FurettoS ha scritto:
Il discorso è un pò complicato poichè le case risultano allo stesso modo progettisti e assemblatori.
Il sistema lavora in escalation.
In modo molto spicciolo, ci sono case che forniscono i componenti base e materie prime, quelli che fanno i semilavorati e i preassemblati e poi c'è chi unendo i vari pezzi ed assemblandoli insieme, in relazione alle specifiche progettuali, crea il prodotto finito.
Nello specifico Audi progetta e produce da sola oltre che assemblare parti di forniture di terzi.
Allo stesso modo in un cellulare di un dato marchio puoi trovare componenti di altri marchi proprio perchè la casa progetta e sviluppa il telefono ma poi fa riferimento ad altri fornitori per determinati componenti.
Fare tutto in casa avrebbe costi assurdi.
Poi ci sono tutta una serie di accordi nelle forniture, ma in generale dipende dal tipo di prodotto, più il prodotto è poco diffuso più è limitata l'offerta sul mercato di chi lo produce.
Più o meno le cose vanno così in tutti i settori in cui si producono dei beni mediamente complessi; non credo che un cellulare o un PC vengano costruiti con logiche molto diverse, anche lì ci sono tantissimi produttori (o marchiatori) diversi, ma i processori o i sistemi operativi non sono mica molti a farli, però i prezzi sono molto diversi.
La questione IMHO è un po' divresa: vuoi la mia auto? Questi gadget, come sottosistema di un prodotto più complesso te li faccio pagare cari. (magari faccio i miei utili lì dopo che ti ho fatto pagare la auto base al prezzo di costo, o quasi).