Brumista
0
vatuttobene ha scritto:non sono moderatore, anzi non sono niente, ma rientrare in tema? grazie![]()
Auspicabilissimo... :!: :!: :!:
vatuttobene ha scritto:non sono moderatore, anzi non sono niente, ma rientrare in tema? grazie![]()
Anche le auto di oggi montano le "tecnologie" che 10 anni prima avevano solo auto di segmento superiore: niente di strano.hpx ha scritto:chiaro_scuro ha scritto:Non ragione in termini di soldi/grandezza ma di soldi qualità del prodotto.
Nella Yaris il motore a benzina ce l'hai dentro l'auto nell'Auris lo senti solo quando gira davvero alto. Addirittura, almeno a freddo, quando è acceso, avevo le batterie un po' giù ed il clima era acceso, oltre a farsi sentire portava dentro un bel po' di vibrazioni e piccoli scossoni all'avvio (roba che ormai non avviene neanche nei diesel).
Nella Yaris anche la parte elettrica si fa sentire mentre nell'Auris praticamente non si sente.
Nella Yaris, a differenza dell'Auris, l'impianto di climatizzazione non mi sembra ben dimensionato e si fa sentire molto.
Le prestazioni della Yaris non mi sembrano un granchè rispetto a quelli dell'Auris e per muoversi agilmente il motore deve girare ben benino: nelle salite ancora peggio.
Poi ci sono gli interni che sono ben più miseri di quelli dell'Auris e poi, ma qua la grandezza gioca un ruolo importante, c'è il discorso di abitabilità e bagagliaio (che potrebbe essere anche sfavorevole per i maggiori ingombri dell'auto).
Insomma: se il rapporto qualità/prezzo dell'Auris è elevato nella Yaris non lo è.
A mio avviso invece di vedere la Polo si deve vedere una Clio o una 208 che offrono grandi qualità a prezzi ragionevoli....ma non hanno l'ibrido :cry:
Ciao.
Premessa, secondo me sei come altri "vittima" della crisi, ovvero che visto che i soldi sono pochi per tutti il concetto di qualità si è modificato in : più roba c'è e meglio è, anche se poi non serve. Ma la qualità non c'è scritto da nessuna parte che si deve vedere, si può anche tradurre con affidabilità, costanza delle prestazioni, funzionalità, migliore qualità della guida ecc.ecc.
Inoltre le 2 auto sono di segmenti diversi una piccola l'altra più grande con usi e destinazioni diverse.E' vero che oggi vedi gente che si scervella per trovare auto che siano grandi e piccole nello stesso tempo per poterle parcheggiare , che consumano poco ma che siano potenti, che costano poco ma ti danno molto e di qualità. Un po una utopia.
Una cosa che hai sottovalutato è che la Yaris porta una tecnologia che fino a pochi anni fà montava la Prius II, ovvio con miglioramenti tecnici del caso. Ma pur sempre una tecnologia che alcuni non sanno neanche cosa sia, vedi Fiat, altri hanno addirittura saltato passando all'elettrico con scarsi risultati commerciali vedi Renault, altri infine ci hanno provato equipaggiando macchinoni per rientrare nei costi vedi i teutonici e francesi.
Infine oggi si parla di ibrido come andare a comprare il pane dando per scontato il lavoro tecnologico che ci sta dietro avendo la pretesa che una cosa che altri si sognano e che costi ne più ne meno come le altre auto, che più rimpicciolire i motori e inventarsi statagemmi per rientrare nelle emissioni e consumi ed imbottirle di gadget per essere appetibili non sanno fare.
Secondo me una hsd di segmento B a 17 mila ne vale tutti dal primo all'ultimo bullone.
chiaro_scuro ha scritto:Ragiona un'attimo e vedi che se all'Auris HSD avessero messo il sistema ibrido di 10 anni avrebbero potuto farla pagare ancora meno e quasi ai livelli di una Yaris.
The.Tramp ha scritto:In pratica il R&D dell'ibdrido Toyota fu a fondo perduto. (e io so anche il perché)
Mi sa che non hai capito il ragionamento.The.Tramp ha scritto:chiaro_scuro ha scritto:Ragiona un'attimo e vedi che se all'Auris HSD avessero messo il sistema ibrido di 10 anni avrebbero potuto farla pagare ancora meno e quasi ai livelli di una Yaris.
