<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima auto dotata di Start & Stop | Il Forum di Quattroruote

Prima auto dotata di Start & Stop

Ebbene,

la prima auto a montare tale sistema fu la: FIAT REGATA ES (energy saving) sino dai primi anni 80.

L'idea venne all'Ingegner Palitto durante un percorso cittadino di 35 minuti, egli osservò che l'auto, causa traffico, in quel percorso di 35 minuti, rimase ferma per circa 12, da li l'idea ........ perché non spegnere automaticamente il motore durante quei 12 minuti ? Pensando al notevole risparmio di carburante ....

Purtroppo, tale innovazione, non fu apprezzata dalla clientela Italiana che ne acquistò solamente 5000 unità, mentre, al contrario, venne molto apprezzata in Svizzera.

Attached files /attachments/1205885=8920-fiat-reagata-es_2.jpg
 
Aries.77 ha scritto:
A me la Regata piace tantissimo

Forse la tecnologia dello Start & Stop degli anni 80 non era molto affidabile

Leggendo i commenti qua e la non mi sembra granche' apprezzato neanche adesso.
Sulla Punto MY2012, fiat lo offrira' come optional sul fire 1.2 al prezzo di 300 euro.
Il potenziamento di batteria, alternatore e motorino di avviamento ha un suo costo, e comporta anche un aumento di peso di quasi 10kg (la maggior parte per la batteria).
Ho paura che l'aumento dei costi sia superiore ai benefici (minimi) sui consumi, in particolare nei segmenti piu' economici.
Ritengo comunque molto interessante la politica Fiat di offrirlo come optional, in quanto chi abita fuori da grossi centri abitati non ne sentira' il bisogno. Viceversa chi abita in citta' puo' decidere se installarlo o meno, in base alla tipologia dei percorsi (ricordo che nei percorsi brevi non entra in funzione fino a che il motore no ha raggiunto la normale temperatura di esercizio).
 
danilorse ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
A me la Regata piace tantissimo

Forse la tecnologia dello Start & Stop degli anni 80 non era molto affidabile

Leggendo i commenti qua e la non mi sembra granche' apprezzato neanche adesso.
Sulla Punto MY2012, fiat lo offrira' come optional sul fire 1.2 al prezzo di 300 euro.
Il potenziamento di batteria, alternatore e motorino di avviamento ha un suo costo, e comporta anche un aumento di peso di quasi 10kg (la maggior parte per la batteria).
Ho paura che l'aumento dei costi sia superiore ai benefici (minimi) sui consumi, in particolare nei segmenti piu' economici.
Ritengo comunque molto interessante la politica Fiat di offrirlo come optional, in quanto chi abita fuori da grossi centri abitati non ne sentira' il bisogno. Viceversa chi abita in citta' puo' decidere se installarlo o meno, in base alla tipologia dei percorsi (ricordo che nei percorsi brevi non entra in funzione fino a che il motore no ha raggiunto la normale temperatura di esercizio).

A me sembra solo un' altra politica commerciale volta a spillare altri soldini...come con l'esp della nuova panda....lo mettessero di serie e poi essendo disattivabile chi non percorre strade troppo trafficate può benissimo spegnerlo temporaneamente. :)
 
danilorse ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
A me la Regata piace tantissimo

Forse la tecnologia dello Start & Stop degli anni 80 non era molto affidabile

Leggendo i commenti qua e la non mi sembra granche' apprezzato neanche adesso.
Sulla Punto MY2012, fiat lo offrira' come optional sul fire 1.2 al prezzo di 300 euro.
Il potenziamento di batteria, alternatore e motorino di avviamento ha un suo costo, e comporta anche un aumento di peso di quasi 10kg (la maggior parte per la batteria).
Ho paura che l'aumento dei costi sia superiore ai benefici (minimi) sui consumi, in particolare nei segmenti piu' economici.
Ritengo comunque molto interessante la politica Fiat di offrirlo come optional, in quanto chi abita fuori da grossi centri abitati non ne sentira' il bisogno. Viceversa chi abita in citta' puo' decidere se installarlo o meno, in base alla tipologia dei percorsi (ricordo che nei percorsi brevi non entra in funzione fino a che il motore no ha raggiunto la normale temperatura di esercizio).

Concordo con te.

IMHO lo start & stop serve solo per i cicli di omologazione ed è un orpello inutile...

Già da solo il maggior costo di sostituzione della batteria maggiorata elimina ogni vantaggio economico
 
sofylove ha scritto:
danilorse ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
A me la Regata piace tantissimo

Forse la tecnologia dello Start & Stop degli anni 80 non era molto affidabile

Leggendo i commenti qua e la non mi sembra granche' apprezzato neanche adesso.
Sulla Punto MY2012, fiat lo offrira' come optional sul fire 1.2 al prezzo di 300 euro.
Il potenziamento di batteria, alternatore e motorino di avviamento ha un suo costo, e comporta anche un aumento di peso di quasi 10kg (la maggior parte per la batteria).
Ho paura che l'aumento dei costi sia superiore ai benefici (minimi) sui consumi, in particolare nei segmenti piu' economici.
Ritengo comunque molto interessante la politica Fiat di offrirlo come optional, in quanto chi abita fuori da grossi centri abitati non ne sentira' il bisogno. Viceversa chi abita in citta' puo' decidere se installarlo o meno, in base alla tipologia dei percorsi (ricordo che nei percorsi brevi non entra in funzione fino a che il motore no ha raggiunto la normale temperatura di esercizio).

