<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Preventivo Fiat 500L Trekking | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Preventivo Fiat 500L Trekking

Riguardo l'estensione di garanzia, mi hanno proposto un'estensione Fiat con copertura totale (corrispondente alla maximum care) di 5 anni (2+3) per 700 euro a kilometraggio illimitato (unica opzione possibile).

Mentre i prezzi per le estensioni Mopar fino a 75.000 km sempre 5 anni mi hanno chiesto:
- 320 euro per la Powertrain
- 860 euro per la Maximum Care
 
renatom ha scritto:
eeugami ha scritto:
Buonasera a tutti,
vi chiedo gentilmente un parere su un preventivo che ho fatto per una FIAT 500L TREKKING 0.9 TwinAir Turbo 105CV con i seguenti optionals:

- Vernice bicolore Verde Toscana / Bianco
- Airbag ginocchia guidatore
- Kit fumatori
- Pack Trekking (Uconnect 5'' Nav, City Brake Control, Sensori park post)
- Pack Trekking II (Tetto in vetro fisso + Pack Comfort)
- Ruotino di scorta
- Sedile passeggero attrezzato (cassetto sotto sedile)
- Sedili anteriori attrezzati con tavolino retroschienale e rete portaoggetti
- Specchietto di sorveglianza bambini

Il prezzo finale della concessionaria è di ?.20.750,00.

Ottenuto con:
1) Sconto fiat sui Pack Trekking di ?.1.209,93
2) Sconto rottamazione di ?. 2.629,00
3) Sconto di arrotondamento di ?. 39,74

Secondo voi mi ha trattato bene?

Quindi è decisamente più cara di una wagon di segmento C.

E' solo una constatazione; non conosco il prodotto.

è in linea con altri prodotti simili nelle caratteristiche (crossover compatto 2WD)

se ci metti gli stessi accessori le varie Peugeot 2008, Renault Captur e compagnia non costano meno...

se fai un discorso di prezzo/mq probabilmente prendi un paio di Dacia Lodgy allo stesso prezzo... ;)
 
Cosa vuol dire 20.000 per una Fiat? E poi è 900?
Allora va bene quando si dice 20.000 per una Ford e poi ha il 1000. Mah, non ha senso.
Dico solo che se lo avesse fatto una qualsiasi altra marca questo motore, sareste tutti inginocchiati ad adorarlo.
 
6H70Z300 ha scritto:
Cosa vuol dire 20.000 per una Fiat? E poi è 900?
Allora va bene quando si dice 20.000 per una Ford e poi ha il 1000. Mah, non ha senso.
Dico solo che se lo avesse fatto una qualsiasi altra marca questo motore, sareste tutti inginocchiati ad adorarlo.

Non è proprio il caso di adorarlo, come nemmeno il 1000 Ford.
 
renexx ha scritto:
6H70Z300 ha scritto:
Cosa vuol dire 20.000 per una Fiat? E poi è 900?
Allora va bene quando si dice 20.000 per una Ford e poi ha il 1000. Mah, non ha senso.
Dico solo che se lo avesse fatto una qualsiasi altra marca questo motore, sareste tutti inginocchiati ad adorarlo.

Non è proprio il caso di adorarlo, come nemmeno il 1000 Ford.

sempre meglio degli aspirati che sostituiscono ;)
 
Ahtunowhiho ha scritto:
omg ..20 .000 per una fiat ? vabbè hai messo un po di optionals ma il prezzo è alto .-. poi la cilindrata è 900 c° ...

in effetti per 900 gradi centigradi di cilindrata il prezzo è alto.. ma che discorso è dire 20k per una fiat sono troppi? bisogna sempre vedere cosa ci prendi...

per una monovolume di quella categoria, con quegli opt e quella potenza sono corretti e paragonabile alle concorrenti
 
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
6H70Z300 ha scritto:
Cosa vuol dire 20.000 per una Fiat? E poi è 900?
Allora va bene quando si dice 20.000 per una Ford e poi ha il 1000. Mah, non ha senso.
Dico solo che se lo avesse fatto una qualsiasi altra marca questo motore, sareste tutti inginocchiati ad adorarlo.

