<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Previsione prezzi Diesel e Benzina prossimi anni | Il Forum di Quattroruote

Previsione prezzi Diesel e Benzina prossimi anni

Vorrei acquistare un'auto Diesel, perché ne apprezzo i vantaggi e il blocco nelle grandi città non mi riguarda.

Però sto puntando ad una macchina con poche decine di km e al ritmo di meno di 20.000 km l'anno immagino che dovrebbe durare come minimo 10 anni.

Ma sono tempi incerti e capisco che nessuno qui ha la sfera di cristallo, ma doveste esprimere la vostra, che previsione vi aspettate per i prezzi del diesel da qui a 5 anni, a 10 anni, a 15 anni?

Di recente abbiamo visto il prezzo del diesel salire sopra quello della benzina, poi tutto è tornato alla normalità. Che era successo?
Dobbiamo temere che il prezzo dei carburanti (diesel in particolar modo) venga aumentato per incoraggiare il passaggio all'elettrico?
La troverei una mossa alquanto scorretta, è giusto che il parco auto attuale faccia il suo corso e "muoia di cause naturali".
Ma il mercato come andrebbe? Con meno auto benzina e diesel circolanti, minore domanda, il prezzo si abbasserebbe, aumenterebbe o rimarrebbe invariato?

Di certo anche quando tutta Europa passasse all'elettrico (cosa inverosimile persino in 15 anni), non viene prodotto carburante solo per l'Europa.

Sarebbe più saggio puntare su motore benzina? O prendere un'auto con più chilometri, risparmiare e prepararmi a cambiare auto tra 5 anni circa?
 
La mia previsione è che, per qualche anno, i prezzi rimarranno sostanzialmente questi.
Un po' sotto i 2 € al litro.
Se ci dovessero essere fiammate sui prezzi industriali, si compenserà riducendo le accise, come è già stato fatto, per motivi di pace sociale.
 
[...] che previsione vi aspettate per i prezzi del diesel da qui a 5 anni, a 10 anni, a 15 anni?
E' evidente che questa è sostanzialmente una domanda senza risposta, per motivi tanto evidenti che non vale neppure la pena parlarne.

Io però, personalmente e senza alcuna pretesa di aver ragione, penso che i carburanti attuali si continueranno ad usare ancora per lungo tempo, nonostante una progressiva - ma lenta - maggior diffusione delle elettriche.

Le ragioni possono essere una raffica, provo a citarne qui solo qualcuna basilare :

- il sistema si basa sul petrolio, la progressiva riduzione del suo uso - inevitabile a lungo termine, anche senza cambiamenti climatici - non potrà che essere un processo molto lento, su varie generazioni, e nessuna legge può illudersi di fissare date rigide ed illusorie per governare processi di fondo come questo

- sempre in relazione a questo, le "sacre scadenze" - che oggi paiono scolpite nella pietra - saranno soggette ad essere rimesse in discussione, essendo la realtà economica causa di forza molto maggiore delle velleità politiche. E le maggioranze politiche possono cambiare, non scopro nulla di nuovo se lo dico.

- dal petrolio si ricavano, oltre al resto, benzina e gasolio, e questo gasolio si deve pur usare

- il gasolio viene contestato, particolarmente dagli amministratori locali che spesso brillano per la loro ignoranza tecnica, per le emissioni di polveri fini, ma resta il carburante col miglior rendimento e limitata emissione di CO²

- la c.d. "transizione" all'elettrico è attualmente più una cosa d'elite che di massa (lo si vede persino dalle pubblicità) e sarà così ancora per un pezzo, dato che una vera, importante e diffusa transizione implicherebbe sia un forte aumento della produzione elettrica sia, soprattutto, un capillare aumento / rifacimento / adeguamento della rete elettrica e dei punti di ricarica, cosa che non mi pare di vedere - se non appunto in modo modesto ed elitario - affatto, e naturalmente da quando si inizia a volerlo fare sul serio, se mai s'inizierà, a quando sarà un processo concluso.... campa cavallo

- infine, c'è la questione di fondo : molti pensano, o poveretti s'illudono, che una volta fatta, almeno per la maggior parte, questa transizione elettrica (particolarmente nella civilissima, corretta, "buonista" zona UE) saremo a posto con le emissioni di CO² : potrebbe essere una bella - ma salutare - doccia fredda, per costoro, rendersi conto che così si diminuiranno, ad andar bene, dello 0,5 % le emissioni globali di CO², e che mentre l'Europa sputa sangue per questa "transizione" la Cina continua allegramente a bruciar carbone più di prima, per cui il pianeta manco s'accorgerà delle lacrime e sangue versate dall'Europa per avere poi un bel pugno di mosche.

