<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prestazioni 500L 1.6 | Il Forum di Quattroruote

prestazioni 500L 1.6

Ho letto la prova della 500L 1.6 120 a confronto con verso e meriva. Cone già notato x la 105 anche in questo caso si conferma forte in ripresa e incredibilmente lenta in accelerazione. Addirittura 12,1 secondi sullo 0-100. La meriva appena 10,1 secondi. E pesano uguale, poco più di 1600 kg. Non mi spiego questi dati....
 
Non credo giustifichi una differenza così marcata. La sesta è quasi uguale e anche ka ripresa. Il motore fiat sembra proprio "tappato" in alto.
 
La 500L Beats e' una Trekking e pertanto monta dei pneumatici 4 stagioni che creano qualche problema di motricita', rispetto agli estivi classici.
Va inoltre ricordato che la Meriva ha anche 16cv in piu'.
 
Si ma la casa dichiara 10,7. Per la 105 dichiara 11,3 e invece impiega 12,8. La living poi, dichiarato 11,8 e rilevato 13,7. Non si può non notare che ci sia un'anomalia. La meriva appena 10,1...ha il 13% di potenza in più ma uguale coppia x cui l'effetto sull'accelerazione non dovrebbe essere eclatante. Ricordo che la verso nel medesimo confronto con i suoi 111 cv e 270 nm ha staccato in 11,4 secondi a fronte di un peso superiore di ben 1689 kg.
 
Per la Beats e la Trekking Fiat dichiara 11,5 secondi, quindi in prova ha registrato 0,6s in piu'. Il tempo di 10,7 e' riferito alle versioni con assetto standard.
Riguardo alla coppia max sara' uguale il picco massimo, ma se la Opel ha 136cv vuol dire che oltre i 3000 sviluppa anche piu' coppia e quindi spinta.
Comunque i 16cv di differenza, a parita' di peso e di tipologia di gomme, dovrebbero valere circa 0,5-0,8s come da dichiarato.
Mi stupiscono le prestazioni della verso, che con soli 111cv e 90 kg in piu' riesce a staccare un ottimo 11,4s , anche se poi in ripresa viene staccata pesantemente.
 
Va valutata la curva di coppia in tutto il suo arco e non il picco max.
Ovviamente prima il motore entra in coppia migliore e' la guidabilita'.
Pero' bisogna anche stare attenti che non crolli eccessivamente dopo i 3000 giri, altrimenti diventa difficile completare i sorpassi in sicurezza.
 
Non è x gareggiare. ..mi preme capire il perché di questo risultato mediocre. Forse i motori fiat si aprono un pò più tardi? Magari avesse avuto 10.000 km avrebbe linato quel mezzo secondo di troppo. Oppure la curva di coppia crolla molto bruscamente. ...e c'è poco da fare. Notare la stranezza che x la Suzuki s-cross succede il contrario....a fronte di un dato dichiarato molto prudente le prestazioni reali sono sorprendenti!
 
State ragionando su dei dati di potenza e coppia dichiarati dal costruttore, ma non verificati.

Come diceva qualcuno, in una prova di accelerazione non basta guardare il picco massimo, di potenza o di coppia, ma bisogna guardare come va la curva nell'arco di giri utilizzato durante tale prova; a occhi0, direi tra il 70% e il 110 % del regime di potenza massima.

Dato questo andamento e la massa del veicolo, il risultato è, più o meno dato. Un po' di influenza la hanno anche i rapporti del cambio, ma credo, a parità di tipologia di auto, non fondamentale.
 
mommotti ha scritto:
Non è x gareggiare. ..mi preme capire il perché di questo risultato mediocre. Forse i motori fiat si aprono un pò più tardi? Magari avesse avuto 10.000 km avrebbe linato quel mezzo secondo di troppo. Oppure la curva di coppia crolla molto bruscamente. ...e c'è poco da fare. Notare la stranezza che x la Suzuki s-cross succede il contrario....a fronte di un dato dichiarato molto prudente le prestazioni reali sono sorprendenti!
Come ti ho gia' detto le gomme 4 stagioni hanno livelli di aderenza molto piu' bassi sull'asfalto asciutto (la stessa Fiat dichiara 8 decimi in piu' sullo 0-100 rispetto alle versioni con le estive) e probabilmente creano qualche difficolta' con il traction control che potrebbe spiegare il dato peggiore del dichiarato.
Per contro la Suzuki, dotata dello stesso motore, con una massa inferiore di oltre 200 kg ottiene prestazioni notevoli migliorando di quasi 3 secondi (!!!) il dato dichiarato.
Mi vien da pensare che i giapponesi omologano le prestazioni con carichi maggiori (visto anche il risultato della Verso migliore di oltre un secondo) rispetto a quanto avviene in Europa.
 
Si ok ma la versione 105 non trekking se non erro staccò in 12,9....scarsina direi. Mi viene anche da pensare a miglioramenti successivi al rodaggio. ..già visti se non ricordo male nella prova di durata della croma 1.9. I gommoni in questo caso sicuramente hanno una pessima influenza. L'atteggiamento Suzuki è assolutamente inspiegabile. Tra le nunerose prove che ho letto la peggiore in assoluto x la s-cross 4×4 ha rilevato un 10,9 secondi..il dichiarato è 13!!!! Certo molto leggera.. 1462 kg. A questo punto questo dato è in effetti proporzionale al 12,1 della 500L rapportando i pesi.
 
Sono andato a confrontare i dati della 500L Living (105cv) con quelli della Verso 1.6, dato che entrambe sono a 7 posti.
Il motore BMW gode di una decina di cv in più, mentre il motore Fiat ha più coppia. Risultato, la Toyota è decisamente più brillante in accelerazione, la Living in ripresa, decidete voi cosa sia meglio per un monovolume nel traffico odierno...
Per il resto, è una lotta "ai punti", dove la Giapponese prevale per il sistema multimediale, la Fiat per la strumentazione ed il bagagliaio; si equivalgono per finitura e più o meno per lo sterzo, piuttosto scarso su entrambe, forse un po' meglio sulla Toy; frenata un po' più lunga per la Living, ma giudizio equivalente; ecc...

Discorso a parte sui consumi. La prova della Living era stata fatta con il vecchio metodo, penalizzante rispetto alle rilevazioni attuali di QR.
Per la mia esperienza personale (*), posso dire che i risultati effettivi dovrebbero eguagliarsi.

(*) mi spiego meglio. QR aveva rilevato per la Living un consumo autostradale di 12,7 km/l, mentre personalmente ne ho rilevati anche 17.
Facendo una media, direi che sarebbe ragionevole, "simulando" i nuovi test della rivista, indicare una percorrenza autostradale della Living in 15 km/l, portando la media generale (anche senza ritoccare i percorsi urbano e statale) alla pari della Verso.
 
Inevitabile. ...la verso ha appena 270 nm.....è una legge fisica. Peraltro resta il mistero....la coppia aiuta anche in accelerazione eppure. Possibile 500L living 13,7 e verso 11,4? Tutto sommato ci sono solo 6 cv di differenza. Forse a fronte di una minor coppia il motore bavarese è più vivace nel prendere i giri. O forse si sroda prima......
 
mommotti ha scritto:
Inevitabile. ...la verso ha appena 270 nm.....è una legge fisica. Peraltro resta il mistero....la coppia aiuta anche in accelerazione eppure. Possibile 500L living 13,7 e verso 11,4? Tutto sommato ci sono solo 6 cv di differenza. Forse a fronte di una minor coppia il motore bavarese è più vivace nel prendere i giri. O forse si sroda prima......

Oltre alla manciata di cv in più, probabilmente il motore BMW, come dici, è anche più rapido a salire di giri, e magari ha anche più allungo. Poi bisogna vedere i rapporti del cambio.
 
Semplicemente il motore BMW ha la coppia "tagliata" mentre quello Fiat no per cui è vero che il picco della Fiat è ben superiore rispetto a quello BMW ma nella pratica quel picco è ristretto in un arco di giri del motore piuttosto piccolo anche se centrato proprio in una zona tipica di quando si viaggia normalmente e quindi ben utile in fase di ripresa.

Praticamente l'accelerazione, dove si sfrutta il motore per un ampio arco di giri, ci dice che il motore BMW ha una coppia più sostanziosa e meglio distribuita di quella del motore Fiat mentre la ripresa ci dice che nell'arco dei giri in cui si concentra la ripresa il motore Fiat è più dotato di quello BMW.

Nella guida di tutto i giorni il motore Fiat è più nervoso e quello BMW è più lineare.

Ciao.
 
Back
Alto