A me sembra solo un' altra politica commerciale volta a spillare altri soldini...come con l'esp della nuova panda....lo mettessero di serie e poi essendo disattivabile chi non percorre strade troppo trafficate può benissimo spegnerlo temporaneamente. :)

Sono due cose un po' diverse.
Secondo me l'ESP dovrebbe essere obbligatorio su tutte le auto. Magari ti servira' una volta in tutta la vita (meglio ancora se mai), ma in quell'occasione potrebbe evitarti un brutto incidente.
Diverso il discorso dello start stop, che e' stato introdotto dalle case solo per abbassare le emissioni di CO in fase di omologazione. Non ha senso averlo e non usarlo. Quindi sarebbe meglio poterlo scegliere come optional solo da chi ha la certezza di trarne beneficio.
 
Aries.77 ha scritto:
A me la Regata piace tantissimo

Forse la tecnologia dello Start & Stop degli anni 80 non era molto affidabile
Facile che abbia contribuito anche la allora reputazione di Fiat in fatto di affidabilità delle componentistiche elettriche...
 
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
A me la Regata piace tantissimo

Forse la tecnologia dello Start & Stop degli anni 80 non era molto affidabile
Facile che abbia contribuito anche la allora reputazione di Fiat in fatto di affidabilità delle componentistiche elettriche...

Questo è poco ma è sicuro...
 
Gia' per una batteria normale di tipo premium bisogna sborsare non meno di 80 euro gia' mi immagino il prezzo di una batteria che deve supportare il stistema start&stop :p :p :p
 
bludiesel ha scritto:
Gia' per una batteria normale di tipo premium bisogna sborsare non meno di 80 euro gia' mi immagino il prezzo di una batteria che deve supportare il stistema start&stop :p :p :p
Ora come ora moltiplica per tre.
 
pier2008cc ha scritto:
l'innovazione merita un plauso, ma la linea della regata diciamo che lasciavo parecchio a desiderare :D

Beh, a quell'epoca, quella era la linea un po' per tutte. Tutte belle squadrate, spigolose e spartane.
 
baffosax ha scritto:
Per me il sistema start & stop è una gran puttanata all'inizio nata per far diventare euro 5 i motori euro 4 poi non fa molto bene al motore continuare a spegnerlo nel massimo del calore si creano molti squilibri termici sopratutto nei motori turbocompressi.E poi dove sta la economicità delle utilitarie? si sono dimenticati tutti che dopo 5/6 anni la macchina può valere 2500 euro e per riparare magari ESP --o ASR ecc.ecc bisogna spendere 1500 euro ? per carità innovazione è sempre accetta ma uno dovrebbe ancora poter scegliere in base al portafoglio no vi pare ? QUELLO CHE NON C'E' NON SI ROMPE .

Esattamente,

hai perfettamente ragione, full optional se protette da 5 anni di garanzia, oppure, se in noleggio a lungo termine e paga il proprietario le riparazioni e il canone l'azienda.

Quelle di proprietà, optional al minimo, altrimenti, dopo un po' di anni si rischia di dover spendere più del valore dell'auto in caso di eventuali anomalie.

Il vero problema sta nei cosiddetti optional di "sicurezza" obbligaori e in caso di guasto e o incidente, son dolori.

Avete idea, per esempio di che cosa costa sostituire tutti gli airbag ???

Va bene che la vita non ha prezzo, però, se hai torto e oltre agli airbag hai anche ammaccato seriamente la carrozzeria, ti conviene buttare l'auto.
 
MultiJet150 ha scritto:
baffosax ha scritto:
Per me il sistema start & stop è una gran puttanata all'inizio nata per far diventare euro 5 i motori euro 4 poi non fa molto bene al motore continuare a spegnerlo nel massimo del calore si creano molti squilibri termici sopratutto nei motori turbocompressi.E poi dove sta la economicità delle utilitarie? si sono dimenticati tutti che dopo 5/6 anni la macchina può valere 2500 euro e per riparare magari ESP --o ASR ecc.ecc bisogna spendere 1500 euro ? per carità innovazione è sempre accetta ma uno dovrebbe ancora poter scegliere in base al portafoglio no vi pare ? QUELLO CHE NON C'E' NON SI ROMPE .

Esattamente,

hai perfettamente ragione, full optional se protette da 5 anni di garanzia, oppure, se in noleggio a lungo termine e paga il proprietario le riparazioni e il canone l'azienda.

Quelle di proprietà, optional al minimo, altrimenti, dopo un po' di anni si rischia di dover spendere più del valore dell'auto in caso di eventuali anomalie.

Il vero problema sta nei cosiddetti optional di "sicurezza" obbligaori e in caso di guasto e o incidente, son dolori.

Avete idea, per esempio di che cosa costa sostituire tutti gli airbag ???

Va bene che la vita non ha prezzo, però, se hai torto e oltre agli airbag hai anche ammaccato seriamente la carrozzeria, ti conviene buttare l'auto.

Penso che qualsiasi incidente che comporti lo scoppio di più di un airbag (non necessariamente tutti, come nell'esempio che fai tu), abbia come conseguenza che l'auto non solo non sia più riparabile da un punto di vista economico, ma anche da quello della sicurezza.
 
Back
Alto