<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prima inversione gomme su Clio 3 | Il Forum di Quattroruote

prima inversione gomme su Clio 3

ciao a tutti,
ho una clio con circa 10500 km (90 % in città) con uno spessore del battistrada (misurato nella scanalatura della gomma dove sono presenti i tasselli di controllo per il minimo di legge) di 5 mm sull'anteriore e 5,6 mm sul posteriore.

devo fare l'inversione delle gomme o è presto?
 
superbaiocchi ha scritto:
ciao a tutti,
ho una clio con circa 10500 km (90 % in città) con uno spessore del battistrada (misurato nella scanalatura della gomma dove sono presenti i tasselli di controllo per il minimo di legge) di 5 mm sull'anteriore e 5,6 mm sul posteriore.

devo fare l'inversione delle gomme o è presto?

Beh, un'inversione ogni 10.000km non è male, sopratutto se fai tanta città come dici, quindi con le anteriori parecchio più sollecitate delle posteriori, 10 mila va benone!
 
Io con la mia Megane faccio una inversione ogni 15000 km circa, ma di prevalenza percorro autostrade ed extraurbane. Adesso ha 67000 km, ieri ha fatto la revisione e sulle Continental Sport Contact 3 di primo equipaggiamento c'è ancora molto battistrada...

Una volta non arrivavo a 40000km, ma poi ho capito che dipende (quasi) tutto da quanto è pesante il piede! :XD:
 
superbaiocchi ha scritto:
ma il fatto che lo spessore delle anteriori differisca da quello delle posteriori di poco più di mezzo millimetro non è un pò poco?

Che c'entra, calcola che se vogliamo dire un'esagerazione, più inverti e meglio è,
naturalmente il troppo stroppia, quindi si fa una cosa ragionevole,
10-15.000km sopratutto se fai parecchia città è già buono secondo me, oltre sempre imho aspetti troppo,
certo parliamoci chiaro se lo fai fare al gommista e ci spendi dei soldi, allora fallo in base anche alle tasche, ma credo che per tirare su l'auto e spostare 4 ruote, non vogliano chissachè,
per esempio io che ho 2 set di ruote estive invernali e faccio pochi km annui (meno di 10k km) vengo a fare l'inversione a tutti e due i set, ogni poche migliaia di km, perchè io mi segno le posizioni al momento che le tolgo e quando vado a rimetterle (esempio la prossima primavera) avrò l'accortezza di mettere quelle che erano davanti-dietro e viceversa, naturalmente segno anche se è una destra o una sinistra....
 
superbaiocchi ha scritto:
un 25000 km (con il 90% di città) dici che riesco a farli con queste gomme? (sono le Dunlop Sport 01)

diciamo che il limite di legge se non erro, dovrebbe essere 1,6 mm......è un po' pochino,
io le estive uguali a quelle che monto le avevo cambiate con oltre 2mm di battistrada e non me ne sono pentito, poichè ritengo la sicurezza mia e degli altri al 1° posto,
quindi se hai ancora 5 mm di gomma, presumo che almeno a 40.000km dovresti arrivarci,
poi ti dirò, c'è la gomma che cala progressivamente di tassello e ha sempre una buona tenuta, poi c'è la gomma che magari a 3 mm non va più giù ma diventa pericolosa,
quello devi avere tu la sensibilità per capire!
 
manuel46 ha scritto:
superbaiocchi ha scritto:
ma il fatto che lo spessore delle anteriori differisca da quello delle posteriori di poco più di mezzo millimetro non è un pò poco?

Che c'entra, calcola che se vogliamo dire un'esagerazione, più inverti e meglio è,
naturalmente il troppo stroppia, quindi si fa una cosa ragionevole,
10-15.000km sopratutto se fai parecchia città è già buono secondo me, oltre sempre imho aspetti troppo,
certo parliamoci chiaro se lo fai fare al gommista e ci spendi dei soldi, allora fallo in base anche alle tasche, ma credo che per tirare su l'auto e spostare 4 ruote, non vogliano chissachè,
per esempio io che ho 2 set di ruote estive invernali e faccio pochi km annui (meno di 10k km) vengo a fare l'inversione a tutti e due i set, ogni poche migliaia di km, perchè io mi segno le posizioni al momento che le tolgo e quando vado a rimetterle (esempio la prossima primavera) avrò l'accortezza di mettere quelle che erano davanti-dietro e viceversa, naturalmente segno anche se è una destra o una sinistra....

..avevo chiesto ad un gommista per curiosità quanto prendeva per l'inversione, 20 euro compresa l'equilibratura...mi sa che per ora aspetto qualche altro km e poi provo ad invertirle da me lasciando perdere l'equilibratura..
 
superbaiocchi ha scritto:
manuel46 ha scritto:
superbaiocchi ha scritto:
ma il fatto che lo spessore delle anteriori differisca da quello delle posteriori di poco più di mezzo millimetro non è un pò poco?

Che c'entra, calcola che se vogliamo dire un'esagerazione, più inverti e meglio è,
naturalmente il troppo stroppia, quindi si fa una cosa ragionevole,
10-15.000km sopratutto se fai parecchia città è già buono secondo me, oltre sempre imho aspetti troppo,
certo parliamoci chiaro se lo fai fare al gommista e ci spendi dei soldi, allora fallo in base anche alle tasche, ma credo che per tirare su l'auto e spostare 4 ruote, non vogliano chissachè,
per esempio io che ho 2 set di ruote estive invernali e faccio pochi km annui (meno di 10k km) vengo a fare l'inversione a tutti e due i set, ogni poche migliaia di km, perchè io mi segno le posizioni al momento che le tolgo e quando vado a rimetterle (esempio la prossima primavera) avrò l'accortezza di mettere quelle che erano davanti-dietro e viceversa, naturalmente segno anche se è una destra o una sinistra....

..avevo chiesto ad un gommista per curiosità quanto prendeva per l'inversione, 20 euro compresa l'equilibratura...mi sa che per ora aspetto qualche altro km e poi provo ad invertirle da me lasciando perdere l'equilibratura..

Infatti, anche perchè lo senti se le ruote abbisognano di essere equilibrate, ad una certa velocità, senti lo sbilanciamento nel volante,
addirittura a me è capitato sia con le estive che con le invernali, credevo di doverle far equilibrare, invece quando le ho rimontate invertite (anteriore sx su posteriore sx, anteriore dx su posteriore dx e viceversa) la piccola sbilanciatura era sparita!
 
Back
Alto