anche io ho una famiglia con due figli.benves ha scritto:Ho una famiglia con due figli..lo spazio non basta mai, neppure in macchina!
renatom ha scritto:Non è che una volta le cose andassero molto meglio: se penso che ne15 anni fa si pagavano più di 42.000.000 per una Marea 1.8 benzina o cifre analoghe per una Golf III TDI 110 cv e guardate bene come erano fatte (Mc Pherson davanti, barre longitudinali e tamburi dietro, poco più di 2500 mm di passo), e accessoriate, praticamente utilitarie di oggi
Suby01 ha scritto:renatom ha scritto:Non è che una volta le cose andassero molto meglio: se penso che ne15 anni fa si pagavano più di 42.000.000 per una Marea 1.8 benzina o cifre analoghe per una Golf III TDI 110 cv e guardate bene come erano fatte (Mc Pherson davanti, barre longitudinali e tamburi dietro, poco più di 2500 mm di passo), e accessoriate, praticamente utilitarie di oggi
Non è del tutto vero il prezzo che hai detto. Nel '99 la 156 1.9 jtd (la marea veniva parecchio meno) costava 40.800.000 lire, senza cerchi in lega, senza clima, senza fendinebbia e con un solo airbag.
La golf 1.9 tdi highline veniva 42.000.000, in più aveva i cerchi in lega e il clima.
10 anni dopo (valutando bene) con 14.000.000 in più della 156 di allora (quindi non tantissimi soldi visti gli anni trascorsi) per fare un esempio adesso puoi prendere macchine anni luce più avanti come dotazioni.
Una C5 (station) sempre diesel, con 6 airbag, cerchi in lega, clima bizona e tante altre amenità (utili o non utili a seconda delle esigenze)...
renatom ha scritto:Suby01 ha scritto:renatom ha scritto:Non è che una volta le cose andassero molto meglio: se penso che ne15 anni fa si pagavano più di 42.000.000 per una Marea 1.8 benzina o cifre analoghe per una Golf III TDI 110 cv e guardate bene come erano fatte (Mc Pherson davanti, barre longitudinali e tamburi dietro, poco più di 2500 mm di passo), e accessoriate, praticamente utilitarie di oggi
Non è del tutto vero il prezzo che hai detto. Nel '99 la 156 1.9 jtd (la marea veniva parecchio meno) costava 40.800.000 lire, senza cerchi in lega, senza clima, senza fendinebbia e con un solo airbag.
La golf 1.9 tdi highline veniva 42.000.000, in più aveva i cerchi in lega e il clima.
10 anni dopo (valutando bene) con 14.000.000 in più della 156 di allora (quindi non tantissimi soldi visti gli anni trascorsi) per fare un esempio adesso puoi prendere macchine anni luce più avanti come dotazioni.
Una C5 (station) sempre diesel, con 6 airbag, cerchi in lega, clima bizona e tante altre amenità (utili o non utili a seconda delle esigenze)...
In realtà hai quasi confermato quello che ho scritto e cioé che le auto costavano molto, forse più di adesso.
Per quanto riguarda la Marea ti confermo che un mio amico comprò una delle prime Marea berlina quindi una segmento "C" con la coda, anche se hanno cercato di farla passare per una "D", 1.8 benzina, clima manuale e la pagò 42 milioni di lire.
benves ha scritto:Ho una famiglia con due figli..lo spazio non basta mai, neppure in macchina! Un tempo per comprare una macchina spaziosa e decente ci sarebbero voluti circa 20/30 milioni di lire...oggi si va dai 25 mila euro in su (circa 42 milioni di lire) ad esclusione della Dacia Logan macchina spaziosa ma di dubbia estetica...quanto cavolo deve guadagnare una famiglia per potersi permettere oggi l'acquisto di una macchina?
No, la Marea aveva il pianale Bravo/Brava, in sostanza non era altro che una Brava con la coda e qualche finitura più curata.Suby01 ha scritto:Quanto alla classe C spacciata per una D credo che Marea Lybra e 156 fossero fatte sullo stesso pianale, ma potrei certamente sbagliarmi
belpietro ha scritto:anche io ho una famiglia con due figli.benves ha scritto:Ho una famiglia con due figli..lo spazio non basta mai, neppure in macchina!
e lo spazio non basta mai.
per quello le auto costano troppo: perché non ce le facciamo bastare.
la mia mamma (tre figli) a suo tempo girava, vacanze comprese, con una 127
900 di cilindrata, grande più o meno come una Polo attuale.
in vacanza col babbo si andava con la sua perché era più spaziosa per tutti 5 (citroen ID20)
siamo sopravvissuti.
mia moglie (due figli) gira con l'A4 avant, 1.900 di cilindrata.
e per le vacanze monta anche il cassone sul tetto.
d'estate in vacanza andiamo con la sua, perché sulla mia (S-type) pare che "non ci stiamo"
ovvio che poi il tutto costa un botto.
renatom ha scritto:No, la Marea aveva il pianale Bravo/Brava, in sostanza non era altro che una Brava con la coda e qualche finitura più curata.Suby01 ha scritto:Quanto alla classe C spacciata per una D credo che Marea Lybra e 156 fossero fatte sullo stesso pianale, ma potrei certamente sbagliarmi
Con tutti i 42.000.000 aveva anche i tamburi dietro.
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa