<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prestazioni 500L 1.6 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

prestazioni 500L 1.6

Si la fiat ha deciso di incrementare la coppia ai regimi medi, per cui la curva è necessariamente impiccata. Ma resta strano che l'accelerazione ne risenta tanto...significa che l'erogazione muore o semplicemente la vivacità nel prendere i giri è minore. O anche che il fiat migliora le proprie prestazioni dopo tanti km.
Il fiat a dispetto di un'erogazione impiccata ha comunque 120 cv per cui in alto dovrebbe conservare più coppia.....
 
Ho visto la rullata del 105CV su Automobilismo e la curva è davvero impiccata (nel loro commento si legge che la coppia è abbastanza corposa anche se poco lineare e che dopo il picco massimo la coppia decresce in modo evidente).

Ciao.
 
è un motore con turbina a geometria fissa che non è tappato. Ha comunque, al banco, quasi 110cv, semmai la cosa che non mi piace è il rendimento della trasmissione, pari al 74%. Occorrerebbe avere questo dato marcia per marcia, comunque trovo che questo sia il dato più importante.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ho visto la rullata del 105CV su Automobilismo e la curva è davvero impiccata (nel loro commento si legge che la coppia è abbastanza corposa anche se poco lineare e che dopo il picco massimo la coppia decresce in modo evidente).

Ciao.

Per forza, altrimenti avrebbe ben più di 105 CV. Con 320 Nm, a 105 CV ci arriveresti a neanche 2500 giri/min.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Semplicemente il motore BMW ha la coppia "tagliata" mentre quello Fiat no per cui è vero che il picco della Fiat è ben superiore rispetto a quello BMW ma nella pratica quel picco è ristretto in un arco di giri del motore piuttosto piccolo anche se centrato proprio in una zona tipica di quando si viaggia normalmente e quindi ben utile in fase di ripresa.

Praticamente l'accelerazione, dove si sfrutta il motore per un ampio arco di giri, ci dice che il motore BMW ha una coppia più sostanziosa e meglio distribuita di quella del motore Fiat mentre la ripresa ci dice che nell'arco dei giri in cui si concentra la ripresa il motore Fiat è più dotato di quello BMW.

Nella guida di tutto i giorni il motore Fiat è più nervoso e quello BMW è più lineare.

Ciao.
In nessuna applicazione il 1.6d Bmw ha piu' di 260/270nm e pertanto escludo che la coppia possa essere tagliata.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ho visto la rullata del 105CV su Automobilismo e la curva è davvero impiccata (nel loro commento si legge che la coppia è abbastanza corposa anche se poco lineare e che dopo il picco massimo la coppia decresce in modo evidente).

Ciao.
La curva di coppia del 105cv non e' uguale al 120cv e la diversa potenza fa capire che oltre i 3000 giri il secondo ha piu' coppia.
Cio e' principalmente dovuto alla differente turbina, che sul 105cv e' a geometria fissa, mentre sul 120cv e' a geometria variabile.
 
danilorse ha scritto:
In nessuna applicazione il 1.6d Bmw ha piu' di 260/270nm e pertanto escludo che la coppia possa essere tagliata.
Quindi escludi che possa essere stata tagliata come fanno in gran parte dei motori gran parte delle case automobilistiche?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
danilorse ha scritto:
In nessuna applicazione il 1.6d Bmw ha piu' di 260/270nm e pertanto escludo che la coppia possa essere tagliata.
Quindi escludi che possa essere stata tagliata come fanno in gran parte dei motori gran parte delle case automobilistiche?

Ciao.

Penso che, alla fine, conti il comportamento che si vuole ottenere. I risultati "di picco" possono essere smussati in favore di un'erogazione più fluida e lineare, come per i 1,6 di BMW (ed anche VW); qualche altro costruttore predilige una potenza superiore o una coppia generosa, magari un po' più brusca, ma corposa in un determinato range di utilizzo.
 
ragazzi le turbine, di loro, danno questo comportamento. Occorre, per finire il discorso, capire con quali trasmissioni vengono forniti i vari motori perché, alla fine, uno dei limiti più grossi è proprio il trio: volano+frizione+cambio/differenziale.
 
Ho letto con attenzione tutto il thread, ma se permettete una piccola esperienza personale, io non mi impiccherei sul secondo più o meno, o addirittura sarei cauto nell'ipotizzare che la trasmissione fiat disperda più energia, perchè ingranaggi di cartone o legno di balsa non ne ho mai visti. Piuttosto i diesel Fiat sono completamente rodati solo verso i 20/30mila km, da mia esperienza, e quando sono assestati viaggiano con molta più scorrevolezza.
 
Nessuno si impicca. ..si cerca solo di capire. E anch'io ipotizzavo un forte miglioramento con i km...più che per le altre marche....
 
Back
Alto