<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo ricarica auto elettrica da colonnina: uno dei principali motivi alla scarsa diffusione | Il Forum di Quattroruote

Prezzo ricarica auto elettrica da colonnina: uno dei principali motivi alla scarsa diffusione

Oggi primo viaggio in elettrico con necessità di ricarica da colonnina.
0,77 euro kWh per colonnine 22 kW e 0,95 per colonnina da 100 ritengo rappresentino uno dei principali motivi alla scarsa diffusione dell'auto elettrica (il costo di un'utenza domestica - quindi su cui gli operatori hanno un margine soddisfacente - si aggira intorno a 0,32 euro kWh). Con abbonamento va un po' meglio, ma di poco.
O l'auto elettrica diventa l'auto anche per le famiglie che non hanno un box e/o un impianto fotovoltaico o il fatto che i costi dell'energia per fare 100 km eguaglino o superino (nel caso di necessità di uso di colonnine > 100 kWh) quelli dei carburanti fossili, ritengo che possano rappresentare una importante barriera alla diffusione.
Secondo me 4R dovrebbe evidenziare maggiormente l'importanza della questione.
Un saluto
 
Buonasera,
Vi è ben poco da stupirsi dei costi, bisogna ricordarsi che, anni fa, degli autentici geni hanno prima promosso e poi votato un referendum sul nucleare…Et les jeux sont fait!
Buona serata, cordialmente,
 
Buonasera,
Vi è ben poco da stupirsi dei costi, bisogna ricordarsi che, anni fa, degli autentici geni hanno prima promosso e poi votato un referendum sul nucleare…Et les jeux sont fait!
Buona serata, cordialmente,

Il costo dell'energia è 0,10 €/kWh.
Se anche costasse 0,07, cosa cambierebbe?
L'assenza di centrali nucleari c'entra assai poco con questi prezzi.
I motivi sono altri, in particolare il costo di impianto delle colonnine e il basso erogato.
 

Succede che l'energia alle colonnine, in gran parte dei paesi, costa meno, compresi quelli in cui non ci sono le centrali nucleari, segno che non è quello il problema.
 
Succede che l'energia alle colonnine, in gran parte dei paesi, costa meno, compresi quelli in cui non ci sono le centrali nucleari, segno che non è quello il problema.

Mi risulta esattamente il contrario, senza contare l’esempio di alcuni paesi come la Francia (nella quale mi reco regolarmente) dove ci sono moltissime colonnine di ricarica assolutamente GRATUITE. Ricordo che, in Francia, vi sono diverse centrali nucleari. Sarà solo un caso??
 
Ultima modifica:
In Francia hanno anche costi di distribuzione molto bassi, grazie a una rete praticamente tutta statale (evidentemente il privatizzare tutto perché "ce lo chiede l'Europa" dalle parti della Gallia non funziona) e ampiamente strutturata già dagli anni 60.
 
O l'auto elettrica diventa l'auto anche per le famiglie che non hanno un box e/o un impianto fotovoltaico o il fatto che i costi dell'energia per fare 100 km eguaglino o superino (nel caso di necessità di uso di colonnine > 100 kWh) quelli dei carburanti fossili, ritengo che possano rappresentare una importante barriera alla diffusione.
Io scommetterei uno spritz che succederà esattamente il contrario, ossia i costi delle ricariche domestiche si allineeranno a quelli delle colonnine.....
 
Oggi primo viaggio in elettrico con necessità di ricarica da colonnina.
0,77 euro kWh per colonnine 22 kW e 0,95 per colonnina da 100 ritengo rappresentino uno dei principali motivi alla scarsa diffusione dell'auto elettrica (il costo di un'utenza domestica - quindi su cui gli operatori hanno un margine soddisfacente - si aggira intorno a 0,32 euro kWh). Con abbonamento va un po' meglio, ma di poco.
O l'auto elettrica diventa l'auto anche per le famiglie che non hanno un box e/o un impianto fotovoltaico o il fatto che i costi dell'energia per fare 100 km eguaglino o superino (nel caso di necessità di uso di colonnine > 100 kWh) quelli dei carburanti fossili, ritengo che possano rappresentare una importante barriera alla diffusione.
Secondo me 4R dovrebbe evidenziare maggiormente l'importanza della questione.
Un saluto

Uno dei tanti motivi per cui si sceglie una Tesla, è perchè nonostante gli aumenti si paga al massimo 0,47€ al kWh (netto caricato in batteria, non lordo erogato, e già questo fa una bella differenza nel costo finale) per una potenza di 250kW.

Avresti comunque potuto caricare anche tu con un altro brand a 12 centesimi in più al kWh, senza abbonamento, o con abbonamento uguale ad una Tesla

Io, semplicemente, preferisco farmi 10km in più per cercare un supercharger che regalare i soldi a quei ladri che mettono le colonnine a quei prezzi, per me possono fallire tutti.
 
O l'auto elettrica diventa l'auto anche per le famiglie che non hanno un box e/o un impianto fotovoltaico o il fatto che i costi dell'energia per fare 100 km eguaglino o superino (nel caso di necessità di uso di colonnine > 100 kWh) quelli dei carburanti fossili, ritengo che possano rappresentare una importante barriera alla diffusione.
Secondo me 4R dovrebbe evidenziare maggiormente l'importanza della questione.
Un saluto
Speriamo di vedere miglioramenti nelle infrastrutture e nei prezzi nei prossimi anni.
 
Sembra un cane che si morde la coda. Non compro se non cala il prezzo e se non c'è consumo il prezzo non lo faccio calare...
 
Back
Alto