<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pressione pneumatici Panda II ECO | Il Forum di Quattroruote

Pressione pneumatici Panda II ECO

salve ragazzi, scusate se ''rompo'' sempre con questi quesiti machiavellici, spero almeno siano interessanti! :D

Ho una Panda seconda serie 1.2 euro 5 del 2011 che dovrebbe appartenere alla serie Eco sia per i rapporti lunghi, sia per le pinnette presenti sotto ai parafanghi ma soprattutto perchè a essa è associato il codice versione carrozzeria sulla targhetta.
Ora per le versioni Eco nel 2008 Fiat fece uscire un supplemento dove, tra l'altro, veniva prescritta una pressione pneumatici di due decimi superiore al solito ovvero da 2.0-1.8 a 2.2-2.0 bar.
La stranezza però comincia quando questo supplemento non verrà mai più aggiornato, i valori di consumi/codici/emissioni delle Eco saranno integrati nelle successive ristampe del libretto ma i valori originali di pressione pneumatici non verranno mai ritoccati, addirittura rimanendo il solo 1.2 euro 5 perderà pure la dicitura Eco pur rimanendolo di fatto (stesso codice carrozzeria).
Ora mi chiedo posso attenermi ai valori di pressione di quell'unico, vecchio aggiornamento per avere un pò di risparmio di carburante senza svantaggi e in sicurezza? Tra l'altro, piccolo dettaglio forse utile, in concomitanza con le versioni Eco cominciarono a montare solo pneumatici ecocontact 3 in luogo degli ecocontact EP delle origini e con minor grip.
Una parziale risposta poi, cercando sul web, l'ho avuta dalla Opel :!: che apprezzo perchè nei suoi libretti indica chiaramente tre valori: Comfort medio carico, Eco (appunto) medio carico e pieno carico!!
Come mi dovrei regolare alla luce del tutto?
saluti e grazie, come sempre,
thedriver
 
thedriver ha scritto:
salve ragazzi, scusate se ''rompo'' sempre con questi quesiti machiavellici, spero almeno siano interessanti! :D

Ho una Panda seconda serie 1.2 euro 5 del 2011 che dovrebbe appartenere alla serie Eco sia per i rapporti lunghi, sia per le pinnette presenti sotto ai parafanghi ma soprattutto perchè sul libretto esce come 1.2 Euro 5 ECO.
Ora per le versioni Eco nel 2008 Fiat fece uscire un supplemento dove, tra l'altro, veniva prescritta una pressione pneumatici di due decimi superiore al solito ovvero da 2.0-1.8 a 2.2-2.0 bar.
La stranezza però comincia quando questo supplemento non verrà mai più aggiornato, i valori di consumi/codici/emissioni delle Eco saranno integrati nelle successive ristampe del libretto ma i valori originali di pressione pneumatici non verranno mai ritoccati, addirittura rimanendo il solo 1.2 euro 5 perderà pure la dicitura Eco pur rimanendolo di fatto (stesso codice carrozzeria).
Ora mi chiedo posso attenermi ai valori di pressione di quell'unico, vecchio aggiornamento per avere un pò di risparmio di carburante senza svantaggi e in sicurezza? Tra l'altro, piccolo dettaglio forse utile, in concomitanza con le versioni Eco cominciarono a montare solo pneumatici ecocontact 3 in luogo degli ecocontact EP delle origini e con minor grip.
Una parziale risposta poi, cercando sul web, l'ho avuta dalla Opel :!: che apprezzo perchè indica chiaramente tre valori: Comfort medio carico, Eco (appunto) medio carico e pieno carico!!
Come mi dovrei regolare alla luce del tutto?
saluti e grazie, come sempre,
thedriver

D'inverno, sul bagnato, meglio tenere bassa la pressione per favorire l'aderenza e quindi non superare 1.8 bar.
 
nickymartin ha scritto:
thedriver ha scritto:
salve ragazzi, scusate se ''rompo'' sempre con questi quesiti machiavellici, spero almeno siano interessanti! :D

Ho una Panda seconda serie 1.2 euro 5 del 2011 che dovrebbe appartenere alla serie Eco sia per i rapporti lunghi, sia per le pinnette presenti sotto ai parafanghi ma soprattutto perchè sul libretto esce come 1.2 Euro 5 ECO.
Ora per le versioni Eco nel 2008 Fiat fece uscire un supplemento dove, tra l'altro, veniva prescritta una pressione pneumatici di due decimi superiore al solito ovvero da 2.0-1.8 a 2.2-2.0 bar.
La stranezza però comincia quando questo supplemento non verrà mai più aggiornato, i valori di consumi/codici/emissioni delle Eco saranno integrati nelle successive ristampe del libretto ma i valori originali di pressione pneumatici non verranno mai ritoccati, addirittura rimanendo il solo 1.2 euro 5 perderà pure la dicitura Eco pur rimanendolo di fatto (stesso codice carrozzeria).
Ora mi chiedo posso attenermi ai valori di pressione di quell'unico, vecchio aggiornamento per avere un pò di risparmio di carburante senza svantaggi e in sicurezza? Tra l'altro, piccolo dettaglio forse utile, in concomitanza con le versioni Eco cominciarono a montare solo pneumatici ecocontact 3 in luogo degli ecocontact EP delle origini e con minor grip.
Una parziale risposta poi, cercando sul web, l'ho avuta dalla Opel :!: che apprezzo perchè indica chiaramente tre valori: Comfort medio carico, Eco (appunto) medio carico e pieno carico!!
Come mi dovrei regolare alla luce del tutto?
saluti e grazie, come sempre,
thedriver

D'inverno, sul bagnato, meglio tenere bassa la pressione per favorire l'aderenza e quindi non superare 1.8 bar.

Addirittura 1.8 mi sembra un pò poco, specie all'anteriore, la minima consigliata e 2.0 ma non di meno...
 
Sempre mitico baffo, grazie!! :) Confermo tutto ciò che dici raccontandoti questo: sotto casa dela mia ragazza ci sono 2 file di dissuasori belli tosti: Li prendo sempre di seconda, senza accelerare, praticamente trainato dalla centralina così rispetto le sospensioni e ho tutto il tempo per percepire! Bene, quando le prendevo alla pressione ridotta da libretto principale, soprattutto al posteriore, notavo che la ruota ricadeva giù "secca" seguita da un profondo pompaggio degli ammo, molto morbidi; prendendola con pressione ai valori del supplemento invece, oltre a notare che la massa della macchina scorre più facilmente, sento una risposta più ovattata sul dissuasore, dove la spalla contribuisce a smorzare la ricaduta e il lavoro/pompaggio degli ammo è praticamente più che dimezzato!! Sono sempre più propenso a credere che i valori Eco siano quelli giusti, e la fiat si sia limitata ad aggiornare solo l'indispensabile per pigrizia (non è menzionata nemmeno la velocità massima, aumentata di 2 Km/h) quindi credo proprio che terrò le gomme sempre così, :) ed ecco l'estratto dal famigerato supplemento Eco!!

Attached files /attachments/1730401=32455-Immagine eco.jpg.png
 
Back
Alto