Non puoi ragionare così con l'ibrido Toyota, perché il prezzo associato è politico.
Quando la P2 è uscita nel lontano 2003, costava qualche spicciolo sotto i 25K, ma dicono che ne valeva 50K. La GM ha fatto un reverse engeniring sulla P2 (lo fanno tutti) ed è arrivata alla conclusione che costava di più di quanto la vendevano.
Guarda i modelli ibridi della concorrenza - costano una fucilata in più rispetto al medesimo modello senza l'ibrido.
La Toyota ha sceto di mantenere un prezzo allienato alla concorrenza, perlomeno quelli dotati di una tecnologia sopraffina. In pratica il R&D dell'ibdrido Toyota fu a fondo perduto. (e io so anche il perché)
Prova la Yaris HSD e renditi conto da solo quanto è inferiore all'Auris HSD.vatuttobene ha scritto:non conosco la Yaris se non per la simpatia della sua linea ma è evidente che deve essere paragonata ad altre citycar della stessa categoria e dimensione, per quello che riguarda Auris, per quel poco che la uso perchè è di mia moglie, devo dire che il risultato che ne è venuto fuori è proprio buono sotto tutti i punti di vista e il successo che sta ottenendo è assolutamente giustificato per un progetto moderno e di grande ricerca, poi potete dirmi che la Leon consuma meno o la Focus e l'Astra costano meno ma questi sono tutti altri discorsi
nafnlaus ha scritto:The.Tramp ha scritto:In pratica il R&D dell'ibdrido Toyota fu a fondo perduto. (e io so anche il perché)
Via diccelo anche a noi ... non te la tirare![]()
infatti non ho neanche mai preso in considerazione l'acquisto di Yaris, è un'altra cosachiaro_scuro ha scritto:Prova la Yaris HSD e renditi conto da solo quanto è inferiore all'Auris HSD.vatuttobene ha scritto:non conosco la Yaris se non per la simpatia della sua linea ma è evidente che deve essere paragonata ad altre citycar della stessa categoria e dimensione, per quello che riguarda Auris, per quel poco che la uso perchè è di mia moglie, devo dire che il risultato che ne è venuto fuori è proprio buono sotto tutti i punti di vista e il successo che sta ottenendo è assolutamente giustificato per un progetto moderno e di grande ricerca, poi potete dirmi che la Leon consuma meno o la Focus e l'Astra costano meno ma questi sono tutti altri discorsi
Poi se per avere l'ibrido dobbiamo accontentarci di tutto allora anche la Yaris HSD è una grande macchina.
Comunque il punto era la troppa vicinanza di prezzo tra Auris e Yaris che secondo me non è giustificata dai contenuti.
Ciao.
chiaro_scuro ha scritto:Mi sa che non hai capito il ragionamento.
Il powertrain della Yaris, simile a quello dell'allora Prius, è meno costoso di quello dell'Auris (sappiamo, poi, che le differenze reali tra due motori molto simili sono meno importanti di quelle che vediamo al prezzo di vendita, ma questo è un altro discorso). Di conseguenza se mettessero quel powertrain sull'Auris questa verrebbe a costare ancora meno di oggi e si avvicinerebbe paurosamente ai prezzi della Yaris.
Quindi il mio ragionamento non è basato su quello che fu la Prius ma su quello che sono oggi la Yaris e l'Auris.
Ad essere polemici si può sempre dire che se il prezzo dell'ibrido è politico allora vuol dire che questa tecnologia non è competitiva e, ancora peggio, che Toyota sta facendo dumping (pratica non lecita...).
chiaro_scuro ha scritto:Prova la Yaris HSD e renditi conto da solo quanto è inferiore all'Auris HSD.
Ma è concorrenza sleale anche quando vendi sottocosto nel proprio paese.The.Tramp ha scritto:chiaro_scuro ha scritto:Mi sa che non hai capito il ragionamento.
