<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Preventivi | Il Forum di Quattroruote

Preventivi

E' da qualche anno che non facevo preventivi per un auto nuova. Evidentemente si sono "evoluti, ogni scusa è buona per appioppare spese a più non posso. Già i listini sono stratosferici, aggiungiamoci pure spese di ogni tipo e limiamo al minimo gli sconti, un auto si va a pagare praticamente al prezzo di listino.
Mi hanno appioppato:

- Contributo smaltimento pneumatici 8,55€.
- Messa su strada soggetta 742€.
- Messa su strada esclusa 148€.
- Utility KIT 220€

Aggiungendomi obbligatoriamente anche 2 anni di garanzia extra praticamente lo sconto che mi hanno fatto è fittizio visto che se lo sono mangiato completamente con questi costi aggiuntivi che non figurano mai nei listini. Sconto percentuale che non si avvicina neppure alla doppia cifra.
Ho fatto due marchi diversi dello stesso gruppo, stesse identiche voci con importi che differiscono di pochi €.

Se questo è l'andazzo si preparino ad un altro bel segno meno per gennaio e pure il prossimo mese.
Se il governo non vara dei sostanziosi incentivi con questa voglia di vendere non vanno da nessuna parte.
 
Il guadagno si è spostato. Non si guadagna più con l'auto, ma con i servizi accessori e finanziamenti. Quindi i grossi volumi non interessano più. Così come stanno andando a morire le piccole utilitarie perché poco redditizie. Vendono meno, ma rimane attaccata più ciccia lo stesso.
 
E' da qualche anno che non facevo preventivi per un auto nuova. Evidentemente si sono "evoluti, ogni scusa è buona per appioppare spese a più non posso. Già i listini sono stratosferici, aggiungiamoci pure spese di ogni tipo e limiamo al minimo gli sconti, un auto si va a pagare praticamente al prezzo di listino.
Mi hanno appioppato:

- Contributo smaltimento pneumatici 8,55€.
- Messa su strada soggetta 742€.
- Messa su strada esclusa 148€.
- Utility KIT 220€

Aggiungendomi obbligatoriamente anche 2 anni di garanzia extra praticamente lo sconto che mi hanno fatto è fittizio visto che se lo sono mangiato completamente con questi costi aggiuntivi che non figurano mai nei listini. Sconto percentuale che non si avvicina neppure alla doppia cifra.
Ho fatto due marchi diversi dello stesso gruppo, stesse identiche voci con importi che differiscono di pochi €.

Se questo è l'andazzo si preparino ad un altro bel segno meno per gennaio e pure il prossimo mese.
Se il governo non vara dei sostanziosi incentivi con questa voglia di vendere non vanno da nessuna parte.
Dovresti allegare l'offerta, perchè detta così non ha alcun valore.
Quei costi che hai elencato, sono giustamente splittati, perchè non sono realmente margine sul costo (in realtà fiscalmente potrebbe essere un problema il contrario, non evidenziarli specialmente il contrubuto smaltimento).
Ma sono invece compresi nel listino del veicolo (tranne il kit utility).
Quindi fatto 100 il listino al pubblico, nel preventivo lo sconto andrebbe applicato a 100 meno quei costi. Ma lo sconto non può essere eroso da essi, è evidente.
 
Sul sito del costruttore mi viene fatto un prezzo con sotto il primo rimando con questa dicitura:

Tutti i prezzi riportati sono in Euro (€), si riferiscono al listino per il mercato italiano e riguardano il veicolo e gli equipaggiamenti opzionali prescelti. I prezzi indicati sono IVA e messa su strada inclusa, I.P.T. (Imposta Provinciale Trascrizione) esclusa e da intendersi come suggerimenti non vincolanti. Il prezzo effettivo viene concordato con la Concessionaria. La invitiamo pertanto a consultare la Sua Concessionaria SEAT di riferimento per ulteriori dettagli.