Tutto ciò - più naturalmente altre millemila cose non citate, o che a me semplicemente sfuggono - mi porta a pensare che, come spesso successo nella storia, la realtà vada avanti per conto suo, molto determinata da rapporti di forza ed economia e molto meno invece dalle velleità politiche.
 
se mi sapete anche dire quale azione salira' nei prossimi 6 mesi, grazie
chiedo per un amico :D

Appunto tra le premesse dicevo che "capisco che nessuno ha la sfera di cristallo". Volevo comunque confrontarmi con voi e sentire le vostre idee, le vostre supposizioni.
Infatti qualche utente, che ringrazio, si è lanciato nell'"impresa", nella chiacchierata.

Al di là dell'interesse intrinseco della questione, mi serviva proprio confrontarmi un po', per capire quanto senso possa avere acquistare un'auto diesel con meno di 80k km, sperando che ne faccia anche 280k, durando almeno 10 anni, in tempi come questi.

Anche io sono dell'idea che un'auto del genere possa fare il suo corso naturale, più o meno disturbata da aumenti sul bollo, aumento del prezzo del gasolio, una differenza con i motori benzina sempre più assottigliata.

Voi, foste al mio posto, che auto compreresti? Inteso come alimentazione e spesa, non come modello.

sta maniera di chiamare diesel il gasolio...non capivo se intendevi il combustibile o il tipo di motore, comunque ci vorrebbe la sfera di cristallo per rispondere

Ops. Ho scoperto solo adesso che non sono sinonimi. Sì in quel caso intendevo gasolio.
 
Tutto ciò - più naturalmente altre millemila cose non citate, o che a me semplicemente sfuggono - mi porta a pensare che, come spesso successo nella storia, la realtà vada avanti per conto suo, molto determinata da rapporti di forza ed economia e molto meno invece dalle velleità politiche.

Ti ringrazio tanto per la risposta. Ho ascoltato con piacere chi ha le idee più chiare delle mie.

A livello di parere personale, senza che tu finisca per addossarti alcuna responsabilità ahah, al posto mio, preferiresti un motore benzina o diesel?
Con pochi km per cercare di puntare sul tenere l'auto anche 7-10 anni, o con tanti km risparmiando e programmando una spesa diversa tra circa 5 anni?

Domanda che rivolgo in generale a tutti.
 
come scritto da altri è difficile avere un idea a riguardo sul lungo , sul breve io ricordo che l'Opec per il 2024 ha deciso una riduzione sensibile della produzione che se non erro di solito porta i prezzi a salire
 
Benzina ce ne sarà sempre, gasolio dipende.
Solo il mondo delle motociclette farà in modo che benzina e benzinai ce ne saranno per anni e anni, dato che non sono interessate dalla svolta green....
anche tagliaerba e affini ad esempio.
C'è un mondo che va a benzina anche senza le autovetture.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Secondo me - giusto per farsi una chiacchierata - al netto di oscillazioni fisiologiche, la tendenza media sarà volta a un lento aumento dei prezzi; penso che probabilmente non ci saranno le fiammate degli ultimi tempi, salvo altri eventi drammatici (tipo guerre, pandemie, ecc... ps "grat grat")... anche se una crisi a Taiwan (speriamo non troppo calda) io la metterei in preventivo, con conseguente impatto e speculazioni sui mercati dell'energia.
 
Benzina ce ne sarà sempre, gasolio dipende.
Solo il mondo delle motociclette farà in modo che benzina e benzinai ce ne saranno per anni e anni, dato che non sono interessate dalla svolta green....
anche tagliaerba e affini ad esempio.
C'è un mondo che va a benzina anche senza le autovetture.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:


Ah....
Le moto no

:emoji_astonished::emoji_astonished:
 
Back
Alto