garu51 ha scritto:
Caro EdoMC
Il consumatore secondo me deve pretendere e non sentirsi mai appagato su
tutto quello che compra o valluta di comprare .L'auto è una spesa che si affronta con dispendio economico elevato,quindi necessita di attenzione,se
si pensa anche alla propria sicurezza allora l'attenzione deve essere massima non perchè le auto siano insicure e inrispettose delle leggi ma
per noi stessi e per chi ci stà vicino.
Devi contare che i prodotti li pensano e li realizzno delle aziende a fine di lucro. Se io volessi, ad esempio, la macchina color lillà pallido, non posso andare dalla Fiat e chiedere di realizzarla appositamente per me. Andrò piuttosto dall'Audi e sceglierò l'opzione "colore su campione": questo si chiama selezionare le proposte del mercato e scegliere quella che più sddisfa. Se invece voglio l'automobile con la caffettiera a cialde, in questo caso mi attacco al tram, poichè non esiste alcuna macchina sul mercato che propone questo optional: non posso mica restare senza automobile perchè
pretendo di aver la macchinetta del caffè in auto! Il mercato propone migliaia di modelli e io devo sceglierne uno. Discorso diverso per quanto rigarda le dotazioni imposte dalla legge: catalizzatore, emissioni euro 5, airbag lato guida, ABS, retrovisore sinistro e garanzia di almeno due anni sul nuovo, sono obbligatorie per legge, dunque sono comuni a tutte le auto in listino (fatta eccezione, mi pare, per la Iveco Massiff, che però è immatricolata autocarro) e di conseguenza le posso pretendere.