<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima prova nuova 1er | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prima prova nuova 1er

vveneto ha scritto:
Gli abitacoli delle 1er e 3er soffrono il posizionamento di motore e trazione. una ipotetica city car a trazione anteriore avrebbe l'impostazione tutt'avanti che garantisce la possibilità di abitacoli più spazioso, in linea onc la concorrenza generalista.
Per la 1er ti do ragione, ma sulla 3er dissento. E' - imho - proprio la particolare disposizione meccanica ad offrire il maggior spazio interno in rapporto alle dimensioni ed ingombri esterni. Se osservi le concorrenti (mi riferisco in particolare alle versioni wagon, che meglio conosco), nessuna fa meglio, al più la sola C sw "pareggia" (nel senso + 10cm di lunghezza, circa +10 cm di spazio utile dentro). Già la A4 Avant, che ha più sbalzi (onestamente più nella B7 che nella B8 ) vede peggiorare il rapporto lunghezza esterna - utilità interna. Le due sw Subaru Legacy/O.B. pur molto comode dentro, scontano una lunghezza rilevante per "natura congenita" (motore obbligatoriamente parecchio davanti all'asse anteriore, anche se molto compatto)

Ovviamente, man mano che scendi di "categoria dimensionale" (e la 1er è rappresentativa dei paletti fisici che ci sono), man mano un powertrain "motore nel passo + tp" sacrifica lo spazio interno. A meno di non adottare un'architetturra "tuttodietro" tipo Smart
 
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
I contenuti della Serie 1 saranno unici, come piace pensare, ma di modelli segmento C con soluzioni dedicate e con motori esclusivi ce ne sono vari.
Ci sono anche marche che offrono altrettanti contenuti tecnici, anzi pure di più,e costano ben meno.
Sicuro che la parcella di Zaha Hadid o di Coop Himmelb(l)au la paghi profumatamente, come lo spot su Quattroruote ecc ecc.
Ripeto, oggi Bmw investe moltissimo in immagine ed a molti forse piacerebbe un ritorno alle origini nude e crude per certi versi, dove la tecnica è quel che conta e basta. Solo che i clienti sarebbero il 30% o forse meno... ...come succede ad esempio con Subaru...

Hyundai ha sponsorizzato i Mondiali di calcio, ma non ho dati sui loro pubblicitari, nè la relativa parcella... non penso sia stato un evento low-cost, come non penso che le pagine di giornali e riviste per i coreani costino meno che per i tedeschi.
Subaru (a parte il fatto che investe in pubblicità, forse meno da noi ma ben di più in USA) ha bisogno dei soldi e dell'apporto Toyota per andare avanti, e va bene così, come BMW che corre da sola.
La serie 1 è l'unica della categoria che proponga una base di un segmento superiore, con la trazione posteriore, e tecnicamente non è poco, La tecnica non viene trascurata nemmeno nei motori, ma da sola non basta più.

Eh, ma il fatto che proponga il pianale della Serie 3 non porta forse ad un'economizzazione rispetto alla progettazione di un pianale dedicato? Ovviamente sempre meglio di una Passat-Golf... letto in questa chiave.
Per la trazione... ...forse un'Impreza dovrebbe costare oltre i 30.000 euro?
La tecnica non basta più... ...infatti deve essere sopperita da una presunta "immagine", che richiede investimenti in marketing molto alti, al di là della pubblicità "di base".
Per me è marketing (pur se tecnico) anche dover portare a tutti i costi un 2.0 diesel a step di potenza sempre maggiori, così i ragazzetti si vantano di avere "più cavalli" ecc ecc... snobbando motori altrettando validi se non più longevi solo perchè sono meno "esclusivi".
Spiegare poi a questi ragazzetti che il motore è longitudinale e nel passo, al di là della marca o dello 0-100 dichiarato è impresa ardua.

aldilà dei puri cavalli non ci sono motori altrettanto validi dei diesel bmw sul mercato.
non per altro, unici sul mercato, montano dpf aperti perchè intrinsecamente più "ecologici". per quanto riguarda la longevità poi è tutto da dimostrare.
 
