Ciao a tutti e grazie!
freemind ha scritto:Salve.. sarei interessato ad una "piccola" : pensavo alla Panda ma di sti tempi..tra incentici, rottamazine, sconti ecc. ecc. non ci capisco quasi più nulla! La mia idea era il 1.3 Mj (mia moglie ha "paura" del gpl/metano..ho provato ha convincerla ma ..niente..quindi..obbedisco!).. qualcuno di voi, di buon cuore, potrebbe darmi qualche indicazione/riferimento? Un'ultima cosa: avrei da rottamare la "vecchietta"...non pensate a male..non la moglie...l'auto!!
Ciao a tutti e grazie!![]()
Rottamando un'auto Euro 0 - 1 - 2 per chi acquista una nuova auto a benzina o diesel lo sconto rottamazione è di 1500 ? sul prezzo di listino... al quale poi si puo aggiungere uno sconticino della concessionaria (si spera).freemind ha scritto:Salve.. sarei interessato ad una "piccola" : pensavo alla Panda ma di sti tempi..tra incentici, rottamazine, sconti ecc. ecc. non ci capisco quasi più nulla! La mia idea era il 1.3 Mj (mia moglie ha "paura" del gpl/metano..ho provato ha convincerla ma ..niente..quindi..obbedisco!).. qualcuno di voi, di buon cuore, potrebbe darmi qualche indicazione/riferimento? Un'ultima cosa: avrei da rottamare la "vecchietta"...non pensate a male..non la moglie...l'auto!!
Ciao a tutti e grazie!![]()
nemo86 ha scritto:Rottamando un'auto Euro 0 - 1 - 2 per chi acquista una nuova auto a benzina o diesel lo sconto rottamazione è di 1500 ? sul prezzo di listino... al quale poi si puo aggiungere uno sconticino della concessionaria (si spera).freemind ha scritto:Salve.. sarei interessato ad una "piccola" : pensavo alla Panda ma di sti tempi..tra incentici, rottamazine, sconti ecc. ecc. non ci capisco quasi più nulla! La mia idea era il 1.3 Mj (mia moglie ha "paura" del gpl/metano..ho provato ha convincerla ma ..niente..quindi..obbedisco!).. qualcuno di voi, di buon cuore, potrebbe darmi qualche indicazione/riferimento? Un'ultima cosa: avrei da rottamare la "vecchietta"...non pensate a male..non la moglie...l'auto!!
Ciao a tutti e grazie!![]()
Ma la "vecchietta non è l'IDEA vero..?
Per ottenere pure il contributo per "l'auto ecologica" devi però comprarlafreemind ha scritto:nemo86 ha scritto:Rottamando un'auto Euro 0 - 1 - 2 per chi acquista una nuova auto a benzina o diesel lo sconto rottamazione è di 1500 ? sul prezzo di listino... al quale poi si puo aggiungere uno sconticino della concessionaria (si spera).freemind ha scritto:Salve.. sarei interessato ad una "piccola" : pensavo alla Panda ma di sti tempi..tra incentici, rottamazine, sconti ecc. ecc. non ci capisco quasi più nulla! La mia idea era il 1.3 Mj (mia moglie ha "paura" del gpl/metano..ho provato ha convincerla ma ..niente..quindi..obbedisco!).. qualcuno di voi, di buon cuore, potrebbe darmi qualche indicazione/riferimento? Un'ultima cosa: avrei da rottamare la "vecchietta"...non pensate a male..non la moglie...l'auto!!
Ciao a tutti e grazie!![]()
Ma la "vecchietta non è l'IDEA vero..?
..No..scusami..mi sono espresso male.. intendevo "idea" nel vero senso della parola non del modello d'auto! Comunque per i prezzi ho sentito che, oltre i 1500 euro di contrib. per la rottamazione, ci dovrebbe essere pure il contributo per auto ecologica..o sbaglio? Ciao e grazie!
modus72 ha scritto:Fai così tanta strada da necessitare di un diesel?
Si la paghi di più all'inizio ma poi risparmi. Solo che per certe auto, in particolar modo le piccole, la maggiorazione di prezzo viene a fatica ripresa dal minor consumo e minor costo del carburante, e la Panda è una di queste. Mi si corregga se sbaglio ma i conti di QR riportavano almeno 35000km annui per 5 anni al fine di raggiungere il pareggio, questo perchè già il 1.2 è un motore parco ed economico di suo e il mj costa non poco in più.freemind ha scritto:
modus72 ha scritto:Fai così tanta strada da necessitare di un diesel?
..insomma diciamo che, mediamente, almeno 1000km al mese. Aggiungici poi il fatto che si era abituati all'auto vecchia che, da buon diesel, non ti svuotava subito il portafoglio! Quindi anche se magari la paghi un pò di più all'inizio, il diesel ti "dovrebbe" far sentire meglio in seguito. Comunque nei prox giorni faccio qualche giro: al momento le scelte sono appunto tra Panda, Citroen/Peugeot. Ciao
harada31 ha scritto:[Comunque fiondati in concesionaria..io sulla versione gpl strappai 500? di sconto ulteriore...che era il massimo ottenibile a detta del venditore su una versione oggi particolarmente richiesta. Le altre..benzina/diesel tradizionali, mi fece intendere che godevano di altra scontistica..oltre al fatto che c'è maggiore possibilità di trovarla in pronta consegna e/o Km0.