Quindi sostanzialmente ok per l'IPT che devo pagarla io quindi va a maggiorarmi lo sconto esposto applicato, ma per quanto riguarda la messa in strada, sia soggetta che non, così come l'utility KIT, non sarei tenuto a pagarli.
Ovviamente con la dicitura menzionata sopra la casa automobilistica però lascia ampio margine di manovra alla casa definendolo "suggerito e non vincolante". Quindi bella formuletta, casa e concessionaria sembrano il gatto e la volpe!

Sono pure pidocchiosi nel riscuotere gli 8,55€ della PFU! :D
 
Ma sono invece compresi nel listino del veicolo (tranne il kit utility).
Quindi fatto 100 il listino al pubblico, nel preventivo lo sconto andrebbe applicato a 100 meno quei costi. Ma lo sconto non può essere eroso da essi, è evidente.

Sul configuratore l'auto così allestita costa 23700€, IPT esclusa. Il prezzo chiavi in mano che mi applica il concessionario è di 22500€, IPT inclusa.
Evidenziano sul preventivo uno sconto di circa 1800€; se togli lo sconto applicato da quello che dice il configuratore dovrei pagare 21900 + IPT. Quindi mancano all'appello 322€.

Il vero sconto applicato è di meno di 1500€.
Sovraccaricando il preventivo di spese puoi far apparire uno sconto maggiore.
 
Quale modello?
Ti riferisci al modello commerciale che applicano per "raggirare i clienti"?


La formuletta "da intendersi come suggerimenti non vincolanti" come trasparenza è come se un supermercato che espone la merce sui bancali e nei frontalini scrivesse la stessa dicitura lasciando alla cassiera la facoltà di cambiarti i prezzi sotto il naso o applicarti spese random come preferisce!
Questa è la trasparenza delle case automobilistiche!:emoji_angry:

A me paiono più marioli che non venditori d'auto.

Iliad dal canto suo nella telefonia mobile ha portato "una rivoluzione" sarebbe auspicabile che anche in campo automobilistico ci fosse una casa che facesse una politica più improntata alla trasparenza. Nel campo della telefonia mobile anche tutti i concorrenti hanno dovuto adeguarsi a quello che ha fatto Iliad. Forse con le case automobilistiche sarebbe più complesso perché più legato al fattore emozionale, ma se la gente sentendosi presa per i fondelli premiasse chi fa politiche trasparenti senza il solito giochetto delle spese nascoste, per non parlare di peggio, a mio parere la musica potrebbe cambiare.

Siamo noi consumatori che dobbiamo fare leva premiando chi si comporta correttamente e punendo chi cerca di fregarci.
 
I listini prezzi delle case automobilistiche non possono essere vincolanti: ogni rivenditore deve essere libero di praticare i prezzi che vuole.. lo dicono le norme sulla concorrenza..
 
Giro sempre più di una concessionaria, anche della stessa marca, facendo anche qualche km. Spesso ci sono differenze significative soprattutto nell'offerta di pronta consegna.
 
Se piace e conviene si compra, altrimenti non si firma il contratto.

Mi possono mettere anche 3000 € di costi inventati per far apparire uno sconto del 20 %, poi lo sconto reale me lo calcolo io, se non mi soddisfa via.

Ho sempre trovato discussioni di questo tipo poco produttive.
 
Giro sempre più di una concessionaria, anche della stessa marca, facendo anche qualche km.

Visto le misure covid avrei preferito che il preventivo mi venisse fatto via mail, invece hanno insistito perché andassi di persona.
Comunque vorrà dire che farò ben oltre 1000km.

Se piace e conviene si compra, altrimenti non si firma il contratto.

Mi possono mettere anche 3000 € di costi inventati per far apparire uno sconto del 20 %, poi lo sconto reale me lo calcolo io, se non mi soddisfa via

Ovviamente è il prezzo finale che conta; però nel concreto queste sono pratiche commerciali scorrette che vengono pure sanzionate.
Trattasi di “comportamento ingannevole” perpetuato in danno del consumatore da parte delle concessionarie; operando con “pratiche commerciali scorretteindicando nei preventivi una serie di spese non dovute per far apparire lo sconto ben più alto di quello effettivo. Questa condotta avrebbe ha lo scopo di falsificare la scelta dei consumatori, convinti di “conseguire un vantaggio in termini economici sulla base di un presupposto errato (lo sconto più alto)”.

