Ieri (sabato 10 novembre) mi sono fatto un giro alla concessionaria Volkswagen vicino casa per dare un?occhiata da vicino alla nuova Golf. Nel salone erano esposti 4 esemplari configurati in modo diverso, e la prima considerazione che mi viene alla mente è che quest?auto (come del resto molte altre oggigiorno) non rende assolutamente l?idea in foto. Se infatti a vederla su internet poteva sembrare una copia un po' stiracchiata della precedente generazione, dal vivo l?idea cambia e parecchio. Ci si accorge senz?altro che si ha davanti una golf, ma è evidentemente più bassa e filante, e a mio giudizio la coda è molto ben riuscita.
Detto questo passiamo agli interni. Tutta la zona anteriore si concentra verso il guidatore, che ha sempre tutto a portata di mano. Chiusa la portiera con il classico rumore ovattato del quale in Volkswagen vanno molto fieri, l?idea che passa è di avere veramente molto spazio a bordo. Interessante il meccanismo per fermare i bicchieri e i numerosi vani portaoggetti (tutti rivestiti di gomma morbida per non creare rumori in marcia), compreso il portaocchiali sul padiglione. Nel cassetto davanti al passeggero invece troviamo lettore cd e aux. La qualità percepita all?interno è veramente elevata, tastando tutte le plastiche della plancia il dito affonda sempre nel morbido, e anche cercando il difetto non lo si trova. Il ?massimo del peggio? a mio avviso sono le bocchette d?areazione, un po? ?classiche?, ma è proprio il voler trovare il pelo nell?uovo. Addirittura toccando il toccabile ho trovato rivestimenti morbidi fin sotto il piantone dello sterzo, habitat naturale di piedi e ginocchia, non certo un posto dove cade l?occhio, ma tant?è! Altre note di merito il grande schermo centrale (di serie su highline), la ?luce di via? sotto gli specchietti che illumina la strada quando si scende (molto scenografica) e il quadro strumenti, classico sì ma veramente ?accogliente? e ben fatto. Davanti si sta molto larghi (ok, nn è una vera novità) ma colpisce positivamente anche lo spazio posteriore, e la cura con cui è stata pensata questa zona troppo spesso relegata a zona di serie B. Da notare la presenza delle bocchette d?aria e delle luci sul padiglione, oltre che dello spazio per ginocchia e testa sufficiente per me (1,90m), abbondante per il 90% delle persone. Infine il bagagliaio, abbastanza regolare e profondo, con un discreto vano sotto il piano di carico per la disposizione però di soli bagagli morbidi.
Nonostante la fila sono riuscito a provare brevemente la macchina. La versione in prova era una 1.6 tdi comfortline, quindi neanche il top, ma l?impressione devo dire che è stata molto buona. Dico subito che non sono un grande appassionato di diesel, e che questo motore l?ho trovato un filino sottodimensionato. Mi spiego, come velocità credo possa essere sufficiente (se non si hanno troppe pretese) ma come ripresa e prontezza non mi è sembrato il massimo. Detto quello che non mi è piaciuto, tutto il resto devo dire che è eccellente. La rumorosità (complici le guarnizioni a bulbo lungo tutte le aperture dell?auto) è un lontano ricordo, e la sensazione che dà alla guida è di equilibrio e sicurezza. Il volante è una piuma in manovra, ma in marcia ?pur non essendo precisissimissimo- comunica perfettamente quello che sta succedendo, dando al guidatore l?idea di avere sempre in mano la macchina. Già parlato del comparto volante-strumentazione, che a maggior ragione alla guida e di notte fanno un grande effetto. Lo smorzamento delle (numerose) irregolarità della strada è sempre garantito, ovviamente senza uno scricchiolio, anche se le buche più profonde si sentono un po? più secche. Va detto però che questo comportamento tutt?altro che flaccidone torna molto comodo quando si decide di appesantire un po? il piede destro. La macchina in curva non si muove di un millimetro dalla traiettoria richiesta, e anche un cambio di direzione non troppo dolce non l?ha minimanente scomposta (ho dovuto schivare un grosso ramo in mezzo alla strada). La frizione, anche se non leggerissima, non disturba, e a mio avviso giudizi positivi anche sul cambio, leggero e rapido.
Insomma macchina promossa a pieni voti, e sinceramente fatico in questo momento a trovare una rivale nel suo segmento. L?unico dubbio che mi rimane (spero che i piu esperti del forum, ma anche i non, possano aiutarmi) è benzina 1.4 122cv o diesel 2.0 150cv? Premetto, io faccio circa 15000km annui. Il benzina costa (molto) meno all?acquisto, ma consumando a quanto ho letto parecchio non vorrei che mi venisse fatto di usarlo di meno, il gasolio costa sì di più all?acquisto, però mi dà più coppia, più potenza oltere che consumi inferiori. Cosa ne pensate?
