<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prezzi auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

prezzi auto

benves ha scritto:
Ho una famiglia con due figli..lo spazio non basta mai, neppure in macchina!
anche io ho una famiglia con due figli.
e lo spazio non basta mai.
per quello le auto costano troppo: perché non ce le facciamo bastare.

la mia mamma (tre figli) a suo tempo girava, vacanze comprese, con una 127
900 di cilindrata, grande più o meno come una Polo attuale.
in vacanza col babbo si andava con la sua perché era più spaziosa per tutti 5 (citroen ID20)
siamo sopravvissuti.
mia moglie (due figli) gira con l'A4 avant, 1.900 di cilindrata.
e per le vacanze monta anche il cassone sul tetto.
d'estate in vacanza andiamo con la sua, perché sulla mia (S-type) pare che "non ci stiamo"

ovvio che poi il tutto costa un botto.
 
adesso, senza tirare in ballo 500 e 127, è innegabile che rispetto alle auto di 15 anni fa, lo spazio interno sia cresciuto meno proporzionalmente rispetto a quello esterno.. qualuno ha paragonato punto e gpunto, ma a me sembra che sia più spazioso e sfruttabile il bagagliaio della prima che quello della seconda.
al di là dello spazio, che è un problema per alcuni ma non per tutti, le auto sono oggi innegabilmente più care di una volta. con quante mensilità ti prendevi una 500 o una 127 un tempo e con quante oggi una segmento B o C?
il problema non è poi solo quello di accontentarsi, ma ricade sul potere di acquisto e poi sulla capacità del paese di far girare l'economia.. con tutto quello che ne consegue.
 
renatom ha scritto:
Non è che una volta le cose andassero molto meglio: se penso che ne15 anni fa si pagavano più di 42.000.000 per una Marea 1.8 benzina o cifre analoghe per una Golf III TDI 110 cv e guardate bene come erano fatte (Mc Pherson davanti, barre longitudinali e tamburi dietro, poco più di 2500 mm di passo), e accessoriate, praticamente utilitarie di oggi

Non è del tutto vero il prezzo che hai detto. Nel '99 la 156 1.9 jtd (la marea veniva parecchio meno) costava 40.800.000 lire, senza cerchi in lega, senza clima, senza fendinebbia e con un solo airbag.
La golf 1.9 tdi highline veniva 42.000.000, in più aveva i cerchi in lega e il clima.
10 anni dopo (valutando bene) con 14.000.000 in più della 156 di allora (quindi non tantissimi soldi visti gli anni trascorsi) per fare un esempio adesso puoi prendere macchine anni luce più avanti come dotazioni.
Una C5 (station) sempre diesel, con 6 airbag, cerchi in lega, clima bizona e tante altre amenità (utili o non utili a seconda delle esigenze)...
 
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
Non è che una volta le cose andassero molto meglio: se penso che ne15 anni fa si pagavano più di 42.000.000 per una Marea 1.8 benzina o cifre analoghe per una Golf III TDI 110 cv e guardate bene come erano fatte (Mc Pherson davanti, barre longitudinali e tamburi dietro, poco più di 2500 mm di passo), e accessoriate, praticamente utilitarie di oggi

Non è del tutto vero il prezzo che hai detto. Nel '99 la 156 1.9 jtd (la marea veniva parecchio meno) costava 40.800.000 lire, senza cerchi in lega, senza clima, senza fendinebbia e con un solo airbag.
La golf 1.9 tdi highline veniva 42.000.000, in più aveva i cerchi in lega e il clima.
10 anni dopo (valutando bene) con 14.000.000 in più della 156 di allora (quindi non tantissimi soldi visti gli anni trascorsi) per fare un esempio adesso puoi prendere macchine anni luce più avanti come dotazioni.
Una C5 (station) sempre diesel, con 6 airbag, cerchi in lega, clima bizona e tante altre amenità (utili o non utili a seconda delle esigenze)...

In realtà hai quasi confermato quello che ho scritto e cioé che le auto costavano molto, forse più di adesso.

Per quanto riguarda la Marea ti confermo che un mio amico comprò una delle prime Marea berlina quindi una segmento "C" con la coda, anche se hanno cercato di farla passare per una "D", 1.8 benzina, clima manuale e la pagò 42 milioni di lire.
 
renatom ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
Non è che una volta le cose andassero molto meglio: se penso che ne15 anni fa si pagavano più di 42.000.000 per una Marea 1.8 benzina o cifre analoghe per una Golf III TDI 110 cv e guardate bene come erano fatte (Mc Pherson davanti, barre longitudinali e tamburi dietro, poco più di 2500 mm di passo), e accessoriate, praticamente utilitarie di oggi

Non è del tutto vero il prezzo che hai detto. Nel '99 la 156 1.9 jtd (la marea veniva parecchio meno) costava 40.800.000 lire, senza cerchi in lega, senza clima, senza fendinebbia e con un solo airbag.
La golf 1.9 tdi highline veniva 42.000.000, in più aveva i cerchi in lega e il clima.
10 anni dopo (valutando bene) con 14.000.000 in più della 156 di allora (quindi non tantissimi soldi visti gli anni trascorsi) per fare un esempio adesso puoi prendere macchine anni luce più avanti come dotazioni.
Una C5 (station) sempre diesel, con 6 airbag, cerchi in lega, clima bizona e tante altre amenità (utili o non utili a seconda delle esigenze)...

