<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> preventivo V60 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

preventivo V60

abarbolini ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
renatom ha scritto:
Tilk68 ha scritto:
godzillaspeak ha scritto:
Ora devo capire quanto è rigida sta macchina, la settimana prossima vado a provarla.

ottimo.. aspettiamo impressioni dettagliate .. grazie 8) la r-design piace molto anche a me, per la prima volta sarei anche indeciso tra berlina e sw.....

piuttosto, riflettevo sul fatto che a suo tempo la V50 era bella ed aveva un prezzo competitivo ( 28.600 euro: 150 euro meno di una 156 con dotazione inferiore...). La sua sostituta costa oltre 8.000 euro in più :? :shock:

V50 e V60 non mi sembrano confrontabili.

Non scordiamoci che la V50 ha il pianale e la meccanica della Focus.

A tutti gli effetti V50 era concorrente di A4 B7 e 3er e36 quando è uscita. Inoltre, pianale o non pianale, la V50 2.0d ricevette voti pari se non superiori alle dirette concorrenti.

A parte che il pianale della V60 se non sbaglio è quello della Mondeo e che il motore Volvo, fino a prova contraria, non spinge di più la macchina, ha un erogazione quantomeno acerba ed ha la cinghia.

La V60 sarà più bella, più nuova, più grossa ma è fatta della stessa pasta della V50, ad esclusione del motore e del geartronic che sono i punti deboli del modello.

V60 è chiaramente un'altra categoria di macchina. Lo dico da possessore di V50 (oltre che di V70). Non so cosa vuol dire "stessa pasta"..

Non voglio fare polemica, ma dopo aver provato a lungo la V70 (3000km) direi che la differenza maggiore con la V50 sono le dimensioni. C'è più spazio a bordo, ma l'impostazione meccanica è la stessa (motori, cambi, trazione integrale), la guidabilità idem (sana e mediamente divertente), i materiali pure.

Sono sempre TA, motore trasversale, mc pherson+multilink, eventuale cambio aisin, eventuale haldex. Che poi vanno benissimo, per carità. Ma chi ha voluto stare al passo con i tempi ha fatto ben altro.

Sul discorso pianale poi, non è che la 60 abbia niente di particolare, visto che pure quello è Ford. Inoltre è meglio un buon pianale condiviso, che uno fatto exnovo ma con difetti congeniti (159 docet). Lo stesso dicasi per i motori, se l'alternativa l'ottimo PSA, che già nella versione 136cv spostava molto bene la V50 garantendo consumi ridotti e senza diluizioni dell'olio (come avveniva per il D5).

Non parliamo dei cambi automatici...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
A tutti gli effetti V50 era concorrente di A4 B7 e 3er e36 quando è uscita. Inoltre, pianale o non pianale, la V50 2.0d ricevette voti pari se non superiori alle dirette concorrenti.

A parte che il pianale della V60 se non sbaglio è quello della Mondeo e che il motore Volvo, fino a prova contraria, non spinge di più la macchina, ha un erogazione quantomeno acerba ed ha la cinghia.

La V60 sarà più bella, più nuova, più grossa ma è fatta della stessa pasta della V50, ad esclusione del motore e del geartronic che sono i punti deboli del modello.

Sul posizionamento commerciale che attribuisci alla V50 non sono d'accordo, o, almeno, non è quello che percepisco io.
La vedo più come una C di lusso, che una D. Forse nei primi due anni di commercializzazione era un po' diverso, ma poi, hanno dovuto riposizionarla, anche con i prezzi.

Per quanto riguarda il confronto con la V60, dato per assodato che scrivi (io non lo so) una deriva dalla Focus e l'altra dalla Mondeo, mi pare che una certa differenza ci sia.
Poi si può anche legittimamente preferire la più piccola, ma è scontato che la grande si posizioni commercialmente più in alto.

P.S: una vettura con la stessa base della V50 (Macda 3), la guido e la apprezzo da 7 anni e più di 170.000 km.
 
renatom ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
A tutti gli effetti V50 era concorrente di A4 B7 e 3er e36 quando è uscita. Inoltre, pianale o non pianale, la V50 2.0d ricevette voti pari se non superiori alle dirette concorrenti.

A parte che il pianale della V60 se non sbaglio è quello della Mondeo e che il motore Volvo, fino a prova contraria, non spinge di più la macchina, ha un erogazione quantomeno acerba ed ha la cinghia.

La V60 sarà più bella, più nuova, più grossa ma è fatta della stessa pasta della V50, ad esclusione del motore e del geartronic che sono i punti deboli del modello.

Sul posizionamento commerciale che attribuisci alla V50 non sono d'accordo, o, almeno, non è quello che percepisco io.
La vedo più come una C di lusso, che una D. Forse nei primi due anni di commercializzazione era un po' diverso, ma poi, hanno dovuto riposizionarla, anche con i prezzi.