Saluti a tutti.
Detto questo passiamo agli interni. Tutta la zona anteriore si concentra verso il guidatore, che ha sempre tutto a portata di mano. Chiusa la portiera con il classico rumore ovattato del quale in Volkswagen vanno molto fieri, l?idea che passa è di avere veramente molto spazio a bordo. Interessante il meccanismo per fermare i bicchieri e i numerosi vani portaoggetti (tutti rivestiti di gomma morbida per non creare rumori in marcia), compreso il portaocchiali sul padiglione. Nel cassetto davanti al passeggero invece troviamo lettore cd e aux. La qualità percepita all?interno è veramente elevata, tastando tutte le plastiche della plancia il dito affonda sempre nel morbido, e anche cercando il difetto non lo si trova. Il ?massimo del peggio? a mio avviso sono le bocchette d?areazione, un po? ?classiche?, ma è proprio il voler trovare il pelo nell?uovo. Addirittura toccando il toccabile ho trovato rivestimenti morbidi fin sotto il piantone dello sterzo, habitat naturale di piedi e ginocchia, non certo un posto dove cade l?occhio, ma tant?è! Altre note di merito il grande schermo centrale (di serie su highline), la ?luce di via? sotto gli specchietti che illumina la strada quando si scende (molto scenografica) e il quadro strumenti, classico sì ma veramente ?accogliente? e ben fatto. Davanti si sta molto larghi (ok, nn è una vera novità) ma colpisce positivamente anche lo spazio posteriore, e la cura con cui è stata pensata questa zona troppo spesso relegata a zona di serie B. Da notare la presenza delle bocchette d?aria e delle luci sul padiglione, oltre che dello spazio per ginocchia e testa sufficiente per me (1,90m), abbondante per il 90% delle persone. Infine il bagagliaio, abbastanza regolare e profondo, con un discreto vano sotto il piano di carico per la disposizione però di soli bagagli morbidi.
Nonostante la fila sono riuscito a provare brevemente la macchina. La versione in prova era una 1.6 tdi comfortline, quindi neanche il top, ma l?impressione devo dire che è stata molto buona. Dico subito che non sono un grande appassionato di diesel, e che questo motore l?ho trovato un filino sottodimensionato. Mi spiego, come velocità credo possa essere sufficiente (se non si hanno troppe pretese) ma come ripresa e prontezza non mi è sembrato il massimo. Detto quello che non mi è piaciuto, tutto il resto devo dire che è eccellente. La rumorosità (complici le guarnizioni a bulbo lungo tutte le aperture dell?auto) è un lontano ricordo, e la sensazione che dà alla guida è di equilibrio e sicurezza. Il volante è una piuma in manovra, ma in marcia ?pur non essendo precisissimissimo- comunica perfettamente quello che sta succedendo, dando al guidatore l?idea di avere sempre in mano la macchina. Già parlato del comparto volante-strumentazione, che a maggior ragione alla guida e di notte fanno un grande effetto. Lo smorzamento delle (numerose) irregolarità della strada è sempre garantito, ovviamente senza uno scricchiolio, anche se le buche più profonde si sentono un po? più secche. Va detto però che questo comportamento tutt?altro che flaccidone torna molto comodo quando si decide di appesantire un po? il piede destro. La macchina in curva non si muove di un millimetro dalla traiettoria richiesta, e anche un cambio di direzione non troppo dolce non l?ha minimanente scomposta (ho dovuto schivare un grosso ramo in mezzo alla strada). La frizione, anche se non leggerissima, non disturba, e a mio avviso giudizi positivi anche sul cambio, leggero e rapido.
Insomma macchina promossa a pieni voti, e sinceramente fatico in questo momento a trovare una rivale nel suo segmento. L?unico dubbio che mi rimane (spero che i piu esperti del forum, ma anche i non, possano aiutarmi) è benzina 1.4 122cv o diesel 2.0 150cv? Premetto, io faccio circa 15000km annui. Il benzina costa (molto) meno all?acquisto, ma consumando a quanto ho letto parecchio non vorrei che mi venisse fatto di usarlo di meno, il gasolio costa sì di più all?acquisto, però mi dà più coppia, più potenza oltere che consumi inferiori. Cosa ne pensate?
Saluti a tutti.