Curiosità..tua moglie ha paura del gpl/metano..ma a casa i fornelli non li usa?![]()
Io consiglio cmq il diesel anche se fa 12000 km all'anno... soprattutto considerando che loro daranno via un auto diesel...poi che costi piu del benzina su questo non ci piove....ma è pur vero che, a parità di litri di carburante, col benzina fai un tot di km mentre col diesel ne fai tanti tanti tanti di piu...ancor di piu con la panda che è leggera e il motore multijet consuma una cavolata...modus72 ha scritto:Si la paghi di più all'inizio ma poi risparmi. Solo che per certe auto, in particolar modo le piccole, la maggiorazione di prezzo viene a fatica ripresa dal minor consumo e minor costo del carburante, e la Panda è una di queste. Mi si corregga se sbaglio ma i conti di QR riportavano almeno 35000km annui per 5 anni al fine di raggiungere il pareggio, questo perchè già il 1.2 è un motore parco ed economico di suo e il mj costa non poco in più.freemind ha scritto:
modus72 ha scritto:Fai così tanta strada da necessitare di un diesel?
..insomma diciamo che, mediamente, almeno 1000km al mese. Aggiungici poi il fatto che si era abituati all'auto vecchia che, da buon diesel, non ti svuotava subito il portafoglio! Quindi anche se magari la paghi un pò di più all'inizio, il diesel ti "dovrebbe" far sentire meglio in seguito. Comunque nei prox giorni faccio qualche giro: al momento le scelte sono appunto tra Panda, Citroen/Peugeot. Ciao
freemind ha scritto:harada31 ha scritto:[Comunque fiondati in concesionaria..io sulla versione gpl strappai 500? di sconto ulteriore...che era il massimo ottenibile a detta del venditore su una versione oggi particolarmente richiesta. Le altre..benzina/diesel tradizionali, mi fece intendere che godevano di altra scontistica..oltre al fatto che c'è maggiore possibilità di trovarla in pronta consegna e/o Km0.
Curiosità..tua moglie ha paura del gpl/metano..ma a casa i fornelli non li usa?![]()
..infatti... è solo una paura dovuta alla scarsa conoscenza del gpl/metano sulle auto! Comunque a parte questo, informandomi con chi ha già un impianto del genere, mi sembra di capire pure che è richiesta una manutenzione più specifica o sbaglio? Tipo: regolare valvole (ma non sono certo di ricordare in effetti). collaudo più frequente dell'impianto, ecc.! Scusa l'ignoranza in materia ma sto iniziando a muovere i primi passi! Grazie, Ciao![]()
Le valvole vanno regolate solo se il motore non è dotato di valvole autoregistranti..e quindi va valutato caso per caso..e non è detto che il controllo e la relativa registrazione vada effettuata ogni 30.000km..puoi pure farne 100.000 e non avere necessità di intervenire. Anche sul collaudo più frequente..è un luogo comune..certo un occhio ogni tanto va dato..ma niente di straordinario. Cosi come ogni 12 mesi o 10.000km è buona norma fare l'inversione agli pneumatici o controllare e nel caso rabboccare i liquidi.freemind ha scritto:harada31 ha scritto:[Comunque fiondati in concesionaria..io sulla versione gpl strappai 500? di sconto ulteriore...che era il massimo ottenibile a detta del venditore su una versione oggi particolarmente richiesta. Le altre..benzina/diesel tradizionali, mi fece intendere che godevano di altra scontistica..oltre al fatto che c'è maggiore possibilità di trovarla in pronta consegna e/o Km0.
Curiosità..tua moglie ha paura del gpl/metano..ma a casa i fornelli non li usa?![]()
..infatti... è solo una paura dovuta alla scarsa conoscenza del gpl/metano sulle auto! Comunque a parte questo, informandomi con chi ha già un impianto del genere, mi sembra di capire pure che è richiesta una manutenzione più specifica o sbaglio? Tipo: regolare valvole (ma non sono certo di ricordare in effetti). collaudo più frequente dell'impianto, ecc.! Scusa l'ignoranza in materia ma sto iniziando a muovere i primi passi! Grazie, Ciao![]()
nemo86 ha scritto:Io consiglio cmq il diesel anche se fa 12000 km all'anno... soprattutto considerando che loro daranno via un auto diesel...poi che costi piu del benzina su questo non ci piove....ma è pur vero che, a parità di litri di carburante, col benzina fai un tot di km mentre col diesel ne fai tanti tanti tanti di piu...ancor di piu con la panda che è leggera e il motore multijet consuma una cavolata...modus72 ha scritto:Si la paghi di più all'inizio ma poi risparmi. Solo che per certe auto, in particolar modo le piccole, la maggiorazione di prezzo viene a fatica ripresa dal minor consumo e minor costo del carburante, e la Panda è una di queste. Mi si corregga se sbaglio ma i conti di QR riportavano almeno 35000km annui per 5 anni al fine di raggiungere il pareggio, questo perchè già il 1.2 è un motore parco ed economico di suo e il mj costa non poco in più.freemind ha scritto:
modus72 ha scritto:Fai così tanta strada da necessitare di un diesel?
..insomma diciamo che, mediamente, almeno 1000km al mese. Aggiungici poi il fatto che si era abituati all'auto vecchia che, da buon diesel, non ti svuotava subito il portafoglio! Quindi anche se magari la paghi un pò di più all'inizio, il diesel ti "dovrebbe" far sentire meglio in seguito. Comunque nei prox giorni faccio qualche giro: al momento le scelte sono appunto tra Panda, Citroen/Peugeot. Ciao
lascia perdere il gas... consiglio da fratello, non da amico.
ciao=)
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa