Riki1294
0
Salve ragazzi, recentemente mi è sorto un dubbio riguardo il calcolo della pressione media effettiva di propulsori a 4 tempi.... Ho sempre calcolato la pme (in bar) come PME= (900*potenza)/(rpm*cilindrata). Tralascio le unità di misura per abbreviare. Questa è la pme in regime di potenza massima. Ho sempre creduto che fosse la massima pressione media effettiva del motore. Poi però ho letto su "Motori endotermici" di Giacosa che la curva della pressione media effettiva è analoga a quella del rendimento volumetrico, che a sua volta da la curva della coppia (in altre parole cambiando l'unità di misura sull'asse delle ordinate la curva rimane la stessa) ho visto che la pme massima si ha in coppia massima e non in potenza massima. Per i motori a 4 tempi: pme= 0.16 * (coppia/cilindrata)
Spesso l'ing. Massai nelle sue recensioni esprime la pme di vari motori e la riferisce sempre al regime di potenza massima...
Ora cosa possiamo concludere? Qual'è la pme di riferimento?
In attesa di risposta...
Grazie anticipatamente!
Spesso l'ing. Massai nelle sue recensioni esprime la pme di vari motori e la riferisce sempre al regime di potenza massima...
Ora cosa possiamo concludere? Qual'è la pme di riferimento?
In attesa di risposta...
Grazie anticipatamente!