Vorrei acquistare un'auto Diesel, perché ne apprezzo i vantaggi e il blocco nelle grandi città non mi riguarda.
Però sto puntando ad una macchina con poche decine di km e al ritmo di meno di 20.000 km l'anno immagino che dovrebbe durare come minimo 10 anni.
Ma sono tempi incerti e capisco che nessuno qui ha la sfera di cristallo, ma doveste esprimere la vostra, che previsione vi aspettate per i prezzi del diesel da qui a 5 anni, a 10 anni, a 15 anni?
Di recente abbiamo visto il prezzo del diesel salire sopra quello della benzina, poi tutto è tornato alla normalità. Che era successo?
Dobbiamo temere che il prezzo dei carburanti (diesel in particolar modo) venga aumentato per incoraggiare il passaggio all'elettrico?
La troverei una mossa alquanto scorretta, è giusto che il parco auto attuale faccia il suo corso e "muoia di cause naturali".
Ma il mercato come andrebbe? Con meno auto benzina e diesel circolanti, minore domanda, il prezzo si abbasserebbe, aumenterebbe o rimarrebbe invariato?
Di certo anche quando tutta Europa passasse all'elettrico (cosa inverosimile persino in 15 anni), non viene prodotto carburante solo per l'Europa.
Sarebbe più saggio puntare su motore benzina? O prendere un'auto con più chilometri, risparmiare e prepararmi a cambiare auto tra 5 anni circa?
Però sto puntando ad una macchina con poche decine di km e al ritmo di meno di 20.000 km l'anno immagino che dovrebbe durare come minimo 10 anni.
Ma sono tempi incerti e capisco che nessuno qui ha la sfera di cristallo, ma doveste esprimere la vostra, che previsione vi aspettate per i prezzi del diesel da qui a 5 anni, a 10 anni, a 15 anni?
Di recente abbiamo visto il prezzo del diesel salire sopra quello della benzina, poi tutto è tornato alla normalità. Che era successo?
Dobbiamo temere che il prezzo dei carburanti (diesel in particolar modo) venga aumentato per incoraggiare il passaggio all'elettrico?
La troverei una mossa alquanto scorretta, è giusto che il parco auto attuale faccia il suo corso e "muoia di cause naturali".
Ma il mercato come andrebbe? Con meno auto benzina e diesel circolanti, minore domanda, il prezzo si abbasserebbe, aumenterebbe o rimarrebbe invariato?
Di certo anche quando tutta Europa passasse all'elettrico (cosa inverosimile persino in 15 anni), non viene prodotto carburante solo per l'Europa.
Sarebbe più saggio puntare su motore benzina? O prendere un'auto con più chilometri, risparmiare e prepararmi a cambiare auto tra 5 anni circa?