In realtà hai quasi confermato quello che ho scritto e cioé che le auto costavano molto, forse più di adesso.

Per quanto riguarda la Marea ti confermo che un mio amico comprò una delle prime Marea berlina quindi una segmento "C" con la coda, anche se hanno cercato di farla passare per una "D", 1.8 benzina, clima manuale e la pagò 42 milioni di lire.

Sì sì era mia intenzione confermare la tua tesi, volevo solo dire che la marea non costava quella cifra là, tanto meno 15 anni fa :D
Ora io non so cosa ci abbia fatto mettere su... ma se una 156, diesel e soprattutto 5 anni dopo costava a listino 40.800.000 la vedo dura per una marea benzina arrivare a quella cifra.
Il condizionatore mi pare costasse 2.500.000, i fendinebbia 220.000... sarebbe interessante verificare su un QR dell'epoca.
Quanto alla classe C spacciata per una D credo che Marea Lybra e 156 fossero fatte sullo stesso pianale, ma potrei certamente sbagliarmi
 
benves ha scritto:
Ho una famiglia con due figli..lo spazio non basta mai, neppure in macchina! Un tempo per comprare una macchina spaziosa e decente ci sarebbero voluti circa 20/30 milioni di lire...oggi si va dai 25 mila euro in su (circa 42 milioni di lire) ad esclusione della Dacia Logan macchina spaziosa ma di dubbia estetica...quanto cavolo deve guadagnare una famiglia per potersi permettere oggi l'acquisto di una macchina?

Se stiamo parlando di AUTO, la Logan è PERFETTA come auto da famiglia:
  • costa il giusto (anzi, pure meno...);è spaziosa, pratica e versatile;è robusta ed affidabile;è economica nell'utilizzo e nella gestione.

Se invece vuoi un FETICCIO, il tuo problema non sono i soldi bensì le tue priorità, dato che trovi giusto subordinare il benessere della tua famiglia all'estetica e alla soddisfazione personale...

(naturalmente IMHO) :rolleyes:
 
Nel 1999 una Polo base e una Punto base costavano circa 18.000.000 lire, facciamo 9.300 euro. Ok, non avevano clima, airbag, vetri elettrici e tutte ste menate qua. Ora una Polo base costa 12.500 (24.200.000 lire), la GPunto base 11.800 (22.800.000 lire). L'aumento c'è stato, non enorme ma c'è stato. Il problema è che il costo della vita è aumentato molto di più. Spesa, bollette ecc. incidono molto di più. E gli stipendi sono aumentati molto poco. Quindi considerando la situazione generale gli aumenti ci sono stati e le tasche sono più vuote. Non a caso stanno aumentando le vendite delle utilitarie e diminuendo le altre.
 
Suby01 ha scritto:
Quanto alla classe C spacciata per una D credo che Marea Lybra e 156 fossero fatte sullo stesso pianale, ma potrei certamente sbagliarmi
No, la Marea aveva il pianale Bravo/Brava, in sostanza non era altro che una Brava con la coda e qualche finitura più curata.
Con tutti i 42.000.000 aveva anche i tamburi dietro.
 
belpietro ha scritto:
benves ha scritto:
Ho una famiglia con due figli..lo spazio non basta mai, neppure in macchina!
anche io ho una famiglia con due figli.
e lo spazio non basta mai.
per quello le auto costano troppo: perché non ce le facciamo bastare.

la mia mamma (tre figli) a suo tempo girava, vacanze comprese, con una 127
900 di cilindrata, grande più o meno come una Polo attuale.
in vacanza col babbo si andava con la sua perché era più spaziosa per tutti 5 (citroen ID20)
siamo sopravvissuti.
mia moglie (due figli) gira con l'A4 avant, 1.900 di cilindrata.
e per le vacanze monta anche il cassone sul tetto.
d'estate in vacanza andiamo con la sua, perché sulla mia (S-type) pare che "non ci stiamo"

ovvio che poi il tutto costa un botto.

Specie, ne conosco una pure io, se ci vuole la borsa intonata alle scarpe, se ogni coppia di queste va con il vestito appropriato....ahh dimenticavo le cinture.
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ciao
 
renatom ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Quanto alla classe C spacciata per una D credo che Marea Lybra e 156 fossero fatte sullo stesso pianale, ma potrei certamente sbagliarmi
No, la Marea aveva il pianale Bravo/Brava, in sostanza non era altro che una Brava con la coda e qualche finitura più curata.
Con tutti i 42.000.000 aveva anche i tamburi dietro.

Ho guardato un po' in internet, con 38.000.000 veniva la marea weekend 100td hlx e con 42 la marea berlina 20v, non capisco proprio come abbia fatto ad arrivare a 42 il tuo amico..
 
Back
Alto