jackari ha scritto:
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
I contenuti della Serie 1 saranno unici, come piace pensare, ma di modelli segmento C con soluzioni dedicate e con motori esclusivi ce ne sono vari.
Ci sono anche marche che offrono altrettanti contenuti tecnici, anzi pure di più,e costano ben meno.
Sicuro che la parcella di Zaha Hadid o di Coop Himmelb(l)au la paghi profumatamente, come lo spot su Quattroruote ecc ecc.
Ripeto, oggi Bmw investe moltissimo in immagine ed a molti forse piacerebbe un ritorno alle origini nude e crude per certi versi, dove la tecnica è quel che conta e basta. Solo che i clienti sarebbero il 30% o forse meno... ...come succede ad esempio con Subaru...

Hyundai ha sponsorizzato i Mondiali di calcio, ma non ho dati sui loro pubblicitari, nè la relativa parcella... non penso sia stato un evento low-cost, come non penso che le pagine di giornali e riviste per i coreani costino meno che per i tedeschi.
Subaru (a parte il fatto che investe in pubblicità, forse meno da noi ma ben di più in USA) ha bisogno dei soldi e dell'apporto Toyota per andare avanti, e va bene così, come BMW che corre da sola.
La serie 1 è l'unica della categoria che proponga una base di un segmento superiore, con la trazione posteriore, e tecnicamente non è poco, La tecnica non viene trascurata nemmeno nei motori, ma da sola non basta più.

Eh, ma il fatto che proponga il pianale della Serie 3 non porta forse ad un'economizzazione rispetto alla progettazione di un pianale dedicato? Ovviamente sempre meglio di una Passat-Golf... letto in questa chiave.
Per la trazione... ...forse un'Impreza dovrebbe costare oltre i 30.000 euro?
La tecnica non basta più... ...infatti deve essere sopperita da una presunta "immagine", che richiede investimenti in marketing molto alti, al di là della pubblicità "di base".
Per me è marketing (pur se tecnico) anche dover portare a tutti i costi un 2.0 diesel a step di potenza sempre maggiori, così i ragazzetti si vantano di avere "più cavalli" ecc ecc... snobbando motori altrettando validi se non più longevi solo perchè sono meno "esclusivi".
Spiegare poi a questi ragazzetti che il motore è longitudinale e nel passo, al di là della marca o dello 0-100 dichiarato è impresa ardua.

aldilà dei puri cavalli non ci sono motori altrettanto validi dei diesel bmw sul mercato.
non per altro, unici sul mercato, montano dpf aperti perchè intrinsecamente più "ecologici". per quanto riguarda la longevità poi è tutto da dimostrare.

Dissento, la validità ricercata nei diesel Bmw è data solo dalla ricerca dei cavalli, nessuno imho si prende un motore Bmw perchè è efficiente.
Vi sono almeno, secondo me, n°3 4 cilindri non secondi al 4 cilindri Bmw come progetto, cioè intrinsecamente come motori, o tali da essere definiti addirittura "meno validi".
Purtroppo però, non essendo prodotti da case che vedono nel loro sviluppo l'arma di vendita definitiva, non sono stati affinati nei valori dichiarati di prestazioni e consumo raggiunti dalla Bmw.
 
elancia ha scritto:
jackari ha scritto:
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
I contenuti della Serie 1 saranno unici, come piace pensare, ma di modelli segmento C con soluzioni dedicate e con motori esclusivi ce ne sono vari.
Ci sono anche marche che offrono altrettanti contenuti tecnici, anzi pure di più,e costano ben meno.
Sicuro che la parcella di Zaha Hadid o di Coop Himmelb(l)au la paghi profumatamente, come lo spot su Quattroruote ecc ecc.
Ripeto, oggi Bmw investe moltissimo in immagine ed a molti forse piacerebbe un ritorno alle origini nude e crude per certi versi, dove la tecnica è quel che conta e basta. Solo che i clienti sarebbero il 30% o forse meno... ...come succede ad esempio con Subaru...

