<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prestazioni 500L 1.6 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

prestazioni 500L 1.6

chiaro_scuro ha scritto:
danilorse ha scritto:
In nessuna applicazione il 1.6d Bmw ha piu' di 260/270nm e pertanto escludo che la coppia possa essere tagliata.
Quindi escludi che possa essere stata tagliata come fanno in gran parte dei motori gran parte delle case automobilistiche?

Ciao.
Di norma la coppia max viene tagliata quando non ci sono cambi in grado di sopportare tale valore oppure perche' si decide di optare per una trasmissione piu' economica. Non mi sembra un problema in Bmw. Evidentemente al momento puntano sulla versione da due litri che sicuramente e' piu' indicata alle berline bavaresi, anche se a breve (almeno sulla serie 1) dovra' arrivare il 3 cilindri che ha debuttato sulla nuova Mini.
 
Dico la mia dopo circa 7.000 km con la Trekking 120 cv.
Delle prove poco mi importa, su strada il motore è l'aspetto che più mi soddisfa (prima avevo una Golf 6 GTD DSG).
E' gradevole in marcia, mai in affanno neanche in salite marcate, silenzioso e non particolarmente assetato.
Soffre solo, secondo me, delle prime due marce molto corte e di una manovrabilità del cambio non eccelsa.
Il risultato è che in effetti, nelle partenze da fermo sembra non propriamente brillante, soprattutto fino ai 60 km/h.
Una volta in velocità si può usare la 5^ anche dai 1.200 g/m e fino ai 2.700/3.000; spingersi oltre è effettivamente inutile.
Anche la 6^ è utilizzabile fin da regimi particolarmente contenuti.
In sintesi ritengo il motore ideale per l'utilizzo al quale è vocato il mezzo.

Ci sono invece altri spetti meno convincenti, che forse mi condurrano ad una sostituzione prematura, ma questa è un'altra storia.....
 
danilorse ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
danilorse ha scritto:
In nessuna applicazione il 1.6d Bmw ha piu' di 260/270nm e pertanto escludo che la coppia possa essere tagliata.
Quindi escludi che possa essere stata tagliata come fanno in gran parte dei motori gran parte delle case automobilistiche?

Ciao.
Di norma la coppia max viene tagliata quando non ci sono cambi in grado di sopportare tale valore oppure perche' si decide di optare per una trasmissione piu' economica. Non mi sembra un problema in Bmw. Evidentemente al momento puntano sulla versione da due litri che sicuramente e' piu' indicata alle berline bavaresi, anche se a breve (almeno sulla serie 1) dovra' arrivare il 3 cilindri che ha debuttato sulla nuova Mini.
Viene tagliata anche per rendere il motore più lineare nell'erogazione e/o per motivi di gamma e/o per motivi di marketing e/o per motivi di costi (che si abbia un cambio/frizione in grado di reggere più coppia non si traduce nell'obbligo di usarla visto che molto probabilmente ha un costo maggiore).
Io ho notato che per i motori, relativamente, più tranquilli in BMW e VW sono soliti tagliare la coppia.

Ciao.
 
moro_di_monticello ha scritto:
Dico la mia dopo circa 7.000 km con la Trekking 120 cv.
Delle prove poco mi importa, su strada il motore è l'aspetto che più mi soddisfa (prima avevo una Golf 6 GTD DSG).
E' gradevole in marcia, mai in affanno neanche in salite marcate, silenzioso e non particolarmente assetato.
Soffre solo, secondo me, delle prime due marce molto corte e di una manovrabilità del cambio non eccelsa.
Il risultato è che in effetti, nelle partenze da fermo sembra non propriamente brillante, soprattutto fino ai 60 km/h.
Una volta in velocità si può usare la 5^ anche dai 1.200 g/m e fino ai 2.700/3.000; spingersi oltre è effettivamente inutile.
Anche la 6^ è utilizzabile fin da regimi particolarmente contenuti.
In sintesi ritengo il motore ideale per l'utilizzo al quale è vocato il mezzo.

Ci sono invece altri spetti meno convincenti, che forse mi condurrano ad una sostituzione prematura, ma questa è un'altra storia.....

Mi interessano, questi aspetti cui accenni, li potresti evidenziare?
Per quello che scrivi, condivido.
 
La cosa che meno mi convince è il comfort.
In particolare la seduta "corta" dei sedili ed una certa scivolosità dei rivestimenti (specifici per la Trekking).
L'avvolgitore della tendina del tetto, poi, ruba non poco spazio in altezza ai posti dietro, i cui occupanti toccano con troppa facilità il padiglione.
Occorre dire, ad onor del vero, che i frequentatori più assidui del divano posteriore, figlia compresa, non sono propriamente bassi.
Non riesco poi ad abituarmi al terzo vetro, soprattutto nelle curve a sinistra.
Si potrebbe dire: ma non l'hai provata prima?
Si, ma l'ho provata senza tetto in vetro e soprattutto per una ventina di chilometri.
Lo scarso comfort dei sedili, invece, si riscontra in viaggi a medio-lungo raggio (nessun problema nei brevi spostamenti casa-lavoro).
Alla terza luce vetrata, invece, pensavo di abituarmi, ma evidentemente così non è stato.

Assolutamente centrata, invece, per quanto riguarda meccanica e prestazioni (consumi compresi)
 
moro_di_monticello ha scritto:
La cosa che meno mi convince è il comfort.
In particolare la seduta "corta" dei sedili ed una certa scivolosità dei rivestimenti (specifici per la Trekking).
L'avvolgitore della tendina del tetto, poi, ruba non poco spazio in altezza ai posti dietro, i cui occupanti toccano con troppa facilità il padiglione.
Occorre dire, ad onor del vero, che i frequentatori più assidui del divano posteriore, figlia compresa, non sono propriamente bassi.
Non riesco poi ad abituarmi al terzo vetro, soprattutto nelle curve a sinistra.

Ho fatto diversi tragitti di centinaia di km, ed onestamente ho trovato i sedili piuttosto confortevoli. C'è da dire che sulla mia Living i sedili sono rivestiti in simil-alcantara, per cui magari trattengono meglio.

Il tetto apribile/panorama non l'ho messo, perchè in passato l'ho avuto su diverse auto (Classe B, Auris, X3 e GLK) e, pur piacendomi molto, alla fine si rivela una cosa poco pratica o poco utilizzabile.

Mi sorprende un po' il giudizio sul terzo vetro, tipico delle monovolume, che contribuisce (o dovrebbe) alla maggiore visibilità, come gli stessi collaudatori di QR avevano sottolineato nella prova. E' una critica che non mi sarei aspettato, in generale, ed è un aspetto personale che non si può confutare con alcun argomento. Spero che la vettura possa comunque soddisfarti al di là di questa caratteristica.
 
Eneagatto ha sintetizzato esattamente, "non è scoccata la scintilla".

Ancora non so se tenerla.
Sostituirla ha poco senso, ma in questo campo poche volte ho fatto qualcosa di sensato.

Chissà.
 
moro_di_monticello ha scritto:
Eneagatto ha sintetizzato esattamente, "non è scoccata la scintilla".

Ancora non so se tenerla.
Sostituirla ha poco senso, ma in questo campo poche volte ho fatto qualcosa di sensato.

Chissà.

A chi lo dici... per prendere la Living ho venduto un'Auris HSD di solo 5 mesi... ;)
La 500L ora è piuttosto richiesta, ma ben sai che se la vendi un bagnetto di sangue te lo devi fare.
D'altra parte, se proprio non hai quel feeling, o lo fai subito, o raccogli con forza tutta la tua razionalità e cerchi di trarne il meglio per almeno un paio di anni...
 
Si, al bagno di sangue non si scappa.
Comunque neanche tra due anni un eventuale cambio sarebbe indolore.
Se riesco a concludere un'operazione con la mia attività, potrei però affrontare la questione con una certa tranquillità.
Una cosa è certa, non sono a piedi ed il cinquone è nel complesso tuttaltro che disprezzabile.
 
Back
Alto