salve ragazzi, scusate se ''rompo'' sempre con questi quesiti machiavellici, spero almeno siano interessanti! 
Ho una Panda seconda serie 1.2 euro 5 del 2011 che dovrebbe appartenere alla serie Eco sia per i rapporti lunghi, sia per le pinnette presenti sotto ai parafanghi ma soprattutto perchè a essa è associato il codice versione carrozzeria sulla targhetta.
Ora per le versioni Eco nel 2008 Fiat fece uscire un supplemento dove, tra l'altro, veniva prescritta una pressione pneumatici di due decimi superiore al solito ovvero da 2.0-1.8 a 2.2-2.0 bar.
La stranezza però comincia quando questo supplemento non verrà mai più aggiornato, i valori di consumi/codici/emissioni delle Eco saranno integrati nelle successive ristampe del libretto ma i valori originali di pressione pneumatici non verranno mai ritoccati, addirittura rimanendo il solo 1.2 euro 5 perderà pure la dicitura Eco pur rimanendolo di fatto (stesso codice carrozzeria).
Ora mi chiedo posso attenermi ai valori di pressione di quell'unico, vecchio aggiornamento per avere un pò di risparmio di carburante senza svantaggi e in sicurezza? Tra l'altro, piccolo dettaglio forse utile, in concomitanza con le versioni Eco cominciarono a montare solo pneumatici ecocontact 3 in luogo degli ecocontact EP delle origini e con minor grip.
Una parziale risposta poi, cercando sul web, l'ho avuta dalla Opel :!: che apprezzo perchè nei suoi libretti indica chiaramente tre valori: Comfort medio carico, Eco (appunto) medio carico e pieno carico!!
Come mi dovrei regolare alla luce del tutto?
saluti e grazie, come sempre,
thedriver
Ho una Panda seconda serie 1.2 euro 5 del 2011 che dovrebbe appartenere alla serie Eco sia per i rapporti lunghi, sia per le pinnette presenti sotto ai parafanghi ma soprattutto perchè a essa è associato il codice versione carrozzeria sulla targhetta.
Ora per le versioni Eco nel 2008 Fiat fece uscire un supplemento dove, tra l'altro, veniva prescritta una pressione pneumatici di due decimi superiore al solito ovvero da 2.0-1.8 a 2.2-2.0 bar.
La stranezza però comincia quando questo supplemento non verrà mai più aggiornato, i valori di consumi/codici/emissioni delle Eco saranno integrati nelle successive ristampe del libretto ma i valori originali di pressione pneumatici non verranno mai ritoccati, addirittura rimanendo il solo 1.2 euro 5 perderà pure la dicitura Eco pur rimanendolo di fatto (stesso codice carrozzeria).
Ora mi chiedo posso attenermi ai valori di pressione di quell'unico, vecchio aggiornamento per avere un pò di risparmio di carburante senza svantaggi e in sicurezza? Tra l'altro, piccolo dettaglio forse utile, in concomitanza con le versioni Eco cominciarono a montare solo pneumatici ecocontact 3 in luogo degli ecocontact EP delle origini e con minor grip.
Una parziale risposta poi, cercando sul web, l'ho avuta dalla Opel :!: che apprezzo perchè nei suoi libretti indica chiaramente tre valori: Comfort medio carico, Eco (appunto) medio carico e pieno carico!!
Come mi dovrei regolare alla luce del tutto?
saluti e grazie, come sempre,
thedriver