Hyundai ha sponsorizzato i Mondiali di calcio, ma non ho dati sui loro pubblicitari, nè la relativa parcella... non penso sia stato un evento low-cost, come non penso che le pagine di giornali e riviste per i coreani costino meno che per i tedeschi.
Subaru (a parte il fatto che investe in pubblicità, forse meno da noi ma ben di più in USA) ha bisogno dei soldi e dell'apporto Toyota per andare avanti, e va bene così, come BMW che corre da sola.
La serie 1 è l'unica della categoria che proponga una base di un segmento superiore, con la trazione posteriore, e tecnicamente non è poco, La tecnica non viene trascurata nemmeno nei motori, ma da sola non basta più.

Eh, ma il fatto che proponga il pianale della Serie 3 non porta forse ad un'economizzazione rispetto alla progettazione di un pianale dedicato? Ovviamente sempre meglio di una Passat-Golf... letto in questa chiave.
Per la trazione... ...forse un'Impreza dovrebbe costare oltre i 30.000 euro?
La tecnica non basta più... ...infatti deve essere sopperita da una presunta "immagine", che richiede investimenti in marketing molto alti, al di là della pubblicità "di base".
Per me è marketing (pur se tecnico) anche dover portare a tutti i costi un 2.0 diesel a step di potenza sempre maggiori, così i ragazzetti si vantano di avere "più cavalli" ecc ecc... snobbando motori altrettando validi se non più longevi solo perchè sono meno "esclusivi".
Spiegare poi a questi ragazzetti che il motore è longitudinale e nel passo, al di là della marca o dello 0-100 dichiarato è impresa ardua.

aldilà dei puri cavalli non ci sono motori altrettanto validi dei diesel bmw sul mercato.
non per altro, unici sul mercato, montano dpf aperti perchè intrinsecamente più "ecologici". per quanto riguarda la longevità poi è tutto da dimostrare.

Dissento, la validità ricercata nei diesel Bmw è data solo dalla ricerca dei cavalli, nessuno imho si prende un motore Bmw perchè è efficiente.
Vi sono almeno, secondo me, n°3 4 cilindri non secondi al 4 cilindri Bmw come progetto, cioè intrinsecamente come motori, o tali da essere definiti addirittura "meno validi".
Purtroppo però, non essendo prodotti da case che vedono nel loro sviluppo l'arma di vendita definitiva, non sono stati affinati nei valori dichiarati di prestazioni e consumo raggiunti dalla Bmw.

citali sti motori
lasciando perdere i cavalli i motori più bmwsono comuqnue i più efficienti sia dal punto di vista delle percorrenze che da quello delle emissioni (come ho già detto montano anche il c.d. fap aperto, unici a farlo). per quanto riguarda invece la maggiore potenza, che tu asserisci essere l'unico motivo per cui un bmwista compra bmw, non incide minimamente sulla bontà del motore e comunque sicuramente non in maniera negativa. nè incidono i desideri - o presunti tali- dei bmwisti
 
dopo aver letto e visto tutto ciò che è stato pubblicato sulla nuova serie 1 devo dire che l'auto mi ha particolarmente convinto in particolare la urban, mi pare che dal punto di vista tecnico emozionale i soldi, sempre tanti naturalmente, siano ben spesi. per chi come me cerca un'auto compatta e comod per due persone penso sia quasi l'ideale, i contenuti tecnologici paiono molto alti, le prestazioni ottime (120d), i consumi molto interessanti e gli optionals (cambio ZF a 8 rapporti in testa) di ottima categoria. insomma a meno che vedendola e salendoci non si dimostri una delusione (sono salito solo davanti ad una vecchia serie 1 e non mi pareva poi così piccola) direi che l'auto c'è.
certo che anche la nuova serie 3 intriga ma pensando a quel mezzo metro (min)in più ed al fatto che con 45.000 euro con la 1er ti prendi il top ma con la 3 la versione base o poco più......corro a vederla e magari a comprarla, peccato solo per il tetto apribile un po' piccolo e per quel dubio perenne sulla TP d aparte di chi ha sempre guidato TA e che non ha particolari ambizioni sportiveggianti....vedremo:
 
ma dei 3 cilindri diesel e benza non si sente più nulla?? ci hanno ripensato??? (speriamo)
immagino che non ci sarà neanche il quattrocilindri biturbo diesel?? ho sentito che monterà il 6 in linea (epr carità gran motore però.....)
 
