<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Previsione prezzi Diesel e Benzina prossimi anni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Previsione prezzi Diesel e Benzina prossimi anni

Personalmente, credo che acquistare un'auto a gasolio oggi convenga solo a pochi e, in particolare, a chi fa molti chilometri su strade scorrevoli (diciamo da 20mila in su) e vive in zone di provincia nelle regioni del centrosud. In questi casi il gasolio conviene ancora perché si minimizzano gli inconvenienti tipici di tale propulsione (Egr, Dpf, blocchi del traffico).
Peraltro chi cerca un usato potrebbe fare un grande affare visto che molti, per ragioni speculari, saranno indotti a vendere la propria diesel per evitare blocchi o problemi analoghi. Non credo che i carburanti avranno aumenti spropositati nel breve periodo, se non aumenti più o meno corrispondenti all'inflazione o alle comuni vicende del mercato

Intanto chi vende il nuovo, e chi vende l'usato, continua a farlo come se il diesel fosse la tecnologia del momento ;).
 
Peraltro chi cerca un usato potrebbe fare un grande affare visto che molti, per ragioni speculari, saranno indotti a vendere la propria diesel per evitare blocchi o problemi analoghi.

Ottima risposta.
Il "problema" è che chi vende il diesel adesso, non lo fa con questo spirito. Persino gli euro 5 a Milano tutt'ora vengono piazzati ad un buon prezzo.

Non è che vorrei mi regalassero l'auto, ma oggettivamente sto facendo una bella scommessa per il futuro. Cosa che chi sta vendendo a quanto pare non è disposto a fare.
L'auto potrà anche avere 70.000 km e idealmente arrivare a farne 400.000, ma in quale mondo? In quale Italia? A che prezzi?
Perciò non mi dispiacerebbe che fosse ben chiaro anche a chi vende.
 
In termini di probabilità, l'acquisto di un diesel oggi è più rischioso di un benzina guardando al lungo periodo. Nel breve, se si percorrono tanti km non in ambito urbano, è ancora una scelta conveniente.
 
No. SIlenziose (nessuno/niente impedità di simulare suoni sportivi, se si vorrà), alimentabili senza più scavare il sottosuolo (ad energia atomica, idealmente), con il massimo della coppia a tutti i giri, ricaricabili a casa...
Se saranno equipaggiate con un mini-reattore nucleare ok sono d'accordo con te, altrimenti... Inapplicabili nella vita reale, il 1910 probabilmente è sfuggito ai legislatori attuali perché non erano ancora nati e/o non ne hanno contezza dato che mediamente la loro intelligenza si ferma sullo schermo del telefono.
 
moto non interessate? ma se hanno fatto un casino mostruoso per adeguarsi all'euro 5.....e di elettriche ormai ce ne sono tante...

Moto non interessate perchè nessuna casa motociclistica passerà alla produzione e vendita di solo elettriche nel, o dal, 2035.
C'è interesse per gli scooter nella mobilità urbana o appena più (vedi BMW), ma via la "Zero" che è la Tesla delle moto, Energica, e un modello Harley, tutto il resto continua a sfornare termici.... si ci sono studi di kawasaki sull'ibrido e l'idrogeno... dovrebbero commercializzarne un modello l'anno prossimo... ma da qua a dire che il mondo moto, fatto di passioni, non di necessità, passerà al total elettrico come le automobili ce ne passa.
 
Moto non interessate perchè nessuna casa motociclistica passerà alla produzione e vendita di solo elettriche nel, o dal, 2035.
C'è interesse per gli scooter nella mobilità urbana o appena più (vedi BMW), ma via la "Zero" che è la Tesla delle moto, Energica, e un modello Harley, tutto il resto continua a sfornare termici.... si ci sono studi di kawasaki sull'ibrido e l'idrogeno... dovrebbero commercializzarne un modello l'anno prossimo... ma da qua a dire che il mondo moto, fatto di passioni, non di necessità, passerà al total elettrico come le automobili ce ne passa.
avevi detto non interessate dalla svolta green, sul non interessate dall'elettrificazione sono d'accordo..sul fatto che non arriverà mai all'elettrico totale d'accordissimo...parli con uno che usa ancora moto del 52 almeno un paio di settimane l'anno e che la moto più recente (2022) l'ha presa non solo a benzina...ma 2T XD
 
Ho notato che fra le auto aziendali di alcune grosse realtà vengono proposte molte auto ibride benzina. Solo qualche anno fa le auto erano solo e sempre diesel.
 
[...] ..parli con uno che usa ancora moto del 52 almeno un paio di settimane l'anno....
Intendi che usi una Vespa come questa ?
Cattura.JPG

Io imparai a guidare una moto proprio su una Vespa così, era di mio nonno ed esattamente del 1952, era solo di un colore diverso, io me la ricordo di un azzurrino pallidissimo.
 
se dovesse calare di molto la richiesta di benzina, guidata primariamente dal traffico privato, potrebbe aumentare la pressione sul gasolio che (si momora) dovrebbe sostituire gli oli pesanti anche in ambito navale.
E rimane, il gasolio, fondamentale per il trasporto pesante.

Quindi ci fosse surplus di benzina e ricordanto che il gasolio è da decenni incentivato rispetto la benzina (il minor costo alla pompa è solo legato alle accise più basse), potrebbe abbassarsi uteriormente il costo della verde.
Non credo tanto a questi "surplus" : l'estrazione di petrolio viene diminuita o aumentata un po', quanto basta per evitare i "surplus" e mantenere il prezzo su livelli accettabili, evitando eccessi di rialzo come di ribasso.
Anche eventuali squilibri "interni" nella richiesta di uno dei derivati del petrolio rispetto all'altro troveranno sistemi di riequilibratura, anche con la leva fiscale, perché ripeto del petrolio si deve usare tutto.
 
Back
Alto