Ho sempre trovato discussioni di questo tipo poco produttive.

E' poco produttivo pretendere trasparenza?
Si, se tutti supinamente accettano queste pratiche disdicevoli!
 
E' poco produttivo pretendere trasparenza?
Si, se tutti supinamente accettano queste pratiche disdicevoli!
Peró più i costi sono esposti e splittati più si ha trasparenza. Se peró non piace perchè si ritengono poco giustificati ( posso capire per esempio che il kit utility non abbia senso ma potrebbero esserci ragioni per cui la concessionaria è obbligata a ricaricarlo) basta considerare il totale e giudicare quello come detto da Carlo
 
Peró più i costi sono esposti e splittati più si ha trasparenza.

E' in parte vero. Però se sul sito, listino al pubblico, mi dici prezzo chiavi in mano 23700€, IPT esclusa, con messa in strada già inclusa in questo prezzo e non mi menzioni utility Kit e poi in concessionario me lo dettagli facendo lievitare il prezzo aggiungendo varie voci che dovevano già essere incluse nei 23700€ iniziali e poi fai apparire lo sconto maggiore di quello che viene in realtà praticato rientriamo nella casistica delle pratiche commerciali scorrette come viene fatto durante i saldi, maggiori il listino per far apparie lo sconto maggiore.
Anche durante i saldi poi è il prezzo finale che il cliente dovrebbe guardare ma viene indotto all'acquisto da un dato che non a caso gli viene fornito errato, il prezzo di listino di partenza.
Un cliente accorto che conosce il reale listino e si ricalcola tutto farà polemica infruttuosa sterile, ma la maggioranza viene supinamente raggirata. :(

Per me trasparenza è chiarezza, non tecniche artificiose per raggirare il prossimo. Un listino pubblicato sul sito del costruttore deve essere identico a quello che mi viene praticato in concessionaria così come in un ipermercato il prezzo esposto sul frontalino deve essere uguale a quello che mi pratica la cassiera alla cassa. Se poi quest'ultima mi dettaglia anche con una strisciata di 1 metro perché tale prezzo è diverso al centesimo per me questa non è trasparenza!
 
Il guadagno si è spostato. Non si guadagna più con l'auto, ma con i servizi accessori e finanziamenti. Quindi i grossi volumi non interessano più. Così come stanno andando a morire le piccole utilitarie perché poco redditizie. Vendono meno, ma rimane attaccata più ciccia lo stesso.



Non e' che poi restano a case un tot di maestranze
??
 
E' in parte vero. Però se sul sito, listino al pubblico, mi dici prezzo chiavi in mano 23700€, IPT esclusa, con messa in strada già inclusa in questo prezzo e non mi menzioni utility Kit e poi in concessionario me lo dettagli facendo lievitare il prezzo aggiungendo varie voci che dovevano già essere incluse nei 23700€ iniziali e poi fai apparire lo sconto maggiore di quello che viene in realtà praticato rientriamo nella casistica delle pratiche commerciali scorrette come viene fatto durante i saldi, maggiori il listino per far apparie lo sconto maggiore.
Anche durante i saldi poi è il prezzo finale che il cliente dovrebbe guardare ma viene indotto all'acquisto da un dato che non a caso gli viene fornito errato, il prezzo di listino di partenza.
Un cliente accorto che conosce il reale listino e si ricalcola tutto farà polemica infruttuosa sterile, ma la maggioranza viene supinamente raggirata. :(

Per me trasparenza è chiarezza, non tecniche artificiose per raggirare il prossimo. Un listino pubblicato sul sito del costruttore deve essere identico a quello che mi viene praticato in concessionaria così come in un ipermercato il prezzo esposto sul frontalino deve essere uguale a quello che mi pratica la cassiera alla cassa. Se poi quest'ultima mi dettaglia anche con una strisciata di 1 metro perché tale prezzo è diverso al centesimo per me questa non è trasparenza!



Rassegnati....
E non ti fai il sangue amaro*
Funziona cosi'

* Son partiti con la famosa fialetta lavavetri....
Chi li ferma piu'
 
Back
Alto