Non è proprio il caso di adorarlo, come nemmeno il 1000 Ford.

sempre meglio degli aspirati che sostituiscono ;)

Ah, be'... ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
Ahtunowhiho ha scritto:
omg ..20 .000 per una fiat ? vabbè hai messo un po di optionals ma il prezzo è alto .-. poi la cilindrata è 900 c° ...

in effetti per 900 gradi centigradi di cilindrata il prezzo è alto.. ma che discorso è dire 20k per una fiat sono troppi? bisogna sempre vedere cosa ci prendi...

per una monovolume di quella categoria, con quegli opt e quella potenza sono corretti e paragonabile alle concorrenti

Certo ma il buon renexx e non solo lui, probabilmente da tradizionalista ci vedrebbe bene qualche cc in più, Fiat o non Fiat.... ;)
 
GenLee ha scritto:
Certo ma il buon renexx e non solo lui, probabilmente da tradizionalista ci vedrebbe bene qualche cc in più, Fiat o non Fiat.... ;)

Dici bene ;)
Il problema è nella coppia. Già sulla 500, per ottenere prestazioni brillanti, bisogna far girare in alto i 900cc, con conseguenze sui consumi.
Se parliamo di una monovolume, con un certo peso da smuovere, il rischio di far lavorare spesso il "motorino" ad alti regimi è più che concreto, con le inevitabili ripercussioni su confort e, appunto, consumi.
 
ho letto numerose prove della focus 1.0 ecoboost da 125cv e non ci sono complessi sulle prestazioni rispetto ad una golf 1.4 TSI 122cv che a sua volta ha prestazioni superiori ad una qualsiasi segmento c 1.6 e 1.8 aspirata e consumi inferiori.

Quindi non vedo problemi, quanto al TA secondo me è inferiore al 1.0 ford però se lo confrontiamo con un 1.4 aspirato 95cv/105cv, in particolare ai fiat 1.4 95cv e 1.4 mair 105cv.

Inoltre questo motore non nasce per fare le corse ma per chi fa pochi km permettendo di spendere poco di assicurazione... secondo me va bene. Certo su 500L sarà un pò spremuto ma nemmeno la 500L nasce per fare le corse.
 
Maurizio XP ha scritto:
ho letto numerose prove della focus 1.0 ecoboost da 125cv e non ci sono complessi sulle prestazioni rispetto ad una golf 1.4 TSI 122cv che a sua volta ha prestazioni superiori ad una qualsiasi segmento c 1.6 e 1.8 aspirata e consumi inferiori.

Quindi non vedo problemi, quanto al TA secondo me è inferiore al 1.0 ford però se lo confrontiamo con un 1.4 aspirato 95cv/105cv, in particolare ai fiat 1.4 95cv e 1.4 mair 105cv.

Inoltre questo motore non nasce per fare le corse ma per chi fa pochi km permettendo di spendere poco di assicurazione... secondo me va bene. Certo su 500L sarà un pò spremuto ma nemmeno la 500L nasce per fare le corse.

Poco, ma sicuro. Però un conto è una berlina seg.C, un altro è un monovolume che, in ordine di marcia, supera tranquillamente i 1500 kg. Le corse non si fanno, ma per un sorpasso, una ripresa, un falsopiano (e lasciamo perdere una strada in salita) saresti sempre a tirare il collo al frullino da un litro scarso...

Del resto, altrettanto sconsigliabile sarebbe un 1,4 a benzina come quelli citati.
 
Per chi fa 5-6000 km/anno consumo e conseguentemente autonomia non sono grandi problemi, recuperare il differenziale di prezzo rispetto ad un diesel è pressochè impossibile, per l'autonomia vorrà dire che farà un pieno al mese anzichè uno ogni 40 giorni.
 
norbig ha scritto:
Per chi fa 5-6000 km/anno consumo e conseguentemente autonomia non sono grandi problemi, recuperare il differenziale di prezzo rispetto ad un diesel è pressochè impossibile, per l'autonomia vorrà dire che farà un pieno al mese anzichè uno ogni 40 giorni.

La differenza tra la 500L 900 e il 1,6 mjet da 105 cv è di 2 mila euro, che spalmati su un 10 anni, sono una cifra accettabile per avere un motore decisamente più godibile, al di la dei pieni, visti i 32 kgm di coppia.
 
però il 1.6 ha un costo di assicurazione diverso e forse anche di manutenzione.

Per alcuni utenti il twinair su tale macchina potrebbe anche andare bene poi per fortuna ci sono anche gli altri motori tra i quali scegliere.
 
Back
Alto