abarbolini ha scritto:AndreaFlanaghan ha scritto:renatom ha scritto:Tilk68 ha scritto:godzillaspeak ha scritto:Ora devo capire quanto è rigida sta macchina, la settimana prossima vado a provarla.
ottimo.. aspettiamo impressioni dettagliate .. grazie 8) la r-design piace molto anche a me, per la prima volta sarei anche indeciso tra berlina e sw.....
piuttosto, riflettevo sul fatto che a suo tempo la V50 era bella ed aveva un prezzo competitivo ( 28.600 euro: 150 euro meno di una 156 con dotazione inferiore...). La sua sostituta costa oltre 8.000 euro in più :? :shock:
V50 e V60 non mi sembrano confrontabili.
Non scordiamoci che la V50 ha il pianale e la meccanica della Focus.
A tutti gli effetti V50 era concorrente di A4 B7 e 3er e36 quando è uscita. Inoltre, pianale o non pianale, la V50 2.0d ricevette voti pari se non superiori alle dirette concorrenti.
A parte che il pianale della V60 se non sbaglio è quello della Mondeo e che il motore Volvo, fino a prova contraria, non spinge di più la macchina, ha un erogazione quantomeno acerba ed ha la cinghia.
La V60 sarà più bella, più nuova, più grossa ma è fatta della stessa pasta della V50, ad esclusione del motore e del geartronic che sono i punti deboli del modello.
V60 è chiaramente un'altra categoria di macchina. Lo dico da possessore di V50 (oltre che di V70). Non so cosa vuol dire "stessa pasta"..
Non voglio fare polemica, ma dopo aver provato a lungo la V70 (3000km) direi che la differenza maggiore con la V50 sono le dimensioni. C'è più spazio a bordo, ma l'impostazione meccanica è la stessa (motori, cambi, trazione integrale), la guidabilità idem (sana e mediamente divertente), i materiali pure.
Sono sempre TA, motore trasversale, mc pherson+multilink, eventuale cambio aisin, eventuale haldex. Che poi vanno benissimo, per carità. Ma chi ha voluto stare al passo con i tempi ha fatto ben altro.
Sul discorso pianale poi, non è che la 60 abbia niente di particolare, visto che pure quello è Ford. Inoltre è meglio un buon pianale condiviso, che uno fatto exnovo ma con difetti congeniti (159 docet). Lo stesso dicasi per i motori, se l'alternativa l'ottimo PSA, che già nella versione 136cv spostava molto bene la V50 garantendo consumi ridotti e senza diluizioni dell'olio (come avveniva per il D5).
Non parliamo dei cambi automatici...