Per quanto riguarda il confronto con la V60, dato per assodato che scrivi (io non lo so) una deriva dalla Focus e l'altra dalla Mondeo, mi pare che una certa differenza ci sia.
Poi si può anche legittimamente preferire la più piccola, ma è scontato che la grande si posizioni commercialmente più in alto.

P.S: una vettura con la stessa base della V50 (Macda 3), la guido e la apprezzo da 7 anni e più di 170.000 km.

Di sicuro all'inizio era una D. Poi tutti gli altri sono cresciuti, sia come offerta che come dimensioni mentre Volvo è rimasta lì. Comunque , in generale si fa troppa confusione tra dimensioni e segmento. Per dire, la 508 di cui si discute tanto in ZF non è un segmento E benchè sia grande come una 5er. Idem la C5.

Oltretutto andando per analogia, secondo il tuo punto di vista, anche la V70 dovrebbe essere un D e non un E perchè non è tanto più grande una Passat.

Poi è tutta una pippa mentale. Le aziende provano a posizionare i prodotti ma il posizionamento è nella mente del consumatore. E' questo il motivo per cui dico che non basta migliorare un po' un modello e pompare il prezzo per potersi dire premium.

Una V50 2.0D aveva poco da invidiare ad una A4 1.9TDI 130cv o ad una 320d e36 e costava meno. Adesso non trovo più lo stesso value for money. Poi ovvio che se a fronte di un listino pompato ti erogano 3000? di "premio" è come se ti facessero il 20% di sconto e quindi l'equazione torna.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
renatom ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
A tutti gli effetti V50 era concorrente di A4 B7 e 3er e36 quando è uscita. Inoltre, pianale o non pianale, la V50 2.0d ricevette voti pari se non superiori alle dirette concorrenti.

A parte che il pianale della V60 se non sbaglio è quello della Mondeo e che il motore Volvo, fino a prova contraria, non spinge di più la macchina, ha un erogazione quantomeno acerba ed ha la cinghia.

La V60 sarà più bella, più nuova, più grossa ma è fatta della stessa pasta della V50, ad esclusione del motore e del geartronic che sono i punti deboli del modello.

Sul posizionamento commerciale che attribuisci alla V50 non sono d'accordo, o, almeno, non è quello che percepisco io.
La vedo più come una C di lusso, che una D. Forse nei primi due anni di commercializzazione era un po' diverso, ma poi, hanno dovuto riposizionarla, anche con i prezzi.

Per quanto riguarda il confronto con la V60, dato per assodato che scrivi (io non lo so) una deriva dalla Focus e l'altra dalla Mondeo, mi pare che una certa differenza ci sia.
Poi si può anche legittimamente preferire la più piccola, ma è scontato che la grande si posizioni commercialmente più in alto.

P.S: una vettura con la stessa base della V50 (Macda 3), la guido e la apprezzo da 7 anni e più di 170.000 km.

Di sicuro all'inizio era una D. Poi tutti gli altri sono cresciuti, sia come offerta che come dimensioni mentre Volvo è rimasta lì. Comunque , in generale si fa troppa confusione tra dimensioni e segmento. Per dire, la 508 di cui si discute tanto in ZF non è un segmento E benchè sia grande come una 5er. Idem la C5.

Oltretutto andando per analogia, secondo il tuo punto di vista, anche la V70 dovrebbe essere un D e non un E perchè non è tanto più grande una Passat.

Poi è tutta una pippa mentale. Le aziende provano a posizionare i prodotti ma il posizionamento è nella mente del consumatore. E' questo il motivo per cui dico che non basta migliorare un po' un modello e pompare il prezzo per potersi dire premium.

Una V50 2.0D aveva poco da invidiare ad una A4 1.9TDI 130cv o ad una 320d e36 e costava meno. Adesso non trovo più lo stesso value for money. Poi ovvio che se a fronte di un listino pompato ti erogano 3000? di "premio" è come se ti facessero il 20% di sconto e quindi l'equazione torna.

Il tuo accanimento contro la V60, come già rilevato da Smargia, è proprio incomprensibile.
Secondo il ragionamento che fai per lòa V60, la V50 era ancora più deficitaria rispetto alle altre premium. Non c'era nessun automatico (solo sui benzina all'inizio), meccanicamente meno nobile (motori trasversali) ecc ecc.
Mah, chissà cosa ti ha fatto il D5...
 
S"ono sempre TA, motore trasversale, mc pherson+multilink, eventuale cambio aisin, eventuale haldex. Che poi vanno benissimo, per carità. Ma chi ha voluto stare al passo con i tempi ha fatto ben altro."
quote]

Quando hai preso la V50, gli altri (che poi sono sempre gli stessi, BMW e Merc) facevano già altro. Non era così importante allora...
 
Secondo me, almeno nella seconda parte del ciclo di vita della V50, i pasticci del mkt (dovuti penso anche alle vicissitudini che poi hanno portato alla cessione) hanno costretto Volvo ad un riposizoinamento che, di fatto, ha avvantaggiato molto il consumatore. Chi ha preso la V50 in quel periodo (ora non sono più aggiornato, scusate) si è portato a casa un'auto che valeva più di quanto costasse (sempre in relazione alla concorrenza, ovvio). Capita quindi che ora magari uno pensa di fare lo stesso gioco con la V60, ma il treno capita una volta sola. In questo momento, ad esempio, secondo me, "l'affare" è - avendo i soldini - la E90/91 fine serie o, cambiando genere, le Mb Classe B in stock di rete. State tranquilli che le rispettive eredi saranno più grosse, meno accessoriate e costeranno un botto in più (già visto con l'X3 e con la serie 5)

Detto questo, non mi pare che a godzilla abbiano proposto, nell'attuale situazione, un brutto trattamento
 
Qualcuno mi sa dire come funziona il telaio 4c e che vantaggi darebbe? anche perchè sulla R-design è un accessorio non disponibile.

Bannate Flanaghan da questo thread!!!
:lol:
 
abarbolini ha scritto:
Il tuo accanimento contro la V60, come già rilevato da Smargia, è proprio incomprensibile.
Secondo il ragionamento che fai per lòa V60, la V50 era ancora più deficitaria rispetto alle altre premium. Non c'era nessun automatico (solo sui benzina all'inizio), meccanicamente meno nobile (motori trasversali) ecc ecc.
Mah, chissà cosa ti ha fatto il D5...

In effetti non so perchè mi stiano così tanto sulle balle. Forse perchè mi occupo anche io di mktg e mi pare che facciano le cose un po' a casaccio.

Il D5 non mi ha fatto niente, anzi. Il D3 invece è talmente riuscito che a 9 mesi dal lancio hanno dovuto apportare modifiche meccaniche per migliorarlo...
 
godzillaspeak ha scritto:
Qualcuno mi sa dire come funziona il telaio 4c e che vantaggi darebbe? anche perchè sulla R-design è un accessorio non disponibile.

Bannate Flanaghan da questo thread!!!
:lol:

Ora ti lascio in pace tranqui ;)

(anzi, se smargia vuole togliere un po' dei miei interventi faccia pure, tanto la mia cantilena la sapete già tutti)

EDIT E comunque se non vengo un po' io a fare il capriccioso bastian contrario qua dentro non si muove un tubo :twisted:
 
abarbolini ha scritto:
S"ono sempre TA, motore trasversale, mc pherson+multilink, eventuale cambio aisin, eventuale haldex. Che poi vanno benissimo, per carità. Ma chi ha voluto stare al passo con i tempi ha fatto ben altro."
quote]

Quando hai preso la V50, gli altri (che poi sono sempre gli stessi, BMW e Merc) facevano già altro. Non era così importante allora...

L'A4 di sicuro no.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
godzillaspeak ha scritto:
Qualcuno mi sa dire come funziona il telaio 4c e che vantaggi darebbe? anche perchè sulla R-design è un accessorio non disponibile.

Bannate Flanaghan da questo thread!!!
:lol:

Ora ti lascio in pace tranqui ;)

(anzi, se smargia vuole togliere un po' dei miei interventi faccia pure, tanto la mia cantilena la sapete già tutti)

EDIT E comunque se non vengo un po' io a fare il capriccioso bastian contrario qua dentro non si muove un tubo :twisted:

Tranquillo, io non voglio cancellare nulla, l'unica cosa che voglio è che tu la provi sta benedetta macchina e poi, ma solo poi, ci dici come ti sembra.
 
godzillaspeak ha scritto:
Qualcuno mi sa dire come funziona il telaio 4c e che vantaggi darebbe? anche perchè sulla R-design è un accessorio non disponibile.

Bannate Flanaghan da questo thread!!!
:lol:
Credo non sia previsto sulle R-Design in quanto cercano +o- di raggiungere un obiettivo simile, ovvero rendere la macchina più reattiva/sportiva.

La versione sportiva Heico della V60 non parte da una base R-Design ma una V60 "normale" con telaio 4C al quale poi hanno sostituito molle e ammo (cosa fatta anche sulla R-Design).

Io in pratica seglierei la 4C.
 
Kappa^ ha scritto:
La versione sportiva Heico della V60 non parte da una base R-Design ma una V60 "normale" con telaio 4C al quale poi hanno sostituito molle e ammo (cosa fatta anche sulla R-Design).

Io in pratica seglierei la 4C.

Ok ma la R-design ha un design, appunto, molto più appagante. Io quasi quasi punterei sul colore rosso.
Il telaio 4C sembrerebbe una discreta figata ma non riesco a dargli un valore marginale superiore all'estetica delle R-design.
 
godzillaspeak ha scritto:
Ok ma la R-design ha un design, appunto, molto più appagante. Io quasi quasi punterei sul colore rosso.
Il telaio 4C sembrerebbe una discreta figata ma non riesco a dargli un valore marginale superiore all'estetica delle R-design.

Perchè non provi con lo styling kit, le piastre ant e post e le modanature laterali...?

1983060_N_4d9c1f38cf27a.jpg


con un bel cerchio, l'effetto r-design è quasi garantito, no?
 
Back
Alto