jackari ha scritto:
elancia ha scritto:
jackari ha scritto:
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
I contenuti della Serie 1 saranno unici, come piace pensare, ma di modelli segmento C con soluzioni dedicate e con motori esclusivi ce ne sono vari.
Ci sono anche marche che offrono altrettanti contenuti tecnici, anzi pure di più,e costano ben meno.
Sicuro che la parcella di Zaha Hadid o di Coop Himmelb(l)au la paghi profumatamente, come lo spot su Quattroruote ecc ecc.
Ripeto, oggi Bmw investe moltissimo in immagine ed a molti forse piacerebbe un ritorno alle origini nude e crude per certi versi, dove la tecnica è quel che conta e basta. Solo che i clienti sarebbero il 30% o forse meno... ...come succede ad esempio con Subaru...

Hyundai ha sponsorizzato i Mondiali di calcio, ma non ho dati sui loro pubblicitari, nè la relativa parcella... non penso sia stato un evento low-cost, come non penso che le pagine di giornali e riviste per i coreani costino meno che per i tedeschi.
Subaru (a parte il fatto che investe in pubblicità, forse meno da noi ma ben di più in USA) ha bisogno dei soldi e dell'apporto Toyota per andare avanti, e va bene così, come BMW che corre da sola.
La serie 1 è l'unica della categoria che proponga una base di un segmento superiore, con la trazione posteriore, e tecnicamente non è poco, La tecnica non viene trascurata nemmeno nei motori, ma da sola non basta più.

Eh, ma il fatto che proponga il pianale della Serie 3 non porta forse ad un'economizzazione rispetto alla progettazione di un pianale dedicato? Ovviamente sempre meglio di una Passat-Golf... letto in questa chiave.
Per la trazione... ...forse un'Impreza dovrebbe costare oltre i 30.000 euro?
La tecnica non basta più... ...infatti deve essere sopperita da una presunta "immagine", che richiede investimenti in marketing molto alti, al di là della pubblicità "di base".
Per me è marketing (pur se tecnico) anche dover portare a tutti i costi un 2.0 diesel a step di potenza sempre maggiori, così i ragazzetti si vantano di avere "più cavalli" ecc ecc... snobbando motori altrettando validi se non più longevi solo perchè sono meno "esclusivi".
Spiegare poi a questi ragazzetti che il motore è longitudinale e nel passo, al di là della marca o dello 0-100 dichiarato è impresa ardua.

aldilà dei puri cavalli non ci sono motori altrettanto validi dei diesel bmw sul mercato.
non per altro, unici sul mercato, montano dpf aperti perchè intrinsecamente più "ecologici". per quanto riguarda la longevità poi è tutto da dimostrare.

Dissento, la validità ricercata nei diesel Bmw è data solo dalla ricerca dei cavalli, nessuno imho si prende un motore Bmw perchè è efficiente.
Vi sono almeno, secondo me, n°3 4 cilindri non secondi al 4 cilindri Bmw come progetto, cioè intrinsecamente come motori, o tali da essere definiti addirittura "meno validi".
Purtroppo però, non essendo prodotti da case che vedono nel loro sviluppo l'arma di vendita definitiva, non sono stati affinati nei valori dichiarati di prestazioni e consumo raggiunti dalla Bmw.

citali sti motori
lasciando perdere i cavalli i motori più bmwsono comuqnue i più efficienti sia dal punto di vista delle percorrenze che da quello delle emissioni (come ho già detto montano anche il c.d. fap aperto, unici a farlo). per quanto riguarda invece la maggiore potenza, che tu asserisci essere l'unico motivo per cui un bmwista compra bmw, non incide minimamente sulla bontà del motore e comunque sicuramente non in maniera negativa. nè incidono i desideri - o presunti tali- dei bmwisti

In ordine cronologico di progettazione:

1) 2.2 i-ctdi Honda;
2) 2.0 Boxer Diesel Subaru;
3) 1.8 DI-D Mitsubishi.

Come consumi/percorrenze reali vedrei caso per caso... ci andrei piano a fare proclami.
Per le altre qualità (prestazioni a parità di cavalli, erogazione, longevità del motore) i tre giapponesi (che non sono stati declinati in Italia con potenze maggiori) penso non siano da meno, anzi. ;)
 
Back
Alto