Il powertrain della Yaris, simile a quello dell'allora Prius, è meno costoso di quello dell'Auris (sappiamo, poi, che le differenze reali tra due motori molto simili sono meno importanti di quelle che vediamo al prezzo di vendita, ma questo è un altro discorso). Di conseguenza se mettessero quel powertrain sull'Auris questa verrebbe a costare ancora meno di oggi e si avvicinerebbe paurosamente ai prezzi della Yaris.
Quindi il mio ragionamento non è basato su quello che fu la Prius ma su quello che sono oggi la Yaris e l'Auris.
Ad essere polemici si può sempre dire che se il prezzo dell'ibrido è politico allora vuol dire che questa tecnologia non è competitiva e, ancora peggio, che Toyota sta facendo dumping (pratica non lecita...).
Mi sa che non hai capito il mio ragionamento.
Il powertrain sarà parentato con la Prius 2, ma non è lo stesso - ha la stessa evoluzione che ha subito il 1800. Non credo che costi poi così tanto di meno.
Maggior differenza c'è nella bateria di trazione, decisamente più piccolo sulla Yaris.
Se uno guarda i termini che definiscono il dumping, in parte è vero, ma in maggioranza no.
Con dumping (termine di lingua inglese) si indica, nell'ambito del diritto (ma il concetto deriva dalla dottrina economica), una procedura di vendita di un bene o di un servizio su di un mercato estero (mercato di importazione) ad un prezzo inferiore rispetto quello di vendita (o, addirittura, a quello di produzione) del medesimo prodotto sul mercato di origine (mercato di esportazione).
La Prius costava di meno in giappone. (No dumping)
Il costo di produzione non comprende il costo del R&D - quello è stato a fondo perduto. In compenso la Toyota si è fattta una reputazione che è "priceless".
chiaro_scuro ha scritto:Anche le auto di oggi montano le "tecnologie" che 10 anni prima avevano solo auto di segmento superiore: niente di strano.
Forse è passato inosservato ma ho anche una Yaris hsd Style, più precisamente di mia cognata ma da mesi a questa parte per motivi che non sto a spiegare ce le cambiamo spesso, e tutte quelle distanze tra lei e un'auto tradizionale non ce le vedo proprio. Come ti ripeto un'auto è progettata secondo uno utilizzo e uno scopo che dovrà assolvere al meglio e la Yaris hsd lo fa, ovvero studiata per la città. Poi se come ti ho già detto per la crisi uno cerca un'auto tuttofare perchè se ne può permettere una sola è un'altro discorso.chiaro_scuro ha scritto:Tra l'altro, se hai letto bene il mio post. io ho fatto appunti più sulla qualità e che sulla quantità: viaggiare con maggior confort, muoversi agilmente, avere un clima potente e silenzioso, avere un'ottima guidabilità (che Yaris non ha), freni migliori ecc. ecc. è qualità di vita in macchina data anche dalla quantità ma non fine a se stessa.
Impossibile. La Toyota se ne frega non corre dietro al cliente, come fanno molte case, facendogli credere che ha bisogno di questo o quello pur di vendere, ma procede secondo una sua filosofia, vedi gomme, Lexus e altre soluzioni. Comunque nonostante tutto è la in cima in fatto di vendite ed è messa bene anche in fatto di affidabilità, quindi se globalmente questa filosofia funziona probabilmente il problema sta da un'altra partechiaro_scuro ha scritto:Ragiona un'attimo e vedi che se all'Auris HSD avessero messo il sistema ibrido di 10 anni
Secondo me si, se no era da un po di mesi che avevi in mano un'Auris hsd nuova fiammante.chiaro_scuro ha scritto:Sinceramente in questo mio ragionamento non vedo il segno della crisi.
Il segno della crisi si vede quando, pur di risparmiare qualcosa, si deve scendere pesantemente di livello come avverrebbe nel caso della Yaris rispetto all'Auris. Fermo restando che ci possono essere altri motivi per cui si è costretti a farlo.
chiaro_scuro ha scritto:Ma è concorrenza sleale anche quando vendi sottocosto nel proprio paese.
The.Tramp ha scritto:Non c'era nulla all'epoca.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa