8 tdci sarà vecchio ma dà molto gusto se si vuole guidare sportivi). Le due macchine si equivalgono per tenuta di strada, freni, e sterzo (quello della Bravo forse è un po' troppo leggero). Che dire, speriamo che la Bravo non mi faccia pentire di aver scelto Fiat, per ora i presupposti sembrano buoni. Ah, giusto una domanda, nella zona della pedaliera ho notato che c'è una specie di paratia che si trova esattamente sopra i pedali dove ogni tanto tocco con la punta dei piedi passando da un pedale all'altro. E' così in tutte le Bravo o è un difetto della mia?
Grazie a tutti e alla prossima

non per fare il difensore della focus ma la bravo è un pelino più recente.
se non erro hanno presentato la focus nuova, il confronto andrebbe fatto con quella.
e poi mi sembra che la bravo sia meglio, a tuo parere, su cose secondarie oppure soggettive, la linea per esempio.
su quelle più sostanziose preferisci la focus nonostante la vecchiaia del progetto.
-
ha detto che forse preferisce la focus per posizione di guida, ma non ha ancora trovato la regolazione migliore. e questo è un aspetto soggettivo, in quanto oguno si adatta al sedile in maniera diversa.
-
cito: "Bravo è meglio della Focus per confort (ottima insonorizzazione), linea (molto bella), accessori, morbidezza complessiva (erogazione motore, sospensioni, sterzo, ecc..)". alla faccia degli aspetti marginali
-
preferisce il 1.8 perchè più grintoso? occorrerebbe fare il confronto con il 1.9 fiat, c'è meno differenza in termini di cilindrata. anche la focus diesel c'è 1.6, e il paragone andebbe fatto con questa.
-
nuova focus? allora il paragone si ribalterebbe, perchè la bravo è già qualche anno sul mercato, e il paragone sarebbe, come lo è in questo caso, non molto obiettivo.
-
fortunatamente non fai l'avvocato difensore, se no poveri imputati............

l'hai detto tu che in questo caso il paragone non è molto obiettivo.
caro il mio avvocato.

ed è quello che ho tentato di dire io.
su linea accessori e tecnica ci sono continui aggiornamenti.
è ovvio che un'auto che esce oggi deve essere migliore di una di 5-6 anni fa.
-
non girare la frittata:
-
tu hai detto che preferisce la bravo sugli aspetti marginali, quelli che ti ho evidenziato io sono aspetti fondamentali
-
lui ha preso un vecchio 1.8, e tu subito a manifestare ls aua superiorità
-
e il confronto non biettivo l'hai citato solo con la focus vecchia, tu hai affermato che sarebbe giusto farlo con la focus nuova, sono io che ho detto che il confronto non è obiettivo in nessuno dei due casi.
-
per essere precisi, il fatto è che cogli al volo qualsiasi cosa pur di lodare tutto il mondo extra fiat, ma quando non è vero non è vero
 
Back
Alto