Sfruttando la mia detestabile insonnia notturna, vi aggiorno su un recente test che ho condotto sulla mia auto, sulle autobahn, durante un recente viaggio in Germania.
Cominciamo dalla velocità massima: con l'ausilio dell'applicazione tomplayer sul mio navigatore (che rileva velocità effettiva e altitudine) ho potuto constatare, su un tratto in leggera salita, una velocità massima, in quarta, di 176 km orari al regime di 5500 giri minuto; su un tratto perfettamente pianeggiante, invece, ho rilevato 192 km orari al regime di 6000 giri, sempre in quarta; tralascio i poco indicativi tratti in leggera discesa dove l'auto toccava facilmente il limitatore in quarta (6400 giri per 205 km orari) e volava oltre i 220 effettivi con l'ausilio della lunghissima quinta.
Quinta marcia, lunghissima appunto, inutilizzabile per la velocità massima, visto che nei tratti in leggera salita non riuscivo a superare i 160 effettivi, e nei tratti pianeggianti i 180 effettivi. In compenso mi ha permesso di tenere medie sui 150 effettivi al regime, di tutto riposo, di 3500 giri minuto, con i prevedibili effetti positivi sui consumi, attestatisi, a tali velocità, sul valore di 14 chilometri litro.
Per l'occasione mi sono anche concesso una mini prova di accelerazione; precisamente un 60-140, tirando seconda e terza: intervallo di velocità che la mia auto ha chiuso in 17 secondi netti.
A titolo di confronto la clio tce euro 4 di eguale potenza, provata dal mensile auto, ha chiuso lo stesso intervallo in 19 secondi e rotti; un dato quindi nettamente peggiore.
Che dire: più passano i chilometri, più questo motore migliora; ormai ha prestazioni da 1800 a benzina, (nettamente superiori anche a quelle dei vari turbo della concorrenza, quindi ecoboost e company, che in vari confronti mi sono lasciato nettamente dietro), con consumi degni del più parsimonioso dei 1000 aspirati.
Pensate che ha fatto fatica a staccarmi persino una 147 jtm da 150 cv (le 115 e le 120 me le mangio proprio, così come tutti gli altri 1.6 e 2.0 turbo diesel sotto i 130 cavalli. Solo sopra i 140-150 cavalli vanno più forte ma solo oltre i 170 orari). E ho detto tutto.
Se penso che ho pagato questo gioiellino 9.500 euro da nuovo e con tutti gli accessori, mi vengono i brividi.
Unici problemini: l'ESP un po' bizzoso con gomme nuove (ne ho già parlato in un apposito post) e un consumo olio un po' elevato, circa 100 grammi ogni mille chilometri.
Concludo ribadendo che i dati relativi alle velocità massime sono effettivi (quindi senza scarto tachimetrico che, a tal proposito, si attesta sui 5 km orari) e sono stati effettuati su autobahn prive di limiti e senza rischi per terzi.
Mi sia concesso, infine, un plauso alla Renault per questa magnifica clio 1.2 tce, che ho la fortuna di possedere e da cui mi separerò quando esalerà l'ultimo respiro. Avevo l'intenzione di cambiarla con una Giulia, l'anno prossimo, ma, vista la soddisfazione, l'affiancherò all'Alfa, facendone una seconda auto.
Ciao
Cominciamo dalla velocità massima: con l'ausilio dell'applicazione tomplayer sul mio navigatore (che rileva velocità effettiva e altitudine) ho potuto constatare, su un tratto in leggera salita, una velocità massima, in quarta, di 176 km orari al regime di 5500 giri minuto; su un tratto perfettamente pianeggiante, invece, ho rilevato 192 km orari al regime di 6000 giri, sempre in quarta; tralascio i poco indicativi tratti in leggera discesa dove l'auto toccava facilmente il limitatore in quarta (6400 giri per 205 km orari) e volava oltre i 220 effettivi con l'ausilio della lunghissima quinta.
Quinta marcia, lunghissima appunto, inutilizzabile per la velocità massima, visto che nei tratti in leggera salita non riuscivo a superare i 160 effettivi, e nei tratti pianeggianti i 180 effettivi. In compenso mi ha permesso di tenere medie sui 150 effettivi al regime, di tutto riposo, di 3500 giri minuto, con i prevedibili effetti positivi sui consumi, attestatisi, a tali velocità, sul valore di 14 chilometri litro.
Per l'occasione mi sono anche concesso una mini prova di accelerazione; precisamente un 60-140, tirando seconda e terza: intervallo di velocità che la mia auto ha chiuso in 17 secondi netti.
A titolo di confronto la clio tce euro 4 di eguale potenza, provata dal mensile auto, ha chiuso lo stesso intervallo in 19 secondi e rotti; un dato quindi nettamente peggiore.
Che dire: più passano i chilometri, più questo motore migliora; ormai ha prestazioni da 1800 a benzina, (nettamente superiori anche a quelle dei vari turbo della concorrenza, quindi ecoboost e company, che in vari confronti mi sono lasciato nettamente dietro), con consumi degni del più parsimonioso dei 1000 aspirati.
Pensate che ha fatto fatica a staccarmi persino una 147 jtm da 150 cv (le 115 e le 120 me le mangio proprio, così come tutti gli altri 1.6 e 2.0 turbo diesel sotto i 130 cavalli. Solo sopra i 140-150 cavalli vanno più forte ma solo oltre i 170 orari). E ho detto tutto.
Se penso che ho pagato questo gioiellino 9.500 euro da nuovo e con tutti gli accessori, mi vengono i brividi.
Unici problemini: l'ESP un po' bizzoso con gomme nuove (ne ho già parlato in un apposito post) e un consumo olio un po' elevato, circa 100 grammi ogni mille chilometri.
Concludo ribadendo che i dati relativi alle velocità massime sono effettivi (quindi senza scarto tachimetrico che, a tal proposito, si attesta sui 5 km orari) e sono stati effettuati su autobahn prive di limiti e senza rischi per terzi.
Mi sia concesso, infine, un plauso alla Renault per questa magnifica clio 1.2 tce, che ho la fortuna di possedere e da cui mi separerò quando esalerà l'ultimo respiro. Avevo l'intenzione di cambiarla con una Giulia, l'anno prossimo, ma, vista la soddisfazione, l'affiancherò all'Alfa, facendone una